14.11.2014 Views

carta dei Servizi OASI 2011 - IRCCS Oasi Maria SS. - Oasi Città Aperta

carta dei Servizi OASI 2011 - IRCCS Oasi Maria SS. - Oasi Città Aperta

carta dei Servizi OASI 2011 - IRCCS Oasi Maria SS. - Oasi Città Aperta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pagina<br />

13<br />

2.6 La politica per la qualità<br />

L’<strong>IRCCS</strong> <strong>OASI</strong> ha da sempre posto al centro della propria attività la persona assistita<br />

ed i familiari, ed è stato, quindi, assolutamente naturale e consequenziale l’avere concentrato<br />

la propria attenzione sul miglioramento continuo dell’attività svolta, nell’interesse<br />

precipuo dell’assistito.<br />

Ciò ha fatto maturare la consapevolezza di dovere provvedere alla valutazione ed alla<br />

autovalutazione delle azioni rivolte al miglioramento della qualità dell’assistenza in<br />

maniera sistematica e che, per fare ciò, bisognasse applicare i principi della qualità e,<br />

segnatamente, del Total Quality Management.<br />

E’ per tale ragione che l’<strong>IRCCS</strong> <strong>Oasi</strong>, sin dal 1999, ha avviato iniziative volte a diffondere<br />

una cultura della qualità e che oggi tale obiettivo sia perseguito ricercando il<br />

miglioramento continuo delle prestazioni rese, coinvolgendo tutto il personale e<br />

monitorando il raggiungimento <strong>dei</strong> risultati attesi.<br />

Lo sforzo, compiuto sin dal 2007, sebbene con una modalità modulare è stato quello<br />

di condurre ad unità il sistema qualità, così da poter ottenere una certificazione<br />

unica e, soprattutto, così da avere procedure, istruzioni operative e moduli uguali per<br />

tutti i dipartimenti.<br />

In questo modo, si ritiene di potere raggiungere due obiettivi:<br />

- facilitare il compito del personale anche grazie alla condivisione di modelli simili<br />

(almeno per quanto applicabili) in tutto l’<strong>IRCCS</strong>;<br />

- consentire una gestione più efficiente (e più economica) del sistema qualità.<br />

Ad oggi, il processo di certificazione, ai sensi della norma ISO9001:2008, vede già<br />

certificati:<br />

• La Direzione Scientifica;<br />

• Il Dipartimento per l’Involuzione Cerebrale;<br />

• Il Dipartimento <strong>dei</strong> Laboratori;<br />

• Il Dipartimento di Chirurgia;<br />

• Il Dipartimento per il Ritardo Mentale (parzialmente);<br />

• Il Dipartimento di Diagnostica per Immagini (parzialmente);<br />

• L’Ufficio Formazione ed ECM;<br />

• La Farmacia.<br />

Attraverso la certificazione delle proprie strutture, ai sensi della norma ISO 9001:2008,<br />

l’Istituto intende realizzare un'impresa efficiente e si propone di mostrare e dimostrare<br />

che il principale fattore differenziante resta una reale politica per la qualità, intesa a perseguire<br />

la piena soddisfazione della persona assistita e <strong>dei</strong> suoi familiari.<br />

<strong>IRCCS</strong> <strong>Oasi</strong> <strong>Maria</strong> <strong>SS</strong>. - Ufficio Relazioni con il Pubblico - <strong>carta</strong> <strong>dei</strong> servizi sanitari <strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!