10.07.2015 Views

Esercitazione con simulatore di volo - Consorzio Elettra 2000

Esercitazione con simulatore di volo - Consorzio Elettra 2000

Esercitazione con simulatore di volo - Consorzio Elettra 2000

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLOAttraverso un <strong>volo</strong> simulato <strong>con</strong> decollo dall’aeroporto <strong>di</strong> Rimini (LIPR) edatterraggio all’aeroporto <strong>di</strong> Bologna (LIPE) su un aereo da addestramentoCessna C172SP Skyhawk, si mostra l’utilizzazione della strumentazione perla ra<strong>di</strong>onavigazione presente a bordo dell’aeromobile nelle fasi <strong>di</strong>navigazione, avvicinamento all’aeroporto ed atterraggio.1


A.D.F. = Automatic Direction Finder - Ricercatore Automatico <strong>di</strong> DirezioneÈ un ra<strong>di</strong>ogoniometro costituito da un sistema <strong>di</strong> ricezione <strong>di</strong>rettivo(<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> ricezione a car<strong>di</strong>oide) che, montato su un telaio girevolepilotato da un motore, viene automaticamente orientato verso una stazionetrasmittente a terra <strong>di</strong> posizione nota (N.D.B. = Non Directional Bea<strong>con</strong> -Ra<strong>di</strong>ofaro Non Direzionale).Lo strumento fornisce, rispetto all’asse longitu<strong>di</strong>nale dell’aereo, la <strong>di</strong>rezionedell’N.D.B. su cui è sintonizzato.Gli N.D.B. possono operare ufficialmente nella banda <strong>di</strong> frequenze compresafra 200 e 1750 kHz (normalmente fra 200 e 450 kHz). Le portate sono:N.D.B. <strong>di</strong> navigazione: circa 280 kmN.D.B. <strong>di</strong> avvicinamento: fra 45 e 90 kmQuelli presenti in Italia emettono potenze comprese fra 25 e 300 W.L’A.D.F. non fornisce una rotta ma una <strong>di</strong>rezione. A causa della velocità delvento un aereo che punta sempre verso un N.D.B. non percorre verso lostesso una retta ma una traiettoria spiraliforme detta “curva del cane”.2


V.O.R. = VHF Omni<strong>di</strong>rectional Range - Ra<strong>di</strong>ofaro Omni<strong>di</strong>rezionale VHFLa stazione terrestre trasmette una portante a ra<strong>di</strong>ofrequenza nella banda <strong>di</strong>frequenze compresa fra 112 e 118 MHz modulata da due segnali sinusoidali:- uno <strong>di</strong> riferimento avente la stessa fase in tutte le <strong>di</strong>rezioni- uno progressivamente sfasato in ritardo rispetto a quello <strong>di</strong> riferimento sututto l’angolo giro nel verso Nord - Est - Sud - Ovest.La corrispondenza tra gra<strong>di</strong> azimutali e gra<strong>di</strong> elettrici definisce 360 rottestandard o <strong>di</strong>rettrici attorno alla stazione V.O.R. Il V.O.R. è quin<strong>di</strong> un sistema<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>onavigazione a linee <strong>di</strong> posizione ra<strong>di</strong>ali.Il ricevitore V.O.R. posto a bordo del veli<strong>volo</strong>,misurando la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> fase fra i due segnali,in<strong>di</strong>ca, in<strong>di</strong>pendentemente dall’orientamentodell’aereo, lo scostamento della sua posizione dallarotta stabilita e la <strong>di</strong>rezione in avvicinamento o inallontanamento dalla stazione V.O.R. sintonizzata.La portata <strong>di</strong> una stazione V.O.R. non superageneralmente i 200 km.3


D.M.E. = Distance Measuring Equipment - Apparecchio per la Misura dellaDistanzaÈ costituito da un ricetrasmettitore “interrogatore” a bordo dell’aereo cheemette <strong>con</strong> <strong>con</strong>tinuità una serie <strong>di</strong> impulsi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenza a sequenzacasuale e da un ricetrasmettitore “trasponder” a terra che riceve, amplifica eritrasmette <strong>con</strong> la stessa sequenza (su una <strong>di</strong>fferente frequenza) gli impulsi,dopo avere introdotto un ritardo fisso t 0 , insieme agli impulsi ricevuti da tuttigli altri aerei.L’apparato <strong>di</strong> bordo riceve tutti gli impulsi emessi dal trasponder, ri<strong>con</strong>osce lasequenza corrispondente alle proprie interrogazioni, misura il tempo Δttrascorso tra l’emissione <strong>di</strong> ogni impulso <strong>di</strong> interrogazione ed il corrispondenteimpulso <strong>di</strong> risposta e ricava da esso la <strong>di</strong>stanza d fra veli<strong>volo</strong> e stazioneD.M.E. utilizzando la relazione d = c(Δt/2- t 0 ) (c = velocità <strong>di</strong> propagazionedelle onde ra<strong>di</strong>o).È quin<strong>di</strong> un sistema a linee <strong>di</strong> posizione circolari.Il sistema opera nella banda <strong>di</strong> frequenze compresa fra 960 e 1215 MHz (dovetrovano posto 126 canali <strong>di</strong>stanziati <strong>di</strong> 1 MHz).4


D.M.E. = Distance Measuring Equipment - Apparecchio per la Misura dellaDistanzaIl massimo ritardo che un D.M.E. può misurare è stato <strong>con</strong>venzionalmentestabilito essere 2500 μs, che corrisponde ad una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> 370 kmcirca (a <strong>con</strong><strong>di</strong>zione che il segnale sia ben ricevibile).Il D.M.E. emette, intercalato alle risposte <strong>di</strong>stanziometriche, il nominativodella stazione in co<strong>di</strong>ce Morse.Le potenze emesse variano fra qualche centinaio <strong>di</strong> W a qualche centinaio <strong>di</strong>kW.Le stazioni D.M.E. sono generalmente abbinate ad una stazione V.O.R. inmodo da poter fornire al pilota le coor<strong>di</strong>nate polari (ρ, θ) del veli<strong>volo</strong> rispettoalla stazione V.O.R. – D.M.E.Per questo motivo i canali del D.M.E. sono stati ufficialmente abbinati allefrequenze del V.O.R.La precisione del D.M.E. è circa 50 m.5


I.L.S. = Instrumental Lan<strong>di</strong>ng System – Sistema per l’Atterraggio StrumentaleIl sistema a terra fornisce al pilota, attraverso l’apparato <strong>di</strong> bordo:• l’in<strong>di</strong>cazione dello spostamento laterale del veli<strong>volo</strong> rispetto al pianoverticale <strong>con</strong>tenente l’asse longitu<strong>di</strong>nale della pista, definito dal segnaleirra<strong>di</strong>ato da un trasmettitore detto Localizzatore <strong>di</strong> Pista nella banda compresafra 108 MHz e 112 MHz;• l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> spostamento verticale rispetto al piano inclinato, ortogonaleal precedente e <strong>con</strong>tenente la traiettoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa stabilita per la pista, definitodal segnale irra<strong>di</strong>ato da un trasmettitore detto Guida <strong>di</strong> Planata nella bandacompresa fra 328,6 MHz e 335,4 MHz;• l’in<strong>di</strong>cazione del passaggio del veli<strong>volo</strong> su tre punti della traiettoria <strong>di</strong><strong>di</strong>scesa, posti a 7 km, 1 km e 75 m (opzionale, poco usato) dalla soglia dellapista, attraverso segnali emessi in un’unica frequenza portante (75 MHz) da tretrasmettitori detti External Marker, Me<strong>di</strong>um Marker e Inner Markerrispettivamente. Il primo modula la portante <strong>con</strong> un segnale sinusoidale a 400Hz manipolato in co<strong>di</strong>ce Morse se<strong>con</strong>do linee ininterrotte, il se<strong>con</strong>do <strong>con</strong> unsegnale sinusoidale a 1300 Hz manipolato <strong>con</strong> punti e linee alternati ed il terzo<strong>con</strong> un segnale sinusoidale a 3000 Hz manipolato se<strong>con</strong>do punti ininterrotti.6


I.L.S. = Instrumental Lan<strong>di</strong>ng System – Sistema per l’Atterraggio StrumentaleI due piani che formano la traiettoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa vengono generati nello spaziome<strong>di</strong>ante particolari <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>azione, entro i quali si fa variarel’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> modulazione <strong>di</strong> ampiezza della portante (da parte <strong>di</strong> due segnali a90 Hz e 150 Hz) in funzione della <strong>di</strong>stanza del punto ove si trova il veli<strong>volo</strong>rispetto ai piani stessi. Le frequenze del Localizzatore e della Guida <strong>di</strong> Planatasono fra loro abbinate (40 canali <strong>di</strong>stanziati <strong>di</strong> 50 kHz).7


G.P.S. = Global Positioning System - Sistema <strong>di</strong> Posizionamento GlobaleLa sezione in aria è costituita da satelliti <strong>di</strong>stribuiti su orbite circolari in una<strong>con</strong>figurazione che permette <strong>di</strong> vedere, da qualunque punto della superficieterrestre, un numero <strong>di</strong> satelliti compreso fra 5 e 8.Il mezzo in navigazione è dotato <strong>di</strong> un ricevitore che calcola la propriaposizione nello spazio <strong>con</strong>oscendo la propria <strong>di</strong>stanza da almeno 3 satelliti; tali<strong>di</strong>stanze vengono ricavate misurando il tempo impiegato dal segnale emessoda ogni satellite a raggiungere il mezzo e dalle effemeri<strong>di</strong> <strong>di</strong> ogni satellite,comunicate dagli stessi al mezzo in navigazione assieme alle informazioninecessarie per la sincronizzazione dell’orologio del ricevitore <strong>con</strong> quelli abordo dei satelliti.L’utilizzazione dei segnali provenienti da 4 satelliti anziché da 2 permette <strong>di</strong>cancellare le imprecisioni dovute all’orologio del ricevitore.Radar se<strong>con</strong>darioSistema costituito da una stazione radar a terra che interroga il transponder abordo del veli<strong>volo</strong>, che trasmette a sua volta a terra identificativo, quota edaltre informazioni, poi visualizzate sullo schermo radar. Il <strong>con</strong>trollore deltraffico aereo comunica al pilota, in fase <strong>di</strong> decollo, il co<strong>di</strong>ce identificativo chedeve impostare sul trasponder (squawk).8


Fra i punti <strong>di</strong> rotta Rimini (LIPR) e Cervia (LIPC) si percorre la ra<strong>di</strong>ale 313del V.O.R. <strong>di</strong> Rimini: identificativo RIM frequenza 116,20 MHzFra i punti <strong>di</strong> rotta Cervia (LIPC) e Bologna (LIPE) si percorre la ra<strong>di</strong>ale 291del V.O.R. <strong>di</strong> Bologna: identificativo BOA frequenza 112,20 MHzN.D.B. Rimini: 335 kHz, N.D.B. Cervia: 387 kHz, N.D.B. Bologna: 413 kHzD.M.E. Cervia: 113,60 MHz I.L.S. Bologna: 108,90 MHz9


Poiché soltanto la pista 12 dell’aeroporto <strong>di</strong> Bologna è dotata <strong>di</strong> I.L.S.(<strong>di</strong>categoria 3), provenendo da Rimini occorrerà, volendo utilizzare taleausilio, superare l’aeroporto percorrendo un braccio <strong>di</strong> sottovento, virare <strong>di</strong>90° ed ancora <strong>di</strong> 90° e procedere all’avvicinamento alla pista 12 per poiatterrare.10


Web radarhttp://radar.zhaw.ch:80/radar.htmlhttp://www4.passur.com:80/lax.htmlhttp://www.passur.com/airportmonitor-locations.htm11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!