02.07.2012 Views

volume2 ok

volume2 ok

volume2 ok

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRUGNATO<br />

Musei e cultura<br />

Il seicentesco palazzo Vescovile<br />

di Brugnato ospita una delle<br />

tre sedi del Museo Diocesano<br />

della provincia della Spezia, con<br />

dipinti di scuola genovese e<br />

argenteria sacra; poco distante,<br />

nel cuore del centro storico,<br />

si può visitare la Raccolta<br />

Mineralogica “Ambrogio Del<br />

Caldo”.<br />

Fiori per le strade<br />

Brugnato è uno dei numerosi centri<br />

italiani in cui il giorno del Corpus Domini<br />

l’Infi orata copre di petali le vie del paese,<br />

che creano policromi disegni artistici sui<br />

quali è un vero peccato camminare.<br />

Il percorso delle vie principali si riveste<br />

per quasi un chilometro di un tappeto<br />

di fi ori con disegni creati dalle varie<br />

contrade, ovviamente ispirati a temi<br />

Acqua per tutti i remi<br />

Piace a molti scendere il Vara in canoa, in<br />

kayak, e giocare con l’acqua e nell’acqua<br />

praticando rafting e canoa acrobatica. Il<br />

tratto di fi ume intorno a Brugnato e a<br />

Borghetto è ideale per praticare questi e<br />

altri sport emozionanti e umidi.<br />

Brugnato<br />

La cattedrale della Val di Vara<br />

La cattedrale di Brugnato è uno dei più importanti<br />

edifi ci sacri della Val di Vara e della Liguria e fu<br />

presumibilmente costruita quando Brugnato divenne<br />

Diocesi suffraganea dell’Arcidiocesi di Genova.<br />

L’edifi cio, a due navate divise da pilastri colonniformi,<br />

sorge sui resti di due chiese preesistenti, la più antica<br />

delle quali è di epoca bizantina (VI secolo). Al centro<br />

dell’abside si possono ammirare tre volti in pietra<br />

sbozzata che rappresentano i tre Santi Pietro, Lorenzo<br />

e Colombano, contitolari della cattedrale, ale, e, che<br />

he han hanno anno no<br />

un’evidente funzione apotropaica – di<br />

difesa contro le infl uenze malefi che<br />

– analoga a quella delle tante teste<br />

scolpite in arenaria che si trovano su<br />

molti muri di case<br />

e di strade della Val di Vara.<br />

religiosi secondo l’estro degli artisti. ab<br />

Media Val di Vara<br />

Bello come<br />

una goccia<br />

Brugnato può considerarsi<br />

il “capoluogo” della media<br />

Val di Vara e si fregia del<br />

titolo di “uno dei Borghi<br />

più Belli d’Italia”; inoltre<br />

sui tetti del suo centro<br />

storico, pianeggiante e<br />

a forma di tenaglia (ma<br />

è più bello dire “a forma<br />

di goccia”), sventola la<br />

Bandiera Arancione del TCI. Il<br />

centro si allarga e si allunga<br />

intorno alla chiesa dei SS.<br />

Pietro, Lorenzo e Colombano,<br />

nata in epoca longobarda,<br />

costruita sopra una necropoli<br />

paleocristiana, e cresciuta<br />

nelle forme attuali romaniche<br />

semplici e suggestive nell’XI<br />

secolo. Nel 1133 Brugnato<br />

fu eletto a diocesi, e gli<br />

abat abati ati ffurono<br />

feudatari<br />

importanti i e non<br />

di d rado bellicosi.<br />

Finché F non arrivò<br />

Genova G a imporre<br />

la l sua pace.<br />

72 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!