04.09.2014 Views

appunti lezioni - Omero - Università di Pisa

appunti lezioni - Omero - Università di Pisa

appunti lezioni - Omero - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La FACOLTA' del LINGUAGGIO è <strong>di</strong>visa in due parti fondamentali:<br />

1) la facoltà del linguaggio in senso largo<br />

2) la facoltà del linguaggio in senso stretto<br />

La facoltà del linguaggio in senso stretto è il sistema computazionale astratto,<br />

totalmente linguistico, che è in<strong>di</strong>pendente da tutti gli altri sistemi computazionale<br />

con cui interagisce la facoltà del linguaggio in senso largo.<br />

La facoltà del lggio in senso stretto è dunque un componente della facoltà del<br />

linguaggio in senso largo.<br />

I meccanismi che sono soggiacenti alla facoltà del linguaggio in senso stretto<br />

sono una parte <strong>di</strong> quei meccanismo che soggiacciono alla facoltà del linguaggio<br />

in senso largo.<br />

Naturalmente vi sono stati altri autori, come ad es. Liberman, che hanno preso<br />

atto <strong>di</strong> come il sistema senso motorio tipico dell'uomo sia stato adattato per gli<br />

aspetti funzionali del linguaggio e che hanno quin<strong>di</strong> pensato che lo stesso sistema<br />

senso-motorio fosse in qualche modo parte della facoltà del linguaggio in senso<br />

stretto.<br />

In realtà, secondo Ch. e i due psicologi che firmano con lui l'articolo, la facoltà<br />

del linguaggio in senso stretto (FLN) è un sistema computazionale<br />

fondamentalmente sintattico, che niente o ben poco ha a che vedere con il sistema<br />

senso-motorio.<br />

In effetti, il sistema senso-motorio si è evoluto in modo da rendere il più efficace<br />

possibile la comunicazione verbale. Ma una parte integrante <strong>di</strong> quella facoltà<br />

linguistica in senso stretto che è tipica dell'uomo soltanto è data dalla sintassi e<br />

dalle proprietà tipiche della sintassi.<br />

Infatti, mentre molti aspetti della facoltà del linguaggio in senso largo<br />

appartengano all'uomo, ma sono con<strong>di</strong>visi da altri vertebrati, vi sono alcune<br />

proprietà della facoltà del linguaggio umano che appartengono solo alle lingue<br />

naturali. In particolare, la proprietà che caratterizza la facoltà del linguaggio in<br />

senso stretto è la ricorsività.<br />

Percezione: costitituisce un aspetto importante degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> etologia animale;<br />

per molto tempo, si è ritenuto che gli animali fossero dotati soltanto <strong>di</strong> una<br />

percezione continua, non categoriale.<br />

In realtà, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> etologia animale hanno mostrato come anche gli animali siano<br />

capaci <strong>di</strong> categorizzare in modo simile a quanto fa l'uomo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere e<br />

classficare in mod <strong>di</strong>verso stimoli <strong>di</strong>versi. Gli esperimenti che sono stati condotti<br />

sugli uccelli in primo luogo, e anche su altre specie hanno mostrato che in effetti<br />

anche gli animali possono categorizzare la loro esperienza reale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!