02.09.2014 Views

Relazione annuale 2012 - Suissetec

Relazione annuale 2012 - Suissetec

Relazione annuale 2012 - Suissetec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 | 25<br />

«Promuovere le nostre professioni è un compito che<br />

richiede un costante impegno».<br />

Il tirocinio di progettista nella tecnica della costruzione va di moda, come lo dimostrano le ultime cifre dell’Ufficio<br />

federale di statistica. L’esempio di San Gallo dimostra che la professione sta conoscendo un vero e proprio<br />

boom, non da ultimo grazie all’enorme impegno della sezione cantonale di suissetec. Emanuel Zehender, responsabile<br />

del centro di formazione dell’Associazione svizzera orientale della tecnica della costruzione, partecipa da vicino<br />

a questa evoluzione.<br />

Signor Zehender, rispetto al 2010,<br />

a San Gallo nel <strong>2012</strong> un buon 50 %<br />

in più di giovani ha stipulato un<br />

contratto di tirocinio di progettista.<br />

Per quale motivo vi è un aumento<br />

così forte delle cifre ?<br />

In questi ultimi anni, la nostra sezione ha<br />

fatto grandi sforzi per promuovere le giovani<br />

leve, soprattutto nelle professioni dei<br />

progettisti nella tecnica della costruzione.<br />

Ne fanno parte una presenza <strong>annuale</strong><br />

all’OBA, la mostra della formazione professionale<br />

di San Gallo, ma anche numerose<br />

visite nelle scuole. Presentiamo la professione<br />

e ne mostriamo i molteplici aspetti. Tra<br />

l’altro, lavoriamo in stretta collaborazione<br />

con la scuola professionale di San Gallo e<br />

organizziamo manifestazioni in comune.<br />

Questa collaborazione funziona in modo<br />

eccellente.<br />

Per quale motivo, i giovani preferiscono<br />

diventare disegnatori edili<br />

anziché progettisti nella tecnica della<br />

costruzione ?<br />

Molti, semplicemente, non sanno che cosa<br />

fa un progettista nella tecnica della costruzione.<br />

Mi meraviglio sempre, quanto<br />

la popolazione sappia poco di questa professione<br />

e che vi sia la convinzione che è<br />

l’architetto a incaricarsi della progettazione<br />

della costruzione.<br />

Lei doveva agire …<br />

Sì. Il Cantone di San Gallo aveva constatato<br />

con occhio critico il numero decrescente<br />

di apprendisti per i progettisti nella tecnica<br />

della costruzione. Avevamo effettivamente<br />

il coltello alla gola. Per questo motivo abbiamo<br />

concentrato i nostri sforzi di promozione<br />

soprattutto sui progettisti.<br />

Con successo, come si può constatare.<br />

Nel 2010 abbiamo avuto 32 progettisti<br />

nella tecnica della costruzione che hanno<br />

iniziato il tirocinio, nel <strong>2012</strong> erano 49. Nel<br />

frattempo, l’impegno a favore delle nostre<br />

professioni è considerato come esemplare.<br />

L’abolizione della scuola professionale per i<br />

progettisti, ormai non è più un tema.<br />

Questa tendenza positiva proseguirà ?<br />

Sono convinto che nel 2013 la professione<br />

di progettista nella tecnica della costruzione<br />

attirerà un numero ancora maggiore di<br />

apprendisti. Ciò è dimostrato anche dalle<br />

domande di autorizzazione alla formazione,<br />

inoltrate dalle aziende al Cantone.<br />

Si possono attirare giovani con<br />

il tema dell’energia ?<br />

Si, ne sono convinto. I giovani hanno vissuto<br />

la catastrofe di Fukushima attraverso<br />

i mass media. Constatiamo che i giovani<br />

reagiscono a temi, quali l’abbandono del<br />

nucleare e le energie alternative, per cui<br />

includiamo questi aspetti consapevolmente<br />

nelle nostre misure di promozione. I nostri<br />

modelli di dimostrazione che usiamo per le<br />

mostre itineranti, includono collettori solari<br />

e accumulatori di energia. In questo modo<br />

illustriamo l’intero ciclo dell’energia.<br />

Lei visita regolarmente le scuole.<br />

Contrariamente ad altri mestieri «gettonati»,<br />

non ci troviamo nella situazione confortevole<br />

di ricevere dozzine di candidature per<br />

un posto libero di tirocinio quale progettista.<br />

I candidati interessati a un tirocinio non<br />

si rivolgono a noi spontaneamente, bensì<br />

dobbiamo essere noi ad andare a prenderli.<br />

Lo facciamo direttamente nelle scuole, oppure<br />

li invitiamo alla scuola professionale,<br />

dove mostriamo loro il fascino della professione.<br />

L’accesso alle scuole non è sempre<br />

semplice per le associazioni professionali. In<br />

ogni caso, l’impegno vale la pena, poiché<br />

vogliamo dei candidati possibilmente di<br />

qualità, e non solo quelli che non possono<br />

realizzare la loro professione sognata.<br />

Le classi con un basso tasso di natalità<br />

inaspriscono ulteriormente la lotta<br />

per ottenere giovani leve idonee.<br />

Esattamente, e il numero di professioni con<br />

le quali dobbiamo competere, cresce continuamente.<br />

Per i progettisti, la situazione si<br />

è leggermente distesa. In futuro, ci concentreremo<br />

ora maggiormente sulle professioni<br />

pratiche. Promuovere le professioni della<br />

tecnica della costruzione è un compito che<br />

richiede un costante impegno.<br />

L’intervista completa si trova nell’edizione<br />

5 / <strong>2012</strong> dello «suissetec magazin»:<br />

www.suissetec.ch/magazin<strong>2012</strong><br />

Informazioni su tutte le professioni della<br />

tecnica della costruzione vengono allestite<br />

e messe a disposizione da suissetec in modo<br />

adeguato ai destinatari:<br />

www.topposti.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!