19.11.2014 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli USA, la Svizzera, la Francia e il Regno Unito (International Trade Centre,<br />

2006), mentre i paesi maggiori esportatori sono Iran, la Grecia, il Marocco,<br />

l’Azerbaijan e la Spagna. La produzione della spezia dello zafferano nell’Unione<br />

Europea nel 2004 è stata approssimativamente di 6.800 kg, che corrisponde al 4 %<br />

della produzione mondiale stimata in 170 tonnellate. L’elevata domanda di<br />

manodopera che ha questo tipo di coltivazione insieme con l’incremento del<br />

livello di vita dei paesi produttori mediterranei ha fatto si che l’estensione<br />

coltivata si sia ridotta.<br />

Il più recente dettaglio sulle superfici mondiali è quello riportato da Gresta<br />

et al., (2008) nella tab. 1.<br />

Tabella 1. Aree coltivate e quantità prodotte dello zafferano nel mondo per singoli<br />

paesi (Gresta et al., 2008)<br />

Paese Area(Ha) Produzione (Kg)<br />

Iran 47000 160.000 Ehsanzadeh et al., 2004<br />

India ─ 8.000-10.000 Fernandez,2004<br />

Grecia 860 4.000-6.000 Fernandez,2004<br />

Azerbaijan 675 ─ Azizbekova e Milyaeva,<br />

1999<br />

Marocco 500 1.000 Ait-Oubahou e El-<br />

Otmani,1999<br />

Spagna 200 300-500 Fernandez,2004<br />

Italia 35 120 Gresta et al., 2008<br />

Francia 1 4 Girard e Navarrete, 2005<br />

Turchia ─ 10 Thiercelin, 2004<br />

Svizzera ─ 0,4 Negbi,1999<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!