27.11.2014 Views

Il dominio della frequenza

Il dominio della frequenza

Il dominio della frequenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. II – Rappresentazione dei segnali nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong> - 21-<br />

serie converge al valore 1 ⎡<br />

+ −<br />

s( τ ) + s( τ ) ⎤<br />

2 ⎣<br />

⎦<br />

e cioè al valore medio fra i limiti destro e sinistro in<br />

corrispondenza <strong>della</strong> discontinuità.<br />

S n<br />

ϑ n<br />

a)<br />

b)<br />

n<br />

n<br />

<strong>Il</strong> coefficiente S è una quantità complessa cosicché<br />

può essere posto nella forma:<br />

j n<br />

(II.1.17) S = | S | e ϑ<br />

n<br />

n<br />

in termini cioè del modulo S n e dell'argomento ϑ n .<br />

Si deduce dalla (II.1.15) che la conoscenza<br />

dell'insieme dei coefficienti S consente di ricostruire<br />

il<br />

segnale<br />

n<br />

n<br />

s(t) . Ciò suggerisce una particolare<br />

rappresentazione grafica del segnale ottenuta con dei<br />

diagrammi in cui sono riportati i moduli S e gli<br />

argomenti ϑ n di S in funzione di n . Tali diagrammi<br />

normalmente indicati come spettri di ampiezza e di<br />

Fig. II.1 - Spettri di ampiezza a) e di fase<br />

b) di un segnale reale.<br />

fase del segnale s(t) , sono anche rappresentati in<br />

termini <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong> f n = nf 0 <strong>della</strong> generica armonica del segnale s(t) .<br />

n<br />

n<br />

Esempio E.II.1.<br />

Si consideri la sequenza periodica di impulsi rettangolari<br />

di durata T e periodo mostrata in Fig. E.II.1.<br />

Nell’intervallo<br />

t<br />

( )<br />

(<br />

0<br />

−<br />

T T0<br />

,<br />

2 2<br />

st ( ) = rect . <strong>Il</strong> coefficiente vale:<br />

T<br />

n<br />

T 0<br />

). <strong>Il</strong> segnale è descritto dalla<br />

S n<br />

⎛<br />

sin<br />

T<br />

⎜πn<br />

T ⎟<br />

⎝ 0 ⎠<br />

T<br />

t<br />

1 − j2 πn ( n 0)<br />

2 T<br />

⎪<br />

≠<br />

0<br />

∫ T ⎨<br />

T<br />

−<br />

2<br />

0<br />

⎪ T<br />

( n = 0)<br />

⎪ T0<br />

S = e dt = πn<br />

⎧<br />

⎞<br />

s(t )<br />

T<br />

1<br />

… …<br />

−T 0<br />

T 0<br />

Fig. E.II.1<br />

⎩<br />

che, ricordando la definizione <strong>della</strong> funzione sinc( x ) , può essere riscritto come segue:<br />

S<br />

n<br />

=<br />

T<br />

sinc<br />

T<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

n<br />

T<br />

T<br />

0 0<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

t<br />

II.2 - Somma di Poisson.<br />

Si consideri la seguente successione di delte di Dirac traslate.<br />

(II.2.1)<br />

∞<br />

∑<br />

δ = δ( t−nT<br />

)<br />

T0 0<br />

n=−∞<br />

Essa costituisce una distribuzione periodica di periodo T 0 . Poiché il coefficiente dello sviluppo<br />

in serie di Fourier <strong>della</strong> (II.2.1) vale:<br />

(II.2.2)<br />

1 −j2πn t<br />

T 1<br />

T0<br />

2<br />

0<br />

Sn<br />

∫ () t e dt<br />

T<br />

−<br />

0<br />

2<br />

= δ =<br />

T<br />

T<br />

0 0<br />

lo sviluppo in serie di Fourier <strong>della</strong> (II.2.1) dà luogo alla seguente somma di Poisson:<br />

1 j2πn 0<br />

(II.2.3) e T<br />

T<br />

∞<br />

0 n=−∞<br />

t<br />

∑ ∑ nT<br />

∞<br />

= δ( t−<br />

)<br />

n=−∞<br />

0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!