19.11.2014 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. ORIGINE STORIA E LEGGENDE<br />

I primi riferimenti storici riguardanti lo zafferano si fanno risalire alle<br />

sacre scritture, dove veniva citato con il termine Karkum. Secondo Virgilio il<br />

nome della pianta – Crocus – deriverebbe dal greco Kroke e starebbe a significare<br />

“filo di tessuto”, con riferimento agli stigmi filamentosi che si utilizzano<br />

commercialmente (Georgiche libro IV - 182). La specie, o meglio il suo prodotto<br />

commerciale, é ricordata in varia maniera nelle civiltà più antiche del<br />

mediterraneo: dalle raffigurazioni pittoriche di Knosso, alla citazione nel papiro<br />

egizio di Ebers (1500 a.c.) e nel cantico dei cantici del Vecchio Testamento (IV,<br />

14).<br />

Come sempre accade nel mondo classico, la mitologia costruisce le sue<br />

storie anche su elementi legati alla botanica. Per lo zafferano – visto col suo<br />

secondo nome, quello di croco – le storie mitologiche sono due: Croco, compagno<br />

di gare di Mercurio, è ferito a morte da un disco scagliato male, e dalla terra<br />

bagnata dal suo sangue nasce la pianta gialla e rossa. Altra versione: la ninfa<br />

Smila si innamora di Croco e, per punizione, Diana lo trasforma in pianta di<br />

zafferano.<br />

La regione di origine dello zafferano non è del tutto certa anche se molti<br />

studiosi la collocano nell’area compresa tra Creta ed il Medio Oriente (Negby,<br />

1999). Da qui si diffuse rapidamente in India e Cina e successivamente, ad opera<br />

degli arabi, nell’area mediterranea. E’ forse originario della Grecia, Asia Minore e<br />

Persia (Vavilov, et. al., 1951; Skrubis, 1989). Lo zafferano venne coltivato<br />

intensamente in Oriente e nel bacino del Mediterraneo dalla tarda Età del Bronzo<br />

(Zohray 1994; Negbi 1999). In Egitto e nel Medio Oriente lo zafferano venne<br />

coltivato come spezie da almeno 3500 anni (Fernandez, 2004). I Romani<br />

introdussero lo zafferano in Gran Bretagna, mentre gli Arabi portarono lo<br />

zafferano in Spagna (The Royal Horticultural Society 2003).<br />

Non ci sono documenti a disposizione che testimonino quando la<br />

coltivazione dello zafferano iniziò in India, in particolare nel Kashmir, che è<br />

l’unica area commerciale del paese di produzione dello zafferano. Testimonianze<br />

storiche di coltivazione in Kashmir risalgono al 550 d.C. Molti esperti credono<br />

che lo zafferano, tra tutte le spezie, si diffuse inizialmente in India per gli sforzi<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!