03.01.2015 Views

Diffrazione - Consorzio Elettra 2000

Diffrazione - Consorzio Elettra 2000

Diffrazione - Consorzio Elettra 2000

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Diffrazione</strong> da apertura circolare (1/2)<br />

In alcuni casi, le zone di Fresnel permettono di valutare gli effetti della<br />

diffrazione senza dover risolvere esplicitamente lintegrale di Kirchhoff. E<br />

il caso ad esempio dellapertura circolare, ove si desideri valutare il campo<br />

ricevuto lungo lasse dellapertura<br />

Contributo dellelemento dΣ appart. ad S A<br />

T<br />

R 1<br />

h<br />

S A<br />

R 2<br />

R<br />

dE(R) = j!<br />

4" # F ( $,% ) # e& j!R 1<br />

R 1<br />

R 1 , R 2 >> h χ≅ 0 e F(θ,φ) ≅ A (costante)<br />

#<br />

e&<br />

j!s<br />

s<br />

#( 1+ cos ')d(<br />

dE(R) = j!<br />

2" # A # e$ j!R 1<br />

R 1<br />

#<br />

e$<br />

j!s<br />

s<br />

#d% (*)<br />

Se R 2 >> λ si approssima s ≅ r k allinterno della k ma zona di Fresnel e<br />

analogamente s ≅ r k+1 allinterno della (k+1) ma i contributi dei punti della (k<br />

+1) ma zona di Fresnel differiscono da quelli della k ma per il fatto che nella (*) s<br />

vale r k+1 e non r k . Trascurando leffetto di tale differenza sullampiezza ed<br />

osservando che r k+1 = r k + λ/2 i contributi della (k+1) ma zona sono sfasati<br />

rispetto a quelli della k ma di βλ/2 = π

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!