02.07.2012 Views

volume2 ok

volume2 ok

volume2 ok

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’altra riviera<br />

Pignone accoglie,<br />

riposa e sazia<br />

Pignone<br />

Il pernottamento con ristoro annovera l’Agriturismo Cinque Terre<br />

lungo la strada per le Cinque Terre, con ristorante, agricampeggio,<br />

escursioni a cavallo, vino e olio e i non lontani Locanda del<br />

Villaggio (un’antica osteria di cacciatori che oggi si dedica<br />

alla cucina di pesce) e B&B La Costa entrambi nei pressi di<br />

un villaggio residenziale; l’Albergo Locanda da Marco e<br />

Trattoria Medinelli è nel centro di Pignone, riposo<br />

e cucina tipica locale; nella bella piazza centrale del<br />

borgo si trovano il B&B Antica Porta delle Cinque<br />

Terre e il B&B Il Cigno Ligustico che si rifà nel nome<br />

al mitico re dei Liguri Cicnus trasformato in cigno da<br />

Apollo; centrale anche il piccolo B&B Lu.Pa.; al di<br />

là del ponte sul torrente si trova la giovane Pizzeria<br />

Retrò che organizza serate di musica. Il raffi nato B&B<br />

La Meridiana è a Casale, altro borgo ricco di fascino,<br />

con un altro bel ponte antico in pietra; alla<br />

Villa si trova la Casa Vacanze “Le Casette” in un<br />

edifi cio rurale precedente al ‘700; continuando verso<br />

l’Aurelia si raggiunge il Villaggio Alberghiero dei<br />

Gallo con la sua ricchissima varietà di offerte nel<br />

borgo rurale portato a nuova vita.<br />

Nella stessa zona fra boschi e vecchie miniere c’è il<br />

B&B e Azienda Agricola Il Vecchio Borgo, coi suoi<br />

deliziosi frutti di bosco e il castagneto.<br />

RICCÒ DEL GOLFO DELLA SPEZIA<br />

Campagne e castagneti fra La Spezia e la Val di Vara<br />

Sono soprattutto i boschi di castagno a defi nire il paesaggio di questo comune dal nome<br />

complicato, che occupa alcune valli secondarie della bassa Val di Vara e il golfo della<br />

Spezia lo immagina, più che vederlo direttamente. Ma la quiete rasserenante dei suoi<br />

boschi e delle sue sparse numerose frazioni è così vicina alla grande città portuale e<br />

alle località turistiche più famose da far sì che Riccò del Golfo sia in realtà un ottimo<br />

“compromesso” a mezza via tra le due riviere, quella classica del mare e “l’altra”<br />

dell’entroterra. Un entroterra i cui borghi, anche quelli apparentemente meno notevoli<br />

dal punto di vista storico e artistico, sono arricchiti dai portali in arenaria scolpita,<br />

delicate testimonianze di un’arte fi gurativa forse minore ma preziosa.<br />

Un borgo tira l’altro<br />

Tra le sue tante borgate, Carpena è il nucleo più<br />

Teatro Coorte<br />

Paganini<br />

Pignone<br />

Dove, come, quando<br />

Comune, via Casale 89<br />

Tel. 0187 887 002<br />

www.comune.pignone.sp.it<br />

Agriturismo Cinque Terre<br />

località Gaggiola 542, Tel. 0187 888 087<br />

www.agriturismo5terre.it<br />

Albergo Locanda da Marco<br />

e Trattoria Medinelli<br />

via Campanile 143, Tel. 0187 887 950<br />

www.locandadamarco.it<br />

B&B e Azienda Agricola Il Vecchio Borgo<br />

B&B La Costa<br />

via del Villaggio 305/a, località Monti<br />

Tel. 348 752 8110<br />

B&B La Meridiana<br />

via Valletta 27/b, Casale, Tel. 0187 510 610<br />

www.lameridianacasale.it<br />

B&B Lu.Pa.<br />

via Pradiera 201, Tel. 0187 887 869<br />

Casa Vacanze “Le Casette”<br />

via Trinità 159 (via Rigola 134) Villa<br />

Tel. 0187 887 943 - www.lecasettedivilla.it<br />

antico, ma interessante è anche il borgo forse<br />

altomedievale di Ponzò, tipico “borgo rotondo”<br />

dove le case formano un muro difensivo intorno<br />

al castello-che-non-esiste-più; fu un importante<br />

feudo degli Estensi e dei Malaspina e conserva<br />

la cappella e l’oratorio di San Bartolomeo del<br />

1100 circa e, fuori borgo, il santuario di San<br />

Cristoforo, del 1200 circa.<br />

Casella è ricco di edicole sacre e di splendidi<br />

portali in arenaria, esempio di architettura<br />

popolare spontanea diffusa in tutta la Val di<br />

Vara. Casella era il paese degli scalpellini,<br />

giacché ”Nel torrente ivi denominato Depino,<br />

trovasi arenaria in massi rotolati, poco<br />

Il Teatro Coorte Paganini, nato<br />

grazie al recente recupero edilizio<br />

e culturale del borgo di Castè, è un<br />

esempio concreto di come si può<br />

valorizzare l’ambiente attraverso<br />

l’arte. Il programma della stagione<br />

teatrale bada all’alta qualità<br />

culturale e professionale degli<br />

interpreti che attraverso musica,<br />

pittura, recitazione, opera lirica,<br />

danza, elaborazioni sonore<br />

portano in scena il territorio in<br />

modo semplice e popolare.<br />

località Catornola 28, Tel. 333 347 6842 Locanda del Villaggio<br />

voluminosi, la quale è composta di granelli<br />

www.alvecchioborgo.com<br />

località Monti Puin, Tel. 0187 888 094<br />

quarzosi e di squamette di mica, sparsa di tenui<br />

B&B Antica Porta delle Cinque Terre 0187 888 077 - www.lalocandadelvillaggio.com<br />

frammenti nericci di fi llade, il suo colore è bigio<br />

piazza Marconi 31c, Tel. 347 666 2832 Pizzeria Retrò<br />

verdiccio e non effervescente con gli acidi;<br />

www.anticaporta.it<br />

via Provinciale 94, Tel. 331 719 7215<br />

sfavilla facilmente sotto l’acciarino”.<br />

B&B Il Cigno Ligustico<br />

Villaggio Alberghiero dei Gallo<br />

(Goffredo Casalis, Dizionario geografi co, storico,<br />

via Bellani 10/a, Tel. 0187 887 681 località Faggiona, Tel. 0187 887 630<br />

statistico, commerciale degli stati di S.M. il Re di<br />

52 320 055 5880 - www.cignoligustico.it www.albergovillaggiodeigallo.com<br />

Sardegna, 1855).<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!