02.11.2014 Views

Catalogo Sanità - SDA Bocconi. Executive Education Open Programs.

Catalogo Sanità - SDA Bocconi. Executive Education Open Programs.

Catalogo Sanità - SDA Bocconi. Executive Education Open Programs.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Finanza e Bilancio<br />

Finanziare gli investimenti pubblici.<br />

Project finance, leasing e finanza strutturata<br />

Obiettivi<br />

Fornisce gli strumenti necessari a valutare la convenienza<br />

dello strumento ”Project Finance” nelle amministrazioni<br />

pubbliche e, quindi, a gestire tutte le fasi dell’operazione:<br />

selezionare gli operatori privati, negoziare gli elementi<br />

contrattuali e monitorare l’andamento dell’operazione.<br />

Destinatari<br />

L’iniziativa è rivolta a quanti, all’interno del settore sanitario,<br />

sono coinvolti nei processi decisionali, gestionali ed<br />

operativi relativi alla realizzazione e gestione di investimenti<br />

pubblici: direzione generale, uffici tecnici, uffici economicofinanziari,<br />

provveditorato-economato, ufficio legale, ufficio<br />

contratti.<br />

Informazioni<br />

Durata<br />

5 giorni<br />

dal 26 al 30 novembre 2012<br />

Quota di partecipazione<br />

€ 2.000 + IVA (se dovuta)<br />

Coordinamento<br />

Fabio Amatucci<br />

email: fabio.amatucci@unibocconi.it<br />

Veronica Vecchi<br />

email: veronica.vecchi@unibocconi.it<br />

Contenuti<br />

Il programma integra le tematiche di base della finanza<br />

di progetto, con un'attenzione specifica alle problematiche<br />

riscontrate nelle esperienze in atto in Italia. Le aree<br />

tematiche oggetto del programma sono:<br />

■ Definizioni, origini e caratteristiche di Project Finance<br />

e di Project Leasing.<br />

■ Il Project Finance per la costruzione e gestione<br />

delle opere pubbliche. Il modello applicabile nel settore<br />

sanitario.<br />

■ La valutazione di fattibilità, sostenibilità e convenienza.<br />

■ La costruzione del piano economico-finanziario,<br />

■ La definizione delle tariffe, canoni e contributi a carico<br />

dell’amministrazione pubblica e delle modalità più<br />

flessibili per conseguire l’equilibrio economico<br />

e finanziario.<br />

■ Formule realizzative di Project Finance nel quadro<br />

normativo nazionale.<br />

■ Le fasi procedurali e la selezione.<br />

■ La gestione delle operazioni.<br />

■ Un modello di comparazione con altre operazioni.<br />

■ Aspetti economico-finanziari dell’iniziativa: impatto<br />

sul bilancio e sull’economicità aziendale; criticità e rigidità<br />

sul bilancio futuro.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!