03.01.2015 Views

ALBARIA™ TONACHINO - Dekint.it

ALBARIA™ TONACHINO - Dekint.it

ALBARIA™ TONACHINO - Dekint.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALBARIA <strong>TONACHINO</strong><br />

Tonachino minerale composto da grassello di<br />

calce perfettamente stagionato e selezionato,<br />

misto ad aggregati scelti di granulometria<br />

max 0,7 mm, polvere di marmo e pigmentato<br />

con terre naturali.<br />

Per fin<strong>it</strong>ure interne ed esterne dall’aspetto<br />

ruvido e opaco<br />

Descrizione e campi di applicazione<br />

ALBARIA <strong>TONACHINO</strong> è una fin<strong>it</strong>ura minerale composta da<br />

grassello di calce (calce grassa > del 90%), perfettamente<br />

stagionato e selezionato, misto ad aggregati scelti di<br />

granulometria max 0,7 mm, polvere di marmo e pigmentato<br />

con terre naturali resistenti ai raggi UV. e agli agenti<br />

atmosferici.<br />

E’ una fin<strong>it</strong>ura in spessore dall’aspetto ruvido e opaco con<br />

un’elevata traspirabil<strong>it</strong>à al passaggio del vapore acqueo.<br />

E’ applicabile su supporti stagionati e non, interni ed<br />

esterni, su intonaci rifin<strong>it</strong>i a civile, fine, come:<br />

• intonaci storici ben conservati;<br />

• intonaci di calce aerea;<br />

• intonaci di calce idraulica naturale;<br />

• intonaci di calce idraulica pozzolanica;<br />

• intonaci di malta bastarda;<br />

• intonaci con fin<strong>it</strong>ura non alterata a calce, altamente<br />

traspirante.<br />

Non sono idonei intonaci cementizi con scarsa poros<strong>it</strong>à,<br />

intonaci a base gesso e intonaci con strati di p<strong>it</strong>tura<br />

sintetica.<br />

Prestazioni caratteristiche<br />

Aspetto<br />

pasta tixotropica<br />

pronta all’uso<br />

Permeabil<strong>it</strong>à al vapore d’acqua<br />

(DIN 52615) µ = 18<br />

pH (ASTM E70-68) 13,5 ±0,5<br />

Peso specifico (ASTM D1475-60) 1,65 ±0,05 kg/l<strong>it</strong>ro<br />

Resistenza ai raggi ultravioletti resistente<br />

Tempo di carbonatazione<br />

15 gg per mm<br />

di spessore<br />

Resa<br />

1,65 kg/m 2 per mm di spessore. (Spessore totale<br />

consigliato 1,4 mm).<br />

Confezione<br />

Secchio da 25 kg.


ALBARIA <strong>TONACHINO</strong><br />

Scheda applicativa<br />

Stoccaggio<br />

Teme il gelo. Conservare il prodotto in luogo asciutto e protetto a<br />

temperatura compresa tra +5°C e +35°C .<br />

Applicare il prodotto entro 12 mesi dalla data del lotto di<br />

produzione.<br />

Preparazione del supporto<br />

Le superfici devono essere compatte, aderenti al tessuto<br />

murario, non disgregate, perfettamente pul<strong>it</strong>e e prive di lesioni e<br />

rappezzi. Il supporto deve essere preventivamente bagnato con<br />

acqua pul<strong>it</strong>a in modo da impedire la disidratazione del legante e<br />

di conseguenza il manifestarsi del fenomeno di bruciatura della<br />

fin<strong>it</strong>ura. Si consiglia di rendere il supporto compatto, chiuso,<br />

leggermente ruvido, impiegando una rasatura millimetrica come<br />

ALBARIA STABILITURA BIANCA, in modo da permettere<br />

un’ottimale applicazione del prodotto e un omogeneo<br />

assorbimento.<br />

Applicazione<br />

Il prodotto può essere applicato su superfici fin<strong>it</strong>e a intonaco<br />

civile, leggermente ruvido o fine, sia interne che esterne.<br />

Sul fondo ben livellato ed adeguatamente bagnato con acqua<br />

pul<strong>it</strong>a, si stenda un primo strato dello spessore di<br />

ca. 0,7 mm di pasta con il frattazzo di acciaio inossidabile,<br />

successivamente uniformare il supporto e togliere le sbavature<br />

con il frattazzo di spugna. Quando il primo strato è ancora<br />

umido, e quindi bagnato su bagnato, se ne stenda un secondo<br />

di analogo spessore e si lisci la superficie col il frattazzo<br />

inossidabile sino ad ottenere una superficie liscia e planare.<br />

Quando anche la seconda mano darà segno di raffermarsi, è<br />

possibile ridurre l’ultimo strato a perfetta planar<strong>it</strong>à con il frattazzo<br />

di spugna sino a portare la fin<strong>it</strong>ura ad avere un aspetto ruvido ed<br />

opaco.<br />

La fase di rifin<strong>it</strong>ura deve continuare fino a quando il prodotto è<br />

completamente asciutto.<br />

Lo spessore totale consigliato per le due mani di applicazione è<br />

di 1,4 mm.<br />

Consigli e precauzioni<br />

Se l’applicazione avviene in periodo estivo si consiglia di<br />

inumidire anche gli strati applicati e mantenere umidi anche lo<br />

strato finale durante tutta la fase di rifin<strong>it</strong>ura.<br />

Se l’applicazione avviene all’esterno proteggere la fin<strong>it</strong>ura per<br />

alcuni giorni, fino a parziale carbonatazione del legante, da<br />

eventuali piogge in modo da ev<strong>it</strong>are la formazione d’aloni bianchi<br />

dovuti alla migrazione dell’idrossido di calcio.<br />

La veloc<strong>it</strong>à della carbonatazione è in funzione della temperatura,<br />

dello spessore, del grado di umid<strong>it</strong>à e della poros<strong>it</strong>à dello strato<br />

applicato.<br />

Per uniformare il supporto tra intonaco civile fine vecchio e rappezzi<br />

di intonaco civile fine nuovo, si consiglia l’applicazione del tonachino<br />

solo dopo una stagionatura del fondo di almeno 30 gg.<br />

Proteggere le superfici trattate con ALBARIA <strong>TONACHINO</strong><br />

dall’acqua accidentale (acqua di pompa, schizzi dovuti alla pulizia<br />

degli attrezzi), per tutto il periodo di carbonatazione dello stesso.<br />

Non applicare a temperature inferiori a +10°C e superiori a<br />

+35°C; non applicare sotto i raggi diretti del sole, in giornate<br />

ventose o minacciate dalla pioggia.<br />

Per ottenere una uniform<strong>it</strong>à di tono si consiglia di utilizzare<br />

materiale con la stessa data di lotto di produzione.<br />

Per ev<strong>it</strong>are spiacevoli inestetismi, si consiglia, nel caso il<br />

tonachino non potesse essere applicato con una certa continu<strong>it</strong>à<br />

di superficie, di prevedere tagli ed interruzioni in maniera<br />

opportuna al fine di ev<strong>it</strong>are dislivelli che possano compromettere<br />

il risultato finale.<br />

Qualora il supporto su cui viene applicato ALBARIA<br />

<strong>TONACHINO</strong> non risultasse sufficientemente omogeneo per<br />

poros<strong>it</strong>à ed umid<strong>it</strong>à, la fin<strong>it</strong>ura potrà presentare delle<br />

disomogene<strong>it</strong>à cromatiche temporanee.<br />

Verificare l’omogene<strong>it</strong>à della natura degli intonaci e dei rappezzi<br />

in corrispondenza delle riprese per ev<strong>it</strong>are assorbimenti diversi<br />

che possono compromettere il risultato finale.<br />

In caso di supporti eterogenei si consiglia l’applicazione di<br />

ALBARIA STABILITURA BIANCA prima della posa del tonachino.<br />

Indicazioni di sicurezza<br />

l prodotto non è classificato pericoloso. Per la sua corretta<br />

manipolazione sono indicate delle generiche precauzioni: non<br />

ingerire ed ev<strong>it</strong>are il contatto con gli occhi e con la pelle mediante<br />

l’uso di occhiali di protezione e guanti da lavoro.<br />

Per ulteriori informazioni si prega consultare la scheda di<br />

sicurezza.<br />

ALBARIA è un marchio del gruppo.<br />

MAC spa Modern Advanced Concrete<br />

Via Vicinale delle Corti, 21<br />

I - 31100 Treviso<br />

T +39 0422 304251<br />

F +39 0422 421802<br />

www.macspa.<strong>it</strong><br />

info@macspa.<strong>it</strong><br />

Dal 16/12/1992 la MAC spa opera in regime di Sistema Qual<strong>it</strong>à Certificato<br />

conforme alla Norma UNI-EN ISO 9001.<br />

Per maggiori informazioni si consulti il tecnico<br />

di zona della MAC spa.<br />

I consigli tecnici eventualmente forn<strong>it</strong>i, verbalmente o per iscr<strong>it</strong>to, circa le<br />

modal<strong>it</strong>à d'uso o di impiego dei nostri prodotti, corrispondono allo stato<br />

attuale delle nostre conoscenze scientifiche e pratiche e non comportano<br />

l'assunzione di alcuna nostra garanzia e/o responsabil<strong>it</strong>à sul risultato<br />

finale delle lavorazioni con impiego dei nostri prodotti.<br />

Non dispensano, quindi, il cliente dall'onere e responsabil<strong>it</strong>à esclusivi di<br />

verificare l'idone<strong>it</strong>à dei nostri prodotti per l'uso e gli scopi che si prefigge.<br />

La presente edizione annulla e sost<strong>it</strong>uisce ogni altra precedente<br />

sileagrafiche Silea (TV) / marzo 2002 / 123883 / 500

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!