02.07.2012 Views

volume2 ok

volume2 ok

volume2 ok

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’altra riviera<br />

Media Val di Vara<br />

Dove fermarsi?<br />

Per trascorrere la notte ci sono il<br />

B&B La Vecchia Scuola immerso<br />

Zignago<br />

Dove, come, quando<br />

nel verde di Sasseta di Sotto<br />

Comune<br />

ZIGNAGO<br />

con barbecue e forno a legna, le<br />

Camere Euromar con Ristorante<br />

a Pieve e le Camere La Tana del Ghiro a Pizzola;<br />

per pranzare e cenare si va al Ristorante Pizzeria<br />

I Castagni al bivio di Serò, alla Trattoria U<br />

Fusjgià – ottima la minestra di spaghetti,<br />

cavoli, fagioli – di Sasseta e alla Osteria della<br />

Cappelletta di Pieve col suo panorama aperto ai<br />

piazza IV Novembre 1<br />

Pieve, Tel. 0187 865 075<br />

www.comuni-italiani.it<br />

/011/032/index.html<br />

Agriturimo Cocodà<br />

località Cravarezzo<br />

Tel. 339 671 76 49<br />

335 834 2045<br />

Aldo Menini<br />

Siamo qui<br />

dalla preistoria<br />

Ovviamente non si chiamava ancora<br />

Zignago, ma già c’era. Durante la mediatarda<br />

età del Bronzo, cioè da 1500 a<br />

800 anni prima di Cristo, un gruppo di<br />

Liguri cacciatori e agricoltori viveva in un<br />

castellaro costruito sulla collina appena<br />

Un avamposto genovese<br />

nelle terre dei Malaspina<br />

Zignago deriva dal vocabolo dialettale<br />

“zignègu” che signifi ca<br />

“abitante vicino all’acqua”;<br />

un tempo queste terre<br />

avevano il nome di Cornia<br />

e facevano riferimento<br />

quattro punti cardinali. Piacevole è l’Agriturismo<br />

Cocodà di Cravarezzo, fra Sasseta e Oradoro,<br />

azienda agricola con olio, vino e prodotti<br />

biodinamici. Nel panorama agroalimentareturistico<br />

di Zignago è bello infi ne ricordare anche<br />

il pastifi cio artigianale I Pastai di Vezzola e il<br />

miele di Aldo Menini in quel di Sassetta.<br />

Uomini o alieni?<br />

località Sassetta,<br />

Tel. 0187 865 289<br />

B&B La Vecchia Scuola<br />

via Municipio 20<br />

Sasseta di Sotto<br />

Tel. 328 109 5029<br />

http://lavecchiascuola.net<br />

Camere Euromar<br />

con Ristorante<br />

via Battaglione Vanni 5, Pieve<br />

sopra la borgata di Pieve, coltivando orzo,<br />

alla pieve di San Pietro<br />

Qualche bizzarro spirito ricco di fantasia ha<br />

Tel. 0187 865 008<br />

grano, miglio, panico, fave e piselli. Il<br />

Apostolo, oggi al centro<br />

pensato che le statue-stele della Lunigiana<br />

Camere<br />

castellaro fu abbandonato alla fi ne dell’età<br />

del Bronzo ma venne riabitato fra il IV e il<br />

V secolo dopo Cristo: vi si costruirono case<br />

e vi si svolsero numerose attività agricole.<br />

Oggi una parte dei resti di questo duplice<br />

insediamento è visibile grazie agli scavi<br />

condotti nei decenni scorsi. In un<br />

edifi cio di Pieve accanto al Municipio<br />

della borgata capoluogo<br />

che si chiama appunto<br />

Pieve, aperta su una<br />

bella serie di panorami<br />

appenninici e romantici.<br />

Il territorio di<br />

Zignago, a<br />

differenza<br />

rappresentino astronauti alieni scesi nella valle<br />

del fi ume Magra alcuni secoli prima di Cristo.<br />

Più prosaicamente queste lastre di pietra che<br />

portano scolpiti volti di uomini e di donne,<br />

con pugnali, spade e ornamenti, hanno origine<br />

totalmente terrestre, anche se effettivamente<br />

nessuno ha ancora capito chi le abbia scolpite<br />

e chi rappresentino davvero. Opera delle tribù<br />

La tana del Ghiro<br />

località Pizzola<br />

Tel. 0187 865 102<br />

Mostra Archeologica<br />

Permanente<br />

piazza IV Novembre 1, Pieve<br />

Tel. 0187 865 075 (Comune)<br />

Pastifi cio I Pastai<br />

via Valle 5, località Vezzola<br />

è allestita una Mostra Archeologica<br />

di quelli<br />

liguri – Apui o altre – che abitavano queste terre Tel. 0187 865 505<br />

Permanente che descrive e illustra la<br />

circostanti<br />

prima della conquista romana, o forse dei Celti coi Ristorante Pizzeria<br />

preistoria e la storia antica di Zignago.<br />

governati dai<br />

Che annovera anche resti di un castellaro Malaspina sino all’arrivo di Napoleone,<br />

ritrovati presso all’attuale abitato di divenne genovese molto presto, già nel<br />

Vezzola.<br />

tardo ‘200.<br />

La Madonna fra le rocce verdi<br />

quali si mescolarono durante i secoli? Zignago non<br />

è in Lunigiana ma non ne è lontana e nel 1827<br />

presso la località Novà, sul<br />

torrente Gravegnola, fu<br />

trovata una statua-stele<br />

del VI secolo a.C.; è un<br />

cippo d’arenaria alto poco più d’un<br />

metro, scolpito rozzamente e porta<br />

I Castagni<br />

località Pignora, Serò<br />

Tel. 347 661 4753<br />

Osteria<br />

della<br />

Cappelletta<br />

via Brigate<br />

Garibaldi 2, Pieve<br />

Tel. 0187 865 007<br />

Sulle pendici del monte Dragnone, alle spalle di Pieve, affi orano le rocce verdi, rocce<br />

la scritta MEZVNEMVSVS; per la<br />

Trattoria<br />

di fondo oceanico di colore scuro ricche di magnesio, lucide e sfaldabili. Il monte<br />

forma squadrata si distingue dalle<br />

U Fusjgià<br />

è un luogo sacro da tempi quasi immemorabili: i primi a considerarlo tale furono i<br />

Celti, e c’è chi pensa che la stele di Zignago segnasse l’ingresso al bosco sacro del<br />

Dragnone. Su questo monte alto più di 1000 metri e meravigliosamente panoramico<br />

sorge il santuario della Madonna del Dragnone, che nelle forme attuali è del 1856<br />

altre statue-stele ed è la meno<br />

antropomorfa. Forse chi la scolpì<br />

era artista meno bravo di quelli<br />

che scolpirono le steli trovate in<br />

via Brigate<br />

Garibaldi 9<br />

Sasseta<br />

Tel. 0187 865 002<br />

ma ha origine molto più antica, e sorse su un luogo di culto pre-cristiano, come<br />

Lunigiana? L’iscrizione sarebbe “ligure<br />

68 testimoniato dai ritrovamenti archeologici dell’Età del Ferro.<br />

in caratteri etruschi”: signifi cato? Mah!<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!