14.11.2014 Views

carta dei Servizi OASI 2011 - IRCCS Oasi Maria SS. - Oasi Città Aperta

carta dei Servizi OASI 2011 - IRCCS Oasi Maria SS. - Oasi Città Aperta

carta dei Servizi OASI 2011 - IRCCS Oasi Maria SS. - Oasi Città Aperta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2identità e garanzie<br />

2.1 Una comunità aperta per la promozione della salute<br />

pagina<br />

7<br />

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (<strong>IRCCS</strong>) “<strong>Oasi</strong> <strong>Maria</strong> <strong>SS</strong>.” è un ente<br />

a rilevanza nazionale che si prefigge obiettivi di ricerca scientifica insieme a prestazioni<br />

di ricovero e cura di alta specialità nel campo del Ritardo Mentale e dell’Involuzione<br />

Cerebrale Senile (art. 1 D.Lgs. 288/03).<br />

L’<strong>IRCCS</strong> è promosso e gestito dall’Associazione “<strong>Oasi</strong> <strong>Maria</strong> <strong>SS</strong>.” onlus di Troina (En),<br />

ente di diritto privato, con personalità giuridica (D.P.R. n. 471 del 24/06/1974), allo<br />

scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza educativa e<br />

socio-sanitaria a favore delle persone diversamente abili (artt. 2 e 3 dello Statuto).<br />

L’Associazione ha ottenuto il riconoscimento come <strong>IRCCS</strong> dai Ministeri della Sanità e<br />

della Pubblica Istruzione nel 1988, successivamente riconfermato nel 1993 e nuovamente<br />

riconosciuto il 19.09. 2006 ai sensi e secondo i criteri del D.Lgs. 288/03.<br />

L’<strong>IRCCS</strong> “<strong>Oasi</strong> <strong>Maria</strong> <strong>SS</strong>.” si distingue anche per essere<br />

• Centro di riferimento regionale “per la cura, la prevenzione, la diagnosi, la riabilitazione<br />

e la ricerca delle patologie genetiche associate al ritardo mentale e all’involuzione<br />

cerebrale senile, comprese l’Alzheimer e tutte le patologie in comorbilità<br />

o derivate da complicanze”.<br />

• Membro della rete nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la<br />

terapia delle malattie rare.<br />

• Ospedale di fascia A che eroga prestazioni sanitarie in regime di accreditamento<br />

con il <strong>Servizi</strong>o Sanitario Nazionale.<br />

• Centro di riferimento regionale per patologie di alta specializzazione o di alto<br />

interesse sociale e sanitario.<br />

• Centro di Collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per<br />

la Ricerca e il Training in Neuroscienze.<br />

• Socio dell’Associazione per le Neuroscienze Cliniche e Riabilitative (ANCR).<br />

• Membro dell’Alleanza per gli Ospedali Italiani nel mondo.<br />

• Ospedale classificato specializzato di interesse regionale per il Ritardo Mentale e<br />

l’Involuzione Cerebrale (Decreto 21 settembre 2010).<br />

<strong>IRCCS</strong> <strong>Oasi</strong> <strong>Maria</strong> <strong>SS</strong>. - Ufficio Relazioni con il Pubblico - <strong>carta</strong> <strong>dei</strong> servizi sanitari <strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!