13.09.2014 Views

Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri - TC-Helicon

Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri - TC-Helicon

Sezione 6: Descrizione dettagliata dei parametri - TC-Helicon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sezione</strong> 6: <strong>Descrizione</strong> <strong>dettagliata</strong> <strong>dei</strong> <strong>parametri</strong><br />

Low / High Cut<br />

Questi filtri replicano le tipiche limitazioni d’ampiezza di<br />

banda <strong>dei</strong> telefoni e delle radio. I filtri vengono applicati<br />

prima della sezione Distortion.<br />

MATRIX | Blocks<br />

Presence Gain, Freq, BW<br />

Questo è un filtro <strong>parametri</strong>co standard utile per esaltare la<br />

frequenza risonante del tipo di apparecchio a trasduttore<br />

che si desidera emulare.<br />

Frequency Fade Amount / Rate<br />

Il Frequency Fading emula le anomalie di fase introdotte<br />

nelle radio, dovute alla qualità della ricezione. Il suo<br />

impiego è ideale per ricreare il suono di qualsiasi<br />

apparecchiatura che comunica senza fili.<br />

TRANSDUCER | Distortion<br />

La sezione Distortion del Transducer è semplice da<br />

utilizzare. Scegli uno Style e imposta la quantità di<br />

distorsione. Il valore 0 equivale a nessun effetto di<br />

distorsione. Gli Styles sono stati creati con il parametro<br />

Amount impostato su "unity". L’apporto sonoro di questo<br />

Block deriva dalla complessita <strong>dei</strong> vari Styles. L’algoritmo di<br />

distorsione è in grado di generare curve non-standard per<br />

riprodurre qualsiasi fenomeno, dalla distorsione “solidstate”<br />

a quella di un altoparlante forato.<br />

TRANSDUCER | Noise<br />

I veri trasduttori possono essere caratterizzati da complessi<br />

pattern di rumore generati dal tipo di comunicazione o dalla<br />

stessa apparecchiatura. Il Block TRANSDUCER / Noise<br />

permette la creazione di diversi Noise patterns.<br />

Il menu Tab MATRIX / Block permette l’accesso ad un<br />

ambiente in cui è possibile abilitare/disabilitare<br />

velocemente i Blocks di VoicePro.<br />

Usa i tasti Cursore Up e Down per evidenziare una delle<br />

cinque linee visualizzate nel display. Le quattro manopole<br />

Soft Knobs abilitano/disabilitano i Blocks presenti nella<br />

linea selezionata nel display. Per comodità, è possibile<br />

anche abilitare/disabilitare qualsiasi Block direttamente nel<br />

menu Tab di edit <strong>dei</strong> Blocks premendo il tasto OK.<br />

I Blocks Harmony Compressor, De-ess e EQ sono<br />

disponibili unicamente quando il Block Harmony è attivato.<br />

Overall Noise Level<br />

Questo parametro è collocato nell’uscita del Noise Block.<br />

Quindi, i livelli Hiss, Pink, Buzz o Hum devono essere<br />

attivati per poter essere percepiti.<br />

Hiss Level / Freq<br />

Hiss è il Noise pattern frequentemente associato ai lettori a<br />

nastro. Questo suono è udibile anche nelle trasmissioni<br />

radio. In generale, un’elevata frequenza Hiss equivale ad<br />

un trasduttore di elevata qualità.<br />

Pink Level / High Cut / Low Cut<br />

Il Pink Noise è un rumore a banda larga. Regolando i<br />

<strong>parametri</strong> High e Low Cut, è possibile modellare il rumore<br />

per simulare la banda caratteristica dell’apparecchiatura a<br />

trasduttore che si vuole ricreare.<br />

Buzz Level<br />

Buzz è il Noise pattern spesso associato agli amplificatori<br />

per chitarra.<br />

Hum Level / Power Freq.<br />

Il Noise pattern Hum è il tipico fenomeno provocato da<br />

problemi di messa a terra lungo il percorso del segnale.<br />

La frequenza dell’Hum è influenzata dal voltaggio della<br />

corrente elettrica. Quindi, “60 Hz” emula il suono Hum<br />

udibile in Nord America o in Giappone, mentre “50 Hz”<br />

quello della maggior parte degli altri stati.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!