15.11.2014 Views

Cralportotrieste.com

Cralportotrieste.com

Cralportotrieste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRIMESTRALE DEL CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI autorità PORTUALE DI TRIESTE<br />

ANNO 18 N. 2 - APRILE-MAGGIO-GIUGNO 2009 - Sped. in abbonamento postale - 70% - D.C.B. TS


2<br />

NOTIZIE UTILI DI CARATTERE GENERALE<br />

SEDE<br />

Stazione Marittima - Molo Bersaglieri n. 3<br />

Direttore di Sede: Giuseppe FATUR<br />

Tel. Sede e Fax: 040 300363<br />

ORARIO DEL CIRCOLO<br />

Fino a maggio da lunedì a venerdì<br />

09:00 - 12:00 / 15:30 - 20:00<br />

sabato: 09:00 - 12:00<br />

Dal 1° giugno al 30 settembre<br />

da lunedì a venerdì<br />

09:00 - 12:00 / 16:00 - 20:00<br />

sabato: 09:00 - 12:00<br />

ORARIO DI SEGRETERIA<br />

Martedì e giovedì 17:00 - 19:00<br />

PALESTRA SOCIALE<br />

Torre del Lloyd - mag. 93<br />

via K.L. von Bruck, 5<br />

Direttore: Giorgio BIZJAK<br />

Tel. 040 303903<br />

STABILIMENTO BALNEARE SOCIALE<br />

Viale Miramare n. 30<br />

Aperto da giugno a settembre<br />

Direttore: Maurizio ARENA<br />

Vicedirettore: Aldo CAPITANIO<br />

Tel.: 040 422863<br />

Informazioni presso Gruppo Attività Nautiche<br />

www.cralportotrieste.<strong>com</strong><br />

E-mail: cralportotrieste@gmail.<strong>com</strong><br />

NEW<br />

ORARIO DI SEGRETERIA DELLE SEZIONI E DEI GRUPPI AFFILIATI AL CRAL<br />

Presso la Segreteria<br />

del CRAL Tel. 040 300363<br />

Presso la Palestra del CRAL<br />

al mag. 93<br />

Gruppo ATTIVITÀ NAUTICHE<br />

1° giovedì del mese: 17:00 - 19:00<br />

Gruppo BALLI<br />

Martedì e venerdì: 18:00 - 20:00<br />

Gruppo CARTE - DAMA - SCACCHI<br />

Dal lunedì al venerdì: 17:00 - 19:00<br />

Gruppo CULTURALE<br />

Mercoledì: 17:00 - 19:00<br />

Gruppo PESCA<br />

Tel. 040 309930<br />

Lunedì e giovedì: 17:00 - 19:00<br />

Gruppo PODISTICO<br />

Tel. 040 303903<br />

Martedì e giovedì: 15:00 - 20:00<br />

Gruppo SCI-MONTAGNA<br />

Tel. 040 309892 - Fax 040 3224042<br />

Lunedì, mercoledì e venerdì: 17:00 - 19:30<br />

Presidente: Lorenzo DEFERRI<br />

Cell. 360 791814<br />

Gruppo WINDSURF<br />

Tel. 040 309892<br />

Lunedì e mercoledì: 17:00 - 19:00<br />

Sez. TENNISTAVOLO<br />

Martedì e venerdì: 16:00 - 18:00<br />

Periodico Trimestrale di Informazione C.R.A.L. - A.P.T.<br />

(Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori Autorità Portuale Trieste)<br />

Molo Bersaglieri, 3 - Tel. 040 300363<br />

Presidente: Lorenzo DEFERRI<br />

La Redazione:<br />

Direttore Responsabile: Gilberto PARIS LIPPI<br />

Coordinamento e segreteria: Maria Grazia DUSSI, Anna PREVEDEL LONZAR<br />

Grafico: Fabio VENCHI - Photoeditor: Ferdi CRULCI - Collaborazioni esterne: prof. Edoarda GREGO<br />

Registrazione n. 833/92 del Tribunale di Trieste<br />

Stampato presso la Tipografia Villaggio del Fanciullo - Opicina (Trieste)<br />

Copertina: Ferdi CRULCI


IL PRESIDENTE informa<br />

3<br />

Sabato 4 aprile scorso ha<br />

avuto luogo la 61.a Assemblea<br />

Annuale Ordinaria dei<br />

soci, della quale troverete<br />

una bella documentazione<br />

alle pagine successive.<br />

Abbiamo avuto il piacere<br />

di avere con noi la dott.<br />

Orietta Schneider che ha<br />

portato il saluto dell’Autorità<br />

Portuale ed è stata nominata<br />

Presidente dell’Assemblea.<br />

I lavori assembleari, in una<br />

sala che ha visto un considerevole<br />

numero di soci, si sono svolti nel rispetto dell’orario<br />

e dell’Ordine del Giorno che è stato approvato in ogni suo<br />

punto.<br />

Dopo questo breve riferimento al nostro più importante appuntamento<br />

annuale con i soci, passo alle altre notizie che ho<br />

già avuto modo di <strong>com</strong>unicare all’Assemblea.<br />

La prima riguarda l’avvenuto rinnovo delle concessioni demaniali<br />

che interessano la sede alla Stazione Marittima, il terrapieno<br />

di Barcola, sede del Gruppo Windsurf ed il Bagno<br />

Marino.<br />

Voglio da subito ringraziare il Segretario Generale dell’Autorità<br />

Portuale, dott. Martino Conticelli per la sua cortesia,<br />

per l’ attenzione verso i nostri problemi e le nostre richieste<br />

nonché per la disponibilità dimostrate nel corso di un incontro,<br />

da noi richiesto, avvenuto nel mese di febbraio scorso,<br />

al quale hanno partecipato il sottoscritto e il direttore del<br />

nostro Bagno Marino, Maurizio Arena.<br />

Nel corso dell’incontro, incentrato soprattutto sul Bagno<br />

Marino, Maurizio Arena ha esposto la situazione venutasi a<br />

creare dopo le mareggiate, una estiva e l’altra autunnale, che<br />

hanno provocato ingenti danni alle strutture portanti dello<br />

stabilimento balneare ed ha esibito le fotografie dei danni e<br />

le perizie tecniche con le spese previste per l’esecuzione dei<br />

lavori. Abbiamo chiesto un aiuto e… abbiamo sperato!<br />

L’aiuto non ci è stato negato e, grazie alla collaborazione<br />

dell’Ufficio Tecnico dell’ Autorità Portuale, siamo fiduciosi di<br />

riavere lo stabilimento balneare pronto per la stagione estiva<br />

che è alle porte.<br />

Prima di chiudere questo argomento, voglio anche ringraziare<br />

l’ing. Michele Pacciani che era a capo dell’Ufficio Tecnico e<br />

che, per termini contrattuali, ha lasciato l’Autorità Portuale,<br />

per quanto ha fatto per noi nel corso del suo incarico. Nel<br />

contempo auguro all’ing. Eric Marcone che gli subentra buon<br />

lavoro e nutro la speranza di un’ altrettanto fattiva collaborazione.<br />

Avrete letto sul quotidiano “Il Piccolo” di mercoledì 25 marzo<br />

scorso, nella pagina dedicata alla cronaca di Trieste, l’articolo<br />

dal titolo “Polo museale in bilico per gli alti costi”. Si riferiva<br />

alla formazione di un Polo museale in Porto vecchio per il<br />

quale l’Autorità Portuale ha disponibili 11 milioni di Euro ed<br />

alla possibilità che l’Autorità non riesca a portare avanti il<br />

progetto a causa dei preventivati alti costi di gestione.<br />

Il Polo museale dovrebbe essere costituito dalla Centrale<br />

Idrodinamica, dalla Sottostazione Elettrica, da spazi vari per<br />

la collocazione di vecchi strumenti portuali, nonché dal sottomarino<br />

FECIA DI COSSATO, dal pontone galleggiante UR-<br />

SUS, dal rimorchiatore AUDAX, da un idrovolante e da vecchi<br />

“scalandroni”.<br />

Nel corso di una riunione riguardante l’argomento, la presidente<br />

di Italia Nostra Giulia Gia<strong>com</strong>ich ed i rappresentanti<br />

del WWF, dell’Associazione Marinai (che fa da tramite per il<br />

sottomarino) e della Guardia Costiera Ausiliaria (proprietaria<br />

del pontone galleggiante URSUS) hanno espresso i loro<br />

dubbi sulla realizzazione del Polo a causa dei costi per il funzionamento<br />

della struttura.<br />

Il rappresentante dell’Autorità Portuale dott. Aldo Cuomo<br />

si è dimostrato più ottimista ed ha informato che sono ben<br />

cinque gli ingegneri dell’Autorità al lavoro per <strong>com</strong>pletare i<br />

progetti.<br />

Anch’io, quale presidente del CRAL, sono stato invitato alla<br />

riunione e, fortemente convinto che la realizzazione del Polo<br />

sia un bene per la città ed un valore aggiungo per il porto,<br />

ma anche memore del nostro interesse, manifestato anni addietro,<br />

quando si parlava di creare un museo alla Torre del<br />

Lloyd, ho ipotizzato una forma di collaborazione del CRAL,<br />

in questa nuova iniziativa. Infatti, alcuni nostri soci conoscono<br />

bene la Centrale Idrodinamica, la Sottostazione Elettrica, il<br />

Pontone URSUS ecc. per avervi lavorato e potrebbero essere<br />

utilmente impiegati nella gestione della nuova struttura dopo<br />

un adeguato periodo di formazione. Va ancora detto che il<br />

CRAL, da sempre, ha funzionato grazie all’opera di volontariato<br />

dei propri soci che verrebbe assicurata anche in questa<br />

circostanza.<br />

Passo ad altro argomento ancora. ANIMO, PORTUALINI<br />

BELLI! È il titolo di una pubblicazione, della quale avete trovato<br />

un esemplare nel pacco pasquale, scritta da un nònimo<br />

portual, pseudonimo dello spedizioniere doganale Carlo (Uccio)<br />

Furlani, edita dalla Casa Editrice LINT, dalla quale è stato<br />

tratto uno spettacolo che sarà presentato al cinema Ariston<br />

prossimamente (ulteriori informazioni a pagina 28).<br />

Ma cosa centra il CRAL e perché ne parlo in questa pagina?<br />

Perché gli argomenti trattati, in dialetto triestino, forse meglio<br />

in gergo portuale, interessano tutti coloro che hanno<br />

lavorato in porto e sono una testimonianza di vita portuale<br />

vissuta da un addetto ai lavori; sono tanti quadretti che hanno<br />

il merito di far riaffiorare dal magazzino della nostra memoria<br />

momenti forse dimenticati. Per questa ragione mi sono fatto<br />

promotore di una delibera, che il nostro Consiglio Direttivo<br />

ha approvato, volta a concedere un contributo a favore della<br />

realizzazione dello spettacolo.<br />

Lorenzo Deferri


➊<br />

➊ Il tavolo di Presidenza - ➋ La dott. Orietta Schneider ha portato il saluto dell’Autorità Portuale<br />

➌ Il ringraziamento alla prof. Edoarda Grego e alla dott. Grazia Bravar per la collaborazione al Notiziario<br />

➍ La targa del 60° anniversario del CRAL consegnata alla socia Anna Prevedel Lonzar per la sua collaborazione al Notiziario<br />

➋<br />


➍<br />

Foto di Argeo Zamboni


6<br />

61 a Assemblea annuale ordinaria dei soci<br />

Sabato 4 aprile 2009 - Stazione Marittima - Sala “Victoria”<br />

_______ Relazione morale _______<br />

Attività sociali svolte nel periodo<br />

marzo 2008 – marzo 2009<br />

Egregi Soci, la 61.a Assemblea Annuale Ordinaria si svolge<br />

oggi, 4 aprile 2009, in prossimità della Santa Pasqua e,<br />

<strong>com</strong>e tradizione, e <strong>com</strong>e Segretario del Circolo, vi illustro<br />

a grandi linee le attività dell’anno passato.<br />

I risultati di conduzione del nostro Circolo sono stati in<br />

linea con i programmi prestabiliti. Spero che tale servizio<br />

sia stato gradito a tutti voi.<br />

Salvo gli inevitabili contrattempi dovuti alla burocrazia e<br />

ai tempi di esecuzione, tutte le nostre attività hanno avuto<br />

continuità con particolare soddisfazione per l’inizio<br />

dell’utilizzo nella nuova palestra. Con qualche limitazione<br />

dovuta alla concessione della Sala Victoria alla Trieste<br />

Terminal Passeggeri e alla relativa parziale ristrutturazione,<br />

anche l’attività in Sede è proseguita regolarmente.<br />

Abbiamo ottenuto un rinnovo della concessione con la<br />

clausola di concedere la sala alla T.P.T. in occasione di<br />

attracco di navi passeggeri per i servizi logistici.<br />

Le strutture in cui operiamo sono:<br />

la nostra Sede e la sala Victoria che fanno parte della<br />

Stazione Marittima, lo Stabilimento balneare gestito<br />

in collaborazione con il “Gruppo Attività Nautiche”,<br />

la nuova palestra a disposizione di tutti i Gruppi e<br />

delle Sezioni. È stata ripresa, sul terrapieno di Barcola<br />

Boveto l’attività del Gruppo “Wind Surf”.<br />

Servizi a disposizione dei soci:<br />

– possibilità di rateizzare acquisti, soggiorni e abbonamenti<br />

teatrali per i soci in servizio;<br />

– contributi per i soggiorni e le gite;<br />

– contributi per i figli dei soci alla nascita e scolastici;<br />

– a fine anno la festa prenatalizia con la consegna di<br />

regali ai figli dei soci minori di 12 anni;<br />

– in occasione dell’assemblea annuale, la consegna a<br />

tutti i soci, del “Pacco Pasquale” e l’estrazione di<br />

premi ai partecipanti;<br />

– assistenza gratuita per la <strong>com</strong>pilazione del modello<br />

fiscale 730;<br />

– convenzioni bancarie e assicurative, acquisti in<br />

negozi cittadini.<br />

Attività Ricreative di Sede<br />

Gruppo Balli<br />

Il Gruppo organizza i corsi di ballo e le serate danzanti,<br />

veglioni di fine anno e di Carnevale. Inoltre, per<br />

conto del CRAL cura il pomeriggio mascherato, gratuito,<br />

per i figli dei soci e amici, il giovedì grasso di<br />

Carnevale. Va al Gruppo iI nostro ringraziamento per<br />

la sempre fattiva collaborazione per l’allestimento<br />

degli eventi in sede.


7<br />

Gruppo Carte Dama Scacchi<br />

Ha organizzato tornei sociali di Ramino, Tressette e<br />

Briscola in sede ed estivi al Bagno Marino.<br />

Attività Sportive<br />

Si è interrotta, con lo scioglimento dell’ACRAT, l’attività<br />

sportiva in collaborazione con gli altri circoli<br />

aziendali.<br />

Attività Sociali<br />

Sezione Tennis da Tavolo<br />

L’attività continua tutti i martedì e venerdì dalle 16:00<br />

alle 18:00. Grazie alla disponibilità del socio Mario<br />

Dodini, l’attività è proseguita anche nel periodo estivo<br />

presso il Bagno Marino, dove è stato organizzato<br />

un torneo riservato agli adulti con premiazioni e festa<br />

finale. Da segnalare che Andrea Abascia, agonisticamente<br />

cresciuto al CRAL, con grande soddisfazione<br />

ha partecipato, in qualità di arbitro internazionale, ai<br />

Giochi Olimpici di Pechino.<br />

Gruppo Ginnico<br />

Il disciolto Gruppo Ginnico Femminile continua<br />

<strong>com</strong>unque l’attività sia invernale che estiva al Bagno<br />

Marino con il supporto dei Gruppi.<br />

Gruppo Arti Marziali<br />

Di recente costituzione, il Gruppo ha temporaneamente<br />

sospeso la propria attività non essendo al<br />

momento disponibile negli orari richiesti l’uso della<br />

palestra. Con la programmazione dei corsi per la<br />

prossima stagione, si cercherà di rimediare <strong>com</strong>patibilmente<br />

alle affluenze e agli orari richiesti dai<br />

Gruppi.<br />

Gruppo Podistico<br />

Con successo, e numerose vittorie, ha partecipato,<br />

forte di 32 soci di diritto e 121 aggregati, a molte<br />

manifestazioni in provincia e in regione; ha organizzato<br />

corsi di ginnastica in palestra; di rilievo l’organizzazione<br />

della “Marcia della Merla” riservata ai soci.<br />

Gruppo Pesca<br />

Il Gruppo Pesca festeggia quest’anno il 31° anno di<br />

ininterrotta attività in seno al nostro CRAL.<br />

Sono note a tutti le molteplici iniziative, atti vate dal<br />

Gruppo per i propri soci, sempre con buon successo<br />

di partecipazione. Basti pensare alle gite e soggiorni<br />

familiari in Istria, dove anche quest’anno, pro prio in<br />

occasione della prossima Pasqua è prevista la presenza<br />

nell’Hotel Materada di Parenzo, appositamente e<br />

totalmente noleggiato, di ben 600 persone. Saranno<br />

presenti gli amici del porto di Venezia e Chioggia, in<br />

virtù di un accordo di collaborazione tra i CRAL. Ben<br />

due sono le gare di pesca internazionali organizzate<br />

nel 2008, L’AMO D’ORO a Rovigno e l’ORADA a<br />

Parenzo, in palio sempre gli “AMI D’ORO” appositamente<br />

creati. Da ricordare ancora il Carnevale al<br />

Parentium (286 persone), il Capodanno al Park di<br />

Rovigno (404 persone), Capodanno a Roma (53 persone),<br />

il ponte di novembre a Rovigno (460 persone)<br />

nonché i soggiorni in Istria.<br />

Pugilistica Porto di Trieste<br />

La Pugilistica Porto di Trieste, che svolge la propria<br />

attività nella palestra del nostro CRAL dove è nata 26<br />

anni fa, ha organizzato al palazzetto dello sport di<br />

Chiarbola una riunione internazionale di pugilato, in<br />

palio il “Trofeo Porto di Trieste”, presentando ai<br />

numero si sportivi presenti i propri allievi. Nel corso<br />

di tanti anni di impegno, sono stati sfornati dalla<br />

nostra palestra, diversi campioni Italiani e un professionista.<br />

Ma l’attività pugilistica non è viva solo per<br />

fare a “pugni”. Svolge invece un’importan te funzione<br />

sociale, dando modo a tanti ragazzi di poter frequentare<br />

una palestra, un ambiente sportivo sano ed<br />

esemplare che rappresenta, a detta di tutti, il fiore<br />

all’occhiel lo della nostra città. Attualmente la palestra<br />

è frequentata da ben 60 giovani, seguiti da insegnanti<br />

e tecnici qualificati, di questi, ben otto portano in giro<br />

per il mondo il nome del porto di Trieste, del CRAL,<br />

partecipando alle attività’ agonistiche. Quest’anno il<br />

Gruppo è particolarmente orgoglioso poiché l’allieva<br />

Marianna Procentese, premiata dal CRAL con una<br />

medaglia d’oro, è stata convocata in “Nazionale”.<br />

Gruppo Sci-Montagna<br />

Il Gruppo conta attualmente:<br />

• Soci ordinari 183<br />

• Soci aggregati 720<br />

Nel corso dell’anno sociale ha organizzato:<br />

• Gara sociale nel febbraio 2009<br />

• Gita a Falcade nel mese di giugno 2008<br />

• Settimane bianche nella stagione invernale e verdi<br />

in quella estiva.<br />

• I corsi di ginnastica presciistica.<br />

• Il ballo di chiusura della stagione 2007/2008 ad<br />

aprile, con premiazione dei vincitori della gara<br />

sociale.<br />

• Il ballo di inizio stagione 2008/2009 nel novembre<br />

scorso.<br />

Gruppo Windsurf<br />

Conta su 25 soci ordinari e 80 aggregati e ha svolto<br />

attività sul terrapieno di Barcola.<br />

È stato rinnovato il Comitato Direttivo con la nomina<br />

a Presidente di Aldo Bordin.


8<br />

Ad ottobre, in con<strong>com</strong>itanza con la “Barcolana”, è<br />

stato organizzato un rinfresco per i soci e, a conclusione<br />

della stagione, in collaborazione con il Gruppo<br />

Sci Montagna, il ballo di chiusura.<br />

Attività al Bagno Marino Sociale<br />

Hanno frequentato, con tesseramento stagionale: 312<br />

adulti con tessera familiare, 39 ragazzi, tra gli 11 e i 18<br />

anni e 71 bambini con ingresso gratuito.<br />

La direzione dello stabilimento, unitamente al direttivo<br />

del Gruppo Attività Nautiche, ha rinnovato e sviluppato<br />

un nuovo e intenso programma di svago che<br />

ha coinvolto tutti i frequentatori del Bagno Marino.<br />

Ricordiamo le serate con la premiazione dei soci per<br />

meriti sportivi e quelle danzanti, le serate per i giochi<br />

delle carte, i tornei di basket dei ragazzi, di tennistavolo<br />

per adulti e ragazzi, i giochi acquatici nel mese<br />

di luglio, la tombola di Ferragosto, il torneo dell’amicizia<br />

con i “cugini” del Dopolavoro Ferroviario, i corsi<br />

di ginnastica femminile, la serata dedicata ai tuffi, simpatica<br />

e particolarmente gradita, unitamente alla giornata<br />

straordinaria in occasione della “Barcolana”. È<br />

stata ripristinata la festa di chiusura della stagione<br />

balneare ed introdotto il prolungamento della frequentazione<br />

nei fine settimana dei mesi di ottobre e<br />

novembre. La bella novità è stata apprezzata da molti:<br />

chi per l’ultima tintarella, chi per una partita a carte,<br />

chi per pescare, chi solo per stare in <strong>com</strong>pagnia,<br />

respirare un po’ di aria buona, fare due “ciacole”<br />

prima di rinchiudersi fra le pareti domestiche e<br />

affrontare al meglio le lunghe giornate invernali. A<br />

cura del CRAL sono stati rinnovati i soggiorni estivi<br />

a Rimini con una buona affluenza dei soci. Verranno<br />

rinnovate le convenzioni con gli alberghi anche per il<br />

corrente anno.<br />

La riparazione delle strutture danneggiate durante le<br />

ultime mareggiate, la messa a norma del locale cucina<br />

con il rinnovo della stessa, il ripristino della tettoia del<br />

nucleo centrale e il rinnovo delle scale di accesso al<br />

mare dello stabilimento saranno sperabilmente agibili<br />

entro la data dell’apertura ufficiale, prevista per il 1°<br />

giugno 2009. Con la fiducia di ritrovarci, per una<br />

nuova stagione balneare, nel nostro angolo di paradiso<br />

marino.<br />

Gruppo Culturale<br />

Come ogni anno il Gruppo Culturale ha organizzato<br />

svariate attività volte a conoscere la nostra città, ma<br />

non solo.<br />

Ha iniziato con un percorso a Venezia, in occasione<br />

della mostra sugli Istroromeni che ha avuto luogo a<br />

palazzo Correr a Cannaregio; palazzo e mostra sono<br />

stati visitati con il dott. Ervino Curtis. Successivamente<br />

nella nostra Sede è stato presentato il catalogo di tale<br />

mostra.<br />

Non è mancata una visita guidata al termovalorizzatore<br />

di via Errera dell’AcegasAps, ideato prima per lo<br />

smaltimento dei rifiuti e poi utilizzato per lo sfruttamento<br />

del calore ottenuto dalla <strong>com</strong>bustione per<br />

produrre energia elettrica.<br />

In marzo la visita al parco dell’acquedotto di San<br />

Giovanni di Duino con la partecipazione ad una visita<br />

didattica tenuta dal sig. Del Conte, funzionario del<br />

Servizio Relazioni Esterne e Comunicazione dell’AcegasAps.<br />

Si è visitata la cabina ricevitrice di energia elettrica di<br />

Broletto, cabina Primaria dove la corrente viene trasformata<br />

da Alta in Media Tensione alimentando le<br />

Cabine Secondarie. Poi l’energia elettrica viene distribuita<br />

soprattutto per mezzo di cavi sotterranei.<br />

Inoltre si è avuta l’opportunità di vedere l’interno del<br />

vicino gasometro.<br />

Il prof. Fabio Forti, il maggior carsista a livello mondiale,<br />

ci ha accolti nella Grotta Gigante che non è solo<br />

uno dei tanti abissi e delle tante caverne nel cuore<br />

calcareo del nostro altipiano, ma la più famosa fra<br />

queste, non solo in ambito locale ma in tutto il<br />

mondo.<br />

È stata effettuata anche una visita guidata al Castello<br />

di Duino, ricco di opere d’arte e interessanti cimeli<br />

storici e al suggestivo parco.<br />

A Santa Maria Maggiore per una visita guidata dal<br />

nostro collega ed amico Paolo Guglia ci ha fatto<br />

conoscere gli ambienti che si sviluppano sotto la chiesa,<br />

un itinerario tutto da scoprire, dove la tradizione<br />

vuole sia stata insediata una sede del Tribunale dell’Inquisizione.<br />

Lo stesso Paolo ci ha fatto scoprire la Kleine Berlin.<br />

In giugno il Gruppo ha effettuato il tour delle<br />

Repubbliche Baltiche con la visita di Vilnius, Riga,<br />

Tallinn.<br />

Abbiamo avuto il piacere di visitare la Biblioteca<br />

Statale in Largo Papa Giovanni XXIII dove la nostra<br />

collega, l’arch. Giulia Zolia, curatrice della mostra<br />

fotografica sull’Ospedale Santorio “ 50 anni di Storia<br />

dal 1958 al 2008”, ci ha illustrato le foto ed i materiali<br />

esposti. L’arch. Zolia ha pure tenuto una conferenza<br />

sull’architettura ebraica a Trieste.<br />

Nuove attività sono state ampiamente illustrate sul nostro<br />

notiziario trimestrale “tuttoCRAL”. Il nostro ringraziamento<br />

alla redazione. Ricordiamo il nostro sito internet www.<br />

cralportotrieste.<strong>com</strong> dove periodicamente sono proposte<br />

tutte le iniziative, <strong>com</strong>unicazioni, fotografie e curiosità<br />

sull’attività del nostro CRAL.<br />

Chiudo così la mia relazione morale per l’anno 2008 e<br />

ringrazio Paolo Paoli per il supporto dato alla segreteria,<br />

rinnovando a soci e familiari i più cordiali auguri per la<br />

prossima Pasqua.<br />

Il segretario<br />

(Ferdinando Crulci)


9<br />

gruppo BALLI<br />

ANDAMENTO DELLA STAGIONE 2008-2009<br />

La chiusura della stagione invernale del Gruppo Balli coincide con l’arrivo della bella stagione, e non a caso. Le<br />

giornate si allungano e, grazie anche all’ora legale, c’è luce fino a tardi; un invito quindi a non stare al chiuso ed a<br />

trascorrere qualche ora serale all’aria aperta. Ma c’ è anche un’altra ragione per cui la stagione dei balli, che inizia in<br />

novembre, finisce in aprile. Gli organizzatori, pochi e da anni sempre gli stessi, dopo sei mesi di presenza per garantire<br />

l’efficienza e la continuità del servizio, hanno bisogno di una pausa.<br />

Ma chi sono gli organizzatori? Giuseppe Fatur, Mario Abascia e Luciano Fattorini, soci di diritto del CRAL, sono<br />

impegnati in questa attività ormai da decenni e sono coadiuvati dai soci aggregati Lino Bruno e Franco Luggeri e<br />

figlia, ai quali va un sentito grazie per il prezioso lavoro svolto.<br />

Infine, un ringraziamento particolare va al geom. Paolo Vlacci per la sua disponibilità e <strong>com</strong>petenza nel risolvere ogni<br />

tipo di problema del Gruppo.<br />

I soci che frequentano la nostra sala sono degli appassionati del ballo e vengono da noi perché trovano, oltre ad<br />

una buona musica anche un ambiente familiare e confortevole. Cambiano le mode, ma la nostra formula, pur con gli<br />

adeguamenti dovuti alle richieste ed ai gusti dei nostri soci, resiste. Anche quest’anno la stagione si chiude con un<br />

buon numero di presenze e con la soddisfazione di aver risposto al meglio alle richieste dei nostri ballerini. Le serate<br />

danzanti sono state animate da vari ritmi musicali e si è notato un gradimento, soprattutto da parte delle signore,<br />

verso il ballo di gruppo.<br />

Oltre ai sabati danzanti, un impegno particolare ha richiesto l’organizzazione dei veglioni di Capodanno e le feste di<br />

Carnevale con il Sabato Grasso e l’Ultimo di Carnevale.<br />

Il Gruppo Balli, <strong>com</strong>e sempre, ha dato il massimo supporto agli altri Gruppi per l’organizzazione di tutte le attività<br />

svoltesi in sede ed in particolare al CRAL per l’effettuazione della festa di San Nicolò e del pomeriggio in maschera<br />

di Giovedì Grasso dedicati ai bambini figli dei soci di diritto.<br />

Una parola particolare va spesa a favore della scuola di ballo condotta dalla signora Arianna Starace, brava e<br />

qualificata insegnante che riesce a trasformare gli impacciati allievi in ballerini dal passo elegante e sicuro.<br />

Nella foto, il gruppo carnevalesco vincitore del primo premio al ballo di sabato grasso di quest’anno.


10<br />

gruppo attività nautiche<br />

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE<br />

Il Comitato Direttivo del Gruppo Attività Nautiche informa i propri soci che l’annuale Assemblea<br />

Ordinaria avrà luogo<br />

giovedì 7 maggio 2009<br />

alle ore 17:00 in prima convocazione ed alle 18:00 in seconda, presso la sede del CRAL alla Stazione Marittima, con il<br />

seguente<br />

ORDINE DEL GIORNO<br />

1. nomina del Presidente dell’assemblea; 4. relazione del Presidente sulle attività svolte e future;<br />

2. relazione al bilancio consuntivo 2008; 5. votazione delle relazioni;<br />

3. relazione al bilancio preventivo 2009: 6. varie.<br />

STAGIONE BALNEARE 2009<br />

Rinnovo abbonamenti per il Bagno Marino<br />

I responsabili del Bagno Marino, assieme al Gruppo Attività Nautiche, ricordano a tutti gli interessati che a breve inizierà<br />

la campagna per il rinnovo degli abbonamenti stagionali 2009 per poter accedere allo stabilimento marino del CRAL. Gli<br />

abbonamenti potranno essere sottoscritti presso la segreteria alla Stazione Marittima da lunedì 18 maggio 2009, con<br />

orario dalle 17:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì.<br />

Si ricorda inoltre che alla sottoscrizione dell’abbonamento,<br />

i soci di diritto in regola con la quota<br />

associativa, fruiranno del contributo erogato dal<br />

CRAL in accordo con le OO.SS. dì categoria.<br />

Da lunedì 25 maggio 2009 si potranno presentare<br />

eventuali nuove richieste di adesione da parte di<br />

nuovi soci, nel rispetto delle norme previste dal<br />

vigente statuto sociale.<br />

Si <strong>com</strong>unica altresì che l’apertura dello stabilimento<br />

balneare è regolamentata dall’Ordinanza della<br />

Capitaneria di Porto di Trieste che così dispone:<br />

dalle 8:30 alle 20:00 dal 1° giugno al 31 agosto; dalle<br />

8:30 alle 19:00 dal 1° al 30 settembre.<br />

In considerazione del successo riscontrato lo scorso<br />

anno, nelle aperture del Bagno Marino nelle<br />

giornate di sabato e domenica dei mesi di ottobre e<br />

novembre sì anticipa che anche quest’anno verrà<br />

ripetuta la stessa iniziativa con il medesimo orario<br />

dalle ore 10:00 alle ore 16:30.<br />

Come responsabili del Bagno Marino vogliamo tenere, con i nostri affezionati soci, un rapporto informativo non solo sulle<br />

attività ludiche e di divertimento, ma anche su tutto il lavoro di contorno svolto per presentare sempre nel migliore dei<br />

modi il nostro stabilimento.<br />

Come purtroppo noto a tutti, la mareggiata del novembre 2008 ha danneggiato pesantemente le strutture ed infrastrutture<br />

del <strong>com</strong>plesso balneare; prontamente il CRAL si è attivato presso gli organi <strong>com</strong>petenti dell’Autorità Portuale<br />

trovando una straordinaria collaborazione da parte dell’ing. Eric Marcone e dell’ing. Emiliano Elisi, ai quali rinnoviamo la<br />

nostra sincera riconoscenza. Desideriamo precisare che, grazie al loro tempismo, le procedure per l’intervento di ristrutturazione<br />

sono state estremamente celeri e di conseguenza lo saranno anche gli interventi materiali alle strutture, in<br />

modo da poter aprire i cancelli puntualmente il 1° giugno.<br />

Con grande soddisfazione, visti gli esiti positivi della precedente stagione, Susi e Lele vengono riconfermati nella gestione<br />

della tavola calda e collaboreranno a tutte le iniziative che saranno proposte di volta in volta durate tutta la stagione<br />

balneare.<br />

Si <strong>com</strong>unica a tutti gli abbonati del Bagno Marino che il numero di telefono dello stabilimento è tuttora lo 040 422862.<br />

In caso di variazioni il nuovo numero sarà reso noto con un <strong>com</strong>unicato e, <strong>com</strong>unque, esso sarà riportato sulle tessere<br />

dell’abbonamento stagionale del Bagno Marino.


11<br />

gruppo attività nautiche<br />

CORSI DI GINNASTICA<br />

Organizzati dal GAN e dal Gruppo Podistico, i corsi estivi di ginnastica, ai quali possono<br />

iscriversi tutti i soci, uomini e donne, si terranno sulla terrazza dello stabilimento balneare<br />

sociale nei giorni di lunedì e giovedì dalle 09:00 alle 10:00.<br />

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla segreteria del Gruppo Podistico, presso la palestra, nei giorni di<br />

martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00, a partire da martedì 5 maggio 2009.<br />

SOGGIORNI ESTIVI A RIMINI<br />

Il CRAL e il Gruppo Attività<br />

Nautiche rendono noto agli interessati<br />

che anche quest’anno<br />

vengono organizzati i tradizionali<br />

soggiorni a Rimini all’HO-<br />

TEL malibù e all’HO-<br />

TEL VILLA GIOIOSA.<br />

Chi fosse interessato a questa<br />

iniziativa può rivolgersi sin<br />

d’ora alla Segreteria del CRAL,<br />

nei giorni di martedì e giovedì<br />

dalle 17:00 alle 19:00. Nelle<br />

suddette giornate, l’incaricato<br />

dei soggiorni Ferdi Crulci (cell.<br />

3292047833) potrà fornire<br />

ogni utile informazione.


12<br />

gruppo culturale<br />

VIAGGIO A VIENNA DAL 4 AL 6 SETTEMBRE 2009<br />

Tema: “Il Principe Eugenio”<br />

È intenzione del Gruppo Culturale organizzare un viaggio a Vienna avente <strong>com</strong>e tema specifico il Principe<br />

Eugenio.<br />

venerdì 4 alle ore 7:00 partiremo da Trieste con bus GT; dopo Grinzing, con vista panoramica dalla Collina<br />

di Leopoldo, faremo un giro del Ring con il bus e a fine giornata ci ritireremo in albergo per la cena ed il pernottamento.<br />

SABATO 5 alle ore 9:00 circa partiremo per Hofburg per visitare il Castello; pranzeremo al Prater; nel<br />

pomeriggio visiteremo il Belvedere, poi faremo una camminata per la Kärtner Strasse, Santo Stefano, Graben,<br />

Hofburg, Palais Pallavicini; ceneremo alla Augustinerkeller.<br />

DOMENICA 6 alle ore 8:30 caffè (per chi vuole da Demel, famosa pasticceria) e visita alla Cripta dei Cappuccini;<br />

subito dopo partiremo per Trieste.<br />

Il programma è stato fatto con logica storica iniziando con la visione dei campi di battaglia e della città di Vienna,<br />

proseguendo con i suoi Castelli ed i divertimenti dei viennesi e terminando con il luogo di eterno riposo degli<br />

Asburgo.<br />

Anche i luoghi dove si mangia<br />

nella seconda giornata sono<br />

tipicamente viennesi.<br />

Questo è il programma di<br />

massima che portiamo all’attenzione<br />

dei nostri soci. A<br />

breve avremo un programma<br />

più dettagliato e inizieremo le<br />

iscrizioni. La prima settimana<br />

sarà riservata alle iscrizioni<br />

dei soci di diritto, poi le iscrizioni<br />

saranno aperte anche ai<br />

soci aggregati.<br />

Il tour sarà guidato dal dott.<br />

Ervino Curtis.<br />

Vienna - Belvedere Superiore, residenza estiva del principe Eugenio.


13<br />

gruppo culturale<br />

BASILICA DI SAN SILVESTRO - CRISTO SALVATORE<br />

Nel campo della proposta verso la cultura cittadina, il Gruppo Culturale<br />

ha riproposto - dopo anni - gli incontri con le <strong>com</strong>unità religiose.<br />

Il primo incontro si è svolto nella Basilica di San Silvestro<br />

venerdì 13 febbraio.<br />

Alla Chiesa di San Silvestro (accanto a Santa Maria Maggiore) per la<br />

visita guidata c’era ad accoglierci il Pastore Michel Charbonnier che<br />

ringraziamo per la cortesia e la disponibilità nei nostri confronti.<br />

Il sagrato della chiesa si trova vicino all’entrata dei sotterranei dei<br />

Gesuiti, sotterranei che abbiamo visitato lo scorso anno. Ci ha introdotti<br />

in questa visita il cav. uff. dott. Ervino Curtis.<br />

Attualmente la chiesa è sede della Comunità evangelica di confessione<br />

elvetica e della Chiesa Valdese. La chiesa del XII secolo, una<br />

delle più antiche di Trieste, per un breve periodo anche cattedrale,<br />

fu venduta nel 1785 alla <strong>com</strong>unità elvetica, presente a Trieste dal<br />

1751, i cui primi membri esercitavano il mestiere di caffettieri e<br />

pasticcieri. La <strong>com</strong>unità valdese è presente a Trieste dal 1920.<br />

I Valdesi sono presenti in Italia sin dal Medioevo, ma solo a metà del<br />

XIX secolo hanno qui ottenuto un editto di tolleranza, e solo da quel momento hanno potuto esprimere<br />

la loro fede senza incorrere in repressioni, diffondendosi poi nel resto dell’Italia e in Sud America (zona<br />

del Rio della Plata) con l’emigrazione. La <strong>com</strong>unità evangelica di confessione elvetica si costituisce a Trieste<br />

nel 1782 a opera di un gruppo di immigrati svizzeri, dopo l’emanazione dell’Editto di Tolleranza del 1781<br />

da parte del governo austriaco e segna profondamente la vita e la storia di Trieste. Tra la Comunità evangelica<br />

di Confessione Elvetica e la Chiesa Valdese di Trieste, in seguito ad una convenzione del 1926, vi è<br />

oggi una piena unità di azione.<br />

In occasione della visita, abbiamo avuto il piacere di vedere in anteprima la mostra “Giovanni Calvino: un<br />

progetto di società”, una mostra itinerante allestita in occasione del quinto centenario della nascita di<br />

Giovanni Calvino, il riformatore di Ginevra, che ha dato alla città la sua impronta fra il 1540 e il 1560. La<br />

Chiesa Elvetica e Valdese di Trieste ha voluto riproporre il suo pensiero, per riscoprire la sua valenza culturale<br />

e teologica per i nostri giorni.<br />

La mostra è stata allestita il 17 febbraio che è la festa di tutti i protestanti italiani ed è per loro un’occasione<br />

per riflettere sul tema della libertà, un dono prezioso che non bisogna mai dare per scontato.<br />

Alla fine del 1700 giunsero a Trieste molte altre <strong>com</strong>unità religiose con relativo afflusso di popolazione<br />

dovuto allo sviluppo del nostro porto.<br />

Fondamentale per il porto di Trieste fu l’attività e la lungimiranza dell’Imperatrice Maria Teresa d’Asburgo.<br />

Nel 1749 promulgò l’Editto di Tolleranza che concedeva sia la libertà religiosa che il possesso di beni. Nel<br />

1781, più incisivamente, suo figlio, l’Imperatore Giuseppe II, emanò la più <strong>com</strong>pleta Patente di Tolleranza,<br />

in particolare sulla libertà religiosa. L’effetto di questi atti, assieme alle enormi possibilità di sviluppo economico<br />

della Trieste settecentesca, attirarono moltissime <strong>com</strong>unità straniere, con usi e religioni diverse.<br />

Il percorso che il Gruppo Culturale<br />

ha iniziato a febbraio, ci<br />

porterà a visitare le più importanti<br />

<strong>com</strong>unità religiose attualmente<br />

presenti a Trieste. I soci<br />

troveranno scritti gli appuntamenti<br />

nella bacheca della Sede,<br />

vicino al bar.<br />

I partecipanti alla visita<br />

alla Basilica di San Silvestro.


14<br />

Al lupo, al lupo!<br />

Quante volte ci è capitato, mentre stavamo parlando -<br />

male? - di una persona, di vedercela improvvisamente<br />

davanti! Ovviamente siamo ammutoliti, forse anche,<br />

giustamente, arrossiti. E abbiamo pensato: “Lupus<br />

in fabula!”, o qualcosa di simile. Probabilmente non<br />

ci siamo chiesti perché ci sia venuto in mente il lupo,<br />

che cosa c’entri il lupo. C’entra, c’entra. Perché si<br />

pensava, una volta, che l’apparizione improvvisa di<br />

un lupo facesse ammutolire gli astanti. Perché il lupo<br />

ha sempre avuto fama di cattivo, feroce, vorace. Jack<br />

London, in Zanna Bianca, descrive molto bene la naturale<br />

ferocia, fin da cucciolo, di questo animale:<br />

Era un lupetto feroce e uguali erano i suoi fratelli e sorelle.<br />

C’era da aspettarselo: era un animale carnivoro e discendeva<br />

da una razza di uccisori e di mangiatori di carne. Suo<br />

padre e sua madre vivevano unicamente di carne...<br />

Niente di strano che sia diventato protagonista di innumerevoli<br />

storie, fin dalla notte dei tempi, quando<br />

immense foreste si stendevano sul continente e i lupi<br />

imperversavano. In queste storie, oltre alla ferocia e<br />

alla fame perenne, al lupo vengono attribuiti molti<br />

vizi umani, <strong>com</strong>e malvagità, malizia, slealtà, rapacità,<br />

rabbiosa prepotenza, oltre che un aspro e tenace<br />

amore per la libertà. Il primo autore di favole di cui<br />

conosciamo il nome fu il greco Esopo, imitato poi<br />

dal latino Fedro (I sec. a.C.), la cui favola più nota<br />

è proprio quella de “Il lupo e l’agnello”, in cui un<br />

lupo, famelico <strong>com</strong>e tutti i lupi, ma in più strafottente,<br />

non solo non si accontenta di sbranare e divorare<br />

un innocente agnello, ma ha la faccia tosta di accampare<br />

delle ragioni incredibili per giustificare la sua<br />

azione malvagia. Vale la pena di leggere la favola che,<br />

liberamente tradotta, suona press’a poco così:<br />

Un lupo ed un agnello si erano recati, spinti dalla sete,<br />

allo stesso ruscello; più in alto stava il lupo, molto più in<br />

basso l’agnello; pasto eccellente per quello scannatore vorace.<br />

“Perché mi hai intorbidato l’acqua mentre bevevo?”.<br />

Il lanuto, timoroso: “Come posso fare quello che dici, se<br />

l’acqua scorre da te a me?”. Respinto dall’evidente verità,<br />

replicò: “Sei mesi fa hai detto male di me”. “Ma, non ero<br />

ancora nato!”. “Per Ercole, tuo padre parlò male di me!”.<br />

Quindi lo afferrò e lo sbranò, ingiustamente”. Questa favola<br />

è stata scritta per quegli uomini che con ragioni inesistenti<br />

opprimono gli innocenti.<br />

E così via, narrando, potremmo citare un’infinità di<br />

altre storie, più o meno recenti, alcune delle quali,<br />

purtroppo, sempre drammaticamente attuali, <strong>com</strong>e<br />

“Cappuccetto Rosso”, in cui, ai vizi umani capitali<br />

già accennati, si devono aggiungere pedofilia e stupro;<br />

ma pensiamo che gli elenchi siano sempre noiosi.<br />

Oltre che nelle storie, il lupo è anche al centro di<br />

molti modi di dire, quasi sempre <strong>com</strong>e rappresentante<br />

di tutte le qualità negative cui si è già accennato.<br />

E allora abbiamo mangiare <strong>com</strong>e un lupo, riferito alla<br />

voracità; in bocca al lupo! - crepi il lupo, augurio e<br />

relativa risposta di chi deve affrontare una prova difficile,<br />

difficile <strong>com</strong>e confrontarsi con un lupo; il lupo


15<br />

perde il pelo ma non il vizio, ovvio riferimento al perdurare<br />

dei vizi anche in età matura; lupo non mangia<br />

lupo, i birbanti non si fanno torto a vicenda; tempo<br />

da lupi, quando i lupi, spinti dalla neve, scendono a<br />

valle per trovare il cibo; e così via. Per amore di giustizia,<br />

c’è da aggiungere che, qualche volta, l’accenno<br />

al lupo ha valenza positiva, <strong>com</strong>e in lupo di mare,<br />

in cui vengono esaltati l’amore per la libertà, per gli<br />

spazi oceanici, ma anche il vigore e la destrezza; o<br />

<strong>com</strong>e la denominazione Lupi di Toscana assunta, per<br />

il coraggio eroico, dai granatieri della brigata Toscana<br />

durante la prima guerra mondiale.<br />

La femmina del lupo, che in generale assume in sè<br />

tutte le cattiverie del maschio, è ricordata però anche<br />

con caratteristiche che la distinguono: ecco, ad esempio,<br />

la lupa dantesca, simbolo evidente di avidità ed<br />

avarizia: “Ed una lupa che di tutte brame sembrava<br />

carca nella sua magrezza ...” (Inferno, I, 49); o “La<br />

lupa” di Verga, soprannome di una donna insaziabile<br />

in generale e mangiatrice di uomini in particolare;<br />

I porcellini, Lupetto e Lupo Ezechiele.<br />

ma anche la lupa che allatta Romolo e Remo, emblema<br />

e simbolo della città di Roma, da cui la denominazione<br />

figli della lupa nell’Opera Nazionale Balilla,<br />

poi Gioventù Italiana del Littorio.<br />

In questa caterva di attributi del lupo, <strong>com</strong>plessivamente<br />

negativi, che la tradizione ci ha tramandato, si<br />

sono inseriti i revisionisti delle fiabe, con l’intenzione<br />

di renderle meno paurose; Walt Disney, soprattutto,<br />

che le ha radicalmente trasformate in un piacevole<br />

divertimento per famiglie. Il lupo, da quel profligato<br />

delinquente che era, è diventato un bonario, sfigato<br />

e tontolone - Lupo Ezechiele, appunto - sempre affamato<br />

e destinato a restarlo, anche per colpa del figlio<br />

degenere Lupetto che aiuta perfino i tre porcellini a<br />

beffarlo, impedendogli di afferrare l’agognata preda.<br />

Indubbiamente tutto questo è molto più piacevole<br />

delle cupe atmosfere delle fiabe originali, piene di orchi<br />

e streghe e lupi famelici, ma, per gli psicologi ed i<br />

pedagogisti la trasformazione è stata un grave errore.<br />

Il lupo cattivo della fiaba - lupus in fabula - aveva<br />

una funzione educativa precisa, quella di preparare<br />

i bambini ad affrontare le difficoltà, ad evitare i pericoli;<br />

di avvertirli precocemente che il male è sempre<br />

in agguato. Erano una specie di cartello rosso,<br />

segnale di pericolo, attenzione! Forse quello che si<br />

è proposto Lucio Dalla con la canzone “Attenti al<br />

lupo!”.<br />

Adesso che siamo convinti che per salvarsi dal lupo<br />

basti chiudere la porta e mettere una pentola d’acqua<br />

bollente sul fuoco e che, anche se il lupo ha mangiato<br />

Cappuccetto Rosso e la nonna, basterà tagliargli la<br />

pancia mentre dorme per far uscire indenni le due<br />

donne, siamo un po’ più indifesi e forse meno preparati<br />

alla vita vera.<br />

Edoarda Grego


gruppo sci-montagna<br />

SOGGIORNI ESTIVI 2009 - Inizio delle prenotazioni<br />

a condizioni particolari per i soci del Gruppo Sci-Montagna<br />

Sono le più famose ed affascinanti montagne del mondo e custodiscono una specie di<br />

paradiso. Visto da qui, dalla città, con i problemi che si porta dietro la vita di tutti i<br />

giorni, sembra un paradiso perduto, troppo bello per essere vero. E invece, poi, uno<br />

scopre che bastano un viaggio di poche ore e una settimana di vacanza per riuscire a<br />

contemplare quel paradiso da vicino. Si scoprono inoltre degli alberghi confortevoli,<br />

che non costano proprio tanto e nei quali si sta tanto tranquilli. Niente di meglio per<br />

smaltire lo stress del lavoro, della vita quotidiana, per fare un poco di sport e distrarsi<br />

da tutto il resto divertendosi in questi pezzetti di paradiso.<br />

Il Gruppo Sci-Montagna cerca di contribuire a tutto questo offrendo ai propri Soci<br />

una vasta e selezionata scelta di alberghi e luoghi di villeggiatura a prezzi più che<br />

<strong>com</strong>petitivi e nelle seguenti località montane:<br />

Io vengo al mare per portare moglie e figli,<br />

ma sono un patito della montagna!<br />

SAN CANDIDO, PRATO ALLA DRAVA, SAN VIGILIO DI MAREBBE in Alto Adige; ROCCAPIETORE<br />

nel <strong>com</strong>prensorio del Civetta e della Marmolada; FALCADE nel <strong>com</strong>prensorio ‘Tre Valli” di Moena-Lusia-Passo San<br />

Pellegrino; PEDRACES nel <strong>com</strong>prensorio della Val Badia; PASSO DEL TONALE Ponte di Legno; AURONZO.<br />

Le prenotazioni sono aperte da lunedì 20 aprile 2009.<br />

È utile ricordare che, essendo il numero delle stanze e degli appartamenti convenzionati messi a nostra disposizione<br />

limitato e ben definito, conviene agli interessati non attendere troppo per prenotare la propria vacanza.<br />

Il Consiglio Direttivo del CRAL ha deliberato anche quest’anno di riconoscere a tutti i soci di diritto e familiari a carico<br />

il contributo dello 0,50 che viene erogato una sola volta nel corso dell’anno e viene prelevato dal “Fondo speciale per le<br />

attività del tempo libero”. Per rendere più <strong>com</strong>petitive e convenienti tali facilitazioni, per tutti i soci in attività di servizio,<br />

viene aggiunta la possibilità di rateizzare la spesa con <strong>com</strong>ode rate mensili (massimo sei) da trattenersi sulla busta paga,<br />

previo versamento all’atto della prenotazione di un modesto acconto a titolo di caparra.<br />

Per ogni ulteriore informazione gli interessati possono rivolgersi alla segreteria del Gruppo Sci-Montagna.


19<br />

gruppo sci-montagna<br />

CAMPIONATO SOCIALE 2008-2009<br />

Auronzo - Piste del Monte Agudo - Domenica 15 febbraio 2009<br />

Finalmente la neve, la cui presenza risultava tanto avara negli anni passati, non si è fatta attendere ed è caduta in<br />

abbondanza per la gioia degli appassionati sciatori.<br />

Così, domenica 15 febbraio, favorito da una splendida giornata di sole e da un perfetto innevamento, si è effettuato<br />

il campionato sociale del nostro Gruppo. La gara si è svolta nel migliore dei modi sulle piste del monte Agudo e<br />

si è conclusa con la premiazione sul posto dei più piccoli, risultati vincitori nelle rispettive categorie. Come degno<br />

coronamento della bella giornata non poteva mancare un’ottima grigliata preparata con grande maestria. Al ritorno<br />

verso Trieste la ormai tradizionale sosta a Rigolato presso il bar “Alle Belle Arti”, dove la signora Luisa ci ha accolti<br />

con la consueta cordialità e i suoi ottimi panini farciti e squisiti strudel.<br />

Un vivo ringraziamento va rivolto all’amico Tullio Monti che con la sua grande esperienza e disponibilità ci è stato<br />

vicino nella preparazione e nello svolgimento della <strong>com</strong>petizione. Non possiamo inoltre dimenticare i signori Ornella,<br />

Antonio e Luca, proprietari dell’Albergo PANORAMIC, che ringraziamo per la squisita ospitalità offertaci nei tre<br />

giorni precedenti la gara.<br />

Qui di seguito sono riportati i nominativi dei primi arrivati nelle varie categorie in gara:<br />

CATEGORIA FEMMINILE<br />

SUPER BABY Sharon VASCOTTO<br />

BABY Alessia BENVEGNù<br />

RAGAZZE Martina SUPANCICH<br />

DAME B7 Renata ZANGROSSI<br />

DAME A5 Carmela GRASSO<br />

DAME A3 Roberta BELLINI<br />

DAME A2 Sabina SLUGA<br />

SENOIR Vaira VESNAVER<br />

CATEGORIA MASCHILE<br />

SUPER BABY Gia<strong>com</strong>o ARNESANO<br />

BABY Renato BOSCHINI<br />

GIOVANI Matteo SISTI<br />

MASTER B9 Pietro MESIANO<br />

MASTER B8 Rodolfo GIOVANNINI<br />

MASTER B7 Luciano CARLI<br />

MASTER B6 Marco BIZZOTTO<br />

MASTER A5 Alessandro DE PICCOLI<br />

MASTER A4 Alessandro BOSCHINI<br />

MASTER A3 Alessio MORATTO<br />

MASTER A2 Christian BABICH<br />

SENIOR Massimo PAOLI<br />

In base ai migliori tempi registrati, il titolo di<br />

CAMPIONE SOCIALE ASSOLUTO<br />

va assegnato rispettivamente ai soci:<br />

MARTINA SUPANCICH<br />

per la categoria femminile<br />

CHRISTIAN BABICH<br />

per la categoria maschile<br />

Ai nostri campioni giungano le più vive congratulazioni<br />

per l’ottimo risultato conseguito.<br />

Le coppe per i campioni sociali sono state gentilmente<br />

offerte dalla BANCA MONTE DEI PASCHI<br />

DI SIENA.<br />

Le premiazioni avranno luogo venerdì 24 aprile 2009<br />

in occasione della festa di chiusura della stagione invernale<br />

2008-2009 (V. pag. 20).<br />

I piccoli partecipanti alla gara sociale premiati “sul campo”.


20<br />

gruppo sci-montagna<br />

CORSI DI GINNASTICA PRESCIISTICA<br />

aprile-maggio 2009<br />

Quando abbiamo iniziata l’avventura nella nuova palestra eravamo un poco impauriti per il futuro della nostra attività<br />

(nuova sede – nuova ubicazione ecc.). Per fortuna l’entusiasmo e la folta presenza dei partecipanti alla ginnastica presciistica<br />

ci sono stati di conforto, facendoci ben sperare per il futuro. Ora, conclusi nel migliore dei modi i corsi semestrali<br />

di ginnastica e vista la numerosa richiesta per il loro proseguimento, il Direttivo del Gruppo Sci – Montagna<br />

ha deciso di prolungare tali corsi per ulteriori due mesi, aprile e maggio, con le stesse modalità di partecipazione.<br />

Per informazioni si prega di rivolgersi alla Segreteria del Gruppo.<br />

MANIFESTAZIONE DI CHIUSURA DELLA STAGIONE INVERNALE 2008-2009<br />

Venerdì 24 aprile 2009 alle ore 20:30 - Sala Victoria del CRAL alla Stazione Marittima<br />

A conclusione di una stagione invernale tanto prodiga di neve e di freddo, venerdì 24 aprile 2009, con inizio alle<br />

ore 20:30, si terrà presso la sala Victoria l’annuale manifestazione di chiusura dell’attività invernale del Gruppo<br />

Sci-Montagna, con il consueto trattenimento danzante. Nel corso della serata avrà luogo la premiazione dei<br />

vincitori nelle rispettive categorie della gara di slalom gigante, svoltasi ad Auronzo il 15 febbraio scorso.<br />

Per partecipare alla serata, del tutto gratuita e riservata ai soci del Gruppo Sci-Montagna, gli interessati sono<br />

pregati di dare la loro adesione alla Segreteria del Gruppo, che provvederà a riservare i tavoli sino ad esaurimento<br />

dei posti disponibili.<br />

GITA SOCIALE A FALCADE domenica 21 giugno 2009<br />

Domenica 21 giugno 2009 il Gruppo Sci-Montagna organizza la tradizionale gita sociale con meta FALCADE. La<br />

famiglia Secchi, proprietaria dell’Albergo Dolomiti, sempre pronta ad accoglierci con la consueta e cordiale ospitalità,<br />

ci aspetta quanto mai numerosi all’appuntamento.<br />

Dopo una piacevole camminata, immersi nella stupenda natura ed allietati dalla vista delle montagne circostanti, ci<br />

attenderà un lauto pranzo rallegrato dalle note di un <strong>com</strong>plesso musicale. Siete pertanto invitati ad aderire numerosi<br />

e con entusiasmo a tale bella iniziativa.<br />

Per informazioni si prega di rivolgersi alla Segreteria del Gruppo.<br />

↑<br />

↑<br />

L’Albergo Dolomiti di Caverson di Falcade, dove sarà<br />

effettuato il pranzo.<br />

La cartina mostra il percorso scelto per la passeggiata a<br />

piedi di circa due ore, con partenza dal Passo di Valles<br />

e arrivo, per <strong>com</strong>oda strada panoramica silvo-pastorale,<br />

al rifugio Laresei . Ritorno per la stessa strada.


21<br />

gruppo WINDSURF<br />

ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA<br />

martedì 21 aprile 2009 ore 18:00<br />

Il Comitato Direttivo rende noto che l’annuale Assemblea Ordinaria<br />

dei soci avrà luogo martedì 21 aprile 2009, alle ore 17:00 in prima<br />

convocazione, alle ore 18:00 in seconda convocazione. La seduta si<br />

terrà presso la sede del CRAL alla Stazione Marittima, Molo Bersaglieri<br />

3, con il seguente<br />

Ordine del Giorno<br />

1. nomina del Presidente dell’assemblea;<br />

2. bilancio consuntivo 2008;<br />

3. bilancio di previsione 2009;<br />

4. relazione del Presidente sulle attività svolte nel corso della passata<br />

stagione e relazione programmatica sulle attività 2009;<br />

5. varie.<br />

LAVORI PREPARATORI PER L’APERTURA<br />

DELLA STAGIONE ESTIVA 2009<br />

Mercoledì 25 febbraio il Comitato Direttivo del Gruppo Windsurf, in vista dell’apertura della stagione estiva 2009,<br />

ha deliberato i seguenti lavori: la copertura finale della tettoia sita sul terrapieno, la pulizia e il ripristino della<br />

spiaggia, il rifacimento della palizzata fronte mare, la creazione di una gabbia per custodire i windsurf; ha altresì deliberato<br />

l’adesione di nuovi soci.<br />

I lavori di manutenzione e rifacimento sono iniziati a marzo. Si rac<strong>com</strong>anda a tutti i soci di collaborare per portare<br />

a termine il programma deliberato.<br />

festa di apertura della stagione 2009<br />

Venerdì 24 aprile 2009 - ore 20:30<br />

Sala Victoria del CRAL alla Stazione Marittima<br />

Il Direttivo del Gruppo Windsurf è lieto di invitare i propri soci alla festa di apertura della stagione 2009 che si terrà<br />

venerdì 24 aprile alla Stazione Marittima, assieme al Gruppo Sci-Montagna che festeggerà, invece, la chiusura della<br />

stagione invernale 2008-2009.<br />

Per ogni utile informazione rivolgersi alla segreteria del Gruppo nelle giornate e nell’orario indicati alla pagina 2.


22<br />

gruppo PESCA<br />

Il Comitato Direttivo del Gruppo Pesca accogliendo le richieste<br />

di numerosi soci ha varato le iniziative che di seguito vengono illustrate.<br />

I programmi dettagliati sono disponibili in sede, nelle giornate<br />

e nell’orario di segreteria del Gruppo Pesca,<br />

<strong>com</strong>e indicato alla pagina 2.<br />

30 aprile-3 maggio 2009


23<br />

gruppo PESCA<br />

6-17 GIUGNO 2009<br />

Lourdes e Fatima<br />

Visite g u i d at e a:<br />

Lisbona • Barcellona • Madrid<br />

Toledo • Valencia<br />

Santiago de Compostela<br />

In o lt r e visite a:<br />

Porto • Badajoz • Leon • Burgos<br />

I soci ci hanno chiesto di ripeterla...<br />

PROSSIMA INIZIATIVA IN CANTIERE (settembre 2009)<br />

ESTATE IN SPAGNA<br />

nella stupenda costa dorata di PENISCOLA<br />

a due passi da Valencia<br />

• SOGGIORNO CON PENSIONE COMPLETA •<br />

DIRE BELLISSIMO È POCO DAL MOMENTO CHE CI SIAMO già STATI


24<br />

MARIANNA<br />

IN NAZIONALE<br />

Si brinda in casa della pugilistica, che da 30 anni<br />

svolge la propria attività in seno al CRAL, per<br />

la convocazione in azzurro di Marianna Procentese,<br />

nata e cresciuta <strong>com</strong>e pugile donna<br />

nella nostra scuderia. Il presidente del CRAL<br />

Lorenzo Deferri, assieme al presidente della<br />

Pugilistica porto di Trieste Bruno Vizzaccaro,<br />

hanno consegnato alla “Panterina”, così chiamata<br />

affettuosamente in palestra, una medaglia<br />

d’oro a nome del CRAL con l’augurio di<br />

successi azzurri.<br />

Da sinistra: il presidente<br />

della Pugilistica Porto di Trieste<br />

Bruno Vizzaccaro,<br />

Marianna Procentese<br />

e il presidente del CRAL Lorenzo Deferri.<br />

RICORDO DI<br />

PAOLO BUTTAZZONI<br />

Non è facile parlare né ricordare un amico <strong>com</strong>e Paolo,<br />

non è facile perché… era un GRANDE, UNICO,<br />

e sincero; sicuramente un presidente della modestia.<br />

Nello stesso tempo, era un signore, un vero signore<br />

che sapeva e voleva vivere e far vivere gli amici con<br />

uno spontaneo e naturale linguaggio di ottimismo.<br />

Lo avevamo lasciato con la consegna di una targa,<br />

a testimoniare che la Pugilistica del porto di Trieste<br />

non aveva mai dimenticato il suo instancabile operato,<br />

assieme alla sua Laura. Trent’anni fa era venuto<br />

a propormi l’apertura di una sezione pugilato all’interno<br />

del CRAL, sapendo che questa disciplina ci accumunava.<br />

Racimolando ganci e corde di rizzaggio<br />

al Punto Franco Nuovo, era riuscito ad allestire alla<br />

Stazione Marittima un ring e ad iniziare l’attività pugilistica,<br />

che ancora oggi, grazie a lui, è attiva e vive,<br />

<strong>com</strong>e vivo sarà per sempre, in noi, il suo ricordo e la<br />

nostra gratitudine.<br />

Ciao Paolo.<br />

Bruno Vizzaccaro<br />

Da sinistra: il vice presidente della Pugilistica Porto di<br />

Trieste Giorgio Bizjak, Paolo Buttazzoni, il presidente<br />

della Pugilistica Bruno Vizzaccaro, la signora Laura<br />

Buttazzoni.


25<br />

Bisogna convenire che la nostra vita è fatta di momenti… e ogni tanto i momenti si ripresentano ai tuoi occhi, per<br />

rinnovarti vecchie emozioni. E’ il caso di NINO BENVENUTI che, accogliendo l’invito a visitare la nuova palestra<br />

del CRAL alla Torre del Lloyd, con la sua presenza ha ricreato, per un momento, le emozioni di tanti anni fa, quando<br />

conquistò il titolo di campione del mondo.<br />

Ac<strong>com</strong>pagnato dal presidente della nostra Pugilistica Bruno Vizzaccaro, dal vice Giorgio Bizjak e dall’insegnante<br />

Giovanni Degrassi, il grande NINO ha visitato l’impianto rimanendone favorevolmente impressionato ed ha elogiato<br />

la moderna struttura; si è soffermato pure con il suo grande amico Claudio Romano, a ricordare assieme i vecchi<br />

tempi - cinquanta anni fa - quando, ambedue ventenni, frequentavano una palestra in via S. Nicolò.<br />

Vedendo tanti giovani in palestra, NINO non ha saputo trattenere il desiderio e la voglia di indossare, per alcuni<br />

minuti, i guantoni e salire sul ring.<br />

CHE EMOZIONE…vederlo saltellare sul ring mentre a tutti i presenti ritornavano in mente le sue imprese e la<br />

notte in cui erano rimasti svegli assieme a milioni e milioni di italiani, vicino alla radio. Quel NINO, quel campione del<br />

mondo, per un momento, è stato l’amico, solo per noi. Grazie NINO.<br />

Bruno<br />

Da sinistra: l’insegnante<br />

Giovanni Degrassi,<br />

il vice presidente<br />

della Pugilistica<br />

Porto di Trieste<br />

Giorgio Bizjak,<br />

il direttore sportivo<br />

Costantino Claudio Romano<br />

e Nino Benvenuti.<br />

Nino con i giovani della Pugilistica Porto di Trieste, nella palestra del CRAL.


26<br />

gruppo podistico<br />

MARCE FIASP E FIDAL AMATORI<br />

DELLE PROVINCE DI TRIESTE E GORIZIA in programma da aprile a luglio 2009<br />

Data Località Denominazione della marcia o gara FIDAL Ora Km<br />

5/4/2009 Aquileia (UD) Marcia della Città di Aquileia - FIASP 9:00 6, 12, 21<br />

5/4/2009 Trieste - Prosecco Trofeo Papi Sport - 2 a Prova Trofeo Trieste 9:30 10<br />

19/4/2009 Trieste - Gorizia Vivicittà 10:30 12<br />

19/4/2009 Senosecchia (Slovenia) Coppa Kolektor - Coppa Primorske Novice 10:00 11<br />

19/4/2009 Aiello del Friuli (UD) Marcia dei Quattro Mulini - FIASP 9:00 6, 11, 17<br />

25/4/2009 Muggia Mujalonga 9:30 9,5<br />

26/4/2009 Bovec (Slovenia) Corsa di Bovec - Coppa Primorske Novice 12:30 10<br />

26/4/2009 Rovigno (Croazia) Rovinjski Polumaraton “Popolana” 11:00 21<br />

26/4/2009 Gorizia Marcia dei Tre Quartieri - FIASP 9:00 5, 10, 15<br />

3/5/2009 Trieste La Bavisela: Maratona, Maratonina 9:00 7, 21, 42<br />

3/5/2009 Ruda (UD) Marcia del Calendimaggio - FIASP 9:00 6, 12<br />

9/5/2009 Aidussina (Slovenia) Corsa di Maggio - Coppa Primorske Novice 11:00 10<br />

10/5/2009 Sagrado (GO) Camminata tra l’Isonzo e il Carso - FIASP 9:00 6, 12, 16<br />

16/5/2009 Trieste Campo Cologna 3.000 in pista - 3 a Prova Trofeo Trieste 8:30 3<br />

17/5/2009 Porpetto (UD) Trofeo Minin - 4 a Prova Trofeo Gorizia 9:30 8,3<br />

17/5/2009 Cave di Selz (GO) Marcia dei Tre Laghi - FIASP 8:30 6, 11, 18, 28<br />

23/5/2009 Hotedrsica (Slovenia) Coppa dell’Amicizia - Coppa Primorske Novice 17:00 13<br />

24/5/2009 Buia (UD) Campionato Regionale Corsa su Strada 9:30 10<br />

24/5/2009 Trieste - Opicina Ti col mus mi col tram - FIASP 9:30 7, 10, 17<br />

23/5/2009 Petelinje (Slovenia) Corsa di Petelinje - Coppa Primorske Novice 17:00 12<br />

2/6/2009 Trieste - Prosecco La Napoleonica - 4 a Prova Trofeo Trieste 9:30 9,7<br />

5/6/2009 Trieste CorriTrieste – 5<br />

7/6/2009 Sempeter - Nova Gorica Pohod in Tek - FIASP 8:30 7, 10, 16, 20<br />

6-7/6/2009 Udine - Paderno Campionato Regionale su Pista – –<br />

13/6/2009 Nova Gorica (Slovenia) 5.000 in Pista - Coppa Primorske Novice 18:45 5<br />

14/6/2009 Trieste Campi Elisi Giro dei Campi Elisi - 5 a Prova Trofeo Trieste 9:30 5<br />

20/6/2009 Idria (Slovenia) Corsa Vojko - Coppa Primorske Novice 12:00 10<br />

21/6/2009 S. Martino del Carso (GO) Marcia dei Visintin - FIASP 8:30 6, 12, 18<br />

27/6/2009 Ilirska Bistrica (Slovenia) Corsa di Bistrc - Coppa Primorske Novice 18:30 10<br />

28/6/2009 Cividale (UD) Marcia del Crostolat - FIASP 8:30 7, 13, 18<br />

28/6/2009 Dobravlje (Slovenia) Corsa di Dobravlje - Coppa Primorske Novice 18:30 9<br />

5/7/2009 Gorizia 5.000 in Pista - 5 a Prova Trofeo Gorizia sera 5<br />

3-4-5/7/2009 Trieste - sedi varie Trittico d’Estate sera –<br />

26/7/2009 Val de la Roya (PN) Campionato Regionale Corsa in Montagna 9:30 –<br />

26/7/2009 Vogrsko - Nova Gorica (Slovenia) Marcia intorno il lago di Vogrsko - FIASP 8:00 6, 12, 16


27<br />

gruppo podistico<br />

XI CAMPESTRE DELLA MERLA<br />

Si è svolta all’insegna dell’ormai decennale tradizione la gara campestre denominata “LA MERLA”, giunta alla sua<br />

11.a edizione. Questa volta si è smentita soltanto la temperatura che quella domenica del 25 gennaio non è scesa<br />

ai valori rigidi degli anni precedenti.<br />

Un’adesione numerosa: più di 70 atleti si sono riuniti a Campo Sacro (Prosecco) in un’atmosfera frizzante e allegra.<br />

Come sempre ci hanno onorato con la loro presenza gli atleti del gruppo amico della Valrosandra.<br />

Molti hanno lodato il percorso, anche quest’anno puntualmente studiato e tracciato da Boris Trampuz, percorso che<br />

ha riservato ai partecipanti anche una sorpresa: una bellissima vista sul golfo.<br />

Hanno raggiunto per primi il traguardo meritandosi il titolo di “prima merla” la pluripremiata “merla” Gabriella<br />

Muran e di “primo merlo” Roberto Purinani.<br />

Gli altri atleti meglio classificati del nostro Gruppo sono risultati:<br />

Patrizia Srebernik, Maddalena Miccio, Daniela Camerino per la categoria femminile; Roberto Speranza, Massimo<br />

Vidoli, Francesco Acquisto, Fulvio Santini, Giorgio Doz, Giorgio Vidal, Silvano Boschin, Paolo Grasso, Luciano Čandek,<br />

Mauro Pace, Alberto Zuccheri, Claudio Donat, Boris Trampus, Luciano Bacavec, Sergio Zotti, Antonio Cerasari e Elio<br />

Persi, per la categoria maschile.<br />

Un riconoscimento particolare è andato alla dott. Maddalena Miccio che si è gentilmente offerta a collaborare per<br />

la riuscita della gara.<br />

Ammirati sguardi, <strong>com</strong>e sempre, per “EL DOTOR” (all’anagrafe Alberto Zuccheri) che ha “interpretato” la corsa<br />

<strong>com</strong>e di consueto in canotta e calzoncini corti.<br />

L’ospitalità degli organizzatori capeggiati da Giorgio Bizjak è stata anche quest’anno squisita; ha contribuito alla<br />

riuscita del banchetto anche Daniela con i suoi deliziosi dolci casalinghi.<br />

La Corsa campestre della Merla rappresenta per tutti noi, oltre che una festa, un piccolo test di prova per un nuovo<br />

anno di marce e gare che ci vedrà impegnati su tutte le piste della Regione e fuori di essa. Buona corsa a tutti!<br />

Luciano Čandek<br />

I partecipanti alla XI campestre de “La Merla”.


28<br />

❖ ❖ ❖ Come eravamo ❖ ❖ ❖<br />

Le due foto di questa pagina risalgono<br />

ai primi anni settanta. L’azienda<br />

portuale aveva allora un consistente<br />

numero di dipendenti, ben oltre il<br />

migliaio; una forza lavoro notevole,<br />

indispensabile per attuare le molteplici<br />

funzioni derivanti dall’applicazione<br />

della legge 9 luglio 1967, n.<br />

589, istitutiva dell’Ente Autonomo<br />

del Porto di Trieste.<br />

La forza lavoro era tale da consentire<br />

ad alcuni reparti di formare<br />

una loro squadra di calcio e di dar<br />

vita ad un campionato interno. Le<br />

partite, organizzate dal <strong>com</strong>pianto<br />

Renato Gerin e da Giuseppe Fatur,<br />

si svolgevano in un’atmosfera vivace,<br />

canzonatoria e di sana <strong>com</strong>petizione<br />

che nascevano già sul posto<br />

di lavoro, quando, bonariamente, si<br />

rivaleggiava tra reparto e reparto<br />

ed ogni singolo sentiva l’orgoglio di<br />

esibire le migliori qualità per essere<br />

il più bravo.<br />

1972-1973.<br />

La squadra di calcio<br />

formata<br />

dagli autisti.<br />

Da sinistra:<br />

in piedi, Presiren,<br />

Bibalo, Gerin,<br />

Dapas, Pilena,<br />

Verginela, Gon,<br />

Gregori;<br />

accosciati,<br />

Milcovich, Santeli,<br />

Liusi, Satti,<br />

Battista, Lauro.<br />

1975. La squadra<br />

di calcio della<br />

manovra<br />

ferroviaria.<br />

Da sinistra: in<br />

piedi, Ciuck,<br />

Rebula, Zancotti,<br />

Rude, Ceglia,<br />

Lombardo, De<br />

Gennaro, Parovel;<br />

accosciati,<br />

Cianchetta,<br />

Crevatin, Flego,<br />

Delle Zotti, Deferri.<br />

Si invitano i soci, qualora fossero in possesso di foto significative di vita portuale, a collaborare con la redazione di tuttoCRAL<br />

inviando le foto per la pubblicazione alla Segreteria del CRAL alla Stazione Marittima, nei giorni e nell’orario indicati a pag. 2. Si<br />

chiede cortesemente di fornire la data, il nome delle persone e, se possibile, il luogo e l’evento oggetto della foto.<br />

ANIMO,<br />

PORTUALINI<br />

BELLI!<br />

di Nònimo Portual<br />

Cinema Teatro ARISTON<br />

Interpreti:<br />

Fabio Parisi<br />

(recitazione)<br />

Daniela Fon<br />

(canzoni triestine)<br />

Regia di Pino Roveredo<br />

ingresso libero - durata 1 ora<br />

La data sarà resa nota attraverso il quotidiano “Il Piccolo”<br />

e con <strong>com</strong>unicato nella bacheca della nostra Sede


Muggia, il castello e un artista<br />

di Grazia Bravar<br />

29<br />

Dei castelli che contornano il nostro<br />

golfo, quello di Muggia lo conclude<br />

nella parte meridionale, là dove<br />

inizia (e per noi anche finisce) l’Istria.<br />

Non è una presenza dominante, bisogna<br />

individuarlo nell’intrico di<br />

strade e case che si appoggiano al<br />

declivio del colle di Monte Albano,<br />

<strong>com</strong>e si chiamava un tempo. Alla fine<br />

si scorge un’ampia torre merlata che<br />

emerge dalle sottostanti murature,<br />

ben visibile in particolare dalla “porta<br />

del Porto” così denominata già negli<br />

Statuti trecenteschi del Comune.<br />

Appena nel secondo dopoguerra con<br />

l’edificazione di interi nuovi quartieri,<br />

la cittadina si espande fuori del<br />

circuito delle mura antiche medioevali<br />

e rappresenta l’unico esempio<br />

di abitato istroveneto immutato dal<br />

Medioevo rimasto in Italia, <strong>com</strong>e più<br />

volte si è fatto notare.<br />

L’insediamento più antico è il<br />

borgo fortificato noto <strong>com</strong>e “Muggia<br />

vecchia” attorno alla chiesa romanica<br />

ricca di affreschi, che domina l’altura<br />

e in cui di recente è stato creato<br />

un percorso di visita didattico che ne<br />

spiega le strutture superstiti e illustra<br />

il modo di vivere dell’alto medioevo,<br />

prima del Mille. Un documento del<br />

931 lo cita <strong>com</strong>e il “castellum” ( luogo<br />

fortificato) chiamato “Mugla” e<br />

che venne dato in feudo dal re d’Italia<br />

Lotario al Patriarca di Aquileia, a<br />

difesa del confine del patriarcato in<br />

una posizione minacciata dalle invasioni<br />

e scorrerie barbariche.<br />

La nostra Muggia nasce più tardi,<br />

perché c’è bisogno di attrezzare<br />

lo sbocco al mare, sistemando una<br />

zona paludosa ai piedi delle colline di<br />

Candia e Montalbano alla foce di un<br />

torrente, il Fugnano, zona che viene<br />

definita <strong>com</strong>e “mugla” (poi Muggia),<br />

nome che in origine non è un nome<br />

proprio ma una definizione usata anche<br />

altrove nella zona istroveneta..<br />

La parte nuova si chiamerà Borgo<br />

Lauro, ma poi s’imporrà per tutto<br />

l’abitato il nome di Muggia che si costituirà<br />

in Comune nel 1256, sempre<br />

però sotto la giurisdizione patriarcale,<br />

governato da un podestà e con<br />

degli statuti che ci sono noti dalla<br />

prima metà del 1300 e danno notizie<br />

interessanti e talvolta anche gustose.<br />

L’abitato è cinto da mura e torri che<br />

difendono anche l’accesso al porto.<br />

La zona è strategica: interessa Venezia<br />

e anche i pirati che taglieggiano la<br />

costa Adriatica. Sono tempi inquieti,<br />

anche il Comune di Trieste entra nelle<br />

ostilità in quanto il confine passa<br />

nella zona di Zaule importante economicamente<br />

per le saline e il <strong>com</strong>mercio<br />

del sale. Nel 1353 durante un<br />

conflitto tra il Patriarca di Aquileia e<br />

il Conte di Gorizia allora alleato con<br />

Trieste, Muggia Vecchia venne presa<br />

e distrutta dai triestini. Non fu più<br />

ricostruita, rimase in piedi, testimonianza<br />

di fede antica, la sola chiesa<br />

che ancora svetta solitaria.<br />

Anche la vita interna del <strong>com</strong>une<br />

muggesano non era affatto tranquilla.<br />

Si fronteggiavano le fazioni,<br />

chi era favorevole a Venezia e chi era<br />

dalla parte del Patriarca. Per una migliore<br />

difesa esterna e un controllo<br />

della situazione interna sui turbolenti<br />

cittadini, il patriarca Marquardo di<br />

Randeck, diede inizio alla costruzione<br />

di un castello sul luogo dove sorgeva<br />

una torre (1375) per rinforzare<br />

il sistema difensivo e allogarvi una<br />

guarnigione, che all’inizio era piuttosto<br />

numerosa e <strong>com</strong>andata da un<br />

“castellano” al soldo del patriarca e<br />

che nel 1399 giura fedeltà, segno che<br />

il lavoro è <strong>com</strong>piuto.<br />

Non conosciamo molto della sua<br />

forma originaria, se non che – <strong>com</strong>e<br />

tutto il resto – era in blocchi di arenaria,<br />

il “masegno” delle vicine cave. Lo<br />

stemma di Muggia porta un castello,<br />

ma è un’immagine ideale, simbolica<br />

per indicare una città turrita, e non<br />

la riproduzione di quello storico.<br />

Sappiamo che il capitano riceveva<br />

<strong>com</strong>e <strong>com</strong>penso per la custodia 400<br />

lire all’anno, che pur essendo quelle<br />

di una volta, non rappresentavano<br />

una gran cifra e – a integrazione –<br />

una regalia di cento orne di vino!<br />

Nel 1420 con la soppressione del<br />

patriarcato, Muggia sottoscrive l’atto<br />

di dedizione alla Repubblica di Venezia<br />

che s’impegnò a mantenerne gli<br />

Statuti, fino alla sua caduta nel 1797,<br />

quando passò all’Austria.<br />

Mentre il “castellano” continuava<br />

ad esser pagato da Venezia, i soldati<br />

erano a carico della <strong>com</strong>unità di<br />

Muggia. Il loro numero variava secondo<br />

necessità e in periodo di pace<br />

era assai esiguo, anche di 4-5 uomini.<br />

Muggia luogo di confine, si è detto,<br />

e questo favoriva passaggio di merci<br />

di contrabbando e di fuoriusciti triestini,<br />

il <strong>com</strong>pimento di ruberie varie,<br />

evidentemente per arrotondare lo stipendio<br />

e animare la vita castellana.<br />

Ma non sempre si era in pace:<br />

continue le vertenze con Trieste per<br />

le saline, frequenti i conflitti tra Venezia<br />

e gli Imperiali ai confini. Famoso<br />

l’assedio del 1511, quando fu<br />

bombardata dai triestini per tre giorni,<br />

ma il castello e le mura resistettero<br />

e gli assedianti dovettero desistere.<br />

Nel 1600 si ebbero anche attacchi<br />

dai pirati Uscocchi. Tuttavia in questo<br />

secolo l’amministrazione veneziana<br />

è poco efficiente, manca una manutenzione<br />

continua e il castello va<br />

progressivamente in rovina, le mura<br />

si sgretolano malgrado le relazioni e<br />

le proposte di restauro che rimangono<br />

senza seguito.<br />

Muggia nel 1681, da Prospero Petronio.


30<br />

Nel 1701 il conte Giovanni Battista<br />

Polcenigo manda una relazione<br />

al Senato veneziano che è la sola<br />

particolareggiata che si possiede.<br />

Apprendiamo che “il castello è un<br />

quadrilungo di circa 20 passi e largo<br />

10 con due torri quadre coperte<br />

di coppi con doppi tavolati”, ci sono<br />

due porte, una verso la campagna e<br />

una verso città . Vi corrisponde la<br />

veduta allegata alle “Memorie Sacre e<br />

profane dell’Istria” di Prospero Petronio<br />

del 1681.<br />

Si tratta quindi di un recinto fortificato,<br />

con gli apprestamenti per le<br />

cannoniere, due torri e almeno un<br />

edificio per i servizi: gli alloggi del<br />

<strong>com</strong>andante e della truppa, l’arsenale<br />

e due porte. Al di sopra di quella<br />

verso città stava una lastra con il leone<br />

alato e il vangelo attestante il dominio<br />

veneziano. Demolita in tempi<br />

abbastanza moderni la porta, il leone<br />

è ora immurato sul muro settentrionale<br />

del fortilizio.<br />

Nel 1800, dopo la parentesi napoleonica<br />

i territori già amministrati<br />

dalla Serenissima passano sotto la<br />

giurisdizione dell’Impero austriaco<br />

e fanno parte del “Litorale”. Fino<br />

all’attivazione dei cantieri navali, alla<br />

metà del secolo, l’economia basata su<br />

risorse naturali e <strong>com</strong>merci è in recessione.<br />

Ciò si riflette anche sulla cosa<br />

pubblica e il Castello che ha cessato<br />

la sua funzione strategica è abbandonato<br />

all’incuria.<br />

A un certo momento si pensò di<br />

affittarlo a delle famiglie di privati<br />

che vi si installarono e, successivamente,<br />

per usucapione – visto che il<br />

Comune non provvedeva a rinnovare<br />

le stipule di contratto – diventerà<br />

proprietà privata.<br />

Rovinati, <strong>com</strong>e si è detto, i manufatti<br />

più antichi, nel 1905 venne<br />

eretto l’edificio merlato, <strong>com</strong>e una<br />

torre, essendo state demolite le due<br />

originali, ed è da supporre con i medesimi<br />

blocchi di masegno delle rovine<br />

di cui ci si serviva in tutta la città<br />

per riparazioni e rifacimenti, senza<br />

dover ricorrere alle cave.<br />

Quando osserviamo il <strong>com</strong>plesso<br />

del castello, dobbiamo ricordarci<br />

che la parte più monumentale, non è<br />

l’originale, ma un rifacimento secondo<br />

lo spirito dei tempi.<br />

Così lo descrive lo storico muggesano<br />

Franco Colombo che ha fornito<br />

un’accurata ricostruzione storica di<br />

tutti questi avvenimenti con l’esame<br />

di documenti d’archivio (1984) : “Il<br />

castello al suo interno è occupato da<br />

un ampio giardino soprelevato, cui si<br />

accede tramite una scala a due rampe<br />

con gradini di pietra, da una casa di<br />

abitazione e dalla torre pure abitata.<br />

Dall’interno si possono ancora osservare<br />

le tracce di una doppia difesa<br />

dai due camminamenti di ronda,<br />

di cui sono visibili ancora dei fori di<br />

sostegno, tre tipi di feritoie scavate<br />

nei merli, le tracce dell’antica torre<br />

minore.<br />

La facciata principale ha 14 metri<br />

e sulle mura del castello, oltre le<br />

feritoie, ci sono ancora i fori di drenaggio<br />

dell’acqua e tracce di antiche<br />

finestre poi immurate”.<br />

Nel 1954 la Soprintendenza ai<br />

Monumenti provvide al restauro delle<br />

mura di cinta e alla ricostruzione<br />

della merlatura, formata da merli<br />

guelfi, cioè con un profilo rettangolare.<br />

Il Colombo riferisce anche un’interessante<br />

aneddoto riguardante il<br />

noto personaggio gran raccoglitore<br />

di cose, ancorchè velleitario e piuttosto<br />

fantasioso, Diego de Henriquez<br />

che affermava di possedere delle armi<br />

antiche trovate in un sotterraneo del<br />

castello e disperse sul mercato antiquario.<br />

Le avrebbe donate se il Comune<br />

avesse acquistato il castello per<br />

farne un museo dedicato alla sua memoria.<br />

Non se ne fece nulla ed esso<br />

rimase in mani private, piuttosto<br />

trascurato, finchè venne acquistato<br />

da un coraggioso concittadino che si<br />

è impegnato, con la sua sensibilità e<br />

finezza di artista a dare una vita nuova<br />

al monumento cittadino, si tratta<br />

dello scultore Villi Bossi che, assieme<br />

alla famiglia e in particolare la gentile<br />

consorte, ha provveduto a un lungo,<br />

paziente e anche dispendioso lavoro<br />

di recupero e di valorizzazione, ciò<br />

che l’amministrazione pubblica non<br />

ha mai inteso fare. Vi è ospitato l’atelier<br />

dell’artista e vi sono inserite le sue<br />

opere, ma ci sono anche degli spazi<br />

che egli offre alla fruizione culturale,<br />

per letture poetiche e incontri in<br />

una cornice davvero affascinante di<br />

fronte alla luce e alle onde del nostro<br />

golfo. L’accoglienza è sempre pronta<br />

per coloro che desiderano ammirare<br />

questo piccolo angolo di paradiso.<br />

Potremmo concludere con quanto<br />

è stato recentemente riportato sul<br />

“Piccolo” nell’occasione dell’apertura<br />

di una personale dell’artista nell’agosto<br />

dell’anno scorso:<br />

“Con la mostra personale dello<br />

scultore Villi Bossi il Comune di<br />

Muggia - spiega l’assessore alla Cultura,<br />

Roberta Tarlao - ha il privilegio<br />

e il piacere di ospitare al Museo<br />

d’arte moderna Ugo Carà un artista<br />

muggesano che vanta fama e riconoscimenti<br />

a livello nazionale e internazionale.<br />

Dalle sue opere emergono<br />

caratteristiche che sanciscono il<br />

profondo legame dello scultore con<br />

la natura sia nelle forme che nei materiali<br />

che predilige <strong>com</strong>e il legno e<br />

la pietra. Questo amore per l’arte e<br />

per la natura Villi Bossi lo ha dimostrato<br />

anche nel paziente restauro del<br />

Castello di Muggia, luogo in cui è<br />

possibile anche ammirare le sue opere,<br />

incastonate nel maniero e in un<br />

giardino sempre curato e ordinato.<br />

Grazie anche alla disponibilità e passione<br />

della moglie Gabriella sempre<br />

più visitatori hanno la possibilità di<br />

conoscere uno dei luoghi storici di<br />

Muggia e apprezzare la produzione<br />

di un artista emblematico”.<br />

Lo scultore Villibossi con la moglie Gabriella.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!