30.11.2014 Views

L'INDICATORE MIRANDOLESE - Comune di Mirandola

L'INDICATORE MIRANDOLESE - Comune di Mirandola

L'INDICATORE MIRANDOLESE - Comune di Mirandola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 · n. 23 - <strong>di</strong>cembre 2011<br />

SCUOLA<br />

Il Luosi punta sull’innovazione<br />

Com'è iniziato l'anno<br />

scolastico?<br />

«In ritardo e con più<br />

<strong>di</strong>fficoltà degli scorsi anni<br />

per le immissioni in ruolo<br />

che hanno rallentato i tempi<br />

<strong>di</strong> completamento degli<br />

organici».<br />

Quali sono i principali<br />

problemi che ha dovuto<br />

fronteggiare?<br />

«Quelli soliti <strong>di</strong> natura<br />

logistica ed organizzativa:<br />

orari, aule e cattedre.<br />

Abbiamo in particolare<br />

problemi sulla capienza<br />

e sul numero delle aule:<br />

l’attuale situazione (aule<br />

del tecnico sono collocate<br />

provvisoriamente nella ex<br />

De Gasperi) non consente<br />

un’organizzazione ottimale.<br />

Dobbiamo trovare una<br />

soluzione tra Provincia e<br />

<strong>Comune</strong>».<br />

Quali opportunità può<br />

offrire il suo istituto<br />

per gli studenti che<br />

quest'anno frequentano<br />

la terza me<strong>di</strong>a?<br />

«Abbiamo puntato<br />

sull’innovazione e sull’arricchimento<br />

dell’offerta formativa,<br />

nonostante le minori<br />

risorse. Nel professionale è<br />

avviato con la Regione il<br />

percorso <strong>di</strong> qualifica triennale<br />

<strong>di</strong> “operatore amministrativo”<br />

e <strong>di</strong> “operatore del<br />

punto ven<strong>di</strong>ta” e il <strong>di</strong>ploma<br />

quinquennale dei “servizi<br />

per il commercio”. L’Istituto<br />

Tecnico Economico (uscito<br />

«Tante novità in cantiere nonostante le minori risorse»<br />

Il Dirigente Giorgio Siena: «Così arricchiamo l’offerta formativa»<br />

IL DIRIGENTE<br />

Giorgio Siena è Dirigente scolastico, per concorso<br />

nazionale, dal 1992.<br />

Dal 2001 al 2011 è stato <strong>di</strong>rigente dell’Istituto<br />

Calvi <strong>di</strong> Finale Emilia.<br />

Ha fatto parte del Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o regionale<br />

sulla integrazione degli studenti con han<strong>di</strong>cap ed<br />

è stato coor<strong>di</strong>natore del Centro Servizi Han<strong>di</strong>cap<br />

dell’Area Nord.<br />

Già membro della Commissione Regionale per<br />

l’Istruzione e la Formazione Professionale con<br />

funzioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e programmazione previste<br />

dalla LR n° 12/200 in ambito regionale.<br />

LA RICHIESTA<br />

«Servono due nuovi in<strong>di</strong>rizzi<br />

per Luosi e Galilei»<br />

<strong>Comune</strong> ed Associazioni <strong>di</strong> categoria<br />

(Cna, Confindustria e Lapam)<br />

si mobilitano per ottenere due<br />

nuovi in<strong>di</strong>rizzi scolastici superiori<br />

a <strong>Mirandola</strong>: “Chimica, materiali e<br />

biotecnologie” (tecnico dell’Istituto<br />

“Galilei”) e “Professioni socio sanitarie”<br />

(professionale dell’Istituto “Luosi”).<br />

«Vorremmo che i nuovi in<strong>di</strong>rizzi<br />

fossero attivati – spiega il Sindaco<br />

Maino Benatti – a partire dall’anno<br />

scolastico 2013-2014. Avevamo lavorato<br />

per attivarli già dal prossimo<br />

anno scolastico ma non ci sono state<br />

le con<strong>di</strong>zioni per farli partire. Ora<br />

vogliamo raggiungere questo risultato<br />

e stiamo cercando le soluzioni più<br />

adatte anche per garantire gli spazi».<br />

Nei giorni scorsi i due Consigli d’Istituto<br />

hanno dato il via libera ai progetti,<br />

giu<strong>di</strong>cati importanti per lo sbocco<br />

occupazionale degli studenti e con<br />

interessanti potenzialità. Nei prossimi<br />

giorni ci sarà un incontro operativo in<br />

Provincia. «In quella sede – prosegue<br />

Benatti – riba<strong>di</strong>remo l’importanza<br />

dell’attivazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi così<br />

legati al tessuto produttivo locale e<br />

richiesti dalle aziende per lo sviluppo<br />

dell’Area Nord nei prossimi anni». La<br />

richiesta <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>rizzo<br />

sociale-sanitario è stata approvata<br />

all'unanimità dal Collegio Docenti e<br />

dal Consiglio d'Istituto del Luosi lo<br />

scorso 11 novembre. Si caratterizza <strong>di</strong><br />

uno dei più innovativi fra gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

professionali. Offre sbocchi professionali<br />

nel settore della cura delle persone<br />

in situazione <strong>di</strong> bisogno, che si trovano<br />

spesso in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza e<br />

<strong>di</strong> debolezza. L’in<strong>di</strong>rizzo professionale<br />

rappresenta un orientamento <strong>di</strong><br />

impiego imme<strong>di</strong>ato o un possibile<br />

orientamento verso la continuazione<br />

degli stu<strong>di</strong> (laurea infermieristica,<br />

altre parame<strong>di</strong>che e formazione post<br />

<strong>di</strong>ploma del settore sociale e sanitario).<br />

Il Consiglio d'Istituto del Galilei<br />

ha invece approvato la richiesta <strong>di</strong><br />

attivare un nuovo in<strong>di</strong>rizzo tecnico<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o chimico-materiali e biotecnologie<br />

nella seduta del 10 novembre.<br />

(a maggioranza con due voti contrari).<br />

Tra i motivi evidenziati nella richiesta<br />

vi è, come spiega la Dirigente, Milena<br />

Pran<strong>di</strong>ni, «la perfetta sintonia con<br />

gli altri in<strong>di</strong>rizzi tecnici dell’Istituto,<br />

in particolare quello <strong>di</strong> meccanica, la<br />

coerenza con il Pof dell’Istituto, che si<br />

prefigge <strong>di</strong> intrecciare la preparazione<br />

degli studenti in campo tecnico con<br />

le esigenze e le richieste del tessuto<br />

economico locale e le opportunità<br />

<strong>di</strong> offrire agli alunni dell’Area Nord<br />

<strong>di</strong> ampliare le conoscenze scientifiche<br />

nel versante bio-tecnologico e<br />

sanitario, attuando uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo<br />

laboratoriale che porta a conseguire<br />

competenze nelle analisi chimiche,<br />

biologiche e microbiologiche».<br />

dalla riforma dell’ex ragioneria) avrà<br />

le tre articolazioni nel triennio conclusivo:<br />

più economia o più lingue o<br />

più informatica sulla base della scelta<br />

che faranno gli studenti. Nel tecnico<br />

inizia da quest’anno l’innovazione<br />

più impegnativa e importante decisa<br />

dal Luosi che riguarda il progetto dei<br />

“laboratori per la competenza”. Essa<br />

attua gli in<strong>di</strong>rizzi dell’Unione Europea<br />

per la formazione dei tecnici. Difficile<br />

parlarne in poche righe ma si tratta <strong>di</strong><br />

rinnovare la formazione su un modello<br />

europeo già noto, la conoscenza da sola<br />

non basta, occorre saperla utilizzare<br />

per affrontare problemi, fare progetti,<br />

lavorando e sapendo comunicare con<br />

gli altri. La riforma definisce gli istituti<br />

tecnici come scuole dell’innovazione:<br />

il nostro progetto <strong>di</strong> scuola punta su<br />

questo».<br />

Ed i licei...?<br />

«Il liceo classico e linguistico conservano<br />

il loro impianto formativo ma<br />

stiamo, da quest’anno, attuando in modo<br />

sperimentale l’introduzione <strong>di</strong> moduli<br />

<strong>di</strong> orientamento per l’Università che<br />

riguarderanno l’ambito scientifico (matematica<br />

e chimico-biologico), quello<br />

giuri<strong>di</strong>co- economico e quello linguistico,<br />

classico. Saranno gli studenti, in base<br />

ai loro orientamenti <strong>di</strong> tipo universitario,<br />

a decidere quale modulo scegliere negli<br />

ultimi tre anni».<br />

Ci sono in cantiere delle novità?<br />

«Sì, la più importante è la proposta<br />

votata all’unanimità dal Collegio Docenti<br />

e dal Consiglio <strong>di</strong> d’Istituto <strong>di</strong> un<br />

nuovo in<strong>di</strong>rizzo: quello “Sociale e sanitario”<br />

(ve<strong>di</strong> qui a lato). È un in<strong>di</strong>rizzo<br />

professionale nel settore dei servizi, non<br />

ha qualifica triennale. È certamente il<br />

più nuovo fra gli in<strong>di</strong>rizzi professionali<br />

poiché nasce da una esigenza maturata<br />

nella società <strong>di</strong> oggi ed in quella che<br />

sarà la società futura; ben <strong>di</strong>versa per<br />

composizione, organizzazione, sistema<br />

<strong>di</strong> servizi, domande sociali e stili <strong>di</strong> vita,<br />

da quella del secolo scorso. E’ evidente<br />

la rilevanza <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>rizzo e le sue<br />

prospettive occupazionali future. Non<br />

sarà possibile attivare l’in<strong>di</strong>rizzo subito,<br />

ma confi<strong>di</strong>amo in un accoglimento per<br />

il prossimo anno. Oggi questo in<strong>di</strong>rizzo<br />

esiste solo a Modena».<br />

BLU CASA<br />

<strong>di</strong> geom. Luca Artioli<br />

Via Pico, 28 - <strong>Mirandola</strong> (MO)<br />

COMPRAVENDITE - GESTIONE AFFITTI<br />

Valutazioni gratuite e gestione immobili usati<br />

Tel. 0535.24304 - Cell. 348.4510097<br />

www.affittimirandola.it<br />

è il tuo punto <strong>di</strong> riferimento per gli affitti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!