04.11.2014 Views

L'Agrotecnico Oggi agosto/settembre 06 - Collegio Nazionale degli ...

L'Agrotecnico Oggi agosto/settembre 06 - Collegio Nazionale degli ...

L'Agrotecnico Oggi agosto/settembre 06 - Collegio Nazionale degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A TTUALITÀ<br />

GIUSEPPE FIORONI<br />

Ministro dell’Istruzione<br />

Giuseppe Fioroni è nato a Viterbo quarantotto anni fa.<br />

Medico specializzato in “Medicina interna”, è ricercatore presso<br />

l’Università cattolica del Sacro Cuore, Policlinico “Agostino Gemelli”<br />

di Roma. E’ inoltre Consigliere di amministrazione dell’Istituto<br />

Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro (ISPESL) e dell’Isituto<br />

Superiore di Sanità (ISS).<br />

Sposato con Rosetta, hanno un figlio, Marco. Entra in politica passando<br />

dalla porta stretta della militanza di base, muovendo i suoi primi<br />

passi nel movimento giovanile della Democrazia Cristiana.<br />

Il suo attivismo, intanto, si arricchisce di una una grande esperienza: gli scout. Insieme all’impegno nell’AGESCI,<br />

incomincia il coinvolgimento nell’associazionismo cattolico studentesco. Sono queste intense occasioni di formazione,<br />

a legarlo indissolubilmente alla prospettiva del servizio ai più deboli e ai più bisognosi, segnando fin<br />

dall’inizio il cammino del suo forte e coerente impegno sociale.<br />

Il percorso politico, man mano, si intreccia con quello amministrativo. Dopo aver guidato lo Scudo Crociato a<br />

Viterbo come Segretario cittadino, è eletto, per la DC, Consigliere comunale e successivamente, Consigliere<br />

provinciale.<br />

Nel 1989 diventa Sindaco nella sua città (è stato il più giovane sindaco d’Italia di Capoluogo di Provincia). Resterà<br />

a Palazzo dei Priori fino al 1995, facendo vivere alla città dei Papi settanta mesi di progresso economico e di rinascita<br />

sociale.<br />

E’ la stagione del rilancio dei Comuni, e Fioroni la vive da protagonista, fondando Federsanità Anci, di cui è tuttora<br />

presidente. Alla vigilia delle elezioni regionali del ’95, Beppe, come lo chiamano gli amici, si ribella di fronte<br />

alla scelta di Buttiglione che ha deciso di traghettare il partito a destra, e sceglie di guidare i popolari viterbesi<br />

ad un accordo “storico” con la sinistra. La sua terra si fiderà di lui: nel 1996, infatti, Giuseppe Fioroni vince<br />

il collegio uninominale di Viterbo, considerato un feudo “nero”.<br />

Durante questa sua prima legislatura, all’interno del Ppi si occupa prima del Dipartimento della Sanità diventando<br />

poi, nel 1999 Segretario Organizzativo. Nel 2001 è rieletto alla Camera con La Margherita. Nella nuova formazione<br />

politica, guidata da Francesco Rutelli, Fioroni guida il Dipartimento delle Politiche della Solidarietà e,<br />

dopo il Congresso di Rimini, gli viene affidata la responsabilità del Dipartimento Enti locali.<br />

Se nel precedente<br />

Governo<br />

l’Istruzione era<br />

accorpata con<br />

l’Università,<br />

adesso essa ha<br />

ritrovato piena<br />

autonomia di<br />

funzioni.<br />

Con questo<br />

Ministero gli<br />

Agrotecnici tratteranno<br />

la riforma<br />

<strong>degli</strong> esami<br />

di abilitazione<br />

professionale e,<br />

soprattutto, il<br />

problema <strong>degli</strong><br />

Istituti Agrari (sia<br />

professionali che<br />

tecnici) nell’ambito<br />

della riforma.<br />

Con il nuovo<br />

Ministro interloquirà<br />

anche la<br />

“Consulta<br />

dell’Istruzione<br />

Agraria”, alla<br />

quale il <strong>Collegio</strong><br />

<strong>Nazionale</strong> aderisce.<br />

38<br />

FABIO MUSSI<br />

Ministro dell’ Università e della Ricerca<br />

Fabio Mussi è nato Piombino il 22 gennaio 1948. Nel 1966 si iscrisse al<br />

Partito Comunista Italiano, con cui mosse i primi passi nella politica<br />

universitaria. Nel 1973 si laureò in Filosofia alla “Scuola Normale<br />

Superiore” di Pisa, di cui poco dopo divenne membro del Comitato<br />

direttivo. Continuava intanto la sua ascesa nel PCI, che lo portò nel<br />

1979 ad entrare nel Comitato centrale del partito. Nello stesso anno<br />

fu nominato responsabile delle pagine culturali, Vicedirettore di<br />

Rinascita, Viceresponsabile della sezione stampa e propaganda e in<br />

ottobre responsabile del settore.<br />

Dal 1980 al 1984 fu Segretario regionale del PCI in Calabria ed al termine del suo mandato entrò nella Direzione<br />

nazionale. Confermato in tutti i suoi incarichi, dal 1986 al 1988 fu Condirettore de “L'Unità”. Favorevole alla<br />

“svolta della Bolognina”, divenne dirigente di prestigio prima del Partito Democratico della Sinistra e poi dei<br />

Democratici di Sinistra, di cui guida la corrente schierata più a sinistra, il cosidetto “correntone”.<br />

L'attività parlamentare di Fabio Mussi iniziò nel 1992, allorchè fu eletto deputato per la circoscrizione Pisa-<br />

Livorno-Lucca-Massa-Carrara con 14.213 voti di preferenza. Nel 1994 il suo seggio gli venne confermato con il<br />

52,5% dei voti, mentre nel 1996 venne rieletto con il 61,5% dei consensi. Al termine delle elezioni politiche del<br />

2001, in cui gli venne confermato il seggio alla Camera dei Deputati, venne nominato dai colleghi parlamentari<br />

Vice-presidente della Camera.<br />

Dopo le elezioni politiche del 20<strong>06</strong> ha ricevuto un nuovo mandato parlamentare ed è stato il primo presidente,<br />

seppur provvisorio, della Camera nella XV Legislatura.<br />

Il 17 maggio 20<strong>06</strong> viene nominato Ministro dell'Università e Ricerca dal Governo Prodi II.<br />

Con questo<br />

Ministero sarà<br />

trattata tutta la<br />

parte <strong>degli</strong><br />

accessi alla professione<br />

con riferimento<br />

alle<br />

nuove classi di<br />

laurea di primo<br />

livello.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!