16.01.2015 Views

THORO® STRUCTURITE 300 - Dekint.it

THORO® STRUCTURITE 300 - Dekint.it

THORO® STRUCTURITE 300 - Dekint.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

THORO ® <strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong><br />

Malta a presa rapida monocomponente<br />

polimero modificata per ripristini di<br />

calcestruzzo<br />

®<br />

Descrizione e campi di applicazione<br />

THORO <strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> è un premiscelato in polvere<br />

pronto all’uso a base di cemento Portland contenente<br />

polimeri acrilici in polvere. Mescolato con acqua dà luogo a<br />

una malta polimero-modificata a presa rapida, ideale per il<br />

ripristino delle strutture in calcestruzzo.<br />

• Per il ripristino di elementi strutturali in calcestruzzo<br />

(travi precompresse e non, pilastri, solai, solette da<br />

ponte, ponti canale).<br />

• Per il rifacimento di copriferri deteriorati con eventuale<br />

corrosione dei ferri d’armatura.<br />

• Per il ripristino e la manutenzione in ambienti aggressivi<br />

come zone marine, montane e industriali.<br />

• Per il rinforzo di strutture degradate, o soggette a<br />

carichi speciali per cambiamento di destinazione.<br />

Vantaggi<br />

Proprietà tecniche:<br />

• Assenza di fessurazioni da r<strong>it</strong>iro igrometrico.<br />

• Elevata aderenza al calcestruzzo e ai ferri di<br />

armatura specialmente in congiunzione con<br />

l’applicazione della mano di attacco.<br />

Durabil<strong>it</strong>à:<br />

• Elevata durabiltà anche in ambienti fortemente<br />

aggressivi.<br />

• Modulo di elastic<strong>it</strong>à comparabile a quello del<br />

calcestruzzo.<br />

Economic<strong>it</strong>à:<br />

• Rapid<strong>it</strong>à di applicazione grazie alla riduzione del<br />

tempo di presa (circa 25 min. a 21°C).<br />

• Facil<strong>it</strong>à di preparazione: il prodotto richiede la sola<br />

aggiunta di acqua.<br />

• Non necess<strong>it</strong>a l’uso di promotori d’adesione.<br />

Confezione e stoccaggio<br />

THORO <strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> è forn<strong>it</strong>a in sacchi da 25 kg.<br />

THORO <strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> si conserva per almeno 6 mesi<br />

in confezioni non aperte. Tutti i materiali devono essere<br />

immagazzinati in luoghi coperti, sollevati dal terreno.<br />

Impilare un massimo di 2 pallets).<br />

Proteggere i materiali da sorgenti di umid<strong>it</strong>à e dal gelo.<br />

Consumo<br />

La quant<strong>it</strong>à di THORO <strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> richiesta è di<br />

circa 19 kg/m 2 per 1 cm di spessore.<br />

Dati tecnici<br />

• Peso specifico dell’impasto: 2160 kg/m 3<br />

• Tempo di lavorabil<strong>it</strong>à: 10 min.<br />

• Tempo di inizio presa: 25-30 min.<br />

• Caratteristiche meccaniche:<br />

Resistenza Stagionatura N/mm 2<br />

Compressione 1 giorno 08,3<br />

28 giorni 45,6<br />

Trazione 28 giorni 06,2<br />

Flessione 28 giorni 10,2<br />

Adesione al calcestruzzo 28 giorni 3,4<br />

Modulo di elastic<strong>it</strong>à dinamico 28 giorni 35000<br />

Valori tipici. Test condotti in condizioni standard controllate<br />

a 21°C.<br />

Applicazione<br />

Preparazione del supporto<br />

Il supporto deve essere strutturalmente sano e presentare<br />

una buona resistenza meccanica.<br />

Rimuovere completamente le parti ammalorate mediante,<br />

sabbiatura, bocciardatura o, preferibilmente, acqua in<br />

pressione. È preferibile tagliare i bordi della zona da<br />

ripristinare ad angolo retto per una profond<strong>it</strong>à minima di 10<br />

mm. Ev<strong>it</strong>are la fin<strong>it</strong>ura a zero.<br />

Verificare l’eventuale stato di corrosione dei ferri<br />

d’armatura. Rimuovere tutta la ruggine mediante<br />

martellinatura o sabbiatura; non è consigliabile l’uso di<br />

spazzole di ferro.<br />

È consigliabile rimuovere il calcestruzzo intorno all’armatura<br />

esposta e ammalorata fino ad ottenere almeno 15 mm di<br />

spazio libero in sezione e almeno 50 mm ad ogni estrem<strong>it</strong>à<br />

della barra d’armatura.<br />

La superficie da ripristinare si deve presentare ben pul<strong>it</strong>a,<br />

priva cioè di macchie dovute a grassi, oli e vernici, nonché


Fig. 1. Tagliare ad<br />

angolo retto per<br />

ev<strong>it</strong>are la fin<strong>it</strong>ura a zero.<br />

Fig. 2. Applicare<br />

THORO<br />

<strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong><br />

Fig. 3. Applicare in<br />

strati di spessore<br />

non superiore a<br />

50 mm.<br />

Fig. 4. Rifinire e<br />

rasare come richiesto.


di sporco, come residui di calce e polvere, che possono<br />

compromettere l’adesione. Se sono presenti percolamenti<br />

d’acqua, è necessario bloccarli preventivamente mediante<br />

drenaggi e malta di WATERPLUG.<br />

Al momento dell’applicazione il supporto deve essere<br />

bagnato, ma privo di acqua stagnante.<br />

Sono presenti i cloruri, o dove non è possibile applicare<br />

uno spessore minimo di almeno 10 mm di THORO<br />

<strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> in corrispondenza dei ferri di armatura,<br />

è necessario prima pulire l’armatura a ferro vivo e poi<br />

applicare 2 mani di THORO <strong>STRUCTURITE</strong> PRIMER.<br />

Preparazione dell’impasto<br />

Per ottenere la malta da ripristino, mescolare THORO<br />

<strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> ad acqua, nel rapporto di circa 2,5 l per<br />

25 kg di prodotto. Non superare i 2,7 l<strong>it</strong>ri. Mescolare fino a<br />

quando si forma una massa coesiva sufficientemente<br />

consistente. Lasciare che la miscela riposi per circa 3<br />

minuti, il tempo necessario perchè il polimero entri<br />

completamente in soluzione. Mescolare di nuovo per 15-20<br />

secondi ed eventualmente aggiungere ancora della polvere<br />

per ottenere la giusta consistenza.<br />

Per ottenere la mano d’attacco, mescolare della THORO<br />

<strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> con dell’acqua, utilizzando una<br />

cazzuola, finchè si forma una boiacca priva di grumi.<br />

Maggior quant<strong>it</strong>à di THORO <strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> possono<br />

essere preparate utilizzando un trapano a frusta tipo EZ<br />

MIXER.<br />

Non rinven<strong>it</strong>e aggiungendo acqua al termine dell’impasto.<br />

Stagionatura<br />

In caso di vento ed elevata temperatura è opportuno<br />

mantenere umida la superficie del ripristino per almeno<br />

1 giorno dal momento dell’applicazione.<br />

In caso di temperature molto basse, coprire con un telo<br />

impermeabile isolante in poliestere o altri materiali simili.<br />

Non impiegare agenti di curing.<br />

Indicazioni di sicurezza<br />

THORO <strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> è a base cemento e questo<br />

può irr<strong>it</strong>are la pelle e gli occhi. È consigliabile indossare i<br />

guanti, occhiali protettivi e maschere antipolvere. Schizzi<br />

accidentali di materiale sulla pelle o sugli occhi devono<br />

essere immediatamente lavati con acqua.<br />

In caso di irr<strong>it</strong>azione prolungata consultare il medico.<br />

La scheda di sicurezza del prodotto in ottemperanza alla<br />

legge 626 è disponibile su richiesta.<br />

Applicazione<br />

Non applicare THORO <strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> su supporto<br />

gelato, se la temperatura è inferiore a 5°C o se può<br />

scendere sotto i 5°C nelle 8 ore successive all’applicazione.<br />

Applicare la mano d’attacco di <strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong>, su una<br />

superficie inumid<strong>it</strong>a, impiegando un pennello Thoro.<br />

Verificare che l’impasto riempia tutte le cav<strong>it</strong>à del<br />

calcestruzzo e copra interamente le armature.<br />

Porre in opera la malta quando la mano d’attacco è ancora<br />

fresca. Applicare a cazzuola e costipare adeguatamente.<br />

Applicare non in spessore inferiore a 10 mm e non<br />

superiore a 50 mm. Se THORO <strong>STRUCTURITE</strong> <strong>300</strong> viene<br />

applicata in più strati, lasciare circa 30 minuti (a 20°C) tra<br />

uno strato e l’altro. In questo caso è opportuno irruvidire la<br />

superficie prima dell’applicazione successiva. Se nel<br />

frattempo lo strato precedente ha fatto presa, applicare<br />

nuovamente una mano d’aggrappo.<br />

Non impastare quant<strong>it</strong>à superiori a quelle che possono<br />

essere messe in opera in 10 minuti (a 20°C).<br />

Per ottenere profili particolari o spigoli vivi, o<br />

semplicemente per rasare l’area riparata, lasciare che abbia<br />

inizio la stagionatura e rasare con un frattazzo pul<strong>it</strong>o.<br />

I tempi di inizio presa e di indurimento variano in funzione<br />

della temperatura e delle condizioni ambientali.


THORO è un marchio registrato del gruppo.<br />

MAC spa Modern Advanced Concrete<br />

Via Vicinale delle Corti, 21<br />

I - 31100 Treviso<br />

T +39 0422 304251<br />

F +39 0422 421802<br />

www.macspa.<strong>it</strong><br />

info@macspa.<strong>it</strong><br />

Dal 16/12/1992 la MAC spa opera in regime di Sistema Qual<strong>it</strong>à Certificato<br />

conforme alla Norma UNI-EN ISO 9001.<br />

Per maggiori informazioni si consulti il tecnico<br />

di zona della MAC spa.<br />

I consigli tecnici eventualmente forn<strong>it</strong>i, verbalmente o per iscr<strong>it</strong>to, circa le<br />

modal<strong>it</strong>à d'uso o di impiego dei nostri prodotti, corrispondono allo stato<br />

attuale delle nostre conoscenze scientifiche e pratiche e non comportano<br />

l'assunzione di alcuna nostra garanzia e/o responsabil<strong>it</strong>à sul risultato<br />

finale delle lavorazioni con impiego dei nostri prodotti.<br />

Non dispensano, quindi, il cliente dall'onere e responsabil<strong>it</strong>à esclusivi di<br />

verificare l'idone<strong>it</strong>à dei nostri prodotti per l'uso e gli scopi che si prefigge.<br />

La presente edizione annulla e sost<strong>it</strong>uisce ogni altra precedente<br />

sileagrafiche Silea (TV) / marzo 2002 / 148016 / 1000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!