05.11.2012 Views

party interview fashion holiday - Gotha Magazine

party interview fashion holiday - Gotha Magazine

party interview fashion holiday - Gotha Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

�� ��<br />

Treviso<br />

12 a Edizione Premio<br />

Radicchio d’Oro<br />

Anche quest’anno grandi nomi dello spettacolo,<br />

dello sport e della cultura si sono ritrovati nella<br />

Marca per la serata di gala in occasione della consegna<br />

del Premio “Radicchio d’Oro” giunto ormai<br />

alla dodicesima edizione. Lunedì 15 novembre<br />

nelle eleganti sale dell’Hotel Fior a Castelfranco<br />

Veneto (TV) hanno ricevuto il prestigioso premio,<br />

assegnato dal Consorzio Ristoranti del Radicchio<br />

alle categorie gusto, sport, cultura e spettacolo,<br />

oltre che alle speciali segnalazioni dalla terra veneta<br />

e il premio Dop alla trevigianità, sette volti<br />

noti di fama nazionale, quali Fabrizio Frizzi, Don<br />

Antonio Mazzi, Gennaro Esposito, Max Biaggi, Antonio<br />

Azzalini, Silvio Garattini e Ulderico Bernardi.<br />

A presentare la serata accanto al noto giornalista<br />

Egidio Fior e Miss Italia 2010<br />

Giorgio Martino la conduttrice televisiva, già Miss<br />

Italia 2006, Claudia Andreatti. Ospiti speciali della<br />

serata il castellano Mauro Marin “vincitore del<br />

Grande Fratello 10” e Miss Italia 2010, la bellissima<br />

Francesca Testasecca, che ha vestito i panni<br />

di madrina della cerimonia. Protagonista assoluto<br />

del galà è stato naturalmente il radicchio rosso di<br />

Treviso, fiore che si mangia, ingrediente principe<br />

dei piatti preparati dagli chef del Consorzio Ristoranti<br />

del Radicchio e particolare elemento decorativo<br />

negli allestimenti floreali delle sale.<br />

ALESSIA SEVERIN<br />

Le “modelle”<br />

dei grandi artisti<br />

In mostra a Treviso<br />

da Canova a Picasso<br />

“Mostre, eventi culturali e teatri sono punti<br />

fermi della Fondazione e tali rimarranno:<br />

priorità che vogliamo mantenere e donare<br />

al pubblico per contribuire ad innalzare il<br />

livello culturale». Con queste parole il Presidente<br />

di Fondazione Cassamarca, Dino<br />

De Poli, ha messo a tacere le voci sul futuro<br />

incerto dei grandi eventi a Treviso in<br />

occasione della vernice de “Il pittore e la<br />

modella, da Canova a Picasso” la grande<br />

mostra ospitata alla Casa dei Carraresi di<br />

Treviso fino al prossimo 13 marzo 2011. Presenti<br />

all’inaugurazione, venerdì 12 novembre,<br />

il Procuratore della Repubblica Antonio<br />

Fojadelli, il Comandante della Guardia di<br />

Finanza di Treviso, Col. Claudio Pascucci, il<br />

Questore di Treviso Carmine Damiano, oltre<br />

naturalmente a tantissimi invitati che per<br />

primi hanno potuto ammirare le opere di<br />

questa esposizione curata da Nico Stringa,<br />

docente di storia dell’arte contemporanea<br />

a Ca’ Foscari di Venezia, e dedicata a uno<br />

tra i più affascinanti temi che si intrecciano<br />

con la storia dell’arte: il pittore e la modella.<br />

L’esposizione intende rifare il percorso che<br />

ha portato la donna, modella per artisti,<br />

dall’anonimato e quindi dai margini della<br />

società e dalla cultura, al centro dell’attenzione<br />

dei pittori e della vita artistica europea,<br />

a partire dall’epoca neoclassica fino<br />

agli anni ‘60 del Novecento. Un centinaio le<br />

opere, di oltre 70 artisti, ordinate in sezioni<br />

tematiche provenienti da importanti collezioni<br />

pubbliche e private da tutta Europa.<br />

Per questo importante evento culturale,<br />

la casa vinicola Bisol ha realizzato una edizione<br />

limitata di Jeio Cuvée Extra Dry e Jeio<br />

Rose’, recente oro a Le Mondial Du Rosé: una<br />

autentica bottiglia da collezione, la cui etichetta<br />

omaggia il quadro di Cesare Mussini<br />

“Raffaello che spoglia per la prima volta la<br />

Fornarina”, una delle opere protagoniste<br />

della mostra.<br />

ALESSIA SEVERIN<br />

Cavalieri del Lavoro anno 2010<br />

Alessandro Benetton riceve la targa dal Presidente<br />

Di giorno professionisti nell’ambito della sanità<br />

trevigiana, di sera appassionati musicisti. Sono i<br />

componenti della No Profit Blues Band che mercoledì<br />

10 novembre si sono esibiti al Teatro Eden<br />

di Treviso in un bellissimo concerto di beneficenza<br />

a favore di Children Future Project, una Onlus impegnata<br />

nello sviluppo di progetti umanitari in<br />

Ucraina. Nata nel 2007 dall’idea di alcuni amici<br />

che, per esperienze dirette legate all’adozione o<br />

al lavoro, hanno conosciuto le dure realtà degli<br />

orfanotrofi dei Paesi dell’Est , CFP Onlus (www.<br />

cfponlus.org) si occupa di istruzione, finanziando<br />

studi e corsi professionali per i ragazzi orfani e<br />

contribuendo a parziali ristrutturazioni di locali<br />

negli orfanotrofi, ma anche di sanità, finanziando<br />

l’acquisto di materiale sanitario e diagnostico. E<br />

per sostenere questo progetto, più di quattrocento<br />

persone hanno accolto l’invito a partecipare<br />

ad una serata davvero speciale, dedicata alla<br />

musica e alla solidarietà. I maggiori successi del<br />

jazz, del blues e dello swing americano, con rivisitazioni<br />

dei grandi capolavori di Ray Charles, Frank<br />

Premiati il 17 novembre a Roma<br />

dal Presidente della Repubblica<br />

Giorgio Napolitano i 25 Cavalieri<br />

del Lavoro d’Italia.<br />

Tra i Veneti il trevigiano<br />

Alessandro Benetton, la veronese<br />

Maria Cristina Loredan Rizzardi,<br />

la padovana Maria Carla Macola.<br />

La Federazione dei Cavalieri del Lavoro è un’istituzione<br />

alla quale i Cavalieri aderiscono liberamente<br />

dopo essere stati insigniti dell’ordine al<br />

“Merito del Lavoro”, volto a premiare i valori umani<br />

del lavoro, dell’impegno e della realizzazione<br />

dell’individuo ad essi connessi. L’onorificenza<br />

viene concessa ogni anno a 25 imprenditori che<br />

si sono distinti nei vari settori, quest’anno i veneti<br />

premiati sono tre: Alessandro Benetton, industria<br />

dell’abbigliamento e servizi finanziari, Maria Cristina<br />

Loredan Rizzardi, agricoltura e Maria Carla<br />

Macola agricoltura.<br />

SILVIA CARRARO<br />

Concerto di Beneficenza<br />

a favore degli Orfanatrofi in Ucraina<br />

Sinatra, Ella Fitzgerald e Louis Armstrong, per due<br />

ore di grande spettacolo dedicate ai bambini rimasti<br />

orfani in Ucraina. La No Profit Blues Band è<br />

infatti un’Associazione senza scopo di lucro che<br />

da anni si adopera per la raccolta di fondi a favore<br />

delle categorie deboli e della ricerca, e sostiene<br />

iniziative di fund raising in collaborazione con<br />

quanti abbiano la necessità di finanziare progetti<br />

altrimenti non sostenibili.<br />

ALESSIA SEVERIN<br />

��

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!