05.11.2012 Views

party interview fashion holiday - Gotha Magazine

party interview fashion holiday - Gotha Magazine

party interview fashion holiday - Gotha Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PH Danesin<br />

��<br />

Padova<br />

Il Presidente<br />

Napolitano a Padova<br />

Il Presidente in città per rendere onore ai 60 anni<br />

del CUAMM. E’ stata occasione per portare<br />

la sua solidarietà alle aree devastate dall’alluvione.<br />

Sessant’anni di vita spesa al servizio dei più poveri<br />

in Africa: questa, in sintesi, la storia di Medici con<br />

l’Africa CUAMM. Il presidente della Repubblica,<br />

invitato a Padova per l’occasione, ha partecipato<br />

ai festeggiamenti per la prima ONG italiana in<br />

campo sanitario, la più grande organizzazione<br />

italiana per la tutela della salute delle popolazioni<br />

africane. Con la sua presenza, il presidente<br />

Napolitano ha riconosciuto ciò che i Medici con<br />

l’Africa- CUAMM hanno fatto e continuano a fare<br />

in Africa, attraverso il lavoro dei volontari che lì<br />

operano. Sessant’anni di fatti e non di parole, di<br />

azioni concrete e di aiuti sul campo: a sottolineare<br />

l’evento, è stata conferita a Don Luigi Mazzucato,<br />

direttore del CUAMM dal 1955, la Laurea Honoris<br />

Causa in “Istituzioni e politiche dei diritti umani e<br />

della pace”. Sotto la sua guida, l’associazione Medici<br />

con l’Africa CUAMM ha ospitato 270 studenti<br />

provenienti da 32 paesi del mondo; dalla sede di<br />

via San Francesco sono partiti più di 1200 medici<br />

e 250 infermieri e tecnici, alcuni per anni, altri per<br />

tutta la vita. Per ricordare la storia di Medici con<br />

l’Africa CUAMM, si è aperta una mostra in piazza<br />

Cavour dal titolo “NeraMadre” di Aldo Cibic e Enrico<br />

Bossan. (per donazioni, www.mediciconlafrica.org).<br />

INES THOMAS<br />

XXV Concorso<br />

Lirico<br />

Internazionale<br />

Iris Adami<br />

Corradetti<br />

Era ormai passata la mezzanotte quando la<br />

giuria del XXV Concorso Lirico Internazionale<br />

Iris Adami Corradetti presieduta da<br />

Mara Zampieri comunicava le sue decisioni<br />

- dopo l’esibizione in concerto dei dodici<br />

finalisti al Teatro Verdi di Padova - dei tre<br />

candidati giunti in finale. Per i cantanti si è<br />

trattata di una prova pubblica in concerto<br />

accompagnati dall’Orchestra Regionale Filarmonia<br />

Veneta diretta da Francesco Rosa<br />

presentando due arie scelte dalla Commissione.<br />

La giuria ha scelto la voce del basso<br />

Goran Juric croato, 27 anni, che ha già ottenuto<br />

un riconoscimento dell’Opera Nazionale<br />

di Bratislava e di Praga. Vanno dunque<br />

a lui il primo premio di 5 mila euro mentre<br />

i 4 mila del secondo premio sono andati a<br />

Elisabeth Stevens soprano americano di 34<br />

anni che si è messa in luce in diverse performance<br />

televisive tenutesi a Philadelphia<br />

per CBS News e NBC10. Al terzo posto infine<br />

il mezzosoprano Romina Tomasoni, di<br />

28 anni italiana laureata in canto lirico con<br />

il massimo dei voti al “L. MARENZIO” di Brescia<br />

con un premio di 3 mila euro.<br />

SILVIA CARRARO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!