14.11.2014 Views

carta dei Servizi OASI 2011 - IRCCS Oasi Maria SS. - Oasi Città Aperta

carta dei Servizi OASI 2011 - IRCCS Oasi Maria SS. - Oasi Città Aperta

carta dei Servizi OASI 2011 - IRCCS Oasi Maria SS. - Oasi Città Aperta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dermatologia<br />

Pediatrica<br />

Unità Operative Semplice<br />

di Dermatologia<br />

Responsabile: Dott. Carmelo Schepis<br />

Team: Dott.ssa Maddalena Siragusa<br />

Sede: C.da S. Michele<br />

c/o Cittadella dell’<strong>Oasi</strong><br />

Troina (En)<br />

Telefono: 0935 653966<br />

email: cschepis@oasi.en.it<br />

La Dermatologia Pediatrica è quella branca della Medicina<br />

che si occupa delle dermopatie infantili e adolescenziali.<br />

Muove i primi timidi passi già all’inizio degli anni ’80 per poi<br />

progressivamente divenire il settore dermatologico di<br />

principale impegno clinico e scientifico.<br />

Molte “dermatiti” sono infatti tipiche dell’età infantile<br />

quale ad esempio la Dermatite Atopica, altre quali la<br />

Psoriasi o la Vitiligine, presentano in età pediatrica<br />

peculiarità cliniche o necessitano di terapie diverse da<br />

quelle somministrabili agli adulti; altre ancora, come<br />

l’acne, esordiscono in età adolescenziale costituendo<br />

spesso motivo di imbarazzo per i giovani<br />

pazienti.<br />

Presso il Nostro <strong>IRCCS</strong> per motivi inerenti alla<br />

“mission” dell’Istituto e per naturale attitudine <strong>dei</strong><br />

Dermatologi, la Dermatologia Pediatrica presta<br />

specifica attenzione non solo alle comuni dermatiti<br />

infantili ma ancor di più alle malattie rare, le<br />

cosiddette Genodermatosi e, fra queste, alle<br />

malattie Neurocutanee, quelle condizioni sindromiche<br />

con impegno prevalente delle strutture<br />

del Sistema Nervoso Centrale e della Pelle.<br />

La Sclerosi Tuberosa, la Neurofibromatosi (NF-<br />

1), la Malattia di Sturge-Weber, i Mosaicismi della<br />

pelle, le ittiosi e gli aspetti dermatologici della<br />

Sindrome di Down costituiscono gli argomenti<br />

di maggiore approfondimento in questo settore.<br />

La diagnosi avviene, nell’ambito di una visita<br />

ambulatoriale o di un ricovero ordinario attraverso<br />

l’applicazione <strong>dei</strong> protocolli della letteratura<br />

con il coinvolgimento, qualora fosse necessario,<br />

di altre figure specialistiche secondo i nostri<br />

personali algoritmi diagnostici. In questi casi la<br />

figura del Dermatologo diventa fondamentale<br />

per la diagnosi, poiché la pelle funge da “organo<br />

spia” per rivelare più complessi coinvolgimenti di<br />

altri organi.<br />

Dal 2002 presso l’<strong>IRCCS</strong> viene organizzato un<br />

evento scientifico, con cadenza biennale, unico<br />

per impostazione, denominato “Non solo<br />

Genodermatosi”. Tale evento, giunto alla V edizione<br />

nel 2010, è patrocinato dalla Società Italiana<br />

di Dermatologia Pediatrica SIDerP. L’incontro è<br />

organizzato in due parti, una dedicata alle malattie<br />

rare di origine genetica (Genodermatosi) e l’altra alle<br />

dermopatie osservabili nella comune attività ambulatoriale<br />

con messa a punto e puntualizzazione di temi<br />

di primario interesse, cosiddetti “focus on”.<br />

Nel corso degli anni, i relatori, provenienti da diversi<br />

centri italiani, ed appartenenti alla SIDerP, hanno rivisto lo<br />

stato dell’arte delle singole affezioni in esame aggiungendo<br />

contributi personali originali e stimolanti., tanto da far<br />

divenire tale evento prioritario per i cultori del settore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!