13.09.2014 Views

Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri - TC-Helicon

Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri - TC-Helicon

Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri - TC-Helicon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sezione</strong> 6: <strong>Descrizione</strong> <strong>dettagliata</strong> <strong>dei</strong> <strong>parametri</strong><br />

MULTI- FX | µMod<br />

MULTI-FX | Delay<br />

“µMod” è l’abbreviazione di MicroMod. Grazie alla<br />

combinazione di micro-Pitch Shifters, Delay modulati e<br />

l’uso del feedback, il Block µMod è in grado di generare<br />

effetti Micro-Shifts, Chorus, Flange ed ogni sonorità<br />

ottenibile tra questi effetti.<br />

Style<br />

Il µMod Style è essenzialmente un Preset del Block µMod.<br />

Lo Style determina tutti i <strong>parametri</strong> µMod.<br />

Detune L/R<br />

Questo parametro imposta la quantità di Pitch Shifting negli<br />

ingressi Left e Right del Block µMod.<br />

Lo Shifting è regolabile in +/- 25 cents.<br />

Mod Speed, Depth, Phase, Wave<br />

I <strong>parametri</strong> Mod del µMod controllano la modulazione del<br />

parametro Delay. La combinazione tra Modulation Speed,<br />

Depth, Phase e Waveform è necessaria per la creazione di<br />

sonorità Chorus e Flange.<br />

Delay L/R<br />

Una leggera quantità di ritardo <strong>dei</strong> canali Left e Right<br />

aggiunge maggiore profondità all’effetto µMod.<br />

Feedback / X Feedback L/R<br />

Il Feedback è essenziale nel Block µMod per andare oltre<br />

ad un semplice suono Detune. Il parametro X Feedback<br />

permette ai canali Left e Right di essere reintrodotti l’uno<br />

nell’altro, generando complesse sonorità.<br />

Il Delay Block di VoicePro è stato ottimizzato per la voce.<br />

Tali ottimizzazioni includono il controllo del tempo e la<br />

funzione Ducking per mantenere il mix pulito.<br />

Style<br />

Il Delay Style è essenzialmente un Preset del Block. Lo<br />

Style determina tutti i <strong>parametri</strong> Delay.<br />

Impostare i <strong>parametri</strong> Source e Delay<br />

Sono disponibili quattro modalità Source dedicate al<br />

controllo del Delay Time:<br />

Selezionando "Tempo", le ripetizioni del Delay vengono<br />

controllate mediante il tasto Tap o i messagi di MIDI Clock<br />

in ingresso. Nel menu Tab Utility / System sono inclusi i<br />

<strong>parametri</strong> globali relativi alle modalità di acquisizione del<br />

valore Tempo. I Delay Times possono essere ulteriormente<br />

regolati per rifinire la sonorità.<br />

Il "Time" del Delay è impostabile mediante i <strong>parametri</strong> Time<br />

L e Time R. Modificando il Tempo, i Delay Times non<br />

cambieranno.<br />

"Tempo left only" e "Tempo right only" sincronizzano al<br />

Tempo solo un canale del Delay.<br />

Duck Thresh, Release, Attenuation<br />

La funzione Ducking permette di attenuare l’uscita del<br />

Delay in base al livello della voce in ingresso. Impostando<br />

il Threshold a "-24 dB" e Attenuation a "- 60 dB" è possibile<br />

fare in modo che il Delay sia udibile solo al termine della<br />

linea vocale, alla fine di una frase.<br />

Lead / VirtLead / Harm / Aux Balance<br />

I <strong>parametri</strong> Balance permettono di agli ingressi stereo di<br />

concentrarsi esclusivamente sui canali Left, Right o Center<br />

dell’ingresso stereo del Delay. Ciò consente di creare effetti<br />

Ping-Pong molto complessi e interessanti.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!