26.12.2014 Views

Linee guida 'Progettare l'agricoltura sociale' [Pdf - 930 KB] - Cesvot

Linee guida 'Progettare l'agricoltura sociale' [Pdf - 930 KB] - Cesvot

Linee guida 'Progettare l'agricoltura sociale' [Pdf - 930 KB] - Cesvot

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

_______________Progettare l’agricoltura sociale. <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> per le associazioni di volontariato__________________<br />

conto-terzismo dei servizi) e la realizzazione eventuale di serre (per la protezione dei processi<br />

produttivi, ma anche per la regolarizzazione delle attività nel corso dell’anno). Investimenti più<br />

ingenti si realizzano mano a mano che la complessità aziendale e produttiva si accresce<br />

(presenza di allevamenti, offerta di servizi di ospitalità, produzione di vino). La disponibilità di<br />

risorse finanziarie iniziali può facilitare la realizzazione degli investimenti necessari. In caso<br />

contrario, l’accesso a finanziamenti comunitari (Piano di sviluppo rurale) può facilitare la<br />

realizzazione di investimenti, anche se l’accesso a specifiche graduatorie e i tempi di<br />

erogazione degli aiuti non rendono scontata questa possibilità; il ricorso a progettazioni di<br />

fondazioni e quanto altro, normalmente implica una natura no-profit che non consente in questo<br />

caso la possibilità di accesso a finanziamenti, diversamente da quanto le associazioni sono<br />

solite fare, resta ovviamente il ricorso al credito ordinario, con i relativi costi e le necessarie<br />

garanzie che devono essere assicurate all’atto della stipula e che sono condizionate dal tipo di<br />

forma dell’accesso alla terra (nel caso di investimenti fondiari) o dalla credibilità/affidabilità del<br />

contraente;<br />

• lavoro: in agricoltura il riferimento al lavoro va fatto sempre con due riferimenti che riguardano, il<br />

rapporto necessità/disponibilità e la sua professionalità. Il rapporto necessità/disponibilità è<br />

condizionato dalla dimensione e dall’ordinamento colturale che si realizza, oltre che dal numero<br />

di persone che si intendono coinvolgere a titolo professionale. Il lavoro è un bene non serbevole<br />

e l’effettiva capacità d’impiego condiziona in modo consistente l’esito economico dei processi<br />

avviati. Allo stesso tempo, la gestione delle attività agro-zootecniche non assicura una<br />

regolarità della domanda di lavoro nell’arco dei mesi e delle stagioni, ma risulta condizionato dai<br />

cicli produttivi e dalle relative azioni necessarie per assicurarne la corretta conduzione tecnica,<br />

ma anche dall’andamento stagionale che può falsare i calendari di lavoro indipendentemente<br />

da quanto programmato. Dal punto di vista professionale, abbiamo già detto che spesso ci si<br />

avvicina all’agricoltura con l’idea che le competenze necessarie siano facilmente acquisibili.<br />

Questo, nei fatti, risponde al vero ma con una sola avvertenza, i tempi necessari per acquisire<br />

competenze non codificabili e contestuali, sono spesso lunghi e non semplici, fatto che può<br />

essere fonte di ripetuti insuccessi nella conduzione dei processi come negli esiti di sostenibilità.<br />

In aggiunta, va considerata l’ampiezza delle competenze che è necessario acquisire in un arco<br />

temporale il più breve possibile, aspetti che vanno dalla gestione dei diversi processi produttivi,<br />

alla costruzione e gestione di una rete di mercato, alla attenta gestione della normativa nei suoi<br />

molteplici aspetti. Detto questo, l’impresa può gestire i processi produttivi con risorse lavorative<br />

interne, ovvero, cercando di acquisire competenze e disponibilità dall’esterno mediante il<br />

ricorso al mercato del lavoro o all’avvio di rapporti di collaborazione con altre imprese vicine.<br />

Ovviamente, quest’ultima ipotesi, sottintende un accordo di tipo più ampio e generale. Allo<br />

stesso tempo, infatti, diventa fondamentale stabilire l’organizzazione e la gestione delle risorse<br />

umane (definizione delle mappe organizzative e delle divisioni dei compiti), indicando la<br />

tipologia di formula organizzativa più appropriata (per funzioni, per processo, di tipo divisionale,<br />

etc.) e la suddivisione dei compiti fra le risorse umane disponibili. Questo modo di procedere<br />

consentirà all’associazione/impresa di qualificare le competenze interne, di ragionare sulla<br />

necessità di continuare a lavorare con il volontariato, di stabilire la gestione dei processo<br />

decisionali interni (scegliendo fra una struttura organizzativa di tipo verticistico o di tipo<br />

orizzontale) e di comprendere l’eventuale esigenza dell’acquisizione di competenze eterne o di<br />

consulenze. In ogni caso, l’associazione che si fa impresa, non è detto, anzi, che non riesca ad<br />

intrattenere rapporti fecondi con il volontariato (parte del gruppo di origine o altro). In questo<br />

caso vale quello che si è detto nel paragrafo precedente, ovviamente letto in modo speculare<br />

dal punto di vista dell’impresa.<br />

L’accesso alle risorse e ai fattori della produzione rappresenta un passo preliminare importante, ma<br />

non esaustivo delle scelte aziendali. Oltre alle decisioni relative all’organizzazione, una buona<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!