10.07.2015 Views

ALBARIA™ CALCE PORCELLANA - Dekint.it

ALBARIA™ CALCE PORCELLANA - Dekint.it

ALBARIA™ CALCE PORCELLANA - Dekint.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong>Calce idraulica pozzolanica di colore bianco,contenente fibre inorganiche, espansivi eidrofobizzante di origine naturale, indicata perla realizzazione di malte ad eccezionaledurabil<strong>it</strong>à e resa, da rinzaffo, intonaco,rasatura e stilaturaDescrizione e campi di applicazioneALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong> è una calce idraulicapozzolanica di colore bianco ottenuta per cottura dallamiscela di calce idrata magnesiaca (calcari dolom<strong>it</strong>ici) emetacaolino (caolino calcinato ad elevata reattiv<strong>it</strong>àpozzolanica), contenente fibre minerali inorganicheatossiche e agente idrorepellente di origine naturale.La calce magnesiaca, in virtù della particolareconformazione fibrosa dei cristalli di Bruc<strong>it</strong>e (magnesioidrato), conferisce agli impasti in malta caratteristiche dilavorabil<strong>it</strong>à, in termini di plastic<strong>it</strong>à e coesione ben superiorialle normali calci.L’impiego di calci idrate magnesiache in combinazione conmetacaolino, ha dimostrato nell’arco dei secoli, un’elevataresistenza fisica e chimica anche in s<strong>it</strong>uazioni diesposizione difficili quali gli ambienti marini.ALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong> miscelata con le sabbielocali selezionate, permette di ottenere malte adeccezionale durabil<strong>it</strong>à e resa per:• Rinzaffo;• Intonaco;• Rasatura;• Stilatura di giunti.Tali malte sono caratterizzate da prestazioni che le rendonoindicate specialmente per applicazioni:• su supporti particolarmente porosi (laterizi storici, tufi);• in condizioni termo igrometriche impegnative (bassaumid<strong>it</strong>à relativa, forte ventilazione, temperature elevate);• in ambienti naturali molto aggressivi.La formulazione di ALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong>progettata per fornire eccezionale durabil<strong>it</strong>à, consenteanche dosaggi molto ridotti con conseguente risparmioeconomico.In ALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong> la presenza di:• idrofobizzante di origine naturale consente diconfezionare malte a ridotta permeabil<strong>it</strong>à all’acquaaumentandone così la resistenza agli agenti atmosfericie alla azione ciclica del gelo e disgelo;• fibre minerali inorganiche atossiche consente dicontrastare efficacemente le fessurazioni da r<strong>it</strong>iroplastico;• espansivi naturali, oltre a migliorare l’aderenza con ilsupporto, consente di combattere la formazione difessurazioni a lungo termine (r<strong>it</strong>iro igrometrico).Le malte ottenute dalla miscelazione di ALBARIA <strong>CALCE</strong><strong>PORCELLANA</strong> con sabbie di opportuna curvagranulometrica sono cotraddistinte da una struttura macroe microporosa, con un’elevata frazione della poros<strong>it</strong>à didiametro compreso tra 20 e 100 µm, che garantisceeccezionale durabil<strong>it</strong>à e resa.I requis<strong>it</strong>i principali di ALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong> inmalta sono:Contenuto di sali solubili e formazione diefflorescenzeIl bassissimo contenuto di sali solubili in ALBARIA <strong>CALCE</strong><strong>PORCELLANA</strong> non genera patine saline antiestetiche enocive, risulta nulla anche la formazione di efflorescenze(secondo le modal<strong>it</strong>à di prova Documento NORMALM33/87).Aderenza e compatibil<strong>it</strong>à con il supportoALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong> consente di ottenere malteperfettamente compatibili con i supporti murarinormalmente incontrati, ciò grazie anche al ridotto valoredel modulo elastico.L’aderenza con il supporto è sensibilmente migliorata dallapresenza di espansivi naturali che, minimizzando il r<strong>it</strong>iroigrometrico, riducono il rischio di distacco tra malta esupporto.Resistenza alla cavillatura in fase plasticaL’aggiunta di fibre minerali inorganiche atossiche, di elevatorapporto d'aspetto (lunghezza 6 mm - diametro 14µm =430), consente di contenere le tensioni generatedall’evaporazione dell’acqua e di lim<strong>it</strong>are le fessurazioni dar<strong>it</strong>iro plastico.


Resistenza ai sali ed agli agenti aggressividell’ambienteLa struttura macro e microporosa che caratterizza le malteottenute dalla miscelazione di ALBARIA <strong>CALCE</strong><strong>PORCELLANA</strong> con sabbie di opportuna curvagranulometrica e la presenza di idrofobizzante di originenaturale garantiscono:• elevata resistenza all’attacco dei sali veicolati dall’acqua(ne consente la cristallizzazione senza che si generinocoazioni di trazione all’interno della malta che nedeterminerebbero il progressivo sgretolamento);• elevata resistenza ai cicli di gelo disgelo;• elevato coefficiente di permeabil<strong>it</strong>à al vapore;• basso assorbimento capillare;• lim<strong>it</strong>ata risal<strong>it</strong>a capillare;• buon auto-essiccamento della muratura.Tali requis<strong>it</strong>i consentono di ottenere una elevatissimadurabil<strong>it</strong>à in opera.Possibile pigmentazioneIl colore bianco offre svariate possibil<strong>it</strong>à di colorazionemediante l’aggiunta di terre naturali, ossidi e roccefrantumate. La possibil<strong>it</strong>à di realizzare in cantiere maltedalla diversa colorazione consente di ottenere grandeflessibil<strong>it</strong>à all’impiego.Componenti minoriGli add<strong>it</strong>ivi minerali e organici di derivazione naturaleimpiegati nella composizione del legante, noninfluenzano le naturali caratteristiche chimico - fisiche diALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong> e non sono tossici nénocivi sia per gli applicatori che per gli utilizzatori finali.Dati tecnici del leganteAspettoPolvereColoreBiancoPigmentiAssentiPeso specifico 2347 kg/m 3Add<strong>it</strong>ivi di derivazione naturale < 0.4 %Tempo di presa a + 20°CInizio15 oreFine25 orePrestazioni caratteristicheRequis<strong>it</strong>i in malta standard (UNI EN 196/1),1 parte di legante, 3 parti di sabbia normalizzata.Condizioni di prova:Consistenza: 80% (UNI 7044),Contenuto d’acqua: 23.5%, Dens<strong>it</strong>à: 1541 kg·m 3 ,Aria inglobata 20%, T = + 20°C, Ur > 90%.Sali solubili, (NORMAL 13-83),• Cloruri, < 0.04 %:• N<strong>it</strong>rati, < 0.03 %:• Solfati, < 0.10 %:• Conduttiv<strong>it</strong>à elettrica, < 200 mS/cmPermeabil<strong>it</strong>à al vapore d’acqua(DIN 52615) µ ≤ 13Coefficiente di assorbimento capillare,(UNI 10589), < 4 mg/cm 2·s1 / 2Poros<strong>it</strong>à totale, (NORMAL 4/80)(di cui almeno il 25% cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dapori di diametro compresotra 20 e 100 µm) 19÷21 %:Add<strong>it</strong>ivi di derivazione naturale, ca. 0.1 %Test di resistenza ai sali su mattone in Assenza disoluzione Na 2SO 42.5% - NaCl 2.5% efflorescenze edegrado dopo 28 ggTemperatura massima di idratazione, < 30 °CEfflorescenze,(Documento NORMAL M33/87) AssentiResistenza a compressione,(UNI EN 196/1), a 90 gg≥ 3 MPaModulo elastico dinamico,(RILEM NDT 1), a 28 gg,3.000 ± 500 MPaResaLa struttura macro e microporosa che caratterizza le malteottenute dalla miscelazione di ALBARIA <strong>CALCE</strong><strong>PORCELLANA</strong> con sabbie di opportuna curvagranulometrica consente di ottenere rese molto elevate conconseguente contenimento dei costi finali.Rinzaffo Intonaco Rasatura StilaturaGranulometriaaggregati, mm 0.1-3.0 0.1-3.0 0.1-0.6 0.1-0.2Legante, kg/m 3 300 310 270 310Sabbia silicea,kg/m 3 890 940 810 940Acqua, l<strong>it</strong>ro/m 3 405 293 385 293Dosaggio Legante,kg/m 2 /cm 3.0 3.1 2.7 3.1ConfezioneSacco da 10 kg su bancale da 600 kg.


ALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong>Scheda applicativaStoccaggioConservare il prodotto in luogo asciutto e protetto. Inoltre èpreferibile conservare i sacchi di ALBARIA <strong>CALCE</strong><strong>PORCELLANA</strong> in un ambiente riscaldato durante l’inverno ein un luogo fresco durante l’estate.Preparazione del supportoAl fine di ottenere la massima aderenza tra malta esupporto quest’ultimo deve essere irruvid<strong>it</strong>o il più possibile;le eventuali parti incoerenti devono essere rimosse.Devono essere eliminati eventuali residui di efflorescenze equalunque altra sostanza possa pregiudicare l’aderenza.Prima dell’applicazione della malta il supporto deve esserepul<strong>it</strong>o e possibilmente saturato con acqua a bassapressione. La saturazione è necessaria per impedire alsupporto di sottrarre acqua alla malta; una saturazione nonaccurata potrebbe determinare perd<strong>it</strong>e di aderenza efessurazione della malta di apporto.Qualora il supporto non possa essere saturato d’acqua, siconsiglia comunque di effettuare una minima bagnatura perconsentire un corretto aggrappo della malta.MiscelazioneALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong> va mescolata con sabbielocali, prive di impur<strong>it</strong>à, ben lavate e di opportuna curvagranulometrica.Il proporzionamento varia sia in funzione del tipo di maltache si vuole ottenere sia in relazione al tipo di sabbieeffettivamente utilizzate.L’acqua d’impasto deve essere pura, esente da sali oparticelle organiche, il quant<strong>it</strong>ativo sarà pari a circa il22÷24% sul peso totale (legante + sabbia), si ricorda chenel calcolare tale quant<strong>it</strong>ativo è necessario considerarel’umid<strong>it</strong>à presente negli aggregati.Nella seguente tabella sono indicati i quant<strong>it</strong>ativi orientativinecessari per ottenere 1 m 3 di malta.Rinzaffo Intonaco Rasatura StilaturaGranulometriaaggregati, mm 0.1-3.0 0.1-3.0 0.1-0.6 0.1-0.2Legante, kg/m 3 300 310 270 310Sabbia silicea,kg/m 3 890 940 810 940Acqua, l<strong>it</strong>ro/m 3 405 293 385 293Dosaggio Legante,kg/m 2 /cm 3.0 3.1 2.7 3.1La miscelazione dovrà essere esegu<strong>it</strong>a in betonierao nelmiscelatore dell’intonacatrice e protrarsi per almeno 5minuti e comunque fino ad ottenere un impasto plastico,omogeneo e privo di grumi. Per miscelare piccoliquant<strong>it</strong>ativi si potrà usare un trapano con frusta solo se gliimpasti sono per realizzare rinzaffi e stilature. Si sconsigliala miscelazione dell’impasto della malta da intonacoesegu<strong>it</strong>a con trapano a frusta, o a mano, in quanto nonidonea a produrre la quant<strong>it</strong>à di aria inglobata necessariaper avere una buona lavorabil<strong>it</strong>à e buona resistenza al gelodisgelo.ApplicazioneAl momento dell’applicazione della malta è necessarioverificare che il supporto sia pul<strong>it</strong>o, privo di parti incoerentie saturato d’acqua.L’applicazione della malta potrà avvenire a mano od aspruzzo con macchia intonacatrice non a ciclo continuo.Qualora si debba realizzare un intonaco si consiglia diapplicare con la cazzuola un sottile strato (2÷3 mm) dirinzaffo, a consistenza semi liquida, così da uniformarel’assorbimento della muratura e migliorare l’aderenza, siprocederà quindi a realizzare l’intonaco a strati successividi spessore pari a 1,0 ÷ 1,5 cm, avendo l’accortezza diapplicare gli strati successivi quando il precedente saràindur<strong>it</strong>o.Terminata l’applicazione la malta andrà lisciata in modo daottenere la planar<strong>it</strong>à delle superfici.Quando il supporto è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da materiali eterogenei(laterizio, pietra, tufo ecc.), caratterizzati da comportament<strong>it</strong>ermici differenti, si consiglia di inserire nell’intonaco unarete in fibra di vetro alcali-resistente, in modo dacontrastare il rischio di fessurazione. Tale accorgimento èvalido anche in corrispondenza degli spigoli di aperture(porte, finestre ecc.) dove si generano concentrazioni d<strong>it</strong>ensioni che possono causare fenomeni fessurativi.FrattazzaturaLa frattazzatura dell’intonaco realizzato con ALBARIA<strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong> dovrà eseguirsi, utilizzando unfrattazzo di spugna, dopo un tempo opportunodall'applicazione in funzione delle condizioni climatiche.L'intervallo di tempo tra l'applicazione e la fin<strong>it</strong>ura confrattazzo è stabil<strong>it</strong>o in funzione del primo irrigidimento dellamalta, che si determina quando, appoggiando una manosulla superficie, le d<strong>it</strong>a non affondano ma lasciano unaleggera impronta sull'intonaco. Una corretta frattazzaturasarà indispensabile per contrastare efficacemente laformazione di microfessure derivanti dal r<strong>it</strong>iro plastico.ProtezioneDopo l’applicazione dell’intonaco ed eventuale rasatura,avvenuta al trascorrere di un tempo pari a un paio di giorni,è possibile realizzare le relative fin<strong>it</strong>ure. Le fin<strong>it</strong>ure più


appropriate saranno quelle che non impediscono latraspirazione del muro e dei materiali precedentementeapplicati.Consigli e precauzioniALBARIA <strong>CALCE</strong> <strong>PORCELLANA</strong> può essere impiegata peril confezionamento delle malte quando la temperaturadell’ambiente è compresa tra +5°C e +35°C.Qualora la temperatura, al momento dell’applicazione, siacompresa tra +5 e +10°C lo sviluppo delle resistenzemeccaniche risulterà più lento. Si consiglia di utilizzareacqua di impasto riscaldata (+30 ÷ +50°C), di saturare ilsupporto con acqua calda e di applicare la malta nelle orecentrali della giornata.Si raccomanda di non applicare a temperature inferiori a+5°C.Qualora la temperatura, al momento dell’applicazione, siacompresa tra +30 e +35°C, si consiglia di utilizzare acquad’impasto a bassa temperatura ( +10 ÷ +20°C), di saturareil supporto con acqua fredda e di applicare la malta nelleore meno calde della giornata.VerificaLa combinazione calce e reattivo pozzolanico portainizialmente, qualora la presa dell’impasto avvenisse inambiente con scarsa areazione o in presenza di grandiquant<strong>it</strong>ativi di umid<strong>it</strong>à, ad assumere una cromia tendente alverde scuro. La colorazione è il risultato della reazionechimica dei due composti combinati insieme che porta allaformazione principalmente di silicato di calcio idrato (CSH)e gehlen<strong>it</strong>e idrata (C 2ASH 8). Tale cromia a distanza diqualche giorno e a contatto con aria r<strong>it</strong>ornerà del colorechiaro originale.Indicazioni di sicurezzaIl prodotto non è classificato pericoloso. Per la sua correttamanipolazione sono indicate delle generiche precauzioni:non ingerire ed ev<strong>it</strong>are il contatto con gli occhi e con lapelle mediante l’uso di occhiali di protezione e guanti dalavoro.Per ulteriori informazioni si prega di consultare la scheda disicurezza.ALBARIA è un marchio del gruppo.MAC spa Modern Advanced ConcreteVia Vicinale delle Corti, 21I - 31100 TrevisoT +39 0422 304251F +39 0422 421802www.macspa.<strong>it</strong>info@macspa.<strong>it</strong>Dal 16/12/1992 la MAC spa opera in regime di Sistema Qual<strong>it</strong>à Certificatoconforme alla Norma UNI-EN ISO 9001.Per maggiori informazioni si consulti il tecnicodi zona della MAC spa.I consigli tecnici eventualmente forn<strong>it</strong>i, verbalmente o per iscr<strong>it</strong>to, circa lemodal<strong>it</strong>à d'uso o di impiego dei nostri prodotti, corrispondono allo statoattuale delle nostre conoscenze scientifiche e pratiche e non comportanol'assunzione di alcuna nostra garanzia e/o responsabil<strong>it</strong>à sul risultatofinale delle lavorazioni con impiego dei nostri prodotti.Non dispensano, quindi, il cliente dall'onere e responsabil<strong>it</strong>à esclusivi diverificare l'idone<strong>it</strong>à dei nostri prodotti per l'uso e gli scopi che si prefigge.La presente edizione annulla e sost<strong>it</strong>uisce ogni altra precedentesileagrafiche Silea (TV) / marzo 2002 / 145899 / 500

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!