02.07.2012 Views

volume2 ok

volume2 ok

volume2 ok

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

l’altra riviera<br />

Media Val di Vara<br />

Varietà di piccole valli…<br />

“Meravigliosa varietà di piccole valli da una parte e<br />

dall’altra del Vara. E piccoli poggi ciascuno a forma di<br />

piramide dagli spigoli arrotondati, addolciti, che come<br />

zampe di gallina si allargano verso il fondo” (Mario<br />

Soldati). Più valli in una, che dal fondovalle talvolta aperto<br />

- non diciamo largo, orsù - e non privo di scorci edilizi<br />

moderni, sale a pinete disabitate ammantate di neve a fi ne<br />

autunno, a “castelli” - in realtà paesi di case e manieri<br />

pietrosi - appollaiati su poggi ameni come piccioni su<br />

un palo, a pianori erbosi e coltivati che con linguaggio<br />

vetero-turistico si possono defi nire “ameni”; e su questo<br />

paesaggio rurale e bucolico il vento porta l’odore del mare,<br />

sempre lontano-ma-non-troppo.<br />

BEVERINO<br />

RIOMAGGIORE<br />

Il paese che piaceva<br />

a Mario Soldati<br />

Va detto che lo scrittore Mario Soldati<br />

era innamorato praticamente dell’intero<br />

territorio spezzino, a partire dal Golfo<br />

dei Poeti sino alle più nascoste borgate<br />

dell’entroterra appenninico; un vero<br />

estimatore dell’Altra Riviera, insomma.<br />

Quindi non solo di Beverino, però per<br />

Beverino<br />

Cálice al<br />

Cornoviglio<br />

Rocchetta<br />

di Vara<br />

Zignago<br />

questo paese diviso fra piana e collina lo scrittore torinese usa<br />

parole particolarmente affettuose, descrivendone gli aspetti<br />

minuti, i dettagli del paesaggio naturale e umano, dettagli che<br />

dal 1963, anno a cui datano le sue parole d’amore per Beverino,<br />

a oggi non sono poi troppo cambiati. Qualcosa certamente si,<br />

è mutato, ma ancora oggi “i pendii delle colline... appaiono<br />

di un verde unito...sono boschi e prati: i vigneti cominciano<br />

più in là... straordinario, subito è... il silenzio”; ancora adesso<br />

appare “un gruppo di case intorno a un’osteria, con pergolato<br />

e gioco da bocce. Ecco un campanilino, una chiesetta bianca<br />

e nuova...” Perché “il Beverino che preferisco è questo, umile,<br />

antichissimo, dove pare che fermenti ancora, miracolosamente,<br />

la libertà e la dignità di artigiani e vignaioli<br />

liguri... Un’abside romanica appare<br />

ancora... Beverino...è, semplicemente,<br />

una viuzza che, partendo dalla<br />

piazzetta, si insinua tra la chiesa e il forno,<br />

e risale il pendio tra le vigne... pavimentata<br />

a grossi ciottoli e lastre”. Un paese dove “la vite si<br />

arrampica dappertutto, forma pergole e spalliere...”<br />

Borghetto<br />

di Vara<br />

Brugnato<br />

a 2 passi<br />

dal mare<br />

Beverino<br />

80 metri slm<br />

9 km dal casello A12 di<br />

Brugnato-Borghetto<br />

19 km dal mare<br />

Cálice al Cornoviglio<br />

405 metri slm<br />

22 km dal casello A12<br />

di Brugnato-Borghetto<br />

18 km dall’uscita A15<br />

di Vezzano - 28 km dal<br />

mare<br />

Rocchetta di Vara<br />

220 metri slm<br />

6 km dal casello A12<br />

di Brugnato-Borghetto<br />

25 km dal mare<br />

Zignago<br />

630 metri slm<br />

12 km dal casello A12<br />

di Brugnato-Borghetto<br />

31 km dal mare<br />

Borghetto di Vara<br />

110 metri slm<br />

2 km dal casello A12<br />

di Brugnato-Borghetto<br />

21 km dal mare<br />

Brugnato<br />

115 metri slm<br />

1 km dal casello A12<br />

di Brugnato-Borghetto<br />

21 km dal mare<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!