04.09.2014 Views

appunti lezioni - Omero - Università di Pisa

appunti lezioni - Omero - Università di Pisa

appunti lezioni - Omero - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTINUITÀ<br />

Tornando alle questioni che si erano poste all'inizio dell'articolo, gli Autori<br />

ritengono che alla luce degli esperimenti condotti nel campo della etologia<br />

animale, l'ipotesi relativa alla continuità tra esseri umani da un lato e da altri<br />

animali già l'altro sia al momento la più probabile.<br />

Quin<strong>di</strong>, continuità e non <strong>di</strong>scontinuità, ma questo riguarda solo la facoltà del<br />

linguaggio in senso largo (FLB), e non la facoltà del linguaggio in senso stretto<br />

(FLN), tipica dell'uomo.<br />

In effetti gli animali - scrivono gli autori - sono del tutto privi della capacità <strong>di</strong><br />

creare sistemi comunicativi aperti, non limitati, il che che conferisce a questa<br />

capacità <strong>di</strong> linguaggio in senso stretto l'esclusivo valore del linguaggio ai sistemi<br />

comunicativi umani.<br />

L'articolo si conclude proprio ribadendo quella facoltà linguistica in senso<br />

stretto (FLN), che deve essere considerata come unica della specie umana<br />

soprattutto perché la facoltà del linguaggio in senso stretto si basa su una<br />

proprietà essenziale tipica delle lingue naturali: la ricorsività.<br />

Gli autori che si chiedono anche quale sia il motivo che ha condotto alla<br />

ricorsività.<br />

Sostenengono in merito che probabilmente la ricorsività si è imposta e si è<br />

evoluta, nel corso della storia della specie umana, per risolvere problemi<br />

cognitivi e computazionali in origine <strong>di</strong>versi da quelli propriamente linguistici.<br />

E’ probabile che la ricorsività sia nata, ad esempio, all'interno della risoluzione <strong>di</strong><br />

problemi <strong>di</strong> natura matematica relativi ad es. alla computazione <strong>di</strong> numeri;<br />

oppure per risolvere problemi relati alle relazioni sociali.<br />

In tal senso, è possibile che anche altre specie animali abbiano avuto quest'abilità,<br />

ma la loro evoluzione è stato <strong>di</strong>versa rispetto a quella umana, poiché al momento<br />

solo gli esseri umani hanno sviluppato la proprietà della ricorsività.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della comunicazione animale sembra agli autori <strong>di</strong> primario interesse<br />

proprio perché consente <strong>di</strong> svolgere una ricerca comparativa sui sistemi<br />

comunicativi, il che rappresenta una delle frontiere attuali più interessanti degli<br />

stu<strong>di</strong> in campo etologico evolutivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!