03.01.2015 Views

Diffrazione - Consorzio Elettra 2000

Diffrazione - Consorzio Elettra 2000

Diffrazione - Consorzio Elettra 2000

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Propagazione in ambiente reale<br />

Nella quasi totalità dei radio-collegamenti reali, TX ed RX sono<br />

circondati da oggetti (edifici, colline, vegetazione, suolo, ecc.) che<br />

rendono lo scenario di propagazione assai diverso dallo spazio libero<br />

Londa EM interagisce con gli oggetti dello scenario (riflessioni sulle<br />

pareti, diffrazioni sugli spigoli, ecc.); leffetto di tale interazione dipende<br />

dalle caratteristiche geometriche ed elettromagnetiche dellambiente.<br />

Le caratteristiche della propagazione in un radio-collegamento reale<br />

a. dipendono sensibilmente dalle proprietà dello scenario propagativo<br />

b. hanno un impatto molto significativo sulle caratteristiche del segnale<br />

ricevuto (andamento spazio-temporale della potenza ricevuta, dispersione<br />

angolare, shift in frequenza dovuto a spostamento Doppler, …)


Propagazione in presenza di ostacoli<br />

Londa elettromagnetica subisce diverse interazioni con lambiente reale di<br />

propagazione prima di giungere al ricevitore. I meccanismi di propagazione più<br />

importanti sono:<br />

1) Riflessione;<br />

2) <strong>Diffrazione</strong>;<br />

3) Trasmissione (Rifrazione);<br />

[ 4) Diffusione (Scattering); ]<br />

In presenza di un ostacolo finito è Il<br />

fenomeno che avviene a causa del<br />

bordo dellostacolo<br />

Diffraction Path<br />

Transmission<br />

Reflection


<strong>Diffrazione</strong> - il principio di Huygens-Fresnel<br />

Il fenomeno della diffrazione può essere introdotto e descritto a partire dal<br />

principio di Huygens o delle sorgenti secondarie: noto il fronte donda<br />

F allistante t, è possibile ricostruire il successivo fronte donda F<br />

allistante t+dt supponendo che gli elementi di superficie d di F siano<br />

eccitati ad emettere contemporaneamente onde sferiche con la velocità v<br />

dellonda; linviluppo di tali onde secondarie allistante t+dt costituisce il<br />

fronte donda F allo stesso istante.<br />

S 1<br />

Q<br />

!<br />

r o<br />

s<br />

d$<br />

(R)<br />

= K<br />

e<br />

& j%<br />

r & j%<br />

0s<br />

e<br />

0 0<br />

(#<br />

)"<br />

A " " " d!<br />

r<br />

0<br />

s<br />

T<br />

P o<br />

R<br />

! (R) = K (")! A ! e" j# 0r 0<br />

# d$<br />

s<br />

Sup.Sferica<br />

r 0<br />

! e" j# 0s<br />

Teoria scalare<br />

Ψ generica componente del campo


S<br />

Fatte le seguenti ipotesi:<br />

- d , >> λ <br />

- Mezzo senza perdite<br />

-<br />

-<br />

Q<br />

!<br />

d<br />

nˆ<br />

!<br />

!<br />

!<br />

r'<br />

#!<br />

lim r " =<br />

r%$<br />

# n<br />

1<br />

G( !)<br />

= #<br />

4"<br />

- S = sup. donda<br />

Il teorema di Kirchhoff (1/2)<br />

P<br />

S ∞<br />

O<br />

lim r " !<br />

r%$<br />

e #$!<br />

!<br />

!<br />

r<br />

Detta Ψ la generica componente del generico campo,<br />

in una regione omogenea priva di sorgenti:<br />

= 0<br />

Metodo della<br />

' ( () $<br />

/<br />

2 2<br />

funzione di Green ! G<br />

) + . ) = 0 ,,,,,,<br />

- )( r) = ! %) * + G * "<br />

& ( n ( n<br />

dS<br />

#<br />

nel caso in figura quindi<br />

Funzione di Green<br />

di Spazio Libero<br />

*<br />

"<br />

( r) = , !<br />

S<br />

S!<br />

S"<br />

( ) G )* %<br />

&* + , G + # dS<br />

' ) n ) n $<br />

Campo ! in Q<br />

" $$ # $$ %<br />

!( r ! ) = j"<br />

4# F ( $,% ) & e' j"d j"(<br />

e'<br />

* & & ( 1+ cos ) dS!<br />

d (<br />

S<br />

K (!) = j" $ ( 1+ cos ! )<br />

4#


Il teorema di Kirchhoff (2/2)<br />

In assenza di ostacoli (Spazio Libero), il calcolo del campo ricevuto per<br />

mezzo del teorema di Kirchhoff è possibile ma inutilmente complicato,<br />

poiché vale la formula di Friis (estremamente più semplice)<br />

Il teorema di Kirchhoff diviene invece assai utile per valutare il campo<br />

ricevuto in presenza di un ostacolo. Lintegrale deve essere limitato alla<br />

porzione di fronte donda non intercettata dallostacolo stesso:<br />

!( ! r ) = j"<br />

4#<br />

( ) &<br />

j" ( d + ( ) e'<br />

& ( 1+ cos )<br />

* F $,%<br />

dS<br />

d & (<br />

S A<br />

d<br />

S A<br />

ρ<br />

P<br />

Il valore di ψ su S A può essere approssimato con<br />

il valore che si avrebbe in assenza dellostacolo<br />

(approssimazione di Kirchhoff);


<strong>Diffrazione</strong> – esempi teorici fondamentali<br />

Con il termine <strong>Diffrazione</strong> si intende indicare una particolare categoria di<br />

fenomeni propagativi generati dalla presenza di ostacoli sul cammino di<br />

propagazione.<br />

Esempi:<br />

<strong>Diffrazione</strong> da Apertura<br />

<strong>Diffrazione</strong> da “Knife Edge”<br />

La diffrazione determina in particolare:<br />

Campo non nullo anche in zone non direttamente illuminate dalla sorgente;<br />

Campo diverso da quello di Spazio Libero nelle zone direttamente illuminate<br />

dalla sorgente<br />

La diffrazione è tanto più rilevante quanto più le dimensioni geometriche<br />

in gioco (ostacoli, aperture, raggi di curvatura) sono piccole rispetto a λ<br />

Il teorema di Kirchoff permette di risolvere in linea di principio qualunque<br />

problema di diffrazione. Occorre di volta in volta determinare la superficie<br />

S A e risolvere lintegrale per il calcolo del campo


Zone di Fresnel (1/3)<br />

In alcuni casi è possibile valutare gli effetti della diffrazione senza dover risolvere<br />

esplicitamente lintegrale di Kirchhoff (può essere complicato)<br />

R 1<br />

ρ k <br />

P k<br />

r 3<br />

rk<br />

= R2<br />

r k<br />

+ k<br />

"<br />

!<br />

2<br />

Zone di Fresnel : porzioni<br />

di fronte donda delimitate<br />

dallintersezione fra il<br />

medesimo e le sup.<br />

sferiche di raggio r k<br />

r 1<br />

I zona di Fresnel<br />

T<br />

R<br />

II zona di Fresnel<br />

R 1 R 2<br />

III zona di Fresnel<br />

r 2<br />

ρ k : k mo raggio di Fresnel <br />

r = R 1 +R 2


si può osservare che<br />

Zone di Fresnel (2/3)<br />

2<br />

2<br />

r 2 2 2 2 & ' k<br />

# & ' k<br />

R1<br />

R2<br />

R1<br />

k rk<br />

k R1<br />

1 rk<br />

1<br />

R1<br />

r ! #<br />

= + = ( ' + ( ' = ) (<br />

$<br />

! + ) (<br />

$<br />

% " % k "<br />

2<br />

1 ! x " 1!<br />

x#<br />

0<br />

1<br />

2<br />

x<br />

2<br />

e<br />

R 1 , R 2 >> !<br />

k<br />

R<br />

1<br />

+ R<br />

2<br />

= R<br />

1<br />

*<br />

" ( 1$<br />

(<br />

)<br />

1 0 #<br />

2<br />

.<br />

/ R<br />

k<br />

1<br />

-<br />

+<br />

,<br />

2<br />

'<br />

%<br />

%<br />

&<br />

+ r<br />

k<br />

*<br />

" ( 1$<br />

(<br />

)<br />

1 0 #<br />

2<br />

.<br />

/ r<br />

k<br />

k<br />

-<br />

+<br />

,<br />

2<br />

'<br />

%<br />

%<br />

&<br />

= R<br />

1<br />

+ R<br />

2<br />

+ k "<br />

!<br />

2<br />

$<br />

2<br />

k<br />

1 #<br />

2 R<br />

1<br />

$<br />

1<br />

2<br />

R<br />

2<br />

#<br />

2<br />

k<br />

+ k "<br />

!<br />

2<br />

1<br />

2<br />

)<br />

2<br />

k<br />

&<br />

$<br />

( $<br />

$<br />

%<br />

1<br />

R<br />

1<br />

+<br />

R<br />

2<br />

1<br />

+ k (<br />

#<br />

!<br />

! =<br />

' !<br />

2 "<br />

k (<br />

'<br />

2<br />

*<br />

)<br />

k<br />

=<br />

k ( ' (<br />

R R<br />

1<br />

2<br />

&<br />

(<br />

$<br />

$<br />

1+<br />

%<br />

&<br />

$<br />

k ( ' #<br />

2 !<br />

R !<br />

2<br />

"<br />

k ( '<br />

( R )<br />

$ ! ! 1 + R2<br />

( 1+<br />

2<br />

R1<br />

+ R2<br />

% "<br />

#


Zone di Fresnel (3/3)<br />

Supponendo che k·λ/2


<strong>Diffrazione</strong> da apertura circolare (1/2)<br />

In alcuni casi, le zone di Fresnel permettono di valutare gli effetti della<br />

diffrazione senza dover risolvere esplicitamente lintegrale di Kirchhoff. E<br />

il caso ad esempio dellapertura circolare, ove si desideri valutare il campo<br />

ricevuto lungo lasse dellapertura<br />

Contributo dellelemento dΣ appart. ad S A<br />

T<br />

R 1<br />

h<br />

S A<br />

R 2<br />

R<br />

dE(R) = j!<br />

4" # F ( $,% ) # e& j!R 1<br />

R 1<br />

R 1 , R 2 >> h χ≅ 0 e F(θ,φ) ≅ A (costante)<br />

#<br />

e&<br />

j!s<br />

s<br />

#( 1+ cos ')d(<br />

dE(R) = j!<br />

2" # A # e$ j!R 1<br />

R 1<br />

#<br />

e$<br />

j!s<br />

s<br />

#d% (*)<br />

Se R 2 >> λ si approssima s ≅ r k allinterno della k ma zona di Fresnel e<br />

analogamente s ≅ r k+1 allinterno della (k+1) ma i contributi dei punti della (k<br />

+1) ma zona di Fresnel differiscono da quelli della k ma per il fatto che nella (*) s<br />

vale r k+1 e non r k . Trascurando leffetto di tale differenza sullampiezza ed<br />

osservando che r k+1 = r k + λ/2 i contributi della (k+1) ma zona sono sfasati<br />

rispetto a quelli della k ma di βλ/2 = π


<strong>Diffrazione</strong> da apertura circolare (2/2)<br />

Se la (k+1) ma zona di Fresnel passa attraverso lapertura, essa tende ad<br />

annullare i contributi al campo ricevuto dati dalla k ma se dallapertura<br />

passa un numero pari di zone di Fresnel, in R si ha un minimo del campo,<br />

mentre si ha un massimo se tale numero è dispari<br />

Andamento reale<br />

E/ E 0<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1 2<br />

h / ρ 1


<strong>Diffrazione</strong> da Knife-Edge (1/4)<br />

d<br />

X<br />

dΣ<br />

Q<br />

X<br />

T<br />

ρ <br />

h<br />

T<br />

h<br />

R<br />

a<br />

b<br />

Z<br />

Y<br />

R<br />

Z<br />

Ostacolo piano (Knife-Edge = Lama di coltello) appart.al piano XY,<br />

infinitamente esteso in direzione Y e limitato fra h e -∞ in direzione X;<br />

T ed R collocati su asse Z ( alla stessa altezza) da parti opposte<br />

rispetto allostacolo


<strong>Diffrazione</strong> da Knife-Edge (2/4)<br />

Contributo dellelemento dΣ appartenente ad S A<br />

dE(R) = j!<br />

4" # F $,%<br />

( ) # e& j!d<br />

Ipotesi 1: sorgente tanto lontana dallo schermo da poter approssimare il<br />

fronte donda con il piano XY<br />

E(R) = j!<br />

+) +)<br />

4" # F ( $,% ) # e& j!d j!'<br />

e&<br />

* * # # ( 1+ cos (<br />

d ' )dx dy<br />

E(R) = j!<br />

4"<br />

&)<br />

Ipotesi 2: h


Ipotesi 2 + Ipotesi 3<br />

<strong>Diffrazione</strong> da Knife-Edge (3/4)<br />

F(θ,φ) = A costante ; χ ≅ 0<br />

d ≈ a , ρ ≈ b<br />

a denominatore si pone d = a , ρ = b<br />

negli esponenziali a numeratore si osserva che<br />

d ! a =<br />

( ) ( ) 2 2 2<br />

x + y<br />

x + y + a ! a = a 1+<br />

! a<br />

1+<br />

z<br />

!<br />

z"<br />

0<br />

' +<br />

d ! a ( a%<br />

1+<br />

%&<br />

2a<br />

( ) x<br />

2 2<br />

+ y<br />

1+<br />

z<br />

2<br />

(<br />

2 2) (<br />

2 2)<br />

x y $ x + y<br />

2<br />

" ! a =<br />

"#<br />

2a<br />

# " b !<br />

(Analogamente)<br />

2b<br />

2<br />

a<br />

2<br />

2


<strong>Diffrazione</strong> da Knife-Edge (4/4)<br />

E(R) = j!<br />

2"<br />

= j!<br />

2"<br />

# A # e$ j! ( a+b)<br />

ab<br />

# A #<br />

e$ j! ( a+b)<br />

ab<br />

+% +%<br />

&<br />

$%<br />

&<br />

h<br />

+% +%<br />

&<br />

$%<br />

&<br />

h<br />

e<br />

e $ j! x2 + y 2<br />

2a<br />

# e $ j! x2 + y 2<br />

2b<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab x2 + y 2<br />

( ) dx dy<br />

dx dy


<strong>Diffrazione</strong> da KE<br />

Attenuazione Supplementare (1/3)<br />

E 0 (R) = campo che si avrebbe in assenza dellostacolo:<br />

E 0<br />

(R) = j!<br />

2"<br />

# A # e$ j! ( a+b)<br />

ab<br />

+% +%<br />

&<br />

&<br />

$% $%<br />

e<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab x2 + y 2<br />

( ) dx dy<br />

Attenuazione supplementare L S<br />

j!<br />

L S<br />

= E 0<br />

E = 2"<br />

j!<br />

2"<br />

# A # e$ j! ( a+b)<br />

ab<br />

# A #<br />

e$ j! ( a+b)<br />

ab<br />

+% +%<br />

&<br />

&<br />

$% $%<br />

+% +%<br />

&<br />

$%<br />

&<br />

h<br />

e<br />

e<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab x2 + y 2<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab x2 + y 2<br />

( ) dx dy<br />

( ) dx dy<br />

=<br />

+%<br />

&<br />

$%<br />

+%<br />

&<br />

h<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab<br />

e x2 dx<br />

a+b<br />

$ j!<br />

2ab<br />

e x2 dx<br />

L S<br />

=<br />

+$<br />

%<br />

2 ! e<br />

+$<br />

%<br />

h<br />

0<br />

a+b<br />

" j#<br />

2ab x2 dx<br />

a+b<br />

" j#<br />

2ab<br />

e x2 dx


<strong>Diffrazione</strong> da KE<br />

Attenuazione Supplementare (2/3)<br />

Posto<br />

" = x $<br />

2 a + b<br />

! ab<br />

2<br />

2 a + b<br />

L S<br />

= E 0<br />

E = ! ab<br />

1<br />

2 a + b<br />

! ab<br />

h'<br />

# dx =<br />

+%<br />

&<br />

0<br />

+%<br />

&<br />

2 a+b<br />

! ab<br />

e " j # 2 $ 2 d$<br />

d"<br />

e " j # 2 $ 2 d$<br />

2 a + b<br />

! ab<br />

=<br />

h'<br />

+%<br />

&<br />

2 e " j # 2 $ 2 d$<br />

0<br />

+%<br />

&<br />

2 a+b<br />

! ab<br />

e " j # 2 $ 2 d$<br />

1 j #<br />

!<br />

4 = !<br />

" e<br />

2<br />

1<br />

2<br />

( 1 j)<br />

Integrale di Fresnel<br />

ν 0 : parametro di Fresnel<br />

L S<br />

= E 0<br />

E = 1<br />

+$<br />

1 + j<br />

e ! j " 2 # 2 d#<br />

2<br />

%<br />

# 0<br />

Si noti che:<br />

! o<br />

= h " 1<br />

2


L S<br />

<strong>Diffrazione</strong> da KE<br />

Attenuazione Supplementare (3/3)<br />

A s (dB) = 20 log (E 0<br />

/ E )<br />

Per ν 0 > - 1 s i p u ò<br />

approssimare come:<br />

L S ( dB) = 6.4 + 20 ! log 10<br />

" 2 2<br />

0<br />

+ 1 + " 0<br />

Per ! 0<br />

< ! " 2 il valore di |<br />

A S (dB)| è inferiore a 1 dB, e<br />

dunque l effetto<br />

dellostacolo risulta in pratica<br />

trascurabile. Osservando che<br />

h<br />

# 0 = ! 2<br />

" 1<br />

la condizione # 0 < " ! 2<br />

corrisponde a h < -ρ 1 ovvero<br />

alla condizione di non<br />

intersezione tra lostacolo ed<br />

il primo ellissoide di Fresnel<br />

! 0<br />

( )


Lee’s simplified attenuation formulas [*]<br />

L(! 0<br />

) =<br />

( ) -0.82.4<br />

+<br />

,<br />

0 &<br />

[*]W. C. Y. Lee, Mobile Communications Engineering, Mc Graw Hill, New York 1982


KE Diffraction – calcolo del campo (1/3)<br />

Bordo del KE coincidente con asse y; R nel generico punto del piano XZ<br />

Ipotesi: onda incidente sul Knife Edge piana uniforme e incidenza<br />

normale:<br />

!<br />

( x,y,z)<br />

( x,y,z)<br />

inc<br />

E $ " j!<br />

z<br />

= A # e<br />

inc &<br />

H<br />

+<br />

'<br />

$%<br />

( x,0,z )<br />

( )<br />

E *<br />

) =<br />

H x,0,z (<br />

j$<br />

A<br />

4'<br />

" "<br />

! !<br />

0 #"<br />

( 1+<br />

cos&<br />

)<br />

e<br />

%<br />

r<br />

# j$<br />

r<br />

R<br />

R<br />

dy' dx'<br />

Supponendo z >> λ e sapendo che le<br />

sorgenti secondarie (y, x) che danno un<br />

contributo significativo al campo ricevuto<br />

in (x,0,z) sono solo quelle per y ≈ qualche<br />

λ (prime zone di Fresnel)<br />

2<br />

( y' )<br />

r<br />

R<br />

=<br />

( )<br />

( )<br />

z<br />

2<br />

E x,0,z )<br />

( = A<br />

H x,0,z '<br />

0<br />

+<br />

2<br />

( x , x' ) + ( y' )<br />

# e<br />

j%<br />

4<br />

*<br />

&<br />

# !<br />

2%<br />

2<br />

+ "<br />

R<br />

( 1+<br />

cos$<br />

)<br />

+<br />

2"<br />

- , j&"<br />

e<br />

#<br />

R<br />

"<br />

0 R<br />

R<br />

dx'<br />

E<br />

inc in ! " jkx j!<br />

z<br />

( x,y,z E = ) = EA<br />

0<br />

e#<br />

e<br />

Y<br />

z<br />

dz<br />

Q(x’,y’,0)<br />

<br />

dy<br />

dx’<br />

<br />

&<br />

$ (<br />

%<br />

R<br />

dy’<br />

=<br />

X y<br />

z<br />

2<br />

χ<br />

+<br />

r R<br />

2<br />

( x ' x'<br />

)<br />

# !"<br />

R(x,0,z)<br />

( x, y, 0 )<br />

x<br />

Z


KE Diffraction – calcolo del campo (2/3)<br />

Applicando il metodo della fase stazionaria per la risoluzione dellintegrale, è<br />

possibile ottenere la seguente soluzione per il campo ricevuto:<br />

x > 0 (Regione illuminata)<br />

E<br />

( x,0,z<br />

)<br />

# % j$&<br />

% j$<br />

z % j e % 1 1+<br />

cos<br />

( = A " e + A " e 4<br />

0<br />

" " "<br />

( ) 2sin!<br />

H x,0,z<br />

'<br />

&<br />

2#$<br />

!<br />

X y"<br />

x < 0 (Shadow Region)<br />

E<br />

( x,0,z<br />

) # % j$&<br />

% j e % 1 1+<br />

cos<br />

( = A " e 4 " " "<br />

( ) 2sin!<br />

H x,0,z<br />

'<br />

&<br />

2#$<br />

!<br />

Onda Piana<br />

Incidente"<br />

(ρ,θ )"<br />

x" Z<br />

Confine dʼombra"<br />

• θ > 0 se x > 0<br />

• θ < 0 se x < 0


KE Diffraction – calcolo del campo (3/3)<br />

X y"<br />

Onda Piana<br />

Incidente"<br />

(, )"<br />

x" Z<br />

Confine dʼombra"<br />

( )<br />

( )<br />

E x,0,z &<br />

%<br />

H x,0,z $<br />

=<br />

( j'<br />

z<br />

A0<br />

" e " U<br />

$! !#<br />

!!"<br />

Onda Piana<br />

(solo per !> 0)<br />

)<br />

( j'#<br />

( j<br />

(!<br />

) + A " e 4 " " D( !)<br />

0<br />

e<br />

#<br />

$! !#!!!<br />

"<br />

Onda<br />

Cilindrica<br />

Diffratta<br />

Onda Cilindrica Diffratta"<br />

La presenza del knife-edge genera unonda diffratta che nelle ipotesi fatte<br />

risulta essere unonda cilindrica<br />

Le superfici donda sono perciò dei cilindri aventi per asse il bordo superiore del<br />

Knife-Edge è allora possibile definire i Raggi Diffratti che si propagano dal<br />

bordo dellostacolo in direzione radiale.<br />

<br />

D<br />

(!)<br />

=<br />

% 1<br />

2#$<br />

1+<br />

cos!<br />

"<br />

2sin!<br />

: Coefficiente di <strong>Diffrazione</strong>


Osservazioni:<br />

La possibilità di estendere lottica geometrica al fenomeno della<br />

diffrazione fin qui mostrata e sottoposta ai seguenti vincoli e limitazioni:<br />

1) Approccio scalare alla teoria della diffrazione (Huygens-Fresnel);<br />

2) Onda incidente piana;<br />

3) Incidenza normale;<br />

4) Ostacolo assimilato ad un knife-edge trasversalmente illimitato;<br />

5) Ricevitore lontano dal confine dombra del raggio diretto (D(0)=∞)<br />

Tali ipotesi di lavoro assai raramente risultano verificate in situazioni reali<br />

di diffrazione. E quindi opportuno generalizzare lapproccio fin qui<br />

seguito in modo da estendere la descrizione a raggi della diffrazione a<br />

situazioni più realistiche


La legge della <strong>Diffrazione</strong><br />

Introdotta da J. B. Keller nel 1961 e si articola nei seguenti 2 seguenti assunti [6] :<br />

I. Si generano uno o più raggi diffratti ogniqualvolta un raggio dellOG classica<br />

(diretto o riflesso) incide su uno spigolo o un vertice;<br />

II. Per ogni cammino diffratto vale il Principio di Fermat (Estensione del principio di<br />

Fermat al fenomeno della diffrazione)<br />

Cono<br />

di<br />

Keller<br />

Legge della diffrazione: il raggio diffratto e quello incidente<br />

giacciono da parti opposte rispetto al piano perpend. allo<br />

spigolo e passante per il punto di diffrazione; gli angoli che tali<br />

raggi formano con lo spigolo (angolo di incidenza e angolo di<br />

di diffrazione) sono dati dalla legge di Snell per la<br />

diffrazione:<br />

n " sin!<br />

= n " sin!<br />

i<br />

i<br />

d<br />

d<br />

Raggio<br />

Incidente<br />

Se i raggi si propagano nello stesso mezzo, θ d =θ ; <br />

Ogni raggio incidente genera una infinità di raggi diffratti<br />

sulla superficie laterale di un cono (cono di Keller)<br />

VEDREMO MEGLIO IN UNA PROSSIMA LEZIONE…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!