02.09.2014 Views

Relazione annuale 2012 - Suissetec

Relazione annuale 2012 - Suissetec

Relazione annuale 2012 - Suissetec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Percezione<br />

Noi, i tecnici della costruzione.<br />

Dall’autunno <strong>2012</strong>, il ramo della tecnica della costruzione si presenta per la primissima volta in modo uniforme – con il<br />

nuovo label «Noi, i tecnici della costruzione.». La presenza moderna e i soggetti pubblicitari sono stati sviluppati da<br />

suissetec in collaborazione con l’agenzia pubblicitaria zurighese Hochspannung. I pubblicitari Matthew Katumba e Alex<br />

Taiganidis si esprimono sui retroscena e sugli obiettivi.<br />

.<br />

Il ramo della tecnica della costruzione<br />

vuole ridare lustro alla sua immagine.<br />

Come si procede in un simile caso ?<br />

Alex Taiganidis: Per noi è importante comunicare<br />

in modo semplice e presentarci nella<br />

pubblicità con rilievo. Proprio per questo<br />

utilizziamo ora con coerenza «tecnici della<br />

costruzione» quale concetto generale per<br />

NOUS, LES<br />

TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

tutte le professioni nei rami impianti sanitari,<br />

riscaldamento, ventilazione, climatizzazione,<br />

opere da lattoniere / involucro<br />

Tecnici della costruzione: un concetto<br />

generale anche per i lattonieri ?<br />

Alex Taiganidis: Esatto. I lattonieri si sono<br />

WIR, DIE<br />

GEBÄUDETECHNIKER.<br />

espressi chiaramente per questo concetto<br />

generale. Anche per loro, la strategia è<br />

quella giusta. La professione di lattoniere<br />

ha ricevuto note leggermente inferiori nel<br />

sondaggio sull’immagine, rispetto p. es.<br />

NOI, WIR, I TECNICI DIE<br />

DELLA GEBÄUDETECHNIKER.<br />

COSTRUZIONE.<br />

agli installatori di impianti sanitari o di riscaldamenti.<br />

Già solo per questo sarebbe<br />

poco sensato lanciare una campagna pub-<br />

I soggetti delle inserzioni hanno un<br />

carattere quasi monumentale.<br />

NOUS, LES<br />

TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

Alex Taiganidis: Abbiamo deciso per la strategia<br />

di inserire volutamente il tema della<br />

tecnica della costruzione in un contesto<br />

superiore. Non mostriamo l’installatore di<br />

impianti sanitari mentre monta un lavabo,<br />

bensì lasciamo p. es. che sia il proprietario<br />

NOUS, LES<br />

TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

di una casa, in un ambito ben più vasto, a<br />

porre domande sulle prestazioni dei tecnici<br />

della costruzione.<br />

NO<br />

DE<br />

N<br />

D<br />

.<br />

NOUS, WIR, LES DIE<br />

TECHNICIENS GEBÄUDETECHNIKER. DU BÂTIMENT.<br />

NOUS, NOI, WIR, LESI TECNICI DIE<br />

TECHNICIENS DELLA GEBÄUDETECHNIKER.<br />

COSTRUZIONE. DU BÂTIMENT.<br />

NOUS, NOI, I LES TECNICI<br />

TECHNICIENS DELLA COSTRUZIONE. DU BÂTIMENT.<br />

N<br />

D<br />

.<br />

della costruzione. Questo concetto è il più<br />

NOUS, WIR, LESDIE<br />

TECHNICIENS GEBÄUDETECHNIKER. DU BÂTIMENT.<br />

comprensibile rispetto alle designazioni<br />

professionali specifiche. Ciò è stato anche<br />

un risultato del sondaggio rappresentativo<br />

commissionato da suissetec.<br />

WIR, DIE<br />

GEBÄUDETECHNIKER.<br />

Si può dire che la popolazione,<br />

semplicemente, sa troppo poco<br />

sulle professioni della tecnica<br />

della costruzione ?<br />

Matthew Katumba: La conoscenza in ogni<br />

caso non è attuale. Il sondaggio ha mostrato<br />

chiaramente che, ad esempio, i proprietari<br />

di case hanno sovente delle idee<br />

antiquate sul significato esatto delle designazioni<br />

professionali. Ed è esattamente<br />

qui che vogliamo iniziare. L’obiettivo è ancorare<br />

saldamente nel ramo il nuovo label<br />

«Noi, i tecnici della costruzione.».<br />

Che cosa vi aspettate da ciò ?<br />

Matthew Katumba: Possiamo – sempre<br />

nell’interazione con i soggetti pubblicitari –<br />

posizionare meglio le professioni e mostrare<br />

al pubblico quali prestazioni sono fornite<br />

giorno per giorno dai tecnici della costruzione<br />

a favore della società.<br />

NOUS, NOI, LES I TECNICI<br />

TECHNICIENS DELLA COSTRUZIONE. DU BÂTIMENT.<br />

blicitaria separata per i lattonieri o introdurre<br />

un proprio label. È molto meglio coinvolgere<br />

anche i lattonieri – così essi sono<br />

parte del miglioramento dell’immagine<br />

dell’intero ramo della tecnica della costruzione<br />

e possono approfittare dell’influsso<br />

NOUS, LES<br />

TECHNICIENS DU BÂTIMENT.<br />

che ne deriva.<br />

I soggetti pubblicitari sono presenti<br />

in inserzioni su vasti spazi nella<br />

stampa domenicale. A quali gruppi<br />

mirate ?<br />

Matthew Katumba: In prima linea vogliamo<br />

raggiungere i proprietari di case e chi desidera<br />

diventarlo. Ma anche il vasto pubblico<br />

che ricorre ripetutamente alle prestazioni<br />

dei tecnici della costruzione. Se il ramo è<br />

percepito più positivamente presso il pubblico,<br />

aumenta anche l’attrattività delle<br />

professioni per i giovani.<br />

Promuovere l’immagine significa quindi<br />

anche promuovere le giovani leve ?<br />

Alex Taiganidis: Certo. Il nostro obiettivo è<br />

fare in modo che, grazie a una migliore immagine,<br />

ad abbracciare le professioni della<br />

tecnica della costruzione siano maggiormente<br />

i giovani più bravi usciti da scuola.<br />

NOI, I TECNICI<br />

DELLA COSTRUZIONE.<br />

Matthew Katumba: «Chi, in realtà, rende<br />

possibile tutto ciò ?» Proprio questa è la<br />

domanda che si pone l’uomo della strada.<br />

La risposta che diamo è tanto semplice<br />

quanto geniale: «Noi, i tecnici della costruzione.»<br />

Lo devi a noi, se puoi goderti la vita<br />

NOI, I TECNICI<br />

DELLA COSTRUZIONE.<br />

spensieratamente. Ogni giorno e ovunque.<br />

Come si può sapere se il tutto è efficace ?<br />

Alex Taiganidis: Il successo è molto difficile da<br />

misurare. Si dovrebbe ripetere il sondaggio<br />

popolare dopo un po’ e confrontare i risultati.<br />

In ogni caso si potrà vedere, tra qualche<br />

anno, se il concetto di «tecnico della costruzione»<br />

si è affermato. Rilevanti saranno poi<br />

i feedback delle aziende affiliate. Se queste<br />

collaborano e sostengono la presentazione<br />

del ramo fatta in comune, avremo successo.<br />

Fa pure parte della campagna d’immagine<br />

il sito Web destinato ai clienti finali<br />

www.noi-i-tecnicidellacostruzione.ch.<br />

Il sito illustra brevemente le prestazioni<br />

fornite dai professionisti della tecnica<br />

della costruzione, con un link al motore<br />

per la ricerca di un’azienda specializzata<br />

e a un calcolatore dell’energia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!