19.11.2014 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.2 INDUSTRIA ALIMENTARE<br />

L’utilizzo domestico come condimento nella preparazione di alcuni piatti<br />

di derivazione tradizionale (arancini, risotto alla milanese e similari) è consistente,<br />

ma ovviamente circoscritte a talune zone del territorio nazionale.<br />

All’estero molti piatti tradizionali prevedono come ingredienti lo zafferano (paella<br />

valenciana, couscous di carne e verdura, bouillabaisse, torta di pere).<br />

In questo caso le caratteristiche ricercate sono uno spiccato potere<br />

colorante, uno specifico profumo e in fine il gusto.<br />

Per tali ragioni l’industria italiana prepara miscele di zafferano di diversa<br />

origine per offrire un prodotto dalle caratteristiche organolettiche costanti, poiché<br />

ogni zafferano presenta potere colorante e aromatizzante diversi in ragione della<br />

provenienza, delle modalità di preparazione, del periodo e delle modalità di<br />

conservazione.<br />

Nel volume di Giuseppe Piccioli, leggiamo: «Si usa, zafferano nella cucina<br />

e nell’economia domestica come utile e piacevole ingrediente di cibi e di bevande,<br />

assecondando meravigliosamente le igieniche prescrizioni, poiché rende più<br />

digeribili i dolciumi, le paste, il nostro splendido risotto alla milanese, i formaggi,<br />

né manca di aggiungere colorito ed odore agli stessi».<br />

In passato era anche utilizzato come colorante delle paste, del burro e dei<br />

formaggi : a lungo trascurato, potrebbe avere un ritorno come colorante genuino e<br />

naturale in alternativa ai coloranti “artificiali”.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!