18.11.2014 Views

ATECORI 2002 NOTE ESPLICATIVE

ATECORI 2002 NOTE ESPLICATIVE

ATECORI 2002 NOTE ESPLICATIVE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura<br />

Nella sezione sono incluse le attività produttive che utilizzano le risorse naturali del regno vegetale ed animale. La<br />

sezione include attività dell’agricoltura, della zootecnia, della silvicoltura, della cattura di animali in aree di<br />

allevamento o ripopolamento o nei loro habitat naturali.<br />

01 Agricoltura, caccia e relativi servizi<br />

Nella divisione sono incluse due attività di base:<br />

- Produzione di prodotti agricoli (01.1: Coltivazioni agricole, orticoltura, floricoltura)<br />

- Produzione di prodotti animali (01.2: Allevamento di animali).<br />

Nell’ambito del gruppo 01.1 viene fatta una distinzione tra:<br />

- Coltivazioni agricole che generalmente seguono un ciclo annuale (01.11 e 01.12), quali le coltivazioni dei cereali,<br />

degli ortaggi o dei fiori<br />

- Coltivazioni che seguono un ciclo pluriennale quali i vigneti, gli oliveti ed i frutteti (01.13).<br />

Nell’ambito del gruppo 01.2 (Allevamento di animali), le attività sono raggruppate secondo i tipi di animali e non<br />

secondo il tipo di prodotto ottenuto (ad esempio carne, latte, pelli, ecc.); non si fa distinzione tra allevamenti al chiuso o<br />

in luoghi recintati ed allevamenti allo stato brado o semibrado.<br />

Il gruppo 01.3 (Coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali: attività mista) costituisce un’eccezione ai<br />

principi generali adottati per l’identificazione dell’attività principale. Si ammette che un’azienda agricola possa avere<br />

una ben bilanciata produzione sia agricola che animale. In questo caso sarebbe arbitrario classificare l’azienda in uno<br />

dei due precedenti gruppi.<br />

Certe attività o lavorazioni tipiche delle aziende agricole, quali ad esempio l’aratura della terra, la semina, la mietitura,<br />

la trebbiatura, , possono essere svolte in conto terzi da altre imprese che fanno da supporto alle aziende agricole, a<br />

cottimo o su base contrattuale; queste attività sono classificate nel gruppo 01.4 a sua volta suddiviso in due classi:<br />

servizi all’agricoltura (01.41) e servizi alla zootecnia (01.42).<br />

L’attività agricola esclude qualsiasi lavorazione successiva dei prodotti agricoli (classificata nella divisione 15:<br />

Manifattura di prodotti alimentari, e nella divisione 16: Manifattura di prodotti del tabacco), ad eccezione di quelle<br />

necessarie per preparare i prodotti per i mercati primari. Comunque, come eccezione alla regola generale di<br />

classificazione delle attività, un’impresa che trasforma i propri prodotti agricoli al proprio interno viene classificata<br />

nella 01 (Agricoltura), anche se l’output normalmente è un prodotto della divisione 15. Ne sono esempi:<br />

- la produzione di vino da uve proprie<br />

- la produzione di olio da olive proprie<br />

- la produzione di prodotti lattiero-caseari da latte proprio<br />

Dalla divisione sono esclusi i lavori di costruzione nei terreni e di preparazione degli stessi (ad esempio il<br />

terrazzamento di terreni agricoli, il drenaggio, la preparazione di risaie, ecc.) classificati nella divisione 45<br />

(Costruzioni) e le associazioni cooperative che svolgono attività di commercializzazione di prodotti agricoli,<br />

classificate nella sezione G (Commercio).<br />

01.1 Coltivazioni agricole, orticoltura, floricoltura<br />

01.11 Coltivazioni di cereali e di altri seminativi<br />

Nella classe è inclusa sia la produzione destinata al consumo che quella destinata alla semina.<br />

01.11.1 Coltivazione di cereali (compreso il riso)<br />

- coltivazione di frumento duro e tenero, sorgo, segale, orzo, avena, mais, riso, ecc.<br />

01.11.2 Coltivazione di semi e frutti oleosi<br />

- coltivazione di arachidi, soia, colza, girasole, ecc.<br />

01.11.3 Coltivazione di barbabietola da zucchero<br />

01.11.4 Coltivazione e lavorazione preliminare di tabacco<br />

- essiccazione, battitura delle foglie di tabacco, confezionamento in balle, inscatolamento, ecc.<br />

01.11.5 Coltivazione di altri seminativi<br />

- coltivazione di patate<br />

- produzione di semi di barbabietole da zucchero e di semi di piante foraggere (graminacee incluse)<br />

- coltivazione di coni di luppolo, radici e tuberi ad alto contenuto di amido o inulina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!