25.12.2014 Views

MASTERSEAL® 115 - Dekint.it

MASTERSEAL® 115 - Dekint.it

MASTERSEAL® 115 - Dekint.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MASTERSEAL ® <strong>115</strong><br />

Sistema (primer + fin<strong>it</strong>ura) rigido, a base di<br />

resine epossidiche, indicato per il rivestimento<br />

e la protezione di strutture in calcestruzzo<br />

Descrizione e campi di applicazione<br />

MASTERSEAL <strong>115</strong> è un sistema (primer + fin<strong>it</strong>ura) a base<br />

di resine epossidiche, permeabile al vapore d'acqua,<br />

impermeabile all'acqua, ad elevata capac<strong>it</strong>à di barriera,<br />

indicato per la protezione di strutture in calcestruzzo<br />

armato, non armato e precompresso non soggette a carichi<br />

ciclici e ad elevate dilatazioni termiche ed esposte alle<br />

azioni aggressive di cloruri ed anidride carbonica.<br />

MASTERSEAL <strong>115</strong> può essere anche utilizzato come<br />

protettivo isolante per strutture in calcestruzzo quali testati<br />

di travi, ecc.<br />

Tale sistema, che ben si presta alle applicazioni sia su<br />

supporti asciutti che umidi che sfarinanti, si compone di un<br />

primer, MASTERSEAL 105 o 106 o 185, e di una fin<strong>it</strong>ura,<br />

MASTERSEAL <strong>115</strong>, bicomponente, a base di resine<br />

epossidiche.<br />

Benefici<br />

• Protegge il copriferro dal rischio di carbonatazione<br />

• Protegge le armature d'acciaio dall'aggressione dei<br />

cloruri<br />

• Protegge la struttura dall'azione aggressiva dei cicli di<br />

gelo e disgelo<br />

• Consente di allungare la v<strong>it</strong>a utile della struttura<br />

• Consente di ridurre i costi di manutenzione della<br />

struttura.<br />

Prestazioni caratteristiche (spessore 200 µm)<br />

Aderenza calcestruzzo, Adhesion tester ASTM<br />

> 3.5 MPa<br />

Impermeabil<strong>it</strong>à all'acqua, UNI 8202 parte 21 (500 KPa)<br />

Impermeabile<br />

• Fattore di resistenza al vapore d'acqua, DIN 52615, • µ vapore<br />

< 3.8 · 10 4 ,<br />

• Spessore di Aria Equivalente Sd • Sd < 7.6 m<br />

Impermeabil<strong>it</strong>à allo ione Cloro, Metodo TEL < 1.3 g /(m 2 · 24 h)<br />

• Fattore di resistenza alla CO 2, ASTM D1434 • µ CO2<br />

> 1.5 · 10 6<br />

• Spessore di Aria Equivalente • R > 300 m<br />

Resistenza all'abrasione, ASTM D4060, (mola CS10 carico 1000 g, 1000 cicli), perd<strong>it</strong>a < 80<br />

Resistiv<strong>it</strong>à elettrica, Ω·cm<br />

• di volume, UNI 4288 10 11<br />

• di superficie, UNI 4288 10 11<br />

Resistenza all'irraggiamento U.V. ASTM G53 (QUV)<br />

Rese, consumi e packaging<br />

Sufficiente<br />

MASTERSEAL 105 MASTERSEAL 106 MASTERSEAL 185 MASTERSEAL <strong>115</strong><br />

Consumo teorico, 0,075 0,29 0,5 spessore 200 µm 0,17 spessore 150 µm<br />

l<strong>it</strong>ri/m 2<br />

2 spessore 1 mm<br />

Resa teorica, 13,2 3,5 2 spessore 200 µm 6 spessore 150 µm<br />

m 2 /l<strong>it</strong>ro<br />

0,5 spessore 1 mm<br />

Colore Grigio semicoprente Grigio semipigmentato Bianco RAL 7032 - 7038 -7035<br />

Aspetto del film Liscio satinato Liscio satinato Liscio opaco Lucido<br />

Confezione: Un<strong>it</strong>à 10 10 23.5 kg; A, B: latta 4.25 kg, 15.4<br />

da l<strong>it</strong>ri A 7.2 ; B 2,8 A 7.9 ; B 2,1 C sacco 15 kg A 10.35; B 4,65


• Attenzione: questo prodotto è abrasivo, è pertanto<br />

consigliabile utilizzare impianti airless a membrana.<br />

Sub<strong>it</strong>o dopo l'uso lavare accuratamente gli attrezzi di<br />

lavoro con acqua e detersivo. Il prodotto non può<br />

essere applicato in s<strong>it</strong>uazioni di venuta d'acqua in<br />

controspinta. In tal caso è necessario predisporre dei<br />

drenaggi, eseguire l'impermeabilizzazione con il<br />

MASTERSEAL 185 e bloccare quindi la venuta d'acqua<br />

in pressione con malta opportunamente add<strong>it</strong>ivata con<br />

RHEOMIX 410T. Trattare dopo 24 ore anche<br />

quest'ultimo con il MASTERSEAL 185. Nel caso in cui si<br />

dovessero presentare ancora delle chiazze umide,<br />

applicare ancora una o due mani a distanza di 48-72<br />

ore.<br />

• Avvertenze: non applicare il prodotto a temperature<br />

inferiore a 5°C. Come è di norma per i prodotti in<br />

dispersione acquosa non lavorare sotto l'azione diretta<br />

del sole, con vento, nebbia o forte umid<strong>it</strong>à, con pericolo<br />

di pioggia o gelo.<br />

• La pellicola formata da questo prodotto richiede un<br />

periodo di 7 giorni alle temperatura di 20°C e 65% U.R.<br />

per indurire completamente e diventare adatto al<br />

servizio nelle condizioni previste. Per applicazioni in<br />

presenza di superfici, condizioni climatiche e/o impieghi<br />

diversi da quelli indicati nella scheda prodotto<br />

contattare il nostro Servizio Tecnico.<br />

Indicazioni di sicurezza<br />

Durante la miscelazione e l'applicazione della fin<strong>it</strong>ura e dei<br />

primer indossare sempre guanti, occhiali e idonei<br />

indumenti da lavoro per ev<strong>it</strong>are il contatto con la pelle.<br />

In caso di contatto accidentale lavare abbondantemente le<br />

parti interessate con acqua e sapone o con un detergente<br />

appropriato. Non usare solventi o diluenti.<br />

Non respirare i vapori e gli aerosol; l'applicazione in<br />

ambiente chiuso deve avvenire in condizioni di continuo<br />

ricambio d'aria. Durante l'uso è vietato bere, mangiare e<br />

fumare.<br />

Osservare le norme di sicurezza per l'utilizzo di prodotti<br />

infiammabili e contenenti solventi.<br />

Fin<strong>it</strong>ura MASTERSEAL <strong>115</strong><br />

• MASTERSEAL <strong>115</strong> deve essere applicato sul primer<br />

rispettando i tempi di sovraverniciatura come riportato<br />

nella tabella delle caratteristiche dei singoli prodotti.<br />

• Non deve venire applicato su calcestruzzo la cui<br />

temperatura sia inferiore a 5°C.<br />

• Mescolare accuratamente, mediante un ag<strong>it</strong>atore a<br />

bassa veloc<strong>it</strong>à, il componente A (resina) con il<br />

componente B (indur<strong>it</strong>ore) fino ad ottenere una<br />

completa omogeneizzazione.<br />

• MASTERSEAL <strong>115</strong> può essere messo in opera a<br />

pennello, a rullo ed a spruzzo<br />

Apparecchiatura a spruzzo Airless<br />

Diametro equivalente ugello 0.019 - 0.025 in<br />

Angolo di spruzzatura 50 - 80 °<br />

pressione all'ugello<br />

150 - 200 bar


MASTERSEAL <strong>115</strong><br />

Scheda applicativa<br />

Preparazione del supporto<br />

• Il calcestruzzo di supporto deve essere sano, coerente<br />

e privo di polvere.<br />

• Il calcestruzzo impregnato di oli e grassi deve essere<br />

asportato mediante scarifica.<br />

• In presenza di strutture ammalorate queste devono<br />

essere ripristinate con i prodotti della linea EMACO.<br />

• Se il calcestruzzo è sano e coerente, così da non<br />

richiedere interventi di ripristino, la pulizia superficiale<br />

del calcestruzzo si eseguirà preferibilmente mediante<br />

sabbiatura.<br />

SISTEMA MASTERSEAL <strong>115</strong><br />

PRIMERS<br />

La scelta del primer più opportuno è subordinata alle<br />

condizioni del supporto. In particolare:<br />

• MASTERSEAL 105 è un primer epossipoliammidico,<br />

bicomponente ad alto solido, indicato anche per i<br />

consolidamenti su superfici umide;<br />

• MASTERSEAL 106 è un primer epossidico,<br />

bicomponente, semipigmentato, ad elevata<br />

penetrazione, indicato per i consolidamenti di superfici<br />

porose e/o sfarinanti;<br />

• MASTERSEAL 185 è un primer tricomponente a base di<br />

resine epossidiche in emulsione acquosa, leganti<br />

idraulici, inerti silicei e speciali add<strong>it</strong>ivi, indicato per<br />

applicazioni su superfici in contropressione d'acqua<br />

(


Caratteristiche per l'applicazione dei prodotti<br />

MASTERSEAL 105 MASTERSEAL 106 MASTERSEAL 185 MASTERSEAL <strong>115</strong><br />

Tipo di resina Epossipoliammidica Epossidica Epossi-cementizia Epossidica<br />

Rapporti di miscelazione Peso A 83;B 17, Peso A 81;B 19, Peso Peso A 80;B 20,<br />

Vol. A 72;B 28 Vol. A 79;B 21 A 50; B 50, C 175 Vol. A 69;B 31<br />

Dens<strong>it</strong>à, kg/dm 3 1.47 ± 0.05 1.0 ± 0.05 -------- 1.55 ± 0.05<br />

Solidi in volume, % 66 ± 2 31 ± 2 -------- 90 ± 2<br />

Spessore complessivo, µm 50 A saturazione 200 o 1 mm 150<br />

Numero strati consigliati in<br />

condizioni standard 1 1 1 2<br />

Diluente E100 E100 Acqua dolce E100<br />

Massima diluizione ammessa, % 15 -------- 10 - 20 10<br />

Tempo di ricopertura, 20°C,<br />

65%U.R., min - max, giorni 8 - 72 6 - 72 48 - illim<strong>it</strong>ato 6 - 72<br />

V<strong>it</strong>a utile a 20°C, ore 2-3 2 1 5-6<br />

Temperatura di applicazione,<br />

min - max °C 5 - 35 5 - 35 5 - 35 5 - 35<br />

Temperatura di esercizio, °C -20 - +80 -20 - +80 -30 - +110 -20 - +80<br />

Indurimento completo<br />

(20°C, 65% U.R), gg 7 7 7 7<br />

Pulizia degli attrezzi E100 (N<strong>it</strong>ro) E100 (N<strong>it</strong>ro) Acqua dolce E100 (N<strong>it</strong>ro)<br />

Punto di infiammabil<strong>it</strong>à, °C 14 25 Non infiammabile 64<br />

Durata a magazzino<br />

(tra 5 e 35°C), mesi 18 18 12 18<br />

MASTERSEAL, EMACO e RHEOMIX sono marchi registrati del<br />

gruppo.<br />

MAC spa Modern Advanced Concrete<br />

Via Vicinale delle Corti, 21<br />

I - 31100 Treviso<br />

T +39 0422 304251<br />

F +39 0422 421802<br />

www.macspa.<strong>it</strong><br />

info@macspa.<strong>it</strong><br />

La presente edizione annulla e sost<strong>it</strong>uisce ogni altra precedente<br />

sileagrafiche Silea (TV) / marzo 2002 / 113791 / 500<br />

Dal 16/12/1992 la MAC spa opera in regime di Sistema Qual<strong>it</strong>à Certificato<br />

conforme alla Norma UNI-EN ISO 9001.<br />

Per maggiori informazioni si consulti il tecnico<br />

di zona della MAC spa.<br />

I consigli tecnici eventualmente forn<strong>it</strong>i, verbalmente o per iscr<strong>it</strong>to, circa le<br />

modal<strong>it</strong>à d'uso o di impiego dei nostri prodotti, corrispondono allo stato<br />

attuale delle nostre conoscenze scientifiche e pratiche e non comportano<br />

l'assunzione di alcuna nostra garanzia e/o responsabil<strong>it</strong>à sul risultato finale<br />

delle lavorazioni con impiego dei nostri prodotti.<br />

Non dispensano, quindi, il cliente dall'onere e responsabil<strong>it</strong>à esclusivi di<br />

verificare l'idone<strong>it</strong>à dei nostri prodotti per l'uso e gli scopi che si prefigge.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!