06.01.2015 Views

Linee di trasmissione ordinarie - circuito equivalente e parametri ...

Linee di trasmissione ordinarie - circuito equivalente e parametri ...

Linee di trasmissione ordinarie - circuito equivalente e parametri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Linee</strong> <strong>di</strong> TX or<strong>di</strong>narie – rappresentazione circuitale (1/2)<br />

Esempio <strong>di</strong> riferimento: linea bifilare<br />

1) Sugli elementi <strong>di</strong> conduttore<br />

compresitrazez+dzsihanno<br />

due cariche uguali ed opposte<br />

dq e-dq date da<br />

dq = V ( Cdz)<br />

V(z)<br />

dove V è la tensione applicata e<br />

Cèla capacità della linea per<br />

unità <strong>di</strong> lunghezza.<br />

z z+dz<br />

dq<br />

dV<br />

dI S<br />

( Cdz<br />

)<br />

dt<br />

dt<br />

dI corrente <strong>di</strong> spostamento<br />

S<br />

2) Se il <strong>di</strong>elettrico è ideale (σ = 0), si ha solamente la corrente <strong>di</strong> spostamento dI S .<br />

Altrimenti, parte della carica sfugge dai conduttori e viene <strong>di</strong>ssipata nel <strong>di</strong>elettrico<br />

sotto forma <strong>di</strong> corrente<br />

dove G è la conduttanza del <strong>di</strong>elettrico<br />

dIT<br />

= V ( Gdz)<br />

per unità <strong>di</strong> lunghezza<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


<strong>Linee</strong> <strong>di</strong> TX or<strong>di</strong>narie – rappresentazione circuitale (2/2)<br />

3) Inoltre la superficie ABCD in<strong>di</strong>cata in figura è attraversata da un flusso <strong>di</strong><br />

induzione magnetica (flusso concatenato con la linea ABCD):<br />

( )<br />

dΦ=<br />

I Ldz<br />

dove I è la corrente che fluisce nella “spira”<br />

ABCD ed L rappresenta la induttanza per<br />

unità <strong>di</strong> lunghezza.<br />

V(z)<br />

V(z+dz)<br />

dV<br />

i<br />

dI<br />

Ldz dt<br />

( )<br />

= dV i tensione auto-indotta<br />

σ = ∞<br />

4) Se i conduttori sono ideali ( ), si ha solamente la tensione auto-indotta dV i .<br />

Altrimenti, la tensione cala ulteriormente lungo la <strong>di</strong>rezione z, a causa della<br />

resistenza it non nulla <strong>di</strong> dei conduttori:<br />

dove R è la resistenza dei conduttori<br />

dVC<br />

= V ( z + dz) − V ( z) = ( Rdz)<br />

I<br />

per unità <strong>di</strong> lunghezza<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


<strong>Linee</strong> <strong>di</strong> TX or<strong>di</strong>narie – <strong>circuito</strong> <strong>equivalente</strong><br />

I(z)<br />

R dz<br />

L dz<br />

I(z+dz)<br />

V(z)<br />

G dz<br />

C dz<br />

V(z+dz)<br />

z<br />

z+dz<br />

In generale, V e I funzione della coor<strong>di</strong>nata assiale (z) e del tempo!<br />

L, C, G, R <strong>parametri</strong> primari della linea (per unità <strong>di</strong> lunghezza)<br />

Modello a <strong>parametri</strong> <strong>di</strong>stribuiti<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Parametri concentrati vs <strong>parametri</strong> <strong>di</strong>stribuiti (1/2)<br />

• In linea teorica, è possibile anche una descrizione a <strong>parametri</strong> concentrati<br />

delle linee <strong>di</strong> <strong>trasmissione</strong>: basta schematizzare la linea come una<br />

cascata <strong>di</strong> quadripoli, a patto <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionare la lunghezza <strong>di</strong> ciascun<br />

quadripolo in modo che sia rispettata la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quasi-stazionarietà.<br />

Δ Δ Δ<br />

• Talemodelloèperòvalidosoloin una banda <strong>di</strong> frequenza superiormente<br />

limitata [0 , f MAX<br />

].<br />

v p<br />

• Infatti, deve essere sod<strong>di</strong>sfatta la con<strong>di</strong>zione Δλ min<br />

, con<br />

λ<br />

min<br />

=<br />

f max<br />

• La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quasi-stazionarietà si può ritenere in pratica sod<strong>di</strong>sfatta<br />

se risulta KΔ < λ min con K abbastanza grande.<br />

• Ad esempio, se si assume K=10 deve essere:<br />

Δ <<br />

1<br />

min<br />

10 λ Δ<br />

max<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Parametri concentrati vs <strong>parametri</strong> <strong>di</strong>stribuiti (2/2)<br />

• Nota la massima frequenza <strong>di</strong> lavoro ammissibile, è imme<strong>di</strong>ato ricavare il<br />

parametro Δ , e da esso il numero minimo <strong>di</strong> quadripoli in cascata con<br />

max<br />

cui è necessario schematizzare la linea affinché il modello a <strong>parametri</strong><br />

concentrati sia valido:<br />

n<br />

⎡ <br />

⎤<br />

= int ⎢ ⎥<br />

⎣Δ<br />

max ⎦<br />

essendo int[ ] il numero intero imme<strong>di</strong>atamente<br />

superiore alla quantità entro le parentesi<br />

• Si noti che questo è in ogni caso un modello approssimato, mentre il<br />

modello a <strong>parametri</strong> <strong>di</strong>stribuiti è un modello rigoroso (si può ricavare<br />

<strong>di</strong>rettamente dalle eq. <strong>di</strong> Maxwell, senza fare approssimazioni).<br />

• Inoltre, il modello a <strong>parametri</strong> <strong>di</strong>stribuiti non ha limitazioni in frequenza.<br />

Infatti, esso si può immaginare come il limite del modello a <strong>parametri</strong><br />

concentrati ti quando la lunghezza dei quadripoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>venta infinitesima.<br />

it i<br />

Essendo Δ =dz , la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quasi-stazionarietà risulta sod<strong>di</strong>sfatta<br />

anche per , cioè per f →∞.<br />

λ → max<br />

min<br />

0<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


<strong>Linee</strong> <strong>di</strong> TX in regime sinusoidale<br />

Si consideri ora una linea alimentata con una tensione sinusoidale ad una<br />

frequenza f=ω/2π. In regime sinusoidale, tensioni e correnti vengono<br />

sostituite dalle rispettive grandezze complesse rappresentative ti (fasori).<br />

Si è visto che me<strong>di</strong>ante il modello a <strong>parametri</strong> <strong>di</strong>stribuiti si può<br />

schematizzare la linea come una cascata <strong>di</strong> quadripoli <strong>di</strong> lunghezza<br />

infinitesima:<br />

it i<br />

Z dz Z dz Z dz Z dz<br />

Y dz Y dz Y dz Y dz<br />

Si ha quin<strong>di</strong>:<br />

• V=V(z) e I=I(z)<br />

• Z = R +jωL<br />

• Y=G+jωC<br />

Fasori funzione solo <strong>di</strong> z<br />

Impedenza serie (per unità <strong>di</strong> lunghezza)<br />

Ammettenza parallelo (per unità <strong>di</strong> lunghezza)<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Equazioni dei telefonisti<br />

Dal <strong>circuito</strong> <strong>equivalente</strong> in regime sinusoidale si deduce:<br />

I(z)<br />

( +<br />

) ( ) ( ) ( )<br />

( ) ( ) ( ) ( )<br />

⎧⎪<br />

dV = V z + dz − V z =−<br />

Zdz I z<br />

⎨<br />

⎪⎩ dI = I z + dz − I z =− Ydz V z<br />

V(z) Ydz<br />

Zdz<br />

I(z+dz)<br />

V(z+dz)<br />

e <strong>di</strong>videndo per dz:<br />

⎧<br />

dV<br />

= −ZI<br />

⎪ dz<br />

⎪<br />

dI<br />

= −YV<br />

⎪⎩ dz<br />

Equazioni dei telefonisti<br />

⎨<br />

⎪<br />

f ’<br />

Le equazioni dei telefonisti sono l’<strong>equivalente</strong> circuitale delle equazioni<br />

<strong>di</strong> Maxwell, per le linee <strong>di</strong> TX. Ai fini della trattazione svolta per le linee,<br />

esse sostituiscono completamente le eq. <strong>di</strong> Maxwell.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Equazioni dei telefonisti: risoluzione (1/2)<br />

Per risolvere le equazioni dei telefonisti occorre <strong>di</strong>saccoppiarle. A tal fine<br />

si derivi la prima rispetto a z:<br />

d 2 V<br />

dz 2<br />

= - Z dI<br />

dz<br />

Ricavando dI/dz dalla seconda e sostituendolo nella equazione<br />

precedente si ottiene:<br />

d 2 V<br />

2 - ZY V = 0 Equazione dei telegrafisti<br />

dz<br />

L’integrale generale <strong>di</strong> questa equazione è del tipo:<br />

+<br />

V() z = V 0 e<br />

- ZY z +<br />

- V0 e<br />

ZY z<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Equazioni dei telefonisti: risoluzione (2/2)<br />

Derivando la precedente soluzione e sostituendola nella seconda<br />

equazione dei telefonisti, si ottiene la soluzione in termini <strong>di</strong> correnti:<br />

I(z) = - 1 dV(z) Y<br />

=<br />

V + - ZY z Y<br />

0 e -<br />

Z dz Z Z<br />

V 0<br />

- e<br />

ZY z<br />

Si osservi che tutte le quantità presenti in tali soluzioni sono complesse.<br />

I due termini presenti nelle soluzioni hanno il significato <strong>di</strong> onde <strong>di</strong><br />

tensione e <strong>di</strong> corrente che si propagano in <strong>di</strong>rezione assiale,<br />

rispettivamente nella <strong>di</strong>rezione delle z positive e delle z negative. Tali<br />

onde hanno una costante <strong>di</strong> propagazione (assiale):<br />

Γ = α + jβ = ZY =<br />

( R + jω L) ⋅ ( G + jω C) ; α,β ∈ R<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


<strong>Linee</strong> <strong>di</strong> TX: <strong>parametri</strong> secondari (1/2)<br />

Elevando al quadrato ambo i membri e uguagliando parti reali e<br />

immaginarie si ottiene:<br />

⎧ α 2 - β 2 = RG - ω 2 LC<br />

⎨<br />

⎩ 2αβ = ω( CR + LG)<br />

einfinesiricavanoleespressioni<strong>di</strong>α e β in funzione dei <strong>parametri</strong><br />

primari i della linea:<br />

α =<br />

β =<br />

1<br />

( R 2 + ω 2 L 2<br />

)( G 2 + ω 2 C 2<br />

) - ( ω 2 LC - RG<br />

)<br />

2<br />

1<br />

2<br />

( R 2 + ω 2 L 2 )( G 2 + ω 2 C 2 ) + ( ω 2 LC - RG)<br />

α costante <strong>di</strong> attenuazione; β costante <strong>di</strong> fase<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


<strong>Linee</strong> <strong>di</strong> TX: <strong>parametri</strong> secondari (2/2)<br />

Si definisce inoltre la grandezza:<br />

Z c<br />

=<br />

Z<br />

Y<br />

=<br />

R +<br />

G +<br />

jωL<br />

j ω C<br />

Impedenza caratteristica della linea<br />

α, β e Zc sono detti <strong>parametri</strong> secondari della linea (<strong>di</strong>pendono dai<br />

<strong>parametri</strong> primari C, L, G, R).<br />

Le soluzioni delle eq. dei telefonisti si possono quin<strong>di</strong> riscrivere così:<br />

+ Γ Γ +<br />

⎧<br />

+ -Γz - Γz + - V (z ) = V0 e + V0 e = V (z ) + V (z )<br />

⎪<br />

⎨<br />

= V +<br />

0<br />

-Γz -<br />

V ⎪ I(z) e - 0 e Γz = I + (z ) - I - (z )<br />

⎩<br />

Z c<br />

Z c<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Onda progressiva e regressiva (1/4)<br />

V + (z), I + (z)<br />

V - (z), I - (z)<br />

Onda progressiva<br />

Onda regressiva<br />

Nel dominio dei tempi V + ha la forma:<br />

V<br />

V<br />

+<br />

+<br />

0<br />

( z<br />

, t<br />

)<br />

Re<br />

= Re V<br />

{<br />

+ - Γz<br />

jω<br />

t<br />

e e<br />

}<br />

0<br />

{ e e }<br />

-α<br />

z j( ω t - β z + ∠ V )<br />

+ -α<br />

z<br />

= V<br />

0<br />

e cos(<br />

ω t −<br />

β z +<br />

∠<br />

V<br />

0<br />

+<br />

0<br />

=<br />

=<br />

)<br />

V +<br />

t 0<br />

t 0 + Δt<br />

α +<br />

λ/2<br />

2<br />

z<br />

Si tratta <strong>di</strong> una sinusoide che si propaga<br />

nella <strong>di</strong>rezionei positiva ii dell'asse z<br />

attenuandosi esponenzialmente in ragione<br />

del termine e -αz .<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Onda progressiva e regressiva (2/4)<br />

La costante <strong>di</strong> fase β è legata alla velocità <strong>di</strong> propagazione dell’onda nel<br />

mezzo trasmissivo.<br />

ω t ± βz<br />

Equazione dei fronti d’onda:<br />

Differenziando:<br />

Velocità <strong>di</strong> propagazione dei fronti d’onda: d<br />

v<br />

p<br />

ω dt ± β dz<br />

= cost<br />

= 0<br />

dz ω<br />

= = = λ<br />

f Velocità <strong>di</strong> fase<br />

dt<br />

β<br />

v p è per definizione una grandezza positiva, e quin<strong>di</strong> assume il medesimo<br />

valore anche per la componente regressiva.<br />

La costante <strong>di</strong> attenuazione α è invece dovuta alle per<strong>di</strong>te, cioè alle non<br />

idealità <strong>di</strong> <strong>di</strong>elettrico e conduttori: infatti se nella espressione <strong>di</strong> α si pone<br />

R = G = 0 si ottiene α =0.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Onda progressiva e regressiva (3/4)<br />

Lungo un tronco <strong>di</strong> linea <strong>di</strong> lunghezza l’onda progressiva subisce uno<br />

sfasamento temporale in ritardo (e la regressiva in anticipo) pari a:<br />

τ = <br />

v p<br />

essendo v p la velocità <strong>di</strong> fase dell’onda. τ prende il nome <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong><br />

transito (o <strong>di</strong> ritardo <strong>di</strong> fase) del tronco <strong>di</strong> linea considerato. Lo<br />

sfasamento angolare nelle stesse con<strong>di</strong>zioni è invece:<br />

<br />

β = 2π = ωτ<br />

λ<br />

β <br />

prende anche il nome <strong>di</strong> lunghezza elettrica del tronco <strong>di</strong> linea (<br />

la lunghezza geometrica)<br />

<br />

è<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Onda progressiva e regressiva (4/4)<br />

• La generica soluzione in termini <strong>di</strong> tensione e corrente è quin<strong>di</strong> costituita<br />

dalla combinazione (o sovrapposizione), secondo opportuni coefficienti, <strong>di</strong><br />

un'onda progressiva e <strong>di</strong> un'onda regressiva.<br />

• L’onda regressiva nasce per effetto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>somogeneità nella struttura:<br />

tipicamente, la linea viene terminata e chiusa su <strong>di</strong> un monoporta (carico),<br />

il quale “riflette in<strong>di</strong>etro” parte della potenza che incide su <strong>di</strong> esso.<br />

• Le ampiezze delle onde <strong>di</strong> tensione e <strong>di</strong> corrente sono legate tra loro<br />

tramite Z C , similmente a quanto avviene nel caso a costanti concentrate.<br />

• Le costanti V 0+ eV 0- definiscono il regime elettrico che si instaura all’interno<br />

della linea. Il loro valore è determinato una volta che siano note le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> carico della linea.<br />

• Se |V 0- |>0, la sovrapposizione delle componenti progressiva e regressiva<br />

da’ origine ad un’onda stazionaria.<br />

• Se V 0- =0 Regime d’onda puramente progressiva<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Carico<br />

Nella pratica, una linea non si estende mai indefinitamente da z = - ∞ a<br />

z=+∞.<br />

La linea verrà cioè interrotta in una certa sezione, detta sezione <strong>di</strong> carico<br />

in cui verrà connessa ad un monoporta <strong>di</strong> impedenza Z L , che costituisce<br />

appunto il carico.<br />

I(z) ()<br />

. . . V(z)<br />

Z L<br />

z z = 0<br />

Per como<strong>di</strong>tà l'origine del sistema <strong>di</strong> riferimento verrà posto al carico, per<br />

cui tutte le sezioni della linea corrisponderanno a z negative.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Impedenza e coefficiente <strong>di</strong> riflessione (1/3)<br />

Ci si ponga nella generica sezione <strong>di</strong> ascissa z. Si definisce coefficiente<br />

<strong>di</strong> riflessione ρ(z) alla ascissa z il rapporto:<br />

ρ(z) = V- z<br />

V + z<br />

()<br />

() = V<br />

-<br />

0<br />

e<br />

Γz<br />

V 0<br />

+ e<br />

-Γz<br />

Si definisce inoltre impedenza Zi(z) in una generica sezione il rapporto<br />

Z i (z) = V(z)<br />

I(z)<br />

che rappresenta l'impedenza del monoporta che si vede “guardando a<br />

destra” della sezione considerata (verso il carico).<br />

Al carico (z=0) si ha<br />

ρ L = ρ(0) = V 0 -<br />

⇒ ρ(z) = ρ L e 2Γz<br />

V 0<br />

+<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Impedenza e coefficiente <strong>di</strong> riflessione (2/3)<br />

Sulla sezione <strong>di</strong> carico (z=0) l’impedenza risulta:<br />

V + + V -<br />

Z L = Z i (0) = Z C V 0 + V 0<br />

V 0<br />

+ - V0<br />

-<br />

Confrontando le espressioni <strong>di</strong> ρ L e<strong>di</strong>Z L si può ricavare facilmente il<br />

legame fra le 2 grandezze:<br />

Z L = Z 1 + ρ L C oppure ρ<br />

1 - ρ L = Z L - Z C<br />

L Z L + Z C<br />

In modo analogo, si ricava il legame fra impedenza e coefficiente <strong>di</strong><br />

riflessione sulla generica sezione z:<br />

( ) Z i (z) = Z 1 + ρ(z)<br />

C e ρ(z) = Z i (z) - Z C<br />

1 - ρ(z)<br />

Z i (z) + Z C<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Impedenza e coefficiente <strong>di</strong> riflessione (3/3)<br />

Dalla prima delle 2 equazioni precedenti, ricordando che vale la relazione<br />

2 z<br />

ρ = ρ e Γ e sostituendo l’espressione <strong>di</strong> ρ L in funzione <strong>di</strong> Z c e Z L , si<br />

L<br />

ricava facilmente che:<br />

Z i (z) = Z Z L cosh(Γz) - Z C senh(Γz)<br />

C Z C cosh(Γz) - Z L senh(Γz)<br />

Tale relazione è estremamente utile perché permette <strong>di</strong> esprimere Z i (z),<br />

cioè il rapporto tra tensione e corrente nella generica sezione me<strong>di</strong>ante i<br />

<strong>parametri</strong> caratteristici della linea (Z C e Γ) e del carico (Z L ).<br />

Infine, le soluzioni i delle eq. dei telegrafisti ti si possono esprimere in funzione <strong>di</strong> ρ L :<br />

+<br />

( ) (<br />

−Γz<br />

Γz)<br />

0 ρL<br />

⎧ V z = V e + e<br />

⎪<br />

⎨ +<br />

V<br />

⎪<br />

−Γ<br />

I z = e −ρLe<br />

⎪⎩ ZC<br />

0<br />

( ) (<br />

z Γz)<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Regime elettrico <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> TX (1/2)<br />

La conoscenza del carico Z L consente <strong>di</strong> determinare facilmente ρ L ,cioè<br />

il rapporto V 0- /V 0+ .<br />

Per determinare esattamente V<br />

-<br />

0 e V 0+ , occorre conoscere, oltre al<br />

carico, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alimentazione della linea.<br />

In generale, una linea <strong>di</strong> lunghezza finita sarà alimentata nella sezione<br />

z =− me<strong>di</strong>ante una rete attiva, cioè un opportuno generatore.<br />

<br />

G<br />

(V G , Z G )<br />

Z L<br />

z = − z =<br />

0<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Regime elettrico <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> TX (2/2)<br />

Supponendo <strong>di</strong> poter schematizzare tale generatore me<strong>di</strong>ante un<br />

generatore ideale <strong>di</strong> tensione V G connesso in serie ad una impedenza Z G<br />

(impedenza interna del generatore), si avrà che:<br />

Associando tale equazione alla:<br />

V( − ) + Z I( − )<br />

= V<br />

G<br />

G<br />

V ( − ) = Z ( − ) I ( − ) = Z I<br />

( −<br />

<br />

)<br />

i<br />

si ottiene un sistema che può agevolmente essere risolto nelle incognite V ( −)<br />

e<br />

I<br />

( −<br />

)<br />

(si ricor<strong>di</strong> che V G e Z G sono termini noti, mentre Z IN può essere ricavata<br />

facilmente a partire dall’impedenza <strong>di</strong> carico Z L , anch’essa nota).<br />

NoteV ( − ) e I( −)<br />

, si determinano facilmente le costanti V 0+ eV 0- e quin<strong>di</strong><br />

le tensioni e le correnti in ogni sezione della linea, cioè si determina il<br />

regime elettrico della linea.<br />

IN<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Adattamento in uniformità (1/3)<br />

Un caso <strong>di</strong> notevole interesse pratico è quello in cui non è presente l'onda<br />

riflessa: regime d'onda puramente progressiva.<br />

Perché tale con<strong>di</strong>zione sia verificata deve risultare:<br />

Ricordando che<br />

ρ<br />

−<br />

( z<br />

)<br />

0<br />

ρL<br />

= 0 ∀z ⇒ V = 0 ⇒ = 0<br />

ρ<br />

L<br />

=<br />

Z<br />

Z<br />

L<br />

L<br />

− Z<br />

+ Z<br />

C<br />

C<br />

Z L<br />

= Z C<br />

(con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> adattamento in uniformità)<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> adattamento corrisponde cioè ad una proprietà della<br />

linea e del carico: quando essi sono tali che Z L = Z C la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

adattamento è verificata ed il carico non "riflette" parte dell’ onda incidente<br />

all'in<strong>di</strong>etro, bensì la assorbe completamente.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Adattamento in uniformità (2/3)<br />

Ricordando che<br />

ρ<br />

( z)<br />

si ricava anche che in adattamento<br />

=<br />

i<br />

( )<br />

( )<br />

Z z − Z<br />

Z z +<br />

Z<br />

i<br />

C<br />

C<br />

( ) ≡ = ∀z<br />

Z z Z Z<br />

i C L<br />

cioè in ogni sezione si "vede" sempre la stessa impedenza che coincide<br />

con la impedenza <strong>di</strong> carico e con la impedenza caratteristica della linea.<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> adattamento le soluzioni delle equazioni dei telefonisti<br />

<strong>di</strong>ventano<br />

+<br />

+ -Γz Γ + V (z) = V 0 e = V (z) I(z) = V 0<br />

e -Γz = I + (z)<br />

Z C<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Adattamento in uniformità (3/3)<br />

da cui si ricava imme<strong>di</strong>atamente:<br />

V(z) ( ) =Z C ⋅ I(z)<br />

Quando una linea <strong>di</strong> <strong>trasmissione</strong> è adattata, cioè è in regime <strong>di</strong> onda<br />

puramente progressiva, V ed I sono proporzionali secondo uncoefficiente<br />

i complesso che non <strong>di</strong>pende dalla sezione e coincide con l'impedenza<br />

caratteristica della linea. In regime d'onda puramente progressiva, vale<br />

quin<strong>di</strong> in ogni sezione una relazione analoga alla legge <strong>di</strong> Ohm.<br />

Questo risultato si poteva ricavare anche <strong>di</strong>rettamente dalla relazione<br />

Z i (z) = V(z)<br />

I(z)<br />

( )<br />

Z z ≡ Z<br />

ricordando che in adattamento risulta .<br />

i<br />

C<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Potenza complessa (1/5)<br />

La potenza complessa in generica sezione della linea è:<br />

1 * P C (z) = V(z) I (z) = P + jQ<br />

2<br />

dove I*(z) in<strong>di</strong>ca il complesso coniugato <strong>di</strong> I(z); inoltre<br />

P = Re{ P C }<br />

èlapotenza attiva che attraversa la generica sezione nel verso positivo<br />

all'asse z. Analogamente<br />

{ }<br />

Q = Im P C<br />

è la potenza reattiva.<br />

Esprimendo l’impedenza Z i (z) nel seguente modo:<br />

Z i ( z) = R i ( z) + j X i ( z)<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Potenza complessa (2/5)<br />

si ha:<br />

⎧<br />

P = Re⎨<br />

1 2 Z i I I * ⎫<br />

⎬<br />

⎩ ⎭ = 1 2 R i I 2<br />

⎧<br />

Q = Im ⎨<br />

1 2 Z i I I * ⎫<br />

⎬<br />

⎩ ⎭ = 1 2 X i I 2<br />

Si può <strong>di</strong>mostrare che la con<strong>di</strong>zione per avere il trasferimento della<br />

massima potenza al carico è la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> adattamento in potenza<br />

Z *<br />

L = Z C<br />

Nel caso <strong>di</strong> linea priva <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te (R = G = 0) la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> adattamento<br />

in potenza coincide con quella <strong>di</strong> adattamento in uniformità, dovendo<br />

essere:<br />

*<br />

R L =R C = RC C<br />

In applicazioni <strong>di</strong> telecomunicazioni è molto più importante l'adattamento<br />

in uniformità perchè non si vuole trasferire potenza bensì informazione.<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Potenza complessa (3/5)<br />

Si consideri ora una linea adattata (in uniformità). Le onde <strong>di</strong> tensione e <strong>di</strong><br />

corrente assumono la forma:<br />

⎧ + −Γ z + − ( α<br />

+ jββ<br />

) z<br />

V ( z)<br />

= V0 e = V0<br />

e<br />

⎪<br />

⎨ + +<br />

V0 −Γz<br />

V0<br />

( α jβ)<br />

z<br />

− +<br />

⎪ ( ) = =<br />

⎪⎩<br />

I z Z<br />

e C Z<br />

e<br />

C<br />

La potenza complessa che attraversa una generica sezione della linea è:<br />

2<br />

1 1<br />

V<br />

+<br />

∗<br />

0<br />

−2α<br />

z<br />

−2α<br />

z<br />

Pc<br />

( z) = V ( z) I ( z) = e = Pc<br />

( z = 0)<br />

⋅e<br />

2 2 Z c<br />

Quin<strong>di</strong>, un’onda elettromagnetica che si propaga lungo una linea <strong>di</strong> <strong>trasmissione</strong><br />

<strong>di</strong> lunghezza<br />

<br />

subisce, per effetto delle per<strong>di</strong>te nei conduttori e nel <strong>di</strong>elettrico,<br />

un’attenuazione in potenza pari a:<br />

A<br />

( 0<br />

)<br />

( )<br />

Pc<br />

= =<br />

P<br />

c<br />

e<br />

2α<br />

<br />

Esprimendo l’attenuazione in dB si ha:<br />

( ) 10log 2α<br />

<br />

10log 2 α<br />

( / )<br />

AdB = e = ⋅ e adB m⋅<br />

10 10<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


( )<br />

Potenza complessa (4/5)<br />

a dB/<br />

m èl’attenuazione specifica, cioèl’attenuazione che il segnale subisce<br />

lungo un tronco <strong>di</strong> linea <strong>di</strong> lunghezza 1 m, espressa in dB:<br />

( )<br />

⎡ Pc<br />

z = 0<br />

⎤<br />

2α<br />

a( dB/ m)<br />

= 10log10 ⎢ ⎥ = 10log10 e = α ⋅20log10<br />

e<br />

8.686⋅α<br />

⎢⎣Pc<br />

( z = 1 m)<br />

⎥⎦<br />

Nei collegamenti su portante fisico, vale una formula <strong>di</strong> <strong>trasmissione</strong> analoga<br />

all’equazione <strong>di</strong> Friis per i collegamenti ra<strong>di</strong>o in spazio libero. Si ha:<br />

P TX<br />

A<br />

G<br />

P RX<br />

RX<br />

( ) = ( ) + ( ) − ( )<br />

P dBW P dBW G dB A dB<br />

TX<br />

dove G rappresenta il guadagno g <strong>di</strong> tratta, cioèlasommadeiguadagni g <strong>di</strong> potenza<br />

degli amplificatori, mentre A è l’attenuazione in potenza che il segnale subisce per<br />

effetto delle per<strong>di</strong>te ohmiche nei conduttori (primariamente) e delle per<strong>di</strong>te nel<br />

<strong>di</strong>elettrico (secondariamente).<br />

Esercitazioni <strong>di</strong> Propagazione L-A - Ing. Enrico Vitucci


Potenza complessa (5/5)<br />

‣ La formula <strong>di</strong> <strong>trasmissione</strong> della tratta ra<strong>di</strong>o è del tutto analoga, cambia solamente il<br />

significato delle grandezze A e G, che in questo caso sono rispettivamente<br />

l’attenuazione <strong>di</strong> spazio libero e la somma dei guadagni g delle antenne.<br />

Si noti che le per<strong>di</strong>te ohmiche dovute alla natura imperfetta dei conduttori possono<br />

dar luogo ad attenuazioni estremamente elevate, anche in spezzoni <strong>di</strong> linea <strong>di</strong><br />

<strong>trasmissione</strong> non eccessivamente lunghi!<br />

necessità <strong>di</strong> sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> amplificazione interme<strong>di</strong>.<br />

Esempio: si consideri una linea in aria, in cui, alla frequenza f = 560 MHz, risulta<br />

α=0,115 m -1 e β=11,7 m -1 .Sihaα/β

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!