30.11.2014 Views

L'INDICATORE MIRANDOLESE - Comune di Mirandola

L'INDICATORE MIRANDOLESE - Comune di Mirandola

L'INDICATORE MIRANDOLESE - Comune di Mirandola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38 · n. 23 - <strong>di</strong>cembre 2011<br />

SPORT<br />

Tutti i vincitori <strong>di</strong> Francia Corta<br />

Ha chiuso con un bilancio positivo<br />

la Fiera mercato <strong>di</strong> Francia Corta, nel<br />

cui ambito si è svolta, domenica 20<br />

novembre, la 26° e<strong>di</strong>zione del trofeo<br />

po<strong>di</strong>stico omonimo.<br />

Alla manifestazione, organizzata<br />

dai Po<strong>di</strong>sti Mirandolesi, hanno partecipato<br />

più <strong>di</strong> 1.700 atleti. Già dalle 6,30<br />

quando, ci siamo ritrovati per allestire<br />

le strutture organizzative, si respirava,<br />

per fortuna, un’ aria <strong>di</strong>versa rispetto<br />

alla pioggia e al vento dell’e<strong>di</strong>zione<br />

2010. Alle 7 i capi gruppo delle società<br />

avevano già montato le loro tende.<br />

Sono poi arrivati tre pullman: Accademia<br />

<strong>di</strong> Modena, Quinto de Stampi<br />

Milano e Anffas <strong>di</strong> Cesena . Alle 9,10 è<br />

stata data la partenza dei percorsi dei 7<br />

e degli 11 chilometri, mentre a seguire,<br />

alle 9,20, è partita la mini gara <strong>di</strong> 3,400<br />

chilometri. I risultati: a Giuseppe<br />

Mucerino dell’Atletica Ferrara, primo<br />

classificato in assoluto della gara sugli<br />

11 chilometri, è stato assegnato il 5°<br />

Memorial “Enrico Zerbini”. Prima<br />

classificata per le donne è stata Antonella<br />

Benatti del gruppo Sintofarm<br />

Reggiolo. A seguire sono stati premiati<br />

altri 20 concorrenti (10 uomini e 10<br />

donne) con coppe, trofei e prodotti<br />

in natura offerti dalle <strong>di</strong>tte locali. Nei<br />

giovani abbiamo premiato 5 atleti per<br />

ogni categoria. Al primo è andata la<br />

medaglia d’oro, mentre c’erano coppe<br />

e premi per i classificati dal secondo al<br />

quinto posto. Ecco comunque i primi<br />

classificati: cat. A. 1° Alex Reggiani,<br />

Po<strong>di</strong>sti Mirandolesi; cat. B .1° Luca<br />

Malpighi, Victoria S.Agata; cat. C 1°<br />

Aya Moumabin, Libertas Mantova;<br />

cat. C.1° Monica Venturelli, Rcm<br />

Casinalbo. Sono stati poi premiati<br />

Alla corsa hanno partecipato più <strong>di</strong> 1.700 atleti<br />

Chiudono in positivo la Fiera Mercato e la gara po<strong>di</strong>stica<br />

tutti i marciatori competitivi e non<br />

competitivi con una confezione <strong>di</strong> tortelli<br />

al forno della <strong>di</strong>tta Cornetti Pico<br />

<strong>di</strong> <strong>Mirandola</strong>. Grazie alla Fondazione<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Mirandola</strong> sono<br />

state iscritte gratuitamente e premiate<br />

le associazioni onlus con atleti <strong>di</strong>versamente<br />

abili. La prima classificata<br />

è risultata l’Anffas <strong>di</strong> Cesena con 45<br />

partecipanti, premiata con trofeo e<br />

medaglia offerti dal presidente della<br />

Repubblica Giorgio Napolitano. A<br />

seguire si sono classificate l’Anffas <strong>di</strong><br />

Ostiglia, Noi per loro <strong>di</strong> <strong>Mirandola</strong>, la<br />

Zerla <strong>di</strong> <strong>Mirandola</strong> e il Picchio <strong>di</strong> San<br />

Felice. Delle società militari presenti si<br />

è classificata al primo posto l’Accademia<br />

<strong>di</strong> Modena, premiata con il Trofeo<br />

Francia Corta, mentre seconda è arrivata<br />

Interforze Modena. Un particolare<br />

ringraziamento va poi ai professori<br />

del’istituto Iss “Galilei” <strong>di</strong> <strong>Mirandola</strong><br />

Scoperto l’oggetto misterioso:<br />

era un collare usato dagli orsanti<br />

In un angolo della sala a<strong>di</strong>bita<br />

a mostra pittorica, per ricordare i<br />

pittori mirandolesi scomparsi del<br />

FRANCIA CORTA<br />

L'oggetto misterioso <strong>di</strong> Francia Corta 2011<br />

900, era collocato l’oggetto misterioso<br />

che ha suscitato numerosissime,<br />

<strong>di</strong>fferenti interpretazioni.<br />

che erano presenti con 50 ragazzi.<br />

Ringraziamo anche i due artisti Dario<br />

Mazzoli e Giuseppe Castellazzi per le<br />

opere donate. La 1° società classificata<br />

è risultata Quinto de Stampi premiata<br />

con un’ opera <strong>di</strong> Giuseppe Castellazzi.<br />

Al secondo posto i Po<strong>di</strong>sti <strong>di</strong> Finale<br />

Emilia ai quali è andata un’opera<br />

<strong>di</strong> Dario Mazzoli, terza classificata<br />

la società “Siamo sempre <strong>di</strong> corsa”<br />

<strong>di</strong> <strong>Mirandola</strong>. Le altre società sono<br />

state premiate con trofei,ceramiche<br />

e premi in natura offerti da enti pubblici,<br />

istituzioni e <strong>di</strong>tte <strong>di</strong> tutta l’area<br />

modenese. Un grazie infine a Polizia<br />

Municipale, Protezione Civile, Croce<br />

Blu <strong>Mirandola</strong> e a tutti i volontari che<br />

hanno lavorato per la riuscita della manifestazione.<br />

Un arrivederci alla terza<br />

domenica <strong>di</strong> novembre 2012.<br />

POLLASTRI PAOLO<br />

PRESIDENTE PODISTI MIRANDOLESI<br />

Solo alle 17 <strong>di</strong> domenica 20<br />

novembre, dopo oltre 500 tentativi<br />

a vuoto, Lino Galeotti ha risposto<br />

esattamente, indovinando <strong>di</strong> cosa<br />

si trattava. L’oggetto misterioso<br />

era un collare per orso <strong>di</strong> oltre 100<br />

anni fa.<br />

Nelle feste popolari del tempo<br />

era in uso portare animali che la<br />

popolazione non aveva mai visto.<br />

Vorremmo pensare che l’orso fosse<br />

a <strong>Mirandola</strong> nel 1862, che è l’anno<br />

<strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> Francia Corta, ma<br />

ci pare più ragionevole collocarlo<br />

verso la fine dell’800.<br />

Quello che era da notare, per<br />

indovinare l’oggetto misterioso,<br />

era la taschina posta a sinistra,<br />

dove i bimbi e anche gli adulti,<br />

<strong>di</strong>sprezzando il pericolo e senza<br />

paura, inserivano un sol<strong>di</strong>no che<br />

sarebbe servito da sostentamento<br />

all’orso e all’accompagnatore.<br />

C.S.<br />

Alcune immagini della Fiera <strong>di</strong> Francia Corta 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!