19.11.2014 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

moderatamente umido durante la fioritura è considerato ideale. Il gelo durante il<br />

periodo di fioritura la ostacola notevolmente ed influisce negativamente sulla<br />

produttività. In Palampur, la temperatura media durante i mesi di settembre e<br />

ottobre varia tra 19 e 23° C e durante i mesi di novembre e dicembre, scende a 8-<br />

13°C (una media di 30 anni) che è ideale per la coltura dello zafferano (Kumar,<br />

comunicazione personale).<br />

Le alte temperature estive non pregiudicano la coltivazione, mentre sono<br />

da temere le brinate autunnali e le nevicate precoci, quando la coltivazione è in<br />

piena fioritura. Se i fiori gelano, il bulbo-tubero marcisce e si decompone con<br />

facilità.<br />

In Spagna la coltivazione dello zafferano si effettua in zone asciutte, con<br />

precipitazioni piovose che raramente superano i 400 mm/anno (Tammaro, 1990);<br />

le temperature vanno dai 3-5 °C in inverno ai 25 °C in estate. In Sardegna il clima<br />

mediterraneo è più mite e le piogge si concentrano soprattutto nel periodo autunno<br />

inverno, gli inverni sono poco rigidi, le estati secche e calde, le precipitazioni si<br />

calcolano sui 560 mm circa; le temperature medie vanno dai 10°C in inverno ai 25<br />

in estate. A Navelli si trovano coltivazioni localizzate su altitudini che vanno dai<br />

650 m ai 1100 m s.l.m. e le precipitazioni sono di circa 700 mm; le temperature<br />

medie si aggirano dagli 11 °C in inverno ai 20-22 in estate (Lombardo et al.<br />

2007). In Macedonia il clima è più simile a quello della Spagna, anche se bisogna<br />

segnalare che le precipitazioni sono quasi raddoppiate (700 mm). Per quanto<br />

riguarda le precipitazioni piovose, le più favorevoli a tale coltivazione sono quelle<br />

del mese di marzo, durante la formazione degli steli all’interno dei bulbo-tuberi o<br />

quelle settembrine, purché il terreno abbia un sufficiente drenaggio, permettendo<br />

così ai fiori di germogliare rapidamente, anticipando la fioritura.<br />

Lo zafferano ha un periodo di sviluppo di 220 giorni. La produzione dello<br />

zafferano è migliore in climi simili a quello della regione mediterranea, dove<br />

brezze estive calde e secche soffiano su terre aride e semiaride. Tuttavia, la pianta<br />

può tollerare gli inverni freddi, sopravvivendo a gelate di - 10° C e a brevi periodi<br />

di neve (Deo, 2003; Willard, 2001).<br />

In conclusione si può affermare che le migliori condizioni climatiche per lo<br />

sviluppo e la resa dello zafferano sono : un autunno piovoso, un’estate calda e<br />

asciutta, e un inverno mite (Fernandez 2004, Mollafilabi 2004). Il fotoperiodo ha<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!