02.07.2012 Views

volume2 ok

volume2 ok

volume2 ok

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’altra riviera<br />

Un castello pieno di dolcezza,<br />

di arte e di storia<br />

Nel massiccio ed elegante castello<br />

di Calice sono ospitati il Museo<br />

dell’Apicoltura, uno dei pochi in Italia,<br />

la Pinacoteca “Davide Beghè” dedicata<br />

al pittore che qui nacque nel 1854 e<br />

che conserva sue opere a olio e pannelli<br />

fotografi ci, con ritratti, paesaggi, soggetti<br />

religiosi, affreschi e altro ancora, il Museo<br />

“Pietro Rosa” con quasi cento opere del<br />

maestro di Portovenere - scomparso<br />

Calice al Cornoviglio Rocchetta di Vara Media Val di Vara<br />

nel 1995 – che con diverse tecniche<br />

dipinse i paesaggi, i porti, i borghi dello<br />

Spezzino e infi ne il Centro di Educazione<br />

Ambientale-Centro Visita del Parco<br />

Montemarcello-Magra. Il castello<br />

custodisce anche una testa di statua-stele<br />

trovata alcuni anni fa durante i lavori di<br />

apertura di una strada, valutata risalente<br />

al III millennio avanti<br />

Cristo.<br />

ROCCHETTA DI VARA<br />

Cálice al Cornoviglio<br />

Dove, come, quando<br />

Comune, via Piano di Madrignano B&B L’Ape Regina<br />

Terre di feudatari<br />

e di battaglie<br />

Tel. 0187 935 644<br />

via Pantanelli 4<br />

Il “canale di Veppo” è la valle, laterale di<br />

www.comune.calicealcornoviglio.sp.it Tel 347 979 0692<br />

sinistra della media Val di Vara, in cui è<br />

Agriturismo Alpicella<br />

Castello di Calice<br />

compreso il territorio di Rocchetta di Vara.<br />

località Bruscarolo, Tel. 0187 935 589<br />

Agriturismo della Barcareccia<br />

località Borra di Cuccaro<br />

Tel. 0187 936 374<br />

www.agriturismodellabarcareccia.com<br />

Agriturismo I Due Ghiri<br />

Usurana, Tel. 0187 576 500<br />

www.agriturismoidueghiri.com<br />

Agriturismo Il Campaccio<br />

località Villagrossa, Tel. 0187 936 471<br />

http://web.tiscali.it/ilcampaccio/<br />

Agriturismo Il Nido del Falco<br />

passo di Alpicella, Tel. 0187 936 410<br />

Albergo Ristorante Al Cornoviglio<br />

località Villagrossa, Tel. 0187 936 311<br />

www.valdivara.com<br />

Albergo Ristorante Stella Alpina<br />

località Santa Maria, Tel. 0187 936 304<br />

www.stellaalpinacalice.it<br />

Apicoltura Odelli<br />

Usurana, Tel. 348 796 0488<br />

Apicoltura Ribaditi<br />

località Santa Maria 44, Tel. 0187 936 294<br />

www.apiriba.itgo.com<br />

Azienda Agricola Bartolucci<br />

Usurana, Tel. 0187 576 553, 338 412 0114<br />

Azienda Agricola Luigi Manfredi<br />

via Provinciale 31, Piano di Madrignano<br />

Tel. 0187 935 487<br />

64<br />

Museo<br />

dell’Apicoltura,<br />

Museo Pietro Rosa, Pinacoteca<br />

Davide Beghè, Centro Visita del Parco<br />

Montemarcello-Magra<br />

piazza del Leone, Tel. 0187 936 309<br />

www.apicolturaribaditi.it/museo.htm<br />

www.pinacotecabeghe.com<br />

Foresteria del Castello di Calice<br />

Castello<br />

Tel. 0187 936 237, 347 937 4557<br />

Rifugio Le Pietre Bianche<br />

località Monte Alpicella, custode Manlio<br />

Andreoni, località Santa Maria<br />

Tel. 0187 936 354<br />

Ristorante Caminetto<br />

località Tranci 10<br />

Tel. 0187 935 023, 328 389 6886<br />

Ristorante Le Due Morelle<br />

via Casalino, Piano di Madrignano<br />

Tel. 0187 935 493<br />

Trattoria Al Torchio con Camere<br />

Pantanelli 1<br />

Tel. 0187 936 305, 329 884 6941<br />

Trattoria I Cacciatori<br />

località Valdonica 17, Tel. 0187 935 422<br />

Trattoria Locanda del Gallo d’Oro<br />

Piano di Madrignano 1<br />

Tel. 0187 935 406<br />

Rocchetta è il capoluogo, antico borgo<br />

fortifi cato a difesa di Brugnato e del suo<br />

vescovo lungo un’importante strada che<br />

saliva all’alta Lunigiana e al Parmense;<br />

poi ci sono alcune frazioni di alta collina<br />

immerse in un paesaggio che dai boschi<br />

delle quote inferiori sale ai pascoli assolati<br />

e verdeggianti del crinale. Il territorio di<br />

Rocchetta fu, in tutto o in parte, feudo dei<br />

Malaspina, poi venne annesso al ducato<br />

di Modena, passò alla provincia di Massa<br />

Carrara e solo nel 1923 entrò a far parte<br />

della provincia della Spezia quindi della<br />

Liguria a tutti gli effetti. Insomma, queste<br />

sono sempre state terre di confi ne e lo<br />

si capisce guardando ai toponimi: Campo<br />

di Battaglia, Castrovecchio, Piano dei<br />

Cavalieri, Castello, Bastia…<br />

Un albero<br />

monumentale<br />

Veramente monumentale,<br />

è non solo perché defi nita<br />

così sull’Atlante degli Alberi<br />

Monumentali della Regione<br />

Liguria, è la roverella di Pirolo,<br />

che troneggia accanto alla Casa<br />

Pirolo presso un tornante della<br />

strada che da Molino Rotato porta<br />

ai Casoni di Sùvero. Ha circa 300<br />

anni, è alta 13 metri e il tronco<br />

ha una circonferenza di cinque<br />

metri. Spicca nel paesaggio agreste<br />

circostante, testimone degli<br />

antichi estesi boschi appenninici.<br />

Da fotografare.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!