02.11.2014 Views

Catalogo Sanità - SDA Bocconi. Executive Education Open Programs.

Catalogo Sanità - SDA Bocconi. Executive Education Open Programs.

Catalogo Sanità - SDA Bocconi. Executive Education Open Programs.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Strategia e programmazione e controllo<br />

Costruire il cruscotto direzionale per governare l’azienda sanitaria<br />

Obiettivi<br />

Efficienza, efficacia, economicità, qualità del servizio,<br />

soddisfazione dell’utente, motivazione del personale sono<br />

tutti risultati su cui si valuta la capacità di governare<br />

un’azienda sanitaria. Tenere sotto controllo un sistema così<br />

variegato non è certo impresa facile; il rischio è infatti<br />

duplice: monitorare troppe cose e non sempre con misure<br />

idonee.<br />

L’iniziativa ha lo scopo di fornire ai partecipanti logiche e<br />

strumenti concreti per definire, in coerenza con i flussi e le<br />

esigenze informative della direzione, un sistema di indicatori<br />

“strutturato e poliedrico” capace di monitorare in maniera<br />

significativa e automatica l’andamento degli aspetti di<br />

governo critici dell’organizzazione.<br />

Diventa cruciale:<br />

■ individuare gli specifici fabbisogni informativi;<br />

■ costruire un sistema integrato di indicatori.<br />

Destinatari<br />

In particolare, il programma è rivolto a:<br />

■ Direttori generali, sanitari e amministrativi;<br />

■ Responsabili di Distretti, Dipartimenti e/o strutture<br />

complesse;<br />

■ Responsabili e operatori del controllo di gestione,<br />

della pianificazione e del controllo strategico;<br />

■ Responsabili ed operatori delle altre funzioni<br />

amministrative (bilancio; qualità; sistemi informativi<br />

aziendali, gestione risorse umane).<br />

Contenuti<br />

■ La rilevazione dei fabbisogni informativi di controllo<br />

in sanità.<br />

■ L’analisi dei flussi informativi presenti nella struttura.<br />

■ L’individuazione di un set di indicatori chiave strutturato<br />

e poliedrico.<br />

■ Strumenti e indicatori per misurare e valutare.<br />

le performance economiche, organizzative, di outcome<br />

e di qualità.<br />

■ La progettazione e lo sviluppo dello strumento<br />

(cruscotto direzionale).<br />

■ La standardizzazione ed ottimizzazione dei flussi<br />

di raccolta ed alimentazione dello strumento progettato.<br />

■ L’individuazione delle possibili relazioni tra gli indicatori<br />

e la costruzione di trend significativi.<br />

■ La rilevazione degli scostamenti tra previsioni e risultati<br />

e l’individuazione delle necessarie azioni di miglioramento.<br />

■ La produzione di report personalizzati.<br />

Informazioni<br />

Durata<br />

3 giorni<br />

dal 21 al 23 maggio 2012<br />

Quota di partecipazione<br />

€ 1.400 + IVA (se dovuta)<br />

Coordinamento<br />

Mara Bergamaschi<br />

email: mara.bergamaschi@unibocconi.it<br />

N.B.<br />

Questo programma fa parte di un percorso formativo (vedi pag 34-35)<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!