04.09.2014 Views

appunti lezioni - Omero - Università di Pisa

appunti lezioni - Omero - Università di Pisa

appunti lezioni - Omero - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPETENZA<br />

Ambiguità del termine Grammatica in Chomsky<br />

a) Grammatica delle singole lingue; essenzialmente, la struttura<br />

morfosintattica; NB Centralità della sintassi; la morfologia è stata poco<br />

trattata, può <strong>di</strong>rsi marginale in Grammatica Generativa;<br />

b) Grammatica Universale: insieme <strong>di</strong> princìpi e parametri, presenti in tutte<br />

le lingue naturali;<br />

c) Grammatica come norma grammaticale: Chomsky non ne parla, in linea<br />

con la sua scarsa considerazione per gli aspetti sociali del lggio.<br />

NB ogni parlante <strong>di</strong> una lingua naturale conosce perfettamente la grammatica<br />

della sua lingua, nel senso a), anche se non ha acquisito la norma grammaticale in<br />

senso c).<br />

Per Chomsky – che ha introdotto il termine in linguistica - la competenza<br />

grammaticale è la competenza linguistica in senso proprio; si basa su principi<br />

logico-razionali <strong>di</strong> carattere generale, propri solo della specie umana.<br />

Chomsky riconosce anche l’esistenza <strong>di</strong> una competenza pragmatica, tuttavia<br />

meno interessante per la sua prospettiva, anche se negli ultimi anni si nota una<br />

certa apertura in questo senso (cfr. Chomsky et al. 2002).<br />

Tutti gli uomini possiedono una competenza linguistica, che fa parte dle loro<br />

corredo biologico, geneticamente trasmesso (NB si sottolinea l’aspetto genetico,<br />

e non quello storico-sociale), mentre non tutti hanno competenza pragmatica.<br />

Basta pensare a quanti ‘non hanno il senso della situazione’.<br />

Es. Che bella, questa festa!!<br />

Questo enunciato è suscettibile <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse nterpretazioni pragmatiche, a parità <strong>di</strong><br />

struttura sintattica, morfologica e fonetica (ma non proso<strong>di</strong>ca!!):<br />

- interpretazione letterale, <strong>di</strong> ‘verità’<br />

- interpretazione ironica<br />

- interpretazione enfatica<br />

In ogni caso, le <strong>di</strong>verse interpretaz. semantico-pragmatiche non mo<strong>di</strong>ficano la<br />

struttura morfosintattica della frase; infatti, se cambio l’or<strong>di</strong>ne delle parole,<br />

ottengo frasi agrammaticali;<br />

ad es. *Che festa bella questa!*Festa che questa bella! *Bella che questa festa!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!