01.12.2014 Views

Mar. 2012 - Area Studenti - Collegio Universitario Don Nicola Mazza

Mar. 2012 - Area Studenti - Collegio Universitario Don Nicola Mazza

Mar. 2012 - Area Studenti - Collegio Universitario Don Nicola Mazza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nadir, <strong>Mar</strong>. <strong>2012</strong> 3<br />

<strong>Collegio</strong><br />

Una nuova e moderna<br />

bacheca on line<br />

Davide Rosi<br />

Proposta di una bacheca online con le<br />

stesse funzionalità del blog, per favorire la<br />

comunicazione tra studenti e fra le varie<br />

commissioni.<br />

L’8 febbraio scorso, ai presidenti o referenti dei vari gruppi e<br />

commissioni è stato presentato un nuovo progetto: la realizzazione<br />

di una bacheca online del collegio. In realtà, più che una<br />

presentazione di un lavoro già compiuto voleva essere un incontro<br />

di dibattito e confronto, un’occasione per raccogliere le idee<br />

di noi studenti su come poter realizzare questo strumento, sulle<br />

sue finalità e sulla sua utilità.<br />

L’idea è partita dal Piano Uffici e dal Presidente dell’Assemblea<br />

che hanno notato, anche sulla base dell’ascolto delle esigenze<br />

di alcuni studenti, che al sito del collegio, efficiente dal punto<br />

di vista funzionale e delle offerte ma molto formale, mancava<br />

tutto l’aspetto “social”. Quella parte, per così dire, che fa girare<br />

il collegio, che lo anima e che parte direttamente dagli studenti.<br />

Quest’idea però non si voleva che fosse un qualcosa ancora una<br />

volta calato dall’alto, ma che sorgesse e si costituisse direttamente<br />

dal nostro contributo. Da qui l’idea di chiedere la collaborazione<br />

almeno iniziale delle varie anime del collegio tramite<br />

chi da loro è stata scelto per rappresentarle.<br />

Dal confronto tra tutti, per questo lavoro sono emerse fondamentalmente<br />

due finalità. La prima, interna, è la volontà da un<br />

lato di mantenere una sorta di diario delle attività del collegio<br />

che non si perda negli anni, in modo da poter diventare non solo<br />

un deposito di ricordi ma anche una probabile fabbrica di nuove<br />

idee, e dall’altro di coinvolgere ancora di più tutto il collegio.<br />

Capita spesso infatti che chi non partecipa a determinate attività<br />

non ne sappia assolutamente nulla, né prima che avvengano,<br />

perché scartate a priori in quanto si crede che non interessino,<br />

né dopo, perché non si sa come si siano svolte. Oppure molte<br />

volte succede che studenti assenti per qualche periodo dal collegio<br />

si perdano avvisi o avvenimenti importanti: basti pensare<br />

agli studenti in Erasmus, a quanto vorrebbero comunque mantenere<br />

un legame forte col collegio e a quanto noi qui potremmo<br />

trarre di positivo da una loro testimonianza in medias res; oppure<br />

agli studenti che abitano lontano e assentandosi per qualche<br />

settimana di ricongiungimento familiare poi tornano senza<br />

sapere nulla di quel che è accaduto qui; o anche a quanti di noi<br />

pur mancando dal collegio solo durante il week end vengono a<br />

scoprire nuovi appuntamenti, magari anche istituzionali, solamente<br />

al loro intorno a Padova. Questo strumento online vorrebbe<br />

invece diventare un grande portale di condivisione senza<br />

limiti spaziali e temporali. Come la nostra bacheca, ma trasferita<br />

su un piano tecnologico, con tutti i vantaggi che comporta.<br />

Una grande bacheca online quindi, dove accanto allo spazio per<br />

avvisi di riunioni/cene di commissione, prove, tornei, conferenze<br />

e verbali, sarà possibile sfruttare anche la modalità del blog.<br />

Ad esempio si potrà pubblicare foto e video, commentare, pubblicizzare,<br />

fare sondaggi, chiedere pareri ecc con spazi più ampi<br />

e liberi (come gli stati di più righe di facebook, per intendersi),<br />

di modo che forse anche chi se ne interessava poco potrebbe trovare<br />

più stimolante il lavoro di un’altra commissione e essere<br />

più motivato a partecipare alle altre attività. Inoltre, potrebbe<br />

unire ancora di più le varie anime del collegio nello spirito di<br />

confronto e collaborazione. Ogni commissione/gruppo avrà<br />

quindi il compito di tenere costantemente aggiornato il blog<br />

sulle proprie attività, come fa già sulla bacheca tradizionale,<br />

impegnandosi a pubblicare foto o quant’altro. A ciò, però, potrebbe<br />

contribuire anche qualunque altro studente, in maniera<br />

pur sempre decorosa e rispettosa. E come sull’attuale bacheca<br />

sarà riservato anche uno spazio per interventi del tutto personali<br />

come i tradizionali “mi laureo” o “vendo/compro” ecc.<br />

La seconda finalità invece, strettamente collegata a questa, è<br />

esterna: far conoscere il collegio. Tutti credo siamo concordi<br />

nell’affermare che questo collegio non è come molti altri, ma<br />

offre molto di più. Se a casa dici “abito in un collegio”, spesso<br />

la gente lo vede come un qualcosa di limitante e tutt’altro che<br />

adeguato alla vita di un giovane. Eppure il nostro collegio non è<br />

così. Anzi ci offre veramente molte opportunità di crescita, e la<br />

maggior parte di queste ce le offriamo noi stessi: questo aspetto<br />

forse manca nella visione del collegio che offriamo a chi non ne<br />

fa parte. Ma non è forse proprio questo lato della vita in comunità<br />

che ci fa stare qui e da valore a questa nostra scelta? Io credo<br />

di sì. E se molti ragazzi delle scuole superiori vedessero la genuinità,<br />

freschezza, spontaneità e volontà con cui noi studenti<br />

ci diamo da fare grazie alle opportunità che comunque offre il<br />

collegio, forse non rischierebbero di perdersi un percorso così<br />

importante per la loro crescita personale.<br />

Durante la tavola rotonda di cui parlavo prima, due dipendenti<br />

di Sinfonia Lab, un’agenzia di comunicazione responsabile della<br />

realizzazione di questo progetto, prendevano costantemente<br />

appunti, e lunedì 27 febbraio ci è stato mostrato un prototipo di<br />

come potrebbe concretamente articolarsi su una pagina Internet<br />

questa idea. Il progetto con ogni probabilità prenderà vita<br />

verso metà/fine Aprile, così da poter già raccogliere le attività<br />

che verranno proposte questo semestre.<br />

Questo primo periodo sarà quindi un periodo di rodaggio e sperimentazione<br />

del nuovo sistema, durante il quale sarà veramente<br />

possibile per tutti dare il proprio contributo. Ovviamente<br />

tutto dipende dalla volontà di ciascuno di mettersi in gioco e di<br />

volersi attivare anche su questo piano. Ma se vogliamo che veramente<br />

sia un qualcosa che rappresenti noi, dovremmo sentire<br />

tutti il bisogno di prenderne parte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!