07.11.2014 Views

o_1964ko75nqrh5iecs31nur17ana.pdf

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. MORIGI, REPVLICANISMVS GEOPOLICVS FONTES ORIGINES ET VIA, P. 97 di 159<br />

negative, era sempre preponderante), la celebrazione del primo decennale<br />

del regime presentava le potenzialità per assurgere ad uno dei momenti<br />

topici nella sua edificazione mitopoietica. Un’occasione di “costruzione<br />

del mito” che orientò decisamente Mussolini - consapevole del rapporto<br />

dialettico fra correnti artistiche modernistiche e fascismo ed altresì anche<br />

consapevole che, anche a costo di rischiare esiti propagandistici più incerti<br />

e meno controllabili, se si volevano colpire i cuori e le menti dei fruitori<br />

dell’evento era necessario ricorrere a soluzioni estetico-espositive<br />

decisamente innovative e in linea con le pretese rivoluzionarie del<br />

fascismo - verso l’impiego massiccio di architetti ed artisti modernisti.<br />

“La mostra - ebbe a dire Mussolini - [ deve essere] estremamente<br />

moderna… e audace, senza la melanconica raccolta di passati stili<br />

decorativi”. 88 E così in effetti fu. La mostra del decennale della rivoluzione<br />

fascista del 1932 impiegò per la sua realizzazione architetti, pittori e<br />

scultori in assoluta prevalenza di ispirazione modernista, a tal punto che<br />

l’organo ufficiale del PNF, con evidente orgoglio, li descrisse come “una<br />

schiera di artisti dell’avanguardia”. 89 La svolta dell’intransigente ed<br />

esclusivista accettazione della tronfia romanità archeologica era ormai alle<br />

porte ma per l’ultima ( e forse anche per la prima) volta il regime volle<br />

presentarsi, anziché come una ridicola riedizione di passate e millenarie<br />

glorie, come una soluzione di continuità rispetto al passato.<br />

Un’esperienza politica ed estetica come quella del fascismo non poteva<br />

pretendere nulla di meno che un’ autocelebrazione che impiegasse<br />

procedimenti espressivi di stampo avanguardistico. Già all’entrata della<br />

mostra della rivoluzione fascista si volle che il visitatore subisse uno<br />

shock emotivo. Gli architetti razionalisti Adalberto Libera e Mario De<br />

Renzi avevano completamente nascosto la vecchia facciata del Palazzo<br />

delle Esposizioni, nel quale si teneva la mostra, e vi avevano sovrapposto<br />

una parete metallica davanti alla quale si protendevano quattro giganteschi<br />

fasci sempre metallici dell’altezza di 25 metri. Alle due estremità di<br />

questo imponente colonnato littorio si ergevano due gigantesche X, ancora<br />

rivestite di metallo, dell’altezza di sei metri. Ma se l’entrata doveva<br />

costituire un impegnativo biglietto da visita, il coinvolgimento estetico-<br />

88 M. S. Stone, The Patron State. Culture & Politics in Fascist Italy, Princeton (N.J.),<br />

Princeton University Press, 1998, p.141.<br />

89 Ibidem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!