20.11.2014 Views

Integrali di campi vettoriali su linee, superfici e volumi - Consorzio ...

Integrali di campi vettoriali su linee, superfici e volumi - Consorzio ...

Integrali di campi vettoriali su linee, superfici e volumi - Consorzio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Campi scalari e <strong>vettoriali</strong> (1)<br />

3<br />

Se ad ogni punto P = (x, y, z) <strong>di</strong> una regione <strong>di</strong> spazio Ω ∈ R è associato uno ed uno<br />

solo scalare φ <strong>di</strong>remo che un campo scalare è stato definito in Ω. In altri termini:<br />

φ<br />

3<br />

: P ∈ R → φ(P) ∈ R (o C)<br />

In<strong>di</strong>cheremo il campo scalare con la notazione φ (x, y, z, t), oppure φ (P, t). Qualora φ non<br />

<strong>di</strong>penda dal tempo, e cioè φ = φ(x, y, z) = φ(P), il campo scalare si <strong>di</strong>rà stazionario<br />

Chiameremo <strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> livello il luogo <strong>di</strong> tutti i punti nei quali φ as<strong>su</strong>me il medesimo<br />

valore φ 0 . In formule:<br />

φ(x,y,z)<br />

Se il campo scalare sod<strong>di</strong>sfa opportune con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regolarità (derivabile almeno 2<br />

volte e gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> φ non nullo in ogni punto) per ogni punto passa una ed una sola<br />

<strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> livello<br />

= φ<br />

0<br />

La conoscenza delle <strong>su</strong>perfici <strong>di</strong> livello consente <strong>di</strong> descrivere completamente il campo<br />

Se la regione Ω è bi<strong>di</strong>mensionale, si parla <strong>di</strong> <strong>linee</strong> <strong>di</strong> livello<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

1


Campi scalari e <strong>vettoriali</strong> (2)<br />

Se ad ogni punto P = (x, y, z) <strong>di</strong> una regione Ω dello spazio vettoriale R 3 è associato uno<br />

ed un solo vettore A, <strong>di</strong>remo che un campo vettoriale A è stato definito in Ω.<br />

A può essere un vettore dello spazio R n oppure dello spazio C n . In simboli:<br />

A R A R C<br />

3 n n<br />

: P ∈ Ω ⊆ → (P) ∈<br />

(o C<br />

)<br />

In<strong>di</strong>cheremo il campo vettoriale A conlanotazioneA(x, y, z,t), oppure A(P, ( t). Qualora A<br />

non <strong>di</strong>penda dal tempo, e cioè A = A(x,y,z)=A(P), il campo vettoriale si <strong>di</strong>rà stazionario.<br />

‣ A seconda della grandezza fisica (vettoriale) rappresentata da A, il campo vettoriale potrà as<strong>su</strong>mere<br />

denominazioni i i <strong>di</strong>verse. Ad esempio, se A ha le <strong>di</strong>mensionii i <strong>di</strong> una velocità parleremo <strong>di</strong> “campo <strong>di</strong> velocità”, seAA<br />

ha le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una forza, parleremo <strong>di</strong> “campo <strong>di</strong> forze”, se V ha le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una forza per unità <strong>di</strong><br />

carica si parlerà <strong>di</strong> “campo elettrico”, e via <strong>di</strong>cendo …<br />

Si chiamano <strong>linee</strong> <strong>di</strong> campo le <strong>linee</strong> dello spazio R 3 parallele in ogni punto P al vettore A.<br />

Per i punti <strong>di</strong> tali <strong>linee</strong> ri<strong>su</strong>lta:<br />

A × d<br />

=<br />

0<br />

(i)<br />

dove d è il vettore <strong>di</strong> lunghezza infinitesima tangente alla linea nel punto P. Tale<br />

uguaglianza, <strong>di</strong>fatti, è sod<strong>di</strong>sfatta se e solo se A e d sono paralleli.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

2


Campi scalari e <strong>vettoriali</strong> (3)<br />

Se A è un campo <strong>di</strong> velocità, le <strong>linee</strong> <strong>di</strong> campo si <strong>di</strong>ranno “<strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso” (o “<strong>linee</strong> <strong>di</strong> corrente”,<br />

se A è stazionario). Se A è un campo <strong>di</strong> forze, si parla <strong>di</strong> “<strong>linee</strong> <strong>di</strong> forza”. Anche nel caso dei<br />

<strong>campi</strong> E.M. si usa la <strong>di</strong>zione <strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso, o talvolta, impropriamente, <strong>di</strong> <strong>linee</strong> <strong>di</strong> forza.<br />

Esprimendo il vettore infinitesimo tangente alla linea in componenti cartesiane:<br />

<br />

d = dx ˆ i ˆ x<br />

+ dy iy<br />

+ dz<br />

ˆz i<br />

l’equazione vettoriale (i) si può riscrivere nel modo seguente:<br />

⎧Adz<br />

y<br />

− Ady<br />

z<br />

= 0<br />

⎪<br />

⎨A zdx<br />

− A xdz<br />

= 0<br />

⎪<br />

⎩Ady<br />

x<br />

− Adx<br />

y<br />

= 0<br />

da queste 3 equazioni scalari si ricava infine:<br />

dx dy dz<br />

= = (ii)<br />

A A A<br />

x y z<br />

In modo del tutto analogo, si <strong>di</strong>mostra che le <strong>linee</strong> <strong>di</strong> campo sod<strong>di</strong>sfano l’equazione:<br />

ds u 1<br />

ds u 2<br />

ds u<br />

3<br />

dove (ds ,ds ,ds sono gli archi elementari e<br />

= =<br />

u1, u2, u3 (A<br />

Au1 Au2 A<br />

u1 ,A u2 ,A u3 ) le componenti <strong>di</strong> A rispetto a un<br />

u3<br />

generico sistema <strong>di</strong> riferimento curvilineo (u 1 ,u 2 ,u 3 ).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

3


Campi scalari e <strong>vettoriali</strong> (4)<br />

Integrando l’equazione <strong>di</strong>fferenziale (ii) si può quin<strong>di</strong> ottenere l’espressione<br />

analitica delle <strong>linee</strong> <strong>di</strong> forza del campo vettoriale. L’integrazione <strong>di</strong> tale<br />

equazione può ri<strong>su</strong>ltare nella pratica molto <strong>di</strong>fficile! Per questo motivo spesso<br />

si utilizzano criteri qualitativi per il tracciamento delle <strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso.<br />

• Esercizio Determinare <strong>su</strong>l piano xy l’espressione analitica delle <strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso del campo<br />

elettrostatico generato da una carica puntiforme q 0 posta nell’origine del sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

cartesiano<br />

Le <strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso hanno il limite <strong>di</strong> fornire una rappresentazione completa solo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e<br />

verso della grandezza vettoriale rappresentata, ma non danno informazioni rigorose <strong>su</strong>lla <strong>su</strong>a<br />

intensità. Per ovviare a ciò, si utilizza il criterio <strong>di</strong> Faraday: le <strong>linee</strong> <strong>di</strong> forza vengono <strong>di</strong>segnate più<br />

ravvicinate nelle zone dello spazio in cui l’intensità del campo è maggiore. Perché tale criterio <strong>di</strong>a<br />

informazioni precise, è quin<strong>di</strong> necessario che si abbia una relazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta proporzionalità fra<br />

la densità <strong>di</strong> <strong>linee</strong> <strong>di</strong> forza <strong>di</strong>segnate e il modulo del vettore. Si tratta, comunque, <strong>di</strong> un criterio<br />

qualitativo.<br />

- Un campo le cui <strong>linee</strong> <strong>di</strong> flusso sono ovunque // ed equi<strong>di</strong>stanziate si <strong>di</strong>rà uniforme<br />

- Un punto del campo vettoriale dal quale si <strong>di</strong>partono tutte le <strong>linee</strong> <strong>vettoriali</strong> si <strong>di</strong>rà una<br />

“sorgente” del campo<br />

- Un punto nel quale si chiudono tutte le <strong>linee</strong> <strong>vettoriali</strong> si <strong>di</strong>rà un “pozzo”.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

4


Campi scalari e <strong>vettoriali</strong> (5)<br />

Esempio : nel caso del campo elettrostatico, le cariche positive sono le sorgenti, le cariche<br />

negative i pozzi.<br />

+ -<br />

SORGENTE<br />

POZZO<br />

<br />

Data una linea chiusa , si definisce tubo <strong>di</strong> flusso la <strong>su</strong>perficie tubolare formata<br />

da tutte le <strong>linee</strong> <strong>vettoriali</strong> che passano per i punti <strong>di</strong> .<br />

<br />

<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

5


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong><br />

INTEGRALI DI LINEA<br />

<br />

Sia C una curva orientata <strong>di</strong> R 3 , <strong>di</strong> estremi P1 e P2. C sia descritta in forma parametrica<br />

dalla funzione , <strong>di</strong>pendente dal parametro scalare u:<br />

<br />

3<br />

: u ∈[ a , b] ⊆ R → [ C]<br />

⊆ R<br />

<br />

P1<br />

= (a)<br />

u =u 2<br />

(u) P<br />

<br />

P2<br />

P2=<br />

(b)<br />

u =u 1<br />

P1<br />

C<br />

Sia f una funzione definita <strong>su</strong>ll’insieme [C] dei punti <strong>di</strong> C<br />

Integrale curvilineo<br />

∫ 2<br />

Tale integrale non <strong>di</strong>pende dalla parametrizzazione scelta.<br />

Si <strong>di</strong>mostra che ri<strong>su</strong>lta sempre: d =<br />

<br />

′<br />

( u)<br />

du<br />

C<br />

C<br />

P<br />

P<br />

1<br />

<br />

( u ) = x( u)ˆi<br />

+ y( u)ˆi<br />

+ z( u)ˆi<br />

f<br />

d<br />

b<br />

P 2 <br />

<br />

∫ f ( (<br />

u )) d<br />

= f ( ( u )) ( u )<br />

1<br />

∫ <br />

<br />

′<br />

P<br />

a<br />

<br />

<br />

du<br />

x<br />

y<br />

FORMULA RISOLUTIVA<br />

DELL’INTEGRALE CURVILINEO<br />

z<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

6


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (2)<br />

Sia A un campo vettoriale definito e continuo lungo C. La quantità:<br />

P2<br />

A ⋅ d = Ax dx + Ay dy + Az<br />

dz<br />

C<br />

∫<br />

P<br />

1<br />

∫<br />

C<br />

è detta integrale del campo vettoriale A lungo la linea C.<br />

L’integrale <strong>su</strong>ddetto è la somma lungo C delle componenti tangenziali <strong>di</strong> A rispetto alla<br />

curva stessa.<br />

<br />

<br />

C<br />

<br />

d dx ˆ<br />

x<br />

dy ˆ<br />

dz ˆ<br />

d<br />

= i + i<br />

y<br />

+ i<br />

z<br />

<br />

<br />

è un vettore tangente a C e <strong>di</strong><br />

+ d<br />

lunghezza infinitesima d<br />

Pertanto si può scrivere anche:<br />

∫<br />

c<br />

A⋅ d = A⋅ˆ<br />

i <br />

d<br />

<br />

dove î <br />

è il versore tangente a C nel generico punto P, avente verso concorde con<br />

l’orientazione della curva.<br />

∫<br />

c<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

7


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (3)<br />

Se C è una curva chiusa semplice (cioè non interseca se stessa in alcun punto)<br />

allora l’integrale lungo tale curva:<br />

<br />

A⋅ d = A⋅ˆi <br />

d <br />

∫<br />

è detto circuitazione <strong>di</strong> A lungo C.<br />

OSSERVAZIONE:<br />

C<br />

L’integrale <strong>di</strong> linea <strong>di</strong> un campo vettoriale è un caso particolare <strong>di</strong> integrale curvilineo, con:<br />

∫<br />

C<br />

f<br />

( <br />

( u )) = Ai ⋅ˆ<br />

<br />

<br />

<br />

Il contributo della parametrizzazione è contenuto nel versore tangente. Si <strong>di</strong>mostra che:<br />

<br />

ˆ i <br />

=<br />

′ ( u<br />

) <br />

′<br />

( u<br />

)<br />

Si ha quin<strong>di</strong>:<br />

C<br />

<br />

<br />

b<br />

b<br />

ˆ ′ <br />

A⋅ d = A⋅ i d = A⋅ ′( u) d u = A⋅<br />

′( u) du<br />

P<br />

<br />

<br />

′( u)<br />

P<br />

2 P<br />

2<br />

<br />

( u<br />

)<br />

∫<br />

1 ∫<br />

1<br />

∫ ∫<br />

P<br />

C<br />

a<br />

a<br />

<br />

<br />

8<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (4)<br />

FORMULA RISOLUTIVA PER L’INTEGRALE DI LINEA DEL CAMPO<br />

VETTORIALE:<br />

b<br />

P2<br />

A⋅ d = A⋅<br />

<br />

′<br />

() u du<br />

C<br />

∫<br />

P<br />

1<br />

∫<br />

a<br />

Esercizio Si calcoli la circuitazione <strong>di</strong> un vettore A(x,y,z)<br />

lungo un cerchio <strong>di</strong> raggio R centrato nell’origine<br />

e giacente <strong>su</strong>l piano xy (ve<strong>di</strong> figura).<br />

φ<br />

C<br />

r = ρ<br />

d <br />

INTEGRALI DI SUPERFICIE<br />

Sia S una <strong>su</strong>perficie orientata <strong>di</strong> R 3 descritta in forma parametrica dalla funzione<br />

ˆ<br />

vettoriale r, <strong>di</strong>pendente dai parametri scalari u,v:<br />

i<br />

n<br />

2<br />

3<br />

{ [ a,b<br />

] ×<br />

[ c,d<br />

]<br />

} ⊆<br />

R →<br />

[ S<br />

] ⊆<br />

r : ( u,<br />

v<br />

) ∈<br />

D =<br />

R<br />

s<br />

S<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

9


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (5)<br />

r è il vettore, funzione dei parametri u e v, che in<strong>di</strong>vidua il generico punto della<br />

<strong>su</strong>perficie S:<br />

r ( u , v)<br />

= x( u,<br />

v)<br />

ˆi<br />

+ y( u,<br />

v)<br />

ˆi<br />

+ z( u,<br />

v)<br />

ˆi<br />

x<br />

Sia ora f una funzione scalare o vettoriale definita <strong>su</strong>ll’insieme [S] dei punti <strong>di</strong> S.<br />

Integrale <strong>su</strong>perficiale<br />

∫<br />

S<br />

f dS<br />

y<br />

z<br />

Tale integrale non <strong>di</strong>pende dalla parametrizzazione r scelta.<br />

Si <strong>di</strong>mostra che ri<strong>su</strong>lta sempre:<br />

⎧<br />

⎪<br />

r<br />

d S = r<br />

u<br />

× r<br />

v<br />

d u d v , dove : ⎨<br />

⎪ r<br />

⎪⎩<br />

u<br />

v<br />

=<br />

=<br />

∂<br />

r<br />

∂ u<br />

∂ r<br />

∂ v<br />

FORMULA RISOLUTIVA DELL’INTEGRALE DI SUPERFICIE<br />

∫ f dS<br />

= ∫ f ( r(<br />

u,<br />

v))<br />

ru<br />

× rv<br />

du<br />

dv<br />

= ∫∫ f ( r(<br />

u,<br />

v))<br />

ru<br />

× r<br />

S<br />

D<br />

b<br />

d<br />

a<br />

c<br />

v<br />

du<br />

dv<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

10


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (6)<br />

Sia ora A(x,y,z) un campo vettoriale definito e continuo lungo S. Sia inoltre î<br />

n<br />

il<br />

versore normale alla <strong>su</strong>perficie i S nel generico punto P. La quantità:<br />

ˆ<br />

∫∫ A ⋅ i n d S<br />

è detta flusso del campo vettoriale A attraverso la <strong>su</strong>perficie S.<br />

S<br />

Nota Per quanto riguarda il verso <strong>di</strong> îi n<br />

, per convenzione viene considerato <strong>di</strong>retto<br />

verso l’esterno nel caso <strong>di</strong> una <strong>su</strong>perficie chiusa. Se S è una <strong>su</strong>perficie aperta,<br />

il versore î n<br />

è <strong>di</strong>retto dalla faccia positiva a quella negativa, avendo stabilito a priori<br />

quale sia la faccia positiva della <strong>su</strong>perficie. Se S ha per contorno una linea chiusa<br />

orientata C, si as<strong>su</strong>me per î n il verso in cui avanza una vite che ruota nel verso<br />

positivo fissato <strong>su</strong> C (regola della vite, o del cavatappi).<br />

Se S è una <strong>su</strong>perficie chiusa allora in<strong>di</strong>cheremo con:<br />

∫∫ A ⋅ˆ i n dS<br />

il flusso attraverso tale <strong>su</strong>perficie.<br />

S<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

11


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (7)<br />

OSSERVAZIONE:<br />

Il flusso <strong>di</strong> un campo vettoriale è un caso particolare <strong>di</strong> integrale <strong>su</strong>perficiale, con:<br />

f((,))<br />

r u v = A⋅ˆi<br />

Il contributo della parametrizzazione r è contenuto nel versore normale. Si <strong>di</strong>mostra che:<br />

ˆ i<br />

n<br />

r<br />

= u<br />

× r<br />

v<br />

r<br />

u<br />

× r v<br />

n<br />

da cui:<br />

r × r<br />

A⋅ i S = A⋅ r × r u v = A⋅ r ×<br />

r u v<br />

ˆ<br />

bd<br />

bd<br />

u<br />

v<br />

S<br />

× [ ×<br />

]<br />

nd u v<br />

d d<br />

u v<br />

d d<br />

r<br />

a c u<br />

× rv<br />

a c<br />

∫∫ ∫∫ ∫∫<br />

S<br />

FORMULA RISOLUTIVA PER IL FLUSSO DI UN CAMPO<br />

VETTORIALE:<br />

bd<br />

bd<br />

∫∫ n ∫∫ [ u v ] ∫∫<br />

S<br />

a c<br />

a c<br />

ˆ ⎡ ∂r<br />

∂r⎤<br />

A⋅ i d S = A⋅ r × r d u d v= A⋅ ⎢<br />

× d u dv<br />

⎣∂u<br />

∂v⎥<br />

⎦<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

12


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (8)<br />

ESERCIZIO Si calcoli il flusso del vettore A(x,y,z) y attraverso<br />

una <strong>su</strong>perficie sferica centrata nell’origine <strong>di</strong> raggio R (figura).<br />

S<br />

θ<br />

R<br />

dS<br />

ˆ i = ˆ n<br />

i r<br />

φ<br />

INTEGRALI DI VOLUME<br />

Si consideri i una <strong>su</strong>perficie i chiusa S che racchiude una regione A dello spazio<br />

R 3 . Si possono allora avere i seguenti integrali <strong>di</strong> volume:<br />

∫∫∫ φ<br />

V<br />

∫∫∫ A<br />

V<br />

d V<br />

Integrale <strong>di</strong> un campo scalare<br />

d<br />

V Integrale <strong>di</strong> un campo vettoriale<br />

S<br />

ΩV<br />

∫∫∫ A 13<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (9)<br />

Se u è espresso, ad esempio, in forma cartesiana:<br />

A= A ˆ ˆ ˆ xix+ Ayiy+<br />

Aziz ri<strong>su</strong>lta:<br />

A d V = A d V ˆi + A d V ˆi + Ad<br />

V ˆi<br />

∫∫∫ ∫∫∫ ∫∫∫ ∫∫∫<br />

x x y y z z<br />

V V V V<br />

e ci si riconduce quin<strong>di</strong> all’integrale <strong>di</strong> 3 funzioni scalari.<br />

Gli integrali <strong>di</strong> volume, come quelli curvilinei o <strong>di</strong> <strong>su</strong>perficie, possono essere<br />

effettuati, a scelta, in uno dei sistemi <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>sponibili. Nel caso <strong>di</strong> un<br />

riferimento cartesiano ri<strong>su</strong>lta, banalmente:<br />

dV = dx dy dz<br />

Si ricor<strong>di</strong> che l’elemento infinitesimo <strong>di</strong> volume (parallelepipedo elementare) in<br />

un generico sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate curvi<strong>linee</strong> (u 1 ,u 2 ,u 3 ) può essere espresso<br />

nel modo seguente:<br />

dV = ds1ds2ds3 = h1h 2h3du1du2du3<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

14


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (10)<br />

Ad esempio, se si adotta un sistema <strong>di</strong> riferimento sferico (ve<strong>di</strong> figura):<br />

S<br />

θ<br />

dr<br />

r<br />

r d φ<br />

2<br />

dV h<br />

1<br />

h<br />

2<br />

h<br />

3<br />

dr dθ d r sinθ dr dθ d<br />

= Φ = Φ<br />

φ<br />

r sen θ<br />

r sen θ dφ<br />

E In un sistema cilindrico<br />

i<br />

dV = h h h dr d Φ dz = r dr d Φ<br />

dz<br />

1 2 3<br />

Per esprimere l’elemento lelemento<strong>di</strong> volume esiste un approccio del tutto equivalente, che sfrutta le<br />

proprietà del prodotto vettoriale misto. Tale prodotto fornisce infatti il volume del<br />

parallelepipedo obliquo avente come spigoli i 3 vettori operan<strong>di</strong>. Si consideri un sistema <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate curvi<strong>linee</strong> (u1, u2, u3), e sia<br />

r = x ( u , u , u ) ˆi + y ( u , u , u ) ˆi + z ( u , u , u ) ˆi<br />

1 2 3 x 1 2 3 y 1 2 3 z<br />

la relativa trasformazione da coor<strong>di</strong>nate curvi<strong>linee</strong> a coor<strong>di</strong>nate cartesiane.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

15


<strong>Integrali</strong> <strong>su</strong> <strong>linee</strong>, <strong>su</strong>perfici e <strong>volumi</strong> (11)<br />

Si <strong>di</strong>mostra che:<br />

⎛<br />

∂ r ∂ r ∂<br />

r<br />

⎞<br />

d V = ⎜ ⋅ × ⎟dududu 1 2 3<br />

= ( ru1⋅ ru2×<br />

ru3)<br />

dududu<br />

1 2 3<br />

⎝∂u1 ∂u2 ∂u3<br />

⎠<br />

inoltre, il prodotto misto coincide con il determinante Jacobiano della funzione r:<br />

∂x ∂u ∂y ∂u ∂z<br />

∂u<br />

1 1 1<br />

∂x ∂u ∂y ∂u ∂z ∂ u = J( r)<br />

2 2 2<br />

∂x ∂u ∂y ∂u ∂z<br />

∂u<br />

3 3 3<br />

Si verifichi per esercizio che applicando la formula scritta sopra, si riottiene,<br />

rispettivamente per i sistemi cilindrico e sferico:<br />

Cilindrico<br />

i<br />

d V = ( r ⋅ r<br />

× r )drd d Φ dz = rdrd d Φ<br />

dz<br />

r<br />

Φ<br />

z<br />

Sferico<br />

2<br />

d V ( rr<br />

r<br />

θ r<br />

Φ<br />

) dr dθ d r sinθ dr dθ d<br />

= ⋅ × Φ = Φ<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!