30.11.2014 Views

RELAZIONE ILLUSTRATIVA - Comune di Savignano sul Panaro

RELAZIONE ILLUSTRATIVA - Comune di Savignano sul Panaro

RELAZIONE ILLUSTRATIVA - Comune di Savignano sul Panaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riguardo al patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente in territorio rurale e non funzionale all’attività agricola, la variante<br />

definisce in alcuni casi modalità <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> tipo conservativo, in altri casi prevede il ricorso alla<br />

delocalizzazione dei volumi, demandando l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> “atterraggio” e la relativa <strong>di</strong>sciplina<br />

al PSC. Tale <strong>di</strong>stinzione, basata <strong>sul</strong>le caratteristiche architettoniche e tipologiche degli e<strong>di</strong>fici, persegue la<br />

tutela del paesaggio rurale permettendo il recupero delle sole costruzioni tipiche.<br />

Di seguito si descrivono sinteticamente gli articoli variati e utili alla comprensione degli aspetti sostanziali<br />

della presente Variante.<br />

Art. 75 Zone omogenee E<br />

Il presente articolo contiene i principi generali che informano tutte le zone E ed è stato ampiamente<br />

rimaneggiato, sia per introdurre la nuova <strong>di</strong>sciplina del recupero contenuta nei due articoli successivi<br />

(artt. 75 bis e 75 ter) sia per esplicitare meglio alcuni concetti già presenti nell’impostazione vigente. Si<br />

approfon<strong>di</strong>scono in particolare le modalità <strong>di</strong> utilizzo della capacità e<strong>di</strong>ficatoria agricola e la<br />

documentazione da presentare per calcolarla.<br />

Art. 75 bis Interventi su e<strong>di</strong>fici storici in territorio rurale<br />

Il presente articolo riguarda gli e<strong>di</strong>fici già classificati come beni culturali da specifiche schede <strong>di</strong><br />

censimento facenti parte integrante del vigente PRG; gli interventi <strong>di</strong> recupero e gli usi ammissibili sono<br />

<strong>di</strong>sciplinati dalle suddette schede. Non si introducono, dunque, innovazioni sostanziali rispetto alla<br />

vigente normativa; si raggruppano semplicemente in un unico articolo le norme che nel vigente PRG<br />

sono ripetute senza variazioni per ogni zona E (art. da 76 a 80). Infine si approfon<strong>di</strong>sce, anche dal punto<br />

<strong>di</strong> vista procedurale, il tema della prevenzione dei potenziali conflitti tra usi non agricoli conseguenti agli<br />

interventi <strong>di</strong> recupero e pratiche agronomiche (<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accettazione della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

promiscuità).<br />

Art.75 ter Interventi su e<strong>di</strong>fici esistenti per finalità <strong>di</strong>verse dall’attività agricola<br />

Sono raggruppate in questo articolo le norme che nel vigente PRG si ripetono invariate per ogni zona E<br />

(art. da 76 a 80) e riguardano il recupero degli e<strong>di</strong>fici non funzionali all’attività agricola, che non sono<br />

classificati come beni culturali. In questo caso, però, sono introdotte alcune rilevanti innovazioni,<br />

riassumibili nei seguenti punti:<br />

Gli interventi <strong>di</strong> recupero si attuano solo per intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto (sono aboliti i piani<br />

particolareggiati in zona agricola)<br />

Possono essere recuperati per funzioni non connesse all’attività agricola solo gli e<strong>di</strong>fici costruiti<br />

prima del 31/12/1997 (data <strong>di</strong> riferimento dell’ultima variante generale al PRG).<br />

Le modalità <strong>di</strong> recupero variano a seconda delle caratteristiche dell’e<strong>di</strong>ficio:<br />

1. Per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> tipologia e materiali tipici del paesaggio rurale sono previsti tutti gli<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> tipo conservativo fino alla ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, anche a scopo<br />

residenziale.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!