23.10.2014 Views

Il Consorziato Ottobre dicembre 2012 - Consorzio Marina di San ...

Il Consorziato Ottobre dicembre 2012 - Consorzio Marina di San ...

Il Consorziato Ottobre dicembre 2012 - Consorzio Marina di San ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le poesie dei consorziati<br />

arte&cultura<br />

Soli<br />

Senza chiedere tempo alla vita<br />

con lo sguardo sul mondo che oblia<br />

con la mente <strong>di</strong> chi freddo s’avvia<br />

a tra<strong>di</strong>r la sua forza più ambita.<br />

Non un lampo che brama tempesta<br />

non un capro sgozzato all’altare<br />

come fiocchi <strong>di</strong> neve sul mare<br />

sempre soli: chi va e chi resta.<br />

Filippo Diamante<br />

Verità<br />

Come nascosto specchio infranto<br />

<strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>verse eppure uguali<br />

ognuna, forma <strong>di</strong>versa e ugual figura<br />

come specchio concavo o convesso<br />

che lungo o corto ti deforma<br />

latore <strong>di</strong> logiche imperfette.<br />

Come balletto antico delle verità<br />

danza tra l’illusione del capire<br />

e vana presunzione del sapere<br />

<strong>di</strong> deformate e <strong>di</strong>storte verità.<br />

Ogni scheggia <strong>di</strong> vetro che riflette<br />

luci ed ombre <strong>di</strong>verse e sempre uguali<br />

da miste angolazioni <strong>di</strong> pensiero<br />

e false riflessioni <strong>di</strong> saggezza;<br />

tutti noi, <strong>di</strong> verità i padroni<br />

vaghiamo certi, soli <strong>di</strong> ogni dubbio<br />

ognuno col frammento dello specchio<br />

che ora illumina e ora cela,<br />

mesti e appesi a nostre verità<br />

che sempre andremo a sovrapporre,<br />

o forse sapremo mescolare<br />

pronti a tagliarsi, ciechi <strong>di</strong> accettare<br />

Filippo Diamante<br />

<strong>Il</strong> Musicante<br />

del Nulla<br />

Appoggiato su schiena e su muro<br />

su passaggi <strong>di</strong> code e <strong>di</strong> cani<br />

<strong>di</strong> futuro ormai sempre più duro<br />

tremante <strong>di</strong> <strong>di</strong>giuni e <strong>di</strong> mani,<br />

un vecchio, o un ragazzo ora pare<br />

con chitarra che vibra lamenti<br />

come lampo che tuona e scompare<br />

come lama che taglia e non senti.<br />

Note vecchie scheggiano i cuori<br />

dei restii a tender la mano<br />

tra genti che trascinano umori<br />

<strong>di</strong> illusione <strong>di</strong> gesto mai vano,<br />

occhi gialli su sguardo sognante<br />

rubano ai cinici qualche momento<br />

ora vicino ma ormai più <strong>di</strong>stante<br />

bagna gli occhi <strong>di</strong> strano sgomento.<br />

Un uomo scuro, <strong>di</strong> giacca e <strong>di</strong> volto<br />

incastrato da quel suono pulito<br />

impresario che vede risolto<br />

proponendo futuro più ambìto;<br />

ora il suono si forma più duro<br />

ma le note non tra<strong>di</strong>scono umore<br />

con i sogni a <strong>di</strong>pinger quel muro<br />

con la scelta <strong>di</strong> vita e colore.<br />

Occhi spenti, appoggiati alle corde<br />

riprendono a vagare quel niente<br />

tra le anime ancora più sorde<br />

a stupire altri cuori, altra gente.<br />

Filippo Diamante<br />

<strong>Il</strong>lusione<br />

A volte l’Uomo non capisce<br />

<strong>di</strong> non meritare la Donna<br />

<strong>di</strong> cui s’invaghisce,<br />

<strong>di</strong> non esser degno,<br />

che le frasi suggerite<br />

dal suo talento,<br />

dal suo ingegno<br />

sono solo parole<br />

gettate al vento<br />

che non lasciano traccia<br />

ma gli danno l’illusione<br />

d’averla tutta per sé<br />

fra le sue braccia…!<br />

Marcello Colabona<br />

La Casa<br />

Proprio sopra la montagna,<br />

costruita su ‘na roccia,<br />

circondata dagli olivi,<br />

c’è ‘na casa assai belloccia<br />

profumata da li fiori<br />

sia da dentro che da fori;<br />

stando in pie<strong>di</strong> o a sedere<br />

sempre il mare puoi vedere<br />

e la cosa che più suole<br />

è inondata assai dal sole.<br />

Qui <strong>di</strong> notte il sentimento<br />

fa godere il Firmamento<br />

che qui il cielo, ch’è infinito<br />

puoi toccarlo con un <strong>di</strong>to.<br />

De ‘sta casa i proprietari<br />

son du’ amici molto cari<br />

che qui voglio ricordare<br />

per quei giorni in cima…<br />

al mare!<br />

Marcello Colabona<br />

14 Ott/Dic <strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!