04.11.2014 Views

L'Agrotecnico Oggi agosto/settembre 06 - Collegio Nazionale degli ...

L'Agrotecnico Oggi agosto/settembre 06 - Collegio Nazionale degli ...

L'Agrotecnico Oggi agosto/settembre 06 - Collegio Nazionale degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P ROFESSIONE<br />

A GROTECNICO<br />

IL<br />

VENTENNALE<br />

Il secondo premio per la categoria “Miglior patrimonio” è stato ritirato dall’Agr. Matteo De Ponti (a<br />

destra nella foto), Presidente del <strong>Collegio</strong> interprovinciale <strong>degli</strong> Agrotecnici e <strong>degli</strong> Agrotecnici laureati di<br />

Pavia-Varese, a cui è stato assegnato.<br />

“domanda metropolitana”, che finisce<br />

per essere regolatrice delle produzioni<br />

agricole”.<br />

Continua Tampieri: “Le pianure, che<br />

un tempo erano i luoghi agricoli privilegiati,<br />

oggi posseggono un minore<br />

coefficiente identitario. E’ necessario<br />

affinare le nostre capacità produttive<br />

e riuscire a vincere la competizione<br />

dei costi. Inoltre è necessario anche<br />

rivedere numerose situazioni produttive<br />

alla luce dei cambiamenti climatici<br />

che oggi sono all’ordine del giorno.<br />

Insomma, non c’è un futuro univoco<br />

per l’agricoltura italiana e per<br />

questo si sta cercando una nuova<br />

identità. Tutto ciò rende molto interessante<br />

questa fase di transito, ma<br />

non bisogna dimenticare che si tratta<br />

anche di una fase piena di rischi”.<br />

Aggiunge ancora Tampieri: “Sta prendendo<br />

corpo un’agricoltura senza<br />

modelli, che deve autovalorizzare la<br />

propria qualità e deve reagire istintivamente<br />

seguendo le nuove domande<br />

sociali, che di volta in volta si<br />

fanno avanti. Forse è proprio per<br />

questo motivo, che il consumatore<br />

deve diventare il primo produttore.<br />

Gli Agrotecnici, grazie alla loro poliedricità<br />

ed alla capacità di rendere<br />

multifunzionale la propria professione,<br />

sono la stella polare dello sviluppo<br />

sostenibile, vera questione del<br />

momento”.<br />

Dopo Tampieri è stato Enrico Fontana<br />

L’Agr. Valter Vianzone (a destra nella foto) ha ritirato dal Dott. Casadio il terzo premio per il “Miglior<br />

Patrimonio” per il <strong>Collegio</strong> <strong>degli</strong> Agrotecnici e <strong>degli</strong> Agrotecnici laureati di Asti, di cui è Consigliere.<br />

a puntare i riflettori sulle novità che<br />

riguarderanno il mondo agricolo a partire<br />

dal 2007 ossia l’attuazione della<br />

“condizionalità”: “Sicuramente, se<br />

bene applicata, rappresenterà un<br />

contributo fondamentale per la crescita<br />

del paese, ma potrebbe rappresentare<br />

anche un’arma a doppio<br />

taglio, essendo sia un potente mezzo<br />

di sviluppo, ma anche un inghippo<br />

ad esso”.<br />

Insomma, al Convegno Celebrativo<br />

per il Ventennale <strong>degli</strong> Agrotecnici<br />

oltre che alle rimembranze della storia<br />

dell’Albo professionale, sono stati i<br />

temi di attualità che l’hanno fatta da<br />

padroni coinvolgendo l’interesse dei<br />

presenti e facendo sfociare il convegno<br />

in un vero e proprio confronto di pareri<br />

nel momento in cui anche il pubblico<br />

ha voluto partecipare apportando il<br />

suo contributo con numerose domande<br />

poste al Presidente Orlandi.<br />

Ogni Agrotecnico partecipante ha portato<br />

in questo modo il punto di vista<br />

della professione dalle diverse parti<br />

d’Italia,raccontando così anche le reali<br />

esperienze messe in atto grazie a tutte<br />

le possibilità che oggi, grazie al lavoro<br />

svolto dall’ordine in questi vent’anni,<br />

un Agrotecnico può sfruttare per svol-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!