30.12.2014 Views

Regolatore per pannelli solari Istruzioni d'uso

Regolatore per pannelli solari Istruzioni d'uso

Regolatore per pannelli solari Istruzioni d'uso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong><br />

Montaggio su ES 5910 S ES 5911 S ES 5910 Mini<br />

zoccolo<br />

Montaggio sulla ES 5910 P ES 5911 P<br />

pompa<br />

Stazione solare SS 5910 SS 5911<br />

<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

Doc. N° 110482 19/2006<br />

"Entwurf"


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Indice<br />

1 Prescrizioni di sicurezza ......................................................................................... 4<br />

2 Elementi di comando e visualizzazione .................................................................. 5<br />

2.1 Panoramica delle visualizzazioni.................................................................... 5<br />

2.2 Display con tutti i segmenti ............................................................................ 6<br />

2.3 Identificazione del valore visualizzato ............................................................ 7<br />

2.4 Valore visualizzato ......................................................................................... 7<br />

3 Selezione del livello ................................................................................................ 8<br />

3.1 Modo esercizio............................................................................................... 8<br />

3.2 Visualizzazione informazioni .......................................................................... 8<br />

3.3 Visualizzazione standard ............................................................................... 9<br />

3.4 Impostazioni................................................................................................. 10<br />

4 Impostazioni – Livello utente – senza codice di accesso...................................... 11<br />

4.1 Esercizio manuale........................................................................................ 11<br />

5 Impostazioni livello tecnico con codice di accesso 1 ............................................ 12<br />

5.1 Funzioni .......................................................................................................18<br />

5.1.1 Carica dal pannello solare.............................................................. 18<br />

5.1.2 Aiuto avviamento pannello solare tubolare .................................... 18<br />

5.1.3 Potenzialità nominale <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> .............................................. 19<br />

5.1.4 Strategia di carica dell’accumulo con il pannello solare ................. 20<br />

5.1.5 Tipo di accumulo............................................................................21<br />

5.1.6 Postcarica ...................................................................................... 21<br />

5.1.7 Scarica ........................................................................................... 21<br />

5.1.8 Aumento della tem<strong>per</strong>atura di ritorno............................................. 21<br />

5.1.9 Scambiatore di calore / Cascata di accumuli ................................. 22<br />

5.1.10 Cascata <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> (solo ES 591X P)....................................... 22<br />

5.1.11 Esercizio automatico...................................................................... 22<br />

5.1.12 Esercizio Standby .......................................................................... 22<br />

6 Impostazioni con codice di accesso 2 .................................................................. 23<br />

7 Varianti schemi idraulici........................................................................................ 24<br />

8 Informazioni <strong>per</strong> la verifica di plausibilità .............................................................. 29<br />

8.1 Panoramica segnalazione delle informazioni ............................................... 29<br />

8.2 Panoramica segnalazioni errori.................................................................... 30<br />

8.3 Valori di resistenza delle sonde di tem<strong>per</strong>atura ........................................... 30<br />

9 Montaggio............................................................................................................. 31<br />

9.1 Contenitore base sulla pompa ..................................................................... 31<br />

9.2 <strong>Regolatore</strong> e co<strong>per</strong>chio frontale sul contenitore base .................................. 31<br />

10 Dati tecnici............................................................................................................ 32<br />

11 Dimensioni............................................................................................................33<br />

11.1 ES 591x P .................................................................................................... 33<br />

11.2 ES 591x S .................................................................................................... 34<br />

Doc. N° 110482 19/2006 2


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Gentili lettrici e lettori<br />

Il presente regolatore <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> con accumulo di acqua calda è un<br />

apparecchio moderno, dotato di funzioni <strong>per</strong> l’esercizio ottimale dell’impianto<br />

di produzione <strong>per</strong> acqua calda sanitaria con <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong>.<br />

La maggiore parte delle impostazioni necessarie è inserita dal <strong>per</strong>sonale<br />

tecnico una sola volta, alla messa in servizio dell’impianto.<br />

Quale utente dell’impianto a <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong>, non lasciatevi impressionare da<br />

questo voluminoso e dettagliato manuale d’uso! Le informazioni <strong>per</strong> l’uso del<br />

regolatore destinate all’utente sono raccolte nella prima parte del presente<br />

manuale. Vi sarà facile appurare subito che l’uso dell’apparecchio è facile e<br />

intuitivo.<br />

Nella seconda parte, contrassegnata con la striscia laterale contenente<br />

l’indicazione „Solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico“, contiene le informazioni<br />

destinate al <strong>per</strong>sonale tecnico che compie l’installazione e la messa in<br />

servizio dell’impianto a <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong>.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 3


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

1 Prescrizioni di sicurezza<br />

Uso conforme<br />

Il regolatore è adatto <strong>per</strong> essere utilizzato assieme a un circuito idraulico, in<br />

conformità alle specifiche del costruttore.<br />

È vietato qualsiasi altro uso dell’apparecchio.<br />

Il regolatore è conforme alle seguenti Direttive CE:<br />

• 73/23/CE Direttiva „Bassa tensione“<br />

• 89/336/CE Direttiva „Compatibilità elettromagnetica“, comprese le<br />

modifiche fino alla direttiva 93/68/CE.<br />

Pericoli<br />

Il regolatore è alimentato dalla tensione elettrica di rete. L'installazione<br />

inadeguata oppure eventuali tentativi di riparazione impropri possono<br />

comportare il <strong>per</strong>icolo mortale di folgorazione. L'installazione e la messa in<br />

servizio possono essere compiute esclusivamente da <strong>per</strong>sonale<br />

adeguatamente qualificato. Come regola generale, ad esclusione dalla zona<br />

morsettiera, evitare di aprire l'apparecchio e gli accessori. Al fine di evitare<br />

danni meccanici e influenze nocive causate da utensili, maneggiare con cura<br />

il circuito stampato quando il regolatore è a<strong>per</strong>to.<br />

Eventuali riparazioni possono essere compiute solo dal costruttore.<br />

I testi di avvertenza, preceduti dal simbolo<br />

rispettati.<br />

, devono essere assolutamente<br />

Doc. N° 110482 19/2006 4


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

2 Elementi di comando e visualizzazione<br />

2.1 Panoramica delle visualizzazioni<br />

La figura indica la visualizzazione tipica del regolatore <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong><br />

La visualizzazione è composta da quattro zone:<br />

Modo esercizio<br />

Informazioni<br />

Impostazioni<br />

Schema idraulico<br />

In relazione al circuito<br />

idraulico selezionato,<br />

sono visualizzati solo gli<br />

elementi attivi.<br />

Nello stesso modo sono<br />

visualizzati anche gli<br />

elementi corrispondenti<br />

al modo oppure SET.<br />

Identificazione valore<br />

visualizzato<br />

Valore visualizzato<br />

Il regolatore è comandato tramite quattro tasti<br />

Tasto A <strong>per</strong> il comando del<br />

menu e le modifiche delle<br />

impostazioni<br />

- / sinistra / in alto<br />

Tasto B <strong>per</strong> il comando del<br />

menu e le modifiche delle<br />

impostazioni<br />

+ / destra / in basso<br />

Tasto “Esc” <strong>per</strong> ritornare di<br />

un passo, annullare<br />

Tasto “Invio” <strong>per</strong> confermare,<br />

selezionare<br />

Doc. N° 110482 19/2006 5


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

2.2 Display con tutti i segmenti<br />

Doc. N° 110482 19/2006 6


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

2.3 Identificazione del valore visualizzato<br />

In modo i oppure SET e in modo standard i valori sono identificati.<br />

L’indicazione a sinistra in basso identifica i valori<br />

oppure segnala le avvertenze.<br />

Visualizzazione<br />

Descrizione<br />

Unità<br />

Valori reali di tem<strong>per</strong>atura °C<br />

Massima tem<strong>per</strong>atura pannello solare nelle 24 ore °C<br />

Numero giri pompa pannello solare %<br />

Relè pompa di trasferimento, pompa caldaia oppure<br />

valvola deviatrice<br />

-<br />

Potenzialità pannello solare -<br />

Energia raccolta dal pannello solare -<br />

Informazione -<br />

2.4 Valore visualizzato<br />

In modo i oppure SET e in standard sono visualizzati i valori.<br />

Avvertenze <strong>per</strong> il comando:<br />

Con l’indicazione a destra in basso sono visualizzati i<br />

valori delle sonde, le uscite, i valori reali e di consegna.<br />

La struttura del menu offre all’utente una chiara e precisa navigazione<br />

all’interno dei singoli livelli.<br />

Per tutte le impostazioni vale:<br />

Selezionare () <br />

Selezionare (◄ / ►) <br />

Selezionare () <br />

Impostare (◄ / ►) <br />

Confermare ()<br />

Il tasto () interrompe le impostazioni oppure ritorna indietro di un passo.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 7


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

In base al circuito idraulico selezionato, saranno visualizzati solo le<br />

impostazioni e i valori che hanno una funzione.<br />

3 Selezione del livello<br />

Con il tasto “◄” e “►” è possibile selezionare il livello desiderato e con il<br />

tasto “” entrare nel livello.<br />

Modo esercizio<br />

Visualizzazione informazioni<br />

SET<br />

Modo programmazione<br />

3.1 Modo esercizio<br />

Con il tasto “” cambiare in immissione „Modo esercizio“, il simbolo<br />

lampeggia, con il tasto “◄” e “►” selezionare il modo esercizio desiderato e<br />

confermare la selezione con il tasto “”.<br />

Standby (impianto Off, tutte le funzioni di protezione sono attive)<br />

Esercizio automatico<br />

Manuale (esercizio di emergenza)<br />

MODO ESERCIZIO<br />

() Selezionare <br />

(◄ / ►) Selezionare <br />

() Confermare<br />

3.2 Visualizzazione informazioni<br />

Nella visualizzazione standard, con il tasto “◄” e “►” passare a i e con il<br />

tasto “” entrare nel livello informazioni. Ora con il tasto “◄” e “►” è<br />

possibile richiamare i singoli ingressi, le uscite, i valori reali, i valori di<br />

consegna e i valori calcolati.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 8


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Valore reale<br />

INFOMARZIONI i<br />

() Selezionare <br />

(◄ / ►) Richiamare <br />

() Ritorno<br />

SET<br />

I valori di consegna sono contrassegnati con SET.<br />

Valore consegna<br />

3.3 Visualizzazione standard<br />

È possibile definire un valore affinché sia visualizzato nella visualizzazione<br />

standard. Per inserire un valore nella visualizzazione standard, <strong>per</strong> prima<br />

cosa bisogna selezionare la visualizzazione i Informazioni e in seguito<br />

selezionare il valore desiderato. Inserire nella visualizzazione standard il<br />

valore selezionato, premendo <strong>per</strong> 5 sec. il tasto “”.<br />

INFOMARZIONI i<br />

() Selezionare <br />

(◄ / ►) Selezionare <br />

() Inserire „5 sec.“ <br />

() Ritorno<br />

L’immissione è confermata con la visualizzazione<br />

“ „ oppure<br />

SET<br />

Rifiutata con “ „, nel caso l’impostazione non sia<br />

predisposta <strong>per</strong> la visualizzazione standard.<br />

Se è immesso un valore non attribuito in modo<br />

univoco ad un simbolo componente, premendo il tasto<br />

„“ questi è visualizzato <strong>per</strong> breve tempo in modo<br />

lampeggiante.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 9


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

3.4 Impostazioni<br />

Dalla visualizzazione standard passare, con il tasto “◄” e “►”, a SET e con il<br />

tasto “” entrare nel livello impostazioni.<br />

SET<br />

Con i tasti “◄ / ►” è possibile richiamare le<br />

impostazioni (lampeggia 6-25).<br />

Con il tasto “” si consente la “modifica”<br />

dell’impostazione.<br />

Consenso = Valore (70.0 °C) lampeggia.<br />

Con i tasti “◄ / ►” è possibile modificare il valore.<br />

Confermare con il tasto “” la nuova impostazione.<br />

() Selezionare <br />

Impostazioni „SET“<br />

(◄ / ►) Richiamare (impostazioni „lampeggia“)<br />

() Selezionare <strong>per</strong> la modifica (valore „lampeggia“) <br />

(◄ / ►) Modifica (valore „lampeggia“)<br />

() Confermare della modifica <br />

(◄ / ►) Richiamare (impostazioni „lampeggia“)<br />

oppure () Ritorno<br />

Suggerimento: La continua pressione dei tasti “◄ / ►” determina una<br />

variazione più veloce dei valori impostati.<br />

Con i tasti “◄ / ►” è possibile muoversi in avanti e indietro<br />

nel menu.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 10


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

4 Impostazioni – Livello utente – senza codice di accesso<br />

Impostazioni<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

Stato<br />

fornitura<br />

Campo<br />

regolazione<br />

08-56 6, 8 Priorità accumulo 1 1 1 ÷ 2<br />

Per le varianti con più accumuli è possibile selezionare la priorità di ogni singolo accumulo.<br />

Valore piccolo = alta priorità<br />

08-62 tutti Valore di consegna tem<strong>per</strong>atura accumulo 1, normale 60 0 ÷ 90 °C<br />

Grandezza di riferimento <strong>per</strong> le diverse funzioni di carica dell’accumulo. Al su<strong>per</strong>amento del<br />

valore fornito dalla sonda dell’accumulo, il valore di consegna è stato raggiunto.<br />

Punto di commutazione <strong>per</strong> la carica al valore di consegna.<br />

Valore di consegna postcarica accumulo 1.<br />

Avvertenza: Valore di consegna obiettivo base <strong>per</strong> il calcolo della sopraelevazione<br />

ottimizzata della regolazione numero giri durante la carica al valore di consegna.<br />

08-63 tutti Isteresi accensione <strong>per</strong> il valore di consegna accumulo 1 2 1 ÷ 30 K<br />

Il valore 8-62 meno il valore impostato fornisce una richiesta di carica.<br />

08-56 6, 7 Priorità accumulo 2 2 1 ÷ 2<br />

Come 8-56 accumulo 1<br />

08-62 6, 7 Valore di consegna tem<strong>per</strong>atura accumulo 2, normale 60 0 ÷ 90 °C<br />

Come 8-62 accumulo 1<br />

08-63 6, 7 Isteresi accensione <strong>per</strong> il valore di consegna accumulo 2 2 1 ÷ 30 K<br />

Come 8-62 accumulo 1<br />

08-85 tutti Grandezza comando pompa pannello 1, in esercizio manuale 0 0 ÷ 100 %<br />

Nel programma esercizio manuale è possibile impostare una grandezza di comando<br />

08-85 6, 9 Grandezza comando pompa pannello 2, in esercizio manuale 0 0 ÷ 100 %<br />

Nel programma esercizio manuale è possibile impostare una grandezza di comando<br />

08-86 2, 4, 5 Grandezza comando pompa trasferimento, in esercizio manuale Off off, on<br />

Nel programma esercizio manuale è possibile impostare una grandezza di comando<br />

08-87 3, 7, 8 Grandezza comando valvola deviatrice, in esercizio manuale Off off, on<br />

Nel programma esercizio manuale è possibile impostare una grandezza di comando<br />

4.1 Esercizio manuale<br />

Per scopi di messa in servizio oppure <strong>per</strong> l’esercizio manuale è possibile<br />

impostare manualmente le singole funzioni di uscita.<br />

Allo scopo, deve essere selezionato il programma esercizio manuale .<br />

Ora, nel modo programmazione SET, è possibile selezionare e impostare le<br />

singole funzioni di uscita.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 11


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

5 Impostazioni livello tecnico con codice di accesso 1<br />

Codice 1:<br />

SET<br />

(livello tecnico)<br />

Selezionare il livello tecnico:<br />

Codice di accesso „ „ lampeggia (visualizzazione --).<br />

Con il tasto “” consentire la modifica della<br />

“impostazione”, si spegne “ ” e lampeggia „ „<br />

Con i tasti “◄ / ►” inserire il codice di accesso.<br />

Confermare con il tasto “” la selezione.<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

SET<br />

Impostazioni<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

“◄ / ►” richiamo impostazioni – tecnico (8-05 lampeggia).<br />

“” consentire la “modifica” dell’impostazione.<br />

Consenso = Valore (on) lampeggia.<br />

“◄ / ►” modifica del valore.<br />

“” conferma della modifica.<br />

Stato<br />

fornitura<br />

Campo<br />

regolazione<br />

04-06 tutti Variante schema idraulico 1 1 ÷ 9<br />

Selezione della variante schema idraulico:<br />

1 = Pompa elettronica modulante del pannello solare sull’accumulo 1<br />

2 = Pompa el. modulante del pannello solare su SP 1, dopo / scarico off/ su SP 2 con pompa<br />

3 = Pompa el. modulante del pannello solare su SP 1, aumento temp. ritorno con valv. deviatrice<br />

4 = Pompa el. modulante del pannello solare su SP 1, postcarica da caldaia con pompa senza ∆T<br />

5 = Pompa el. modulante del pannello solare su SP 1, postcarica da caldaia con pompa con ∆T<br />

6 = 2 pompe el. modulanti del pannello solare su accumulo 1 e accumulo 2<br />

7 = Pompa el. modulante del pannello solare su SP 1 e SP 2 tramite valvola deviatrice<br />

8 = Pompa el. modulante del pannello solare su SP 1 con 2 scambiatori di calore tramite valv. deviatrice<br />

9 = 2 pompe el. modulanti del pannello solare <strong>per</strong> 2 <strong>pannelli</strong> su accumulo 1<br />

Avvertenza: impostazioni 6 e 9 solo <strong>per</strong> ES 591x S<br />

Con la nuova selezione si determina una nuovo avviamento del regolatore!<br />

04-20 tutti Indirizzo e-Bus 16 1 ÷ 16<br />

Solo ES 5911:<br />

Indirizzamento del regolatore sulla rete e-Bus. Standard 16 indirizzi master.<br />

04-36 tutti Alimentazione e-Bus off On, Off<br />

Solo ES 5911:<br />

On = Alimentazione e-Bus dal regolatore solare attiva<br />

Off = Alimentazione e-Bus dal regolatore solare disattivata, avviene tramite un altro<br />

regolatore collegato sull’e-Bus.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 12


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Impostazioni<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

Stato<br />

fornitura<br />

Campo<br />

regolazione<br />

05-04 tutti Tem<strong>per</strong>atura di protezione contro la Legionella 60 60 ÷ 80 °C<br />

Valore di consegna <strong>per</strong> la disinfezione termica (protezione contro la Legionella).<br />

Vale durante l’attivazione della disinfezione termica.<br />

05-14 tutti Funzione protezione contro la Legionella 0 0, 1, 8, 9<br />

Il bollitore è riscaldato una volta al valore di tem<strong>per</strong>atura impostato <strong>per</strong> la protezione contro<br />

la Legionella. (tem<strong>per</strong>atura di protezione secondo E 5-04)<br />

0 = Nessuna funzione<br />

8 = Giornaliera<br />

1 = 1 x alla settimana 9 = Continua<br />

07-08 3 Max. temp. accumulo <strong>per</strong> aumento temp. ritorno 70 30 ÷ 90 °C<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura della sonda B3 su<strong>per</strong>a il valore di tem<strong>per</strong>atura impostato, l’aumento della<br />

tem<strong>per</strong>atura ritorno caldaia è disattivato.<br />

08-01 tutti Sopraelevazione accumulo pannello solare <strong>per</strong> carica ON 15 0 ÷ 50 K<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura alla sonda pannello solare è maggiore della tem<strong>per</strong>atura alla sonda<br />

accumulo + impostazione „08-01“, allora la carica dell’accumulo è attivata.<br />

08-02 tutti Sopraelevazione accumulo pannello solare <strong>per</strong> carica OFF 5 0 ÷ 50 K<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura alla sonda pannello solare è minore della tem<strong>per</strong>atura alla sonda<br />

accumulo + impostazione „08-02“, allora la carica dell’accumulo è disattivata.<br />

08-15 tutti Aiuto avviamento pannello solare tubolare On off, on<br />

Negli impianti con <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> tubolari spesso è difficoltoso rilevare l’effettiva tem<strong>per</strong>atura del<br />

pannello solare. Sulla pos. „on“ è attivato un aiuto <strong>per</strong> avviamento della pompa <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong>.<br />

08-20 tutti Componente P (Xp) regolatore solare <strong>per</strong> comando pompa 20 10 ÷ 50 K<br />

Il regolatore <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ha una caratteristica PID. La componente P definisce con<br />

quale differenza dal valore di consegna è generato un segnale di comando <strong>per</strong> la<br />

modulazione del numero giri del 100 %.<br />

08-21 tutti Tempo azionamento (Tn) regolatore <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> 10 0 ÷ 30 min<br />

Con il tempo di azionamento è influenzata la velocità, con la quale è regolato uno<br />

scostamento del valore di consegna/valore reale con il comando modulante del numero giri.<br />

Il valore fissa dopo quanti minuti è richiesto il raddoppio della distanza dalla minima<br />

grandezza di comando (08-35)<br />

08-22 tutti Tempo azione derivativa (Tv) regolatore <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> 0 0 ÷ 10 min<br />

Con il tempo azione derivativa è possibile applicare alla regolazione modulante del numero<br />

giri una componente differenziale. L’attuale aumento della tem<strong>per</strong>atura <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong><br />

moltiplicato <strong>per</strong> il tempo dell’azione derivativa fornisce la modifica della grandezza di<br />

comando <strong>per</strong> la regolazione numero giri.<br />

Avvertenza: con il tempo azione derivativa il regolatore anticipa lo scostamento del valore<br />

di consegna e corregge lo scostamento di regolazione atteso, <strong>per</strong>ciò corregge prima che lo<br />

scostamento del valore di consegna si verifichi. Orizzonte tempo di anticipo = Tempo azione<br />

derivativa.<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Doc. N° 110482 19/2006 13


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Impostazioni<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

Stato<br />

fornitura<br />

Campo<br />

regolazione<br />

08-30 tutti Potenzialità nominale pannello solare 1 8 1 ÷ 50 kW<br />

Immissione della potenzialità del pannello solare installato, quando raggiunge le condizioni di<br />

esercizio ottimali. La potenzialità deve essere corretta in relazione all’orientamento e<br />

all’inclinazione della su<strong>per</strong>ficie del pannello solare, secondo le indicazioni del costruttore.<br />

Il valore è utilizzato <strong>per</strong> determinare l’apporto solare effettivo. Durante la carica dal pannello<br />

solare, l’attuale apporto solare (n x c x V x ∆T) è confrontato con la potenzialità nominale.<br />

Se il fattore è > del valore impostato in 8-51 la strategia di carica è commutata (maggiore<br />

apporto).<br />

Nota: n = Grandezza di comando attuale<br />

c = Calore specifico del fluido utilizzato nel pannello solare (8-09)<br />

V = Portata al 100% del numero giri (8-37)<br />

∆T= Differenza di tem<strong>per</strong>atura pannello solare B1 / accumulo B2<br />

08-35 tutti Min. grandezza di comando pompa pannello solare 1 50 5 ÷ 100 %<br />

Minima grandezza di comando <strong>per</strong> la regolazione numero giri della pompa pannello solare 1<br />

08-37 tutti Portata pompa pannello solare 1 al 100 % del n° giri 2 1 ÷ 50 l/min<br />

Portata del sistema idraulico equilibrato, corrispondente al 100 % della grandezza di<br />

comando pompa pannello solare 1.<br />

Avvertimento: Nel programma manuale impostare E 8-85 su 100 %. Leggere la portata<br />

sul flussometro.<br />

08-30 9 Potenzialità nominale pannello solare 2 8 1 ÷ 50 kW<br />

Come E 8-30 pannello solare 1<br />

08-35 6,9 Min. grandezza di comando pompa pannello solare 2 50 5 ÷ 100 %<br />

Come E 8-35 pannello solare 1<br />

08-37 6,9 Portata pompa pannello solare 2 al 100 % del n° giri 2 1 ÷ 50 l/min<br />

Come E 8-37 pannello solare 1<br />

Doc. N° 110482 19/2006 14


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Impostazioni<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

Stato<br />

fornitura<br />

Campo<br />

regolazione<br />

08-50 tutti Strategia base <strong>per</strong> la carica da pannello solare 3 0 ÷ 4<br />

Per la carica dal pannello solare è possibile selezionare una strategia di base:<br />

Avvertenza: attraverso la strategia di carica dal pannello solare, si cerca di portare<br />

l’accumulo alla tem<strong>per</strong>atura di consegna o al valore massimo con il minore numero di cicli di<br />

carica. In base all’apporto solare il regolatore tenta di mantenere, durante tutta la carica, una<br />

sopraelevazione uniforme sul pannello solare.<br />

tale sopraelevazione ottimizzata è limitata verso il basso (E 8-64).<br />

Nelle strategie 3 + 4 il calcolo è utilizzato solo <strong>per</strong> gli apporti <strong>solari</strong> elevati.<br />

0 = Carica parallela; Carica in esercizio intermittente, l’accumulo basso è caricato <strong>per</strong><br />

primo. Il valore di consegna <strong>per</strong> la regolazione del n° giri è il risultato<br />

della tem<strong>per</strong>atura alla sonda accumulo + sopraelevazione (E 8-64)<br />

1 = Carica al valore<br />

di consegna;<br />

Carica al valore di consegna, in base alla priorità dell’accumulo (E 8-56).<br />

L’accumulo con priorità 1 è portato al valore di consegna (E 8-62)<br />

<strong>per</strong> primo. Il valore di consegna <strong>per</strong> la regolazione del n° giri è il<br />

risultato della tem<strong>per</strong>atura alla sonda accumulo + sopraelevazione<br />

2 = Carica massima; Carica al valore massimo, in base alla priorità dell’accumulo (E 8-56).<br />

L’accumulo con priorità 1 è portato al valore massimo (E 8-59) <strong>per</strong><br />

primo. Il valore di consegna <strong>per</strong> la regolazione del n° giri è il risultato<br />

del valore massimo accumulo + sopraelevazione ottimizzata (E 8-64)<br />

3 = Carica al valore<br />

di consegna;<br />

in base allo<br />

apporto solare<br />

4 = Carica<br />

massima;<br />

in relazione<br />

all’apporto<br />

Carica al valore di consegna, in base all’apporto solare (E 8-51) e in<br />

parallelo all’esercizio intermittente oppure alla priorità dell’accumulo<br />

(E 8-56). Il valore di consegna <strong>per</strong> la regolazione del n° giri è il<br />

risultato delle relative strategia attive.<br />

Carica al valore massimo, in base all’apporto solare (E 8-51) e in<br />

parallelo all’esercizio intermittente oppure alla priorità dell’accumulo<br />

(E 8-56). Il valore di consegna <strong>per</strong> la regolazione del n° giri è il<br />

risultato delle corrispondenti strategia attive.<br />

08-51 tutti Commutazione carica <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> (apporto elevato) 50 30 ÷ 100 %<br />

Se il confronto fra l’attuale apporto solare con la potenzialità nominale fornisce un fattore<br />

su<strong>per</strong>iore al valore impostato, il sistema commuta dal funzionamento parallelo (esercizio<br />

Intermittente) alla carica in base al valore di consegna oppure valore massimo.<br />

Avvertenza: L’impostazione base della potenzialità nominale pannello solare (E8-30) è in<br />

relazione diretta, <strong>per</strong>ciò deve essere impostato in modo corretto.<br />

08-55 tutti Tipo accumulo, accumulo 1 0 0 ÷ 4<br />

0 = Accumulo<br />

acqua calda<br />

sanitaria;<br />

2 = Accumulo <strong>per</strong><br />

riscaldamento;<br />

Sono disponibili tutte le strategie <strong>per</strong> la carica. In funzione<br />

all’applicazione è necessario adattare le impostazioni dei valori <strong>per</strong><br />

la commutazione in esercizio intermittente. (E 8-65 e E 8-66)<br />

Se il valore di consegna dell’accumulo è impostato ad un valore<br />

inferiore di 20°C, questi è inteso come funzionamento estivo, il valore<br />

di consegna <strong>per</strong> l’accumulo è ridotto alla tem<strong>per</strong>atura antigelo di 10 °C.<br />

4 = Piscina; Esclusa dall’esercizio intermittente<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Doc. N° 110482 19/2006 15


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Impostazioni<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

Stato<br />

fornitura<br />

Campo<br />

regolazione<br />

08-59 tutti Massima tem<strong>per</strong>atura, accumulo 1 80 10 ÷ 90 °C<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura rilevata dalla sonda dell’accumulo su<strong>per</strong>a il valore impostato, la carica dal<br />

pannello solare è interrotta.<br />

Avvertenza: Con la protezione surriscaldamento attiva (E 8-05) tale valore limite non è<br />

preso in considerazione.<br />

08-60 tutti Tem<strong>per</strong>atura protezione accumulo 1 90 10 ÷ 95 °C<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura rilevata dalla sonda accumulo su<strong>per</strong>a il valore impostato, la carica dal<br />

pannello solare è interrotta, anche quando la protezione surriscaldamento è attiva.<br />

08-64 tutti Valore consegna sopraelevazione temp. di carica, accumulo 1 20 5 ÷ 50 K<br />

Minima sopraelevazione di tem<strong>per</strong>atura richiesta al pannello solare durante una carica.<br />

Questa sopraelevazione è riferita alla sonda dell’accumulo.<br />

08-65 6,7 Soglia avviamento accumulo 1, in esercizio intermittente 5 0 ÷ 20 K<br />

Se il valore impostato della tem<strong>per</strong>atura dell’accumulo è inferiore a quella dell’accumulo con<br />

priorità più bassa, è attivata la carica dal pannello solare verso l’accumulo 1.<br />

Avvertenza: Con l’impostazione di diverse soglie di avviamento e spegnimento degli<br />

accumuli è possibile ottimizzare l’esercizio intermittente degli accumuli con un elevato<br />

contenuto di acqua oppure elevato livello di tem<strong>per</strong>atura.<br />

08-66 6,7 Soglia spegnimento accumulo 1, in esercizio intermittente 5 0 ÷ 20 K<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura dell’accumulo + valore di consegna è maggiore a quella dell’accumulo<br />

con priorità più bassa, è interrotta la carica dal pannello solare dell’accumulo 1.<br />

08-55 6,7 Tipo accumulo, accumulo 2 0 0 ÷ 4<br />

Come E 8-55 accumulo 1<br />

08-59 6,7 Massima tem<strong>per</strong>atura, accumulo 2 80 10 ÷ 90 °C<br />

Come E 8-59 accumulo 1<br />

08-60 6,7 Tem<strong>per</strong>atura protezione accumulo 2 90 10 ÷ 95 °C<br />

Come E 8-60 accumulo 1<br />

08-64 6,7 Valore consegna sopraelevazione temp. di carica, accumulo 2 20 5 ÷ 50 K<br />

Come E 8-64 accumulo 1<br />

08-65 6,7 Soglia avviamento accumulo 2, in esercizio intermittente 5 0 ÷ 20 K<br />

Se il valore impostato della tem<strong>per</strong>atura dell’accumulo è inferiore a quella dell’accumulo con<br />

la priorità più bassa, è attivata la carica dal pannello solare sull’accumulo 2.<br />

08-66 6,7 Soglia spegnimento accumulo 2, in esercizio intermittente 5 0 ÷ 20 K<br />

Come E 8-66 accumulo 1<br />

Doc. N° 110482 19/2006 16


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Impostazioni<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

Stato<br />

fornitura<br />

Doc. N° 110482 19/2006 17<br />

Campo<br />

regolazione<br />

08-70 2,4,5 Soglia avviamento riconoscimento elevato apporto solare. 50 0 ÷ 100 %<br />

Se il confronto fra l’attuale apporto solare e la potenzialità nominale fornisce un fattore su<strong>per</strong>iore al<br />

valore impostato ed è stato su<strong>per</strong>ato il valore di consegna ridotto dell’accumulo (E 8-62 – E 8-72),<br />

allora la postcarica tramite il generatore di calore convenzionale è consentita solo al valore di<br />

consegna ridotto.<br />

Se il fattore è inferiore al 10 % (isteresi fissa) al valore impostato, allora è attivato nuovamente il valore di<br />

consegna accumulo normale (E 8-62), ad esclusione quando il blocco <strong>per</strong> lungo tempo lo impedisce<br />

(vedere E 8-71).<br />

Se il valore di consegna ridotto è su<strong>per</strong>ato verso il basso, allora è attivato immediatamente il valore di<br />

consegna accumulo normale (E 8-62).<br />

Avvertenza: L’impostazione base della potenzialità nominale pannello solare (E8-30) è in relazione diretta,<br />

<strong>per</strong>ciò deve essere impostato in modo corretto.<br />

08-71 4, 5 Soglia avviamento riconoscimento elevato apporto giornaliero. 80 0 ÷ 100 %<br />

Se l’apporto giornaliero è su<strong>per</strong>iore al valore impostato ed è stato su<strong>per</strong>ato il valore di consegna<br />

accumulo normale (E 8-62), allora la postcarica tramite il generatore convenzionale, <strong>per</strong> 18 ore è<br />

consentita solo al valore di consegna accumulo ridotto (blocco <strong>per</strong> lungo tempo). Dopo 18 ore è<br />

riattivato il valore di consegna accumulo normale (E 8-62), ad esclusione quando è nuovamente<br />

disponibile l’apporto solare elevato (vedere E 8-70).<br />

Se il valore di consegna ridotto è su<strong>per</strong>ato verso il basso, allora è attivato immediatamente il valore di<br />

consegna accumulo normale (E 8-62).<br />

Avvertenza: L’impostazione base della potenzialità nominale <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> (E8-30) è in relazione<br />

diretta, <strong>per</strong>ciò deve essere impostato in modo corretto.<br />

08-72 2, 4, 5 Riduzione valore consegna accumulo con elevato apporto solare. 15 0 ÷ 40 K<br />

Se, in base all’impostazione E 8-70 oppure E 8-71, è riconosciuto un apporto solare o<br />

giornaliero elevato, allora il valore di consegna accumulo normale (E 8-62) è ridotto del<br />

valore impostato <strong>per</strong> la postcarica con un generatore di calore convenzionale.<br />

08-75 2, 5 Sopraelevazione avviamento <strong>per</strong> la postcarica 20 10 ÷ 50 K<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura rilevata dalla sonda accumulo è minore del valore di consegna<br />

dell’accumulo attivo – isteresi avviamento (E 8-63) e la differenza di tem<strong>per</strong>atura con la<br />

sonda postcarica aumenta oltre il valore di consegna, allora è attivata la postcarica.<br />

08-76 2, 5 Sopraelevazione spegnimento <strong>per</strong> la postcarica 5 2 ÷ 20 K<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura rilevata dalla sonda accumulo è maggiore del valore di consegna<br />

dell’accumulo attivo, oppure la differenza di tem<strong>per</strong>atura con la sonda di postcarica scende<br />

sotto il valore impostato, allora è disattivata la postcarica.<br />

08-77 2 Sopraelevazione avviamento <strong>per</strong> la scarica 20 5 ÷ 50 K<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura rilevata dalla sonda accumulo è maggiore del valore di consegna<br />

dell’accumulo + 2 K e la differenza di tem<strong>per</strong>atura verso la sonda postcarica aumenta oltre il<br />

valore di consegna, allora è attivata la scarica.<br />

08-78 2 Sopraelevazione spegnimento <strong>per</strong> la scarica 10 2 ÷ 20 K<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura rilevata dalla sonda accumulo è minore del valore di consegna<br />

dell’accumulo, oppure la differenza di tem<strong>per</strong>atura con la sonda di postcarica scende sotto il<br />

valore impostato, allora è disattivata la scarica.<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Impostazioni<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

Stato<br />

fornitura<br />

Campo<br />

regolazione<br />

08-80 3 Sopraelevazione avviamento <strong>per</strong> l’aumento del ritorno risc. 10 0 ÷ 50 K<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura rilevata dalla sonda accumulo B3 è maggiore della tem<strong>per</strong>atura sonda ritorno<br />

riscaldamento B4 + valore impostato, allora è attivato l’aumento del ritorno riscaldamento.<br />

Avvertenza: Quando la max. tem<strong>per</strong>atura dell’accumulo <strong>per</strong> l’aumento del ritorno riscaldamento<br />

(E 7-08) è su<strong>per</strong>ato, allora l’aumento del ritorno riscaldamento è disattivato.<br />

08-81 3 Sopraelevazione spegnimento <strong>per</strong> l’aumento del ritorno risc. 5 0 ÷ 50 K<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura rilevata dalla sonda accumulo B3 è minore della tem<strong>per</strong>atura sonda ritorno<br />

riscaldamento B4 + valore impostato, allora è disattivato l’aumento del ritorno riscaldamento.<br />

Avvertenza: Quando la max. tem<strong>per</strong>atura accumulo <strong>per</strong> l’aumento del ritorno riscaldamento<br />

(E 7-08) è su<strong>per</strong>ato, allora l’aumento del ritorno riscaldamento è disattivato.<br />

09-00 4, 5 Postfunzionamento pompa caldaia 6 0 ÷ 30 min<br />

Al termine della postcarica, la pompa rimane in esercizio ancora <strong>per</strong> il tempo impostato.<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

5.1 Funzioni<br />

5.1.1 Carica dal pannello solare<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura del pannello solare è maggiore del valore in 8-01, rispetto<br />

alla tem<strong>per</strong>atura accumulo inferiore, la pompa solare commuta su „On“.<br />

Quando la differenza di tem<strong>per</strong>atura fra pannello solare e sonda accumulo è<br />

inferiore al valore 8-02, la pompa solare commuta su „Off“.<br />

Sale la tem<strong>per</strong>atura oltre il valore max. 8-10, la pompa solare commuta su<br />

„Off“.<br />

Sale la tem<strong>per</strong>atura dell’accumulo oltre il valore max. 8-59, la pompa solare<br />

commuta su „Off“.<br />

Il regolatore, tramite la regolazione del numero giri, cerca di mantenere una<br />

minima sopraelevazione sulla sonda del pannello solare.<br />

Valore di consegna carica = Grandezza di riferimento + valore impostato 8-64.<br />

Il minimo numero giri della pompa può essere limitato con l’impostazione 8-35.<br />

5.1.2 Aiuto avviamento pannello solare tubolare<br />

Negli impianti con pannello solare tubolare spesso è difficoltoso rilevare<br />

l’effettiva tem<strong>per</strong>atura del fluido nel pannello solare.<br />

Con l’impostazione 8-15 è possibile attivare un aiuto <strong>per</strong> l’avviamento della<br />

pompa solare.<br />

Sulla base di una variazione di tem<strong>per</strong>atura positiva sul pannello solare, la<br />

pompa è attivata <strong>per</strong> 30 sec. Trascorso tale tempo la pompa è nuovamente<br />

disinserita. Ora è misurata la tem<strong>per</strong>atura sul pannello solare.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 18


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Quando la differenza di tem<strong>per</strong>atura rispetto all’accumulo è sufficiente allora<br />

la pompa solare è commutata su „On“. Se i criteri di attivazione non sono<br />

raggiunti, dopo un tempo di attesa variabile (min. 15 minuti, max. 100 minuti)<br />

la pompa solare è nuovamente attivata <strong>per</strong> 30 sec. Il tempo di attesa è<br />

fissato in base alla tem<strong>per</strong>atura del pannello solare e della variazione della<br />

stessa.<br />

5.1.3 Potenzialità nominale <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong><br />

Affinché il regolatore sia in grado di calcolare l’apporto di energia solare<br />

senza l’installazione del contatore ad impulsi e senza la sonda sul ritorno<br />

circuito <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong>, la potenzialità dell’impianto solare è calcolata e<br />

visualizzata in base ai dati forniti dal costruttore, nel seguente modo:<br />

Potenzialità Potenzialità Fattore Fattore Fattore<br />

solare eff. = <strong>pannelli</strong> X orientamento X angolo X calore spec.<br />

(kW) <strong>solari</strong> (kW) inclinazione fluido<br />

Valori indicativi <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong>:<br />

(I fattori orientamento + angolo inclinazione sono raccolti in un unico fattore!)<br />

Inclinazione Fattore Fattore fluido<br />

Sud, SO, SE 15 - 25°<br />

25 - 60°<br />

60 - 75°<br />

Ovest, Est 15 - 30°<br />

30 - 50°<br />

50 - 75°<br />

0,9<br />

1,0<br />

0,9<br />

0,85 - 0,8<br />

0,8 - 0,7<br />

0,7 - 0,5<br />

Secondo dati<br />

forniti dal<br />

costruttore<br />

esempio 0.827<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Esempio di calcolo:<br />

potenzialità nominale pannello solare 15 kW x 0.8 (Ovest / 30°) x 0.827<br />

= 9.924 kW, potenzialità effettiva impianto a <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong><br />

Tali valori sono utilizzati <strong>per</strong> la definizione del relativo apporto di energia<br />

solare. Durante la carica dal pannello solare l’attuale apporto di energia<br />

solare è confrontata con la potenzialità nominale.<br />

Se il valore è su<strong>per</strong>iore al valore impostato in 8-51, allora la strategia di<br />

carica è commutata (maggiore apporto solare)<br />

Doc. N° 110482 19/2006 19


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

5.1.4 Strategia di carica dell’accumulo con il pannello solare<br />

Per la carica dell’accumulo con il pannello solare è possibile scegliere una<br />

strategia. Nelle strategie base 1 .. 4, il sistema cerca di caricare l’accumulo al<br />

valore di consegna, oppure al valore massimo, con il minore numero di cicli<br />

possibile. In relazione all’offerta solare disponibile, il regolatore cerca di<br />

ottimizzare la sopraelevazione al pannello solare in modo uniforme durante<br />

tutta la carica. La sopraelevazione ottimizzata è limitata verso il basso con<br />

l’impostazione 8-64.<br />

Nelle strategie 3 + 4 la sopraelevazione ottimizzata è utilizzata solo durante i<br />

<strong>per</strong>iodi di maggiore apporto solare.<br />

Nell’impostazione 8-50 possono essere definite le seguenti strategie di carica.<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

0 = Carica parallela: Carica in esercizio intermittente, l’accumulo più freddo è il primo ad<br />

essere caricato. Il valore di consegna <strong>per</strong> la regolazione del numero<br />

giri è dato dalla tem<strong>per</strong>atura dell’accumulo + sopraelevazione<br />

(E 8-64)<br />

1 = Carica al valore<br />

di consegna:<br />

2 = Carica al valore<br />

massimo:<br />

3 = Carica al valore di<br />

consegna in base<br />

all’apporto solare:<br />

4 = Carica al valore<br />

massimo in base<br />

all’apporto solare:<br />

La carica avviene al valore di consegna secondo la priorità<br />

dell’accumulo (E 8-56). L’accumulo con priorità 1 è il primo ad<br />

essere caricato al valore di consegna (E 8-62). Il valore di consegna<br />

<strong>per</strong> la regolazione del numero giri è dato dalla tem<strong>per</strong>atura<br />

dell’accumulo + sopraelevazione (E 8-64)<br />

La carica avviene al valore massimo secondo la priorità<br />

dell’accumulo (E 8-56). L’accumulo con priorità 1 è il primo ad<br />

essere caricato al valore massimo (E 8-59). Il valore di consegna<br />

<strong>per</strong> la regolazione del numero giri è dato dalla tem<strong>per</strong>atura<br />

dell’accumulo + sopraelevazione (E 8-64)<br />

La carica avviene in base all’apporto solare (E 8-51), parallelo in<br />

esercizio intermittente, oppure secondo la priorità dell’accumulo (E<br />

8-56), al valore di consegna. Il valore di consegna della regolazione<br />

del numero giri dipende dalla strategia attiva.<br />

La carica avviene in base all’apporto solare (E 8-51), parallelo in<br />

esercizio intermittente, oppure secondo la priorità dell’accumulo (E<br />

8-56), al valore massimo. Il valore di consegna della regolazione del<br />

numero giri dipende dalla strategia attiva.<br />

La soglia <strong>per</strong> la commutazione della carica in base all’apporto solare<br />

(maggiore apporto) si può impostare in 8-51.<br />

In base al tipo di accumulo, è possibile impostare <strong>per</strong> la carica in parallelo una<br />

soglia di avviamento e spegnimento (valore 8-65 e 8-66) individuale <strong>per</strong> ogni tipo.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 20


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

5.1.5 Tipo di accumulo<br />

In relazione all’applicazione, tramite l’impostazione 8-55 è possibile<br />

assegnare un tipo all’accumulo.<br />

0 = Accumulo acqua Sono a<strong>per</strong>te tutte le possibilità <strong>per</strong> le strategie di carica.<br />

calda sanitaria In funzione all’applicazione è necessario adattare le soglie <strong>per</strong> la<br />

2 = Accumulo <strong>per</strong> il<br />

riscaldamento<br />

commutazione in esercizio intermittente (E 8-65 e E 8-66).<br />

Quando il valore di consegna dell’accumulo è impostato ad un<br />

valore inferiore a 20 °C, si sottintende attivo l’esercizio estivo, il<br />

valore di consegna dell’accumulo è abbassato alla tem<strong>per</strong>atura<br />

antigelo di 10 °C.<br />

4 = Piscina Escluso dall’esercizio intermittente<br />

5.1.6 Postcarica<br />

Nel caso in cui l’energia solare non è sufficiente, l’accumulo può essere<br />

avviata la postcarica da un generatore di calore alternativo.<br />

Quando il valore di consegna dell’accumulo non è stato raggiunto e la<br />

sopraelevazione di avviamento 8-75 è soddisfatta, la postcarica è attivata.<br />

Nel caso in cui il valore di consegna dell’accumulo è su<strong>per</strong>ato, oppure la<br />

sopraelevazione di spegnimento 8-76 non è soddisfatta, la postcarica è disattivata.<br />

In funzione alla potenzialità solare media il valore di consegna <strong>per</strong> la<br />

postcarica dell’accumulo, è ridotto del valore impostato in 8-72.<br />

5.1.7 Scarica<br />

Quando nell’accumulo 1 è stato su<strong>per</strong>ato il valore di consegna e la<br />

sopraelevazione di avviamento 8-77 è soddisfatta, la scarica è attivata.<br />

Se non è raggiunto il valore di consegna dell’accumulo, oppure la sopraelevazione<br />

di spegnimento 8-78 non è soddisfatta, la scarica è disattivata.<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

5.1.8 Aumento della tem<strong>per</strong>atura di ritorno<br />

Se la tem<strong>per</strong>atura rilevata dalla sonda in alto dell’accumulo 3 su<strong>per</strong>iore alla<br />

sopraelevazione di avviamento 8-80 rispetto alla tem<strong>per</strong>atura del ritorno del<br />

circuito di riscaldamento, è attivato l’aumento della tem<strong>per</strong>atura del ritorno.<br />

Quando la differenza di tem<strong>per</strong>atura fra accumulo 3 sopra e sonda ritorno<br />

riscaldamento è inferiore al valore 8-81, l’aumento della tem<strong>per</strong>atura di<br />

ritorno è disattivato.<br />

Sale la tem<strong>per</strong>atura di ritorno del circuito di riscaldamento sopra il valore<br />

massimo 7-08, l’aumento della tem<strong>per</strong>atura di ritorno è disattivato.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 21


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

5.1.9 Scambiatore di calore / Cascata di accumuli<br />

In funzione della strategia di carica impostata in 8-50, entrambi gli<br />

scambiatori di calore, oppure accumuli, sono caricati tenendo conto della<br />

tem<strong>per</strong>atura e del valore di consegna attivo con diverse priorità. Attraverso la<br />

regolazione del numero giri della pompa, si cerca di portare lo scambiatore di<br />

calore, oppure l’accumulo, al valore di consegna oppure al valore massimo,<br />

con il minore numero di cicli di carica.<br />

In base alla variante idraulica, la carica avviene con la pompa e con la<br />

valvola deviatrice, oppure con due pompe.<br />

Anche con la variante a due pompe, gli accumuli sono caricati in modo<br />

alternato secondo la strategia di carica selezionata.<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

5.1.10 Cascata <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> (solo ES 591X P)<br />

Per gli impianti che hanno installato campi di <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> separati, oppure<br />

con diversi orientamenti, è disponibile una versione idraulica specifica.<br />

L’accumulo può essere caricato in base al singolo apporto di energia solare<br />

del campo, ognuno attraverso una propria pompa con un proprio regolatore<br />

del numero giri.<br />

Se l’apporto di energia lo consente, è possibile caricare l’accumulo con<br />

entrambe le pompe in esercizio.<br />

5.1.11 Esercizio automatico<br />

Nel caso in cui durante un <strong>per</strong>iodo di carica, la sonda inferiore dell’accumulo<br />

raggiunge la massima tem<strong>per</strong>atura 8-59, tale condizione è memorizzata. Se la<br />

tem<strong>per</strong>atura del pannello solare scende a valori inferiori a quella dell’accumulo,<br />

allora l’accumulo è scaricato fino alla tem<strong>per</strong>atura di consegna 8-62.<br />

5.1.12 Esercizio Standby<br />

Sale la tem<strong>per</strong>atura al pannello solare oltre il valore massimo 8-11, la carica<br />

solare è attivata.<br />

Al raggiungimento sulla sonda inferiore dell’accumulo, durante il <strong>per</strong>iodo di carica,<br />

della massima tem<strong>per</strong>atura impostata in 8-59, la condizione è memorizzata. Se<br />

scende la tem<strong>per</strong>atura del pannello solare sotto il valore inferiore dell’accumulo,<br />

allora l’accumulo è scaricato fino alla tem<strong>per</strong>atura di consegna 8-62 – valore<br />

impostata in 8-72.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 22


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

6 Impostazioni con codice di accesso 2<br />

Codice 2:<br />

(fornitore del sistema)<br />

Impostazioni<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

Stato<br />

fornitura<br />

Doc. N° 110482 19/2006 23<br />

Campo<br />

regolazione<br />

08-05 tutti Protezione contro il surriscaldamento on/off on off, on<br />

Se, mentre è attiva la protezione contro il surriscaldamento, sale la tem<strong>per</strong>atura al pannello<br />

solare oltre la massima tem<strong>per</strong>atura impostata (E 8-11), la carica solare è attivata<br />

indipendentemente dalla massima tem<strong>per</strong>atura accumulo ( E 8-59) impostata.<br />

Il valore di consegna <strong>per</strong> la regolazione del numero giri è determinato dalla tem<strong>per</strong>atura<br />

dell’accumulo + valore impostato in 8-64.<br />

Avvertimento: Al su<strong>per</strong>amento della tem<strong>per</strong>atura di protezione pannello solare (E 8-10)<br />

oppure della tem<strong>per</strong>atura di protezione accumulo (E 8-60) la carica solare è disattivata.<br />

08-09 tutti Calore specifico del fluido 4.1 2 ÷ 5 kJ/kg K<br />

Calore specifico del fluido che circola nel pannello solare secondo le indicazioni del costruttore.<br />

08-10 tutti Tem<strong>per</strong>atura di protezione del pannello solare 130 80 ÷ 130 °C<br />

Sale la tem<strong>per</strong>atura al pannello solare sopra il valore impostato, la carica solare è disattivata<br />

08-11 tutti Massima tem<strong>per</strong>atura <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> 95 80 ÷ 120 °C<br />

Sale la tem<strong>per</strong>atura alla sonda pannello solare e la protezione contro il surriscaldamento<br />

attiva (E 8-05) oltre il valore impostato, la carica accumulo è attivata.<br />

08-13 alle Funzione antigelo -50 -50 ÷ 10 °C<br />

Disattivata quando il valore impostato è -50 °C.<br />

La pompa pannello solare è attivata quando la tem<strong>per</strong>atura alla sonda del pannello solare è<br />

< al valore impostato - isteresi.<br />

Isteresi 3 K, impostazione fissa.<br />

08-90 tutti Soglia errore <strong>per</strong> risposta pompa. 100 0 ÷ 200 %<br />

La pompa può essere controllata. Il regolatore misura lo scostamento di fase e lo confronta<br />

con il valore atteso.<br />

Avvertenza: Disponibile solo nel regolatore ES 591x P. La verifica dell’errore avviene solo<br />

all’avviamento della pompa<br />

0% = Consentita solo un piccolo scostamento<br />

0 ÷ 199% = Maggiore è il valore impostato e maggiore sarà lo scostamento consentito<br />

200% = Inattiva, nessuna segnalazione errore pompa<br />

08-91 tutti Max. differenza di tem<strong>per</strong>atura pannello solare-accumulo 50 10 ÷ 80 K<br />

Se la differenza di tem<strong>per</strong>atura fra il pannello solare e l’accumulo, con la carica solare attiva,<br />

durante il tempo impostato (E 8-92) è maggiore al valore impostato, allora è generata una<br />

segnalazione di errore (Err 61, 62, 63).<br />

08-92 tutti Tempo attesa segnalaz. errore ∆T pannello-accumulo 30 0 ÷ 180 min<br />

Se, durante il tempo impostato e con la carica solare attiva, la differenza di tem<strong>per</strong>atura fra<br />

pannello solare e accumulo è eccessiva, allora è generata una segnalazione di errore<br />

secondo 8-91.<br />

Avvertenza: 0 = Segnalazione errore inibita<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

7 Varianti schemi idraulici<br />

Scema idraulico 1<br />

Carica solare sull’accumulo.<br />

(Tipo accumulo selezionabile, acqua calda<br />

sanitaria / riscaldamento / piscina)<br />

2 N N 3<br />

1 solo ES 5910 S/<br />

ES 5911 S<br />

1<br />

Pompa<br />

carica solare<br />

Non utilizzato<br />

eBUS<br />

solo ES 5911<br />

Pannello solare 1<br />

sonda<br />

Accumulo 1,<br />

sonda sotto<br />

e ⊥<br />

B1 ⊥ B2 ⊥<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Schema idraulico 2<br />

Carica solare sull’accumulo. Trasvaso /<br />

postcarica da / verso accumulo 2 tramite<br />

diff. di temp. B3 / B4.<br />

L N N 1<br />

Non utilizzato<br />

Non utilizzato<br />

Alimentaz. rete<br />

230 V / 50 Hz Non utilizzato<br />

B3 ⊥ B4 ⊥<br />

L N N 1 2 N N 3<br />

1 solo ES 5910 S/<br />

ES 5911 S<br />

1<br />

Pompa<br />

carica solare<br />

Non utilizzato<br />

Pompa<br />

postcarica<br />

Alimentaz. rete<br />

230 V / 50 Hz<br />

eBUS<br />

solo ES 5911<br />

Pannello solare 1<br />

sonda<br />

Accumulo 1,<br />

sonda sotto<br />

Accumulo 1,<br />

sonda sopra<br />

Accumulo 2,<br />

sonda sotto<br />

e ⊥<br />

B1 ⊥ B2 ⊥<br />

B3 ⊥ B4 ⊥<br />

Doc. N° 110482 19/2006 24


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Schema idraulico 3<br />

Carica solare sull’accumulo. Aiuto <strong>per</strong><br />

l’aumento della tem<strong>per</strong>atura di ritorno del<br />

riscaldamento.<br />

Schema idraulico 4<br />

Carica solare sull’accumulo. Postcarica da<br />

un secondo generatore di calore quando il<br />

valore di consegna è inferiore alla sonda B3.<br />

L N N 1 2 N N 3<br />

1 eBUS<br />

solo ES 5910 S/<br />

solo ES 5911<br />

ES 5911 S<br />

1<br />

Pompa Pannello solare 1<br />

carica solare<br />

sonda<br />

Accumulo 1,<br />

Non utilizzato<br />

sonda sotto<br />

Valvola<br />

Accumulo 1,<br />

aumento temp.<br />

sonda sopra<br />

ritorno risc.<br />

Alimentaz. rete<br />

230 V / 50 Hz<br />

Sonda ritorno<br />

riscaldamento<br />

e ⊥<br />

B1 ⊥ B2 ⊥<br />

B3 ⊥ B4 ⊥<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

L N N 1 2 N N 3<br />

1 solo ES 5910 S/<br />

eBUS<br />

ES 5911 S<br />

1<br />

Pompa Pannello solare 1<br />

carica solare<br />

sonda<br />

Accumulo 1,<br />

Non utilizzato<br />

sonda sotto<br />

Pompa<br />

Accumulo 1,<br />

postcarica sonda sopra<br />

Alimentaz. rete<br />

230 V / 50 Hz Non utilizzato<br />

e ⊥<br />

B1 ⊥ B2 ⊥<br />

B3 ⊥ B4 ⊥<br />

Doc. N° 110482 19/2006 25


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Schema idraulico 5<br />

Carica solare sull’accumulo. Postcarica da<br />

un generatore di calore alternativo, tramite<br />

differenza di tem<strong>per</strong>atura B3 / B4.<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Schema idraulico 6 (solo ES 5910 S/<br />

ES 5911 S)<br />

Carica solare su accumuli in cascata con 2<br />

pompe.<br />

L N N 1 2 N N 3<br />

1 solo ES 5910 S/<br />

ES 5911 S<br />

1<br />

Pompa<br />

carica solare<br />

Non utilizzato<br />

Pompa<br />

postcarica<br />

Alimentaz. rete<br />

230 V / 50 Hz<br />

eBUS<br />

solo ES 5911<br />

Pannello solare 1<br />

sonda<br />

Accumulo 1,<br />

sonda sotto<br />

Accumulo 1,<br />

sonda sopra<br />

Sonda<br />

generatore<br />

alternativo<br />

e ⊥<br />

B1 ⊥ B2 ⊥<br />

B3 ⊥ B4 ⊥<br />

eBUS<br />

solo ES 5911<br />

e ⊥<br />

L N N 1 2 N N 3<br />

Pompa SP 1<br />

carica solare<br />

Non utilizzato<br />

Pompa SP 2<br />

carica solare<br />

Alimentaz. rete<br />

230 V / 50 Hz<br />

Pannello solare 1<br />

sonda<br />

Accumulo 1,<br />

sonda sotto<br />

Non utilizzato<br />

Accumulo 2,<br />

sonda sotto<br />

B1 ⊥ B2 ⊥<br />

B3 ⊥ B4 ⊥<br />

Doc. N° 110482 19/2006 26


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Schema idraulico 7<br />

Carica solare su accumuli in cascata con<br />

valvola deviatrice.<br />

Schema idraulico 8<br />

Carica solare su accumulo con cascata di<br />

scambiatori di calore e valvola deviatrice.<br />

L N N 1 2 N N 3<br />

1 solo ES 5910 S/<br />

ES 5911 S<br />

1<br />

Pompa<br />

carica solare<br />

Non utilizzato<br />

Valvola deviat.<br />

carica solare<br />

Alimentaz. rete<br />

230 V / 50 Hz<br />

eBUS<br />

solo ES 5911<br />

Pannello solare 1<br />

sonda<br />

Accumulo 1,<br />

sonda sotto<br />

Non utilizzato<br />

Accumulo 2,<br />

sonda sotto<br />

e ⊥<br />

B1 ⊥ B2 ⊥<br />

B3 ⊥ B4 ⊥<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

L N N 1 2 N N 3<br />

1 eBUS<br />

solo ES 5910 S/<br />

solo ES 5911<br />

ES 5911 S<br />

1<br />

Pompa Pannello solare 1<br />

carica solare<br />

sonda<br />

Accumulo 1,<br />

Non utilizzato<br />

sonda sotto<br />

Valvola deviat. Accumulo 1,<br />

scambiatore sonda sopra<br />

Alimentaz. rete<br />

230 V / 50 Hz Non utilizzato<br />

e ⊥<br />

B1 ⊥ B2 ⊥<br />

B3 ⊥ B4 ⊥<br />

Doc. N° 110482 19/2006 27


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Schema idraulico 9 (solo ES 5910 S/<br />

ES 5911 S)<br />

Carica solare su accumulo con cascata<br />

<strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> e 2 pompe.<br />

eBUS<br />

solo ES 5911<br />

e ⊥<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

L N N 1 2 N N 3<br />

Pompa pann. 1<br />

carica solare<br />

Non utilizzato<br />

Pompa pann. 2<br />

carica solare<br />

Alimentaz. rete<br />

230 V / 50 Hz<br />

Pannello solare 1<br />

sonda<br />

Accumulo 1,<br />

sonda sotto<br />

Non utilizzato<br />

Pannello solare 2<br />

sonda<br />

B1 ⊥ B2 ⊥<br />

B3 ⊥ B4 ⊥<br />

Doc. N° 110482 19/2006 28


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

8 Informazioni <strong>per</strong> la verifica di plausibilità<br />

Il regolatore verifica lo stato dell’impianto e segnala gli errori. È una verifica di<br />

plausibilità delle impostazioni e serve come informazione in caso di funzioni con errori.<br />

Concerne l’errore di un componente nello schema<br />

idraulico, questi è visualizzato in modo lampeggiante.<br />

8.1 Panoramica segnalazione delle informazioni<br />

Codice<br />

Info<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

41 tutti Sonda 1 fuori dal campo di misura.<br />

Avvertenza: Se la sonda non è necessaria,<br />

memorizzare la configurazione sonde (E4-0)<br />

42 tutti Sonda 2 fuori dal campo di misura.<br />

Avvertenza: Se la sonda non è necessaria,<br />

memorizzare la configurazione sonde (E4-0)<br />

43 2, 3, 4, 5,<br />

7<br />

44 2, 3, 5, 6,<br />

8, 9<br />

Sonda 3 fuori dal campo di misura.<br />

Avvertenza: Se la sonda non è necessaria,<br />

memorizzare la configurazione sonde (E4-0)<br />

Sonda 4 fuori dal campo di misura.<br />

Avvertenza: Se la sonda non è necessaria,<br />

memorizzare la configurazione sonde (E4-0)<br />

53 tutti Il numero giri della pompa non corrisponde alla<br />

richiesta del regolatore.<br />

Avvertenza: Con E 8-90 = 200, controllo Off.<br />

(disponibile solo <strong>per</strong> regolatore ES 591x P)<br />

61 tutti Errore nella zona inferiore durante la carica dal<br />

pannello solare 1 verso accumulo 1 (diff. di<br />

tem<strong>per</strong>atura pannello – accumulo rimane alta)<br />

Avvertenza: Con E 8-92 = 0, controllo Off<br />

62 2, 6, 7, 8 Errore nella zona inferiore durante la carica dal<br />

pannello solare 1 verso accumulo 2, oppure zona<br />

su<strong>per</strong>iore accumulo 1 (diff. di tem<strong>per</strong>atura pannello –<br />

accumulo rimane alta)<br />

Avvertenza: Con E 8-92 = 0, controllo Off<br />

Possibile causa<br />

Sonda in cortocircuito / interrotta<br />

Sonda in cortocircuito / interrotta<br />

Sonda in cortocircuito / interrotta<br />

Sonda in cortocircuito / interrotta<br />

Pompa bloccata<br />

Nessun trasferimento di calore, aria<br />

nel circuito di carica, manca equilibrio<br />

idraulico, uscita, pompa difettosa<br />

Nessun trasferimento di calore, aria<br />

nel circuito di carica, manca equilibrio<br />

idraulico, uscita, pompa difettosa<br />

63 9 Errore nella zona inferiore durante la carica dal<br />

pannello solare 2 verso accumulo 1 (diff. di<br />

tem<strong>per</strong>atura pannello – accumulo rimane alta)<br />

Avvertenza: Con E 8-92 = 0, controllo Off<br />

101 tutti Max. temp. pannello > temp. protezione pannello Impostazione base errata<br />

Nessun trasferimento di calore, aria<br />

nel circuito di carica, manca equilibrio<br />

idraulico, uscita, pompa difettosa<br />

(E 8-11) > (E 8-10)<br />

102 tutti Sopraelevazione pannello-accumulo <strong>per</strong> carica OFF > Impostazione base errata<br />

sopraelevazione pannello-accumulo <strong>per</strong> carica ON– 2K (E 8-02) > (E 8-01 - 2K)<br />

104 6,8 Priorità accumulo 1 = Priorità accumulo 2 Impostazione base errata<br />

105 tutti Valore consegna accumulo 1 normale > Max. temp.<br />

accumulo 1<br />

(E 8-56) deve essere ≠ <strong>per</strong> SP 1 + SP 2<br />

Impostazione base errata SP 1<br />

(E 8-62) > (E 8-59)<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Doc. N° 110482 19/2006 29


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Codice<br />

Info<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

106 4, 5 Temp. protezione contro la Legionella > Max. temp.<br />

accumulo 1<br />

107 alle Massima temp. accumulo 1 > temp. protezione<br />

accumulo 1<br />

108 2, 5 Sopraelevazione spegnimento <strong>per</strong> postcarica ><br />

sopraelevazione accensione <strong>per</strong> postcarica – 2K<br />

Possibile causa<br />

Impostazione base errata<br />

(E 5-04) > (E 8-59)<br />

Impostazione base errata<br />

(E 8-59) > (E 8-60)<br />

Impostazione base errata<br />

(E 8-76) > (E 8-75 - 2K)<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

8.2 Panoramica segnalazioni errori<br />

Codice<br />

Errore<br />

Schema<br />

idraulico<br />

Descrizione<br />

109 2 Sopraelevazione spegnimento <strong>per</strong> scarica ><br />

sopraelevazione accensione <strong>per</strong> scarica – 2K<br />

110 3 Sopraelevazione spegnimento <strong>per</strong> aumento temp.<br />

ritorno > sopraelevazione accensione <strong>per</strong> aumento<br />

temp. ritorno -2K<br />

111 6, 8 Tem<strong>per</strong>atura solare accumulo 2, normale > Max.<br />

temp. accumulo 2<br />

8.3 Valori di resistenza delle sonde di tem<strong>per</strong>atura<br />

Possibile causa<br />

Impostazione base errata<br />

(E 8-78) > (E 8-77 - 2K)<br />

Impostazione base errata<br />

(E 8-81) > (E 8-80 - 2K)<br />

Impostazione base errata SP 2<br />

(E 8-62) > (E 8-59)<br />

Tem<strong>per</strong>atura °C Resistenza Ω Tem<strong>per</strong>atura °C Resistenza Ω<br />

-20 48'487 22 5'710<br />

-18 43'247 24 5'225<br />

-16 38'592 26 4'787<br />

-14 34'489 30 4'028<br />

-12 30'866 35 3'266<br />

-10 27'649 40 2'662<br />

-8 24'827 45 2'184<br />

-6 22'313 50 1'801<br />

-4 20'079 55 1'493<br />

-2 18'094 60 1'244<br />

0 16'325 65 1'042<br />

2 14'749 70 876<br />

4 13'342 75 740<br />

6 12'085 80 628<br />

8 10'959 85 535<br />

10 9'951 90 458<br />

12 9'045 95 393<br />

14 8'231 100 339<br />

16 7'499 105 294<br />

18 6'840 110 255<br />

20 6'246 115 223<br />

Doc. N° 110482 19/2006 30


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

9 Montaggio<br />

9.1 Contenitore base sulla pompa<br />

Il contenitore base è avvitato<br />

direttamente sulla pompa con<br />

l’ausilio delle 3 viti con testa a<br />

croce fornite col regolatore.<br />

IMPORTANTE:<br />

La vite 1 assicura la continuità<br />

della connessione di terra fra la<br />

pompa e il regolatore. La vite<br />

deve essere assicurata contro<br />

l’auto allentamento (rondella<br />

dentata)!<br />

1<br />

9.2 <strong>Regolatore</strong> e co<strong>per</strong>chio frontale sul contenitore base<br />

Inserire il circuito stampato del<br />

regolatore nel contenitore base<br />

e premere a fondo.<br />

Ora può essere effettuata la<br />

messa in esercizio. L’accesso è<br />

assicurato in ogni sua parte, se<br />

necessario è possibile eseguire<br />

le misure con un multimetro,<br />

oppure con un puntale di prova,<br />

direttamente sui morsetti di<br />

ingresso e uscita.<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

La chiusura con il co<strong>per</strong>chio<br />

frontale, avviene innestandolo<br />

sulla parte alta del regolatore,<br />

abbassandolo e fissandolo con<br />

la vite centrale di fissaggio.<br />

Doc. N° 110482 19/2006 31


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

10 Dati tecnici<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Denominazione / Tipo ES 5910S ES 5910S ES 5911S ES 5910P ES 5911P SS 5910P SS 5911P<br />

MINI<br />

Tensione alimentazione<br />

230 VCA ± 10 % 50 – 60 HZ<br />

Max. corrente assorbita 2.3 VA 2.3 VA 3.0 VA 2.3 VA 3.0 VA 2.3 VA 3.0 VA<br />

Fusibile<br />

3.15 A<br />

Uscite<br />

Relè elettronici 1 2 2<br />

Relè elettromeccanici 2 2 2 2<br />

Potenza commutabile<br />

Relè elettronici 1 (1) A 1 (1) A 1 (1) A<br />

Relè elettromeccanici 6 (2) A 6 (2) A 6 (2) A 6 (2) A<br />

Ingressi sonde 2 4 4 4 4 4 4<br />

Tensione circuito di misura<br />

12 V, isolamento di protezione 4 kV<br />

Involucro contenitore<br />

Montaggio Montaggio a parete Sulla pompa Biral Su stazione solare sulla<br />

pompa Biral<br />

Dimensioni A / L / P<br />

Display<br />

LCD con 96 segmenti<br />

Retro illuminazione X X X X X X<br />

Servizio<br />

4 tasti a pressione<br />

Grado protezione IP 40 – EN 60529<br />

Classe isolamento II – EN 60730<br />

CEM EN 50082-1<br />

CEM - Emissione EN 50081-1<br />

Tem<strong>per</strong>atura ambiente 0 … 50 °C<br />

varianti schemi idraulici 1 9 9 7 7 7 7<br />

e-Bus<br />

Carico 26 mA 26 mA 26 mA<br />

Linea Bus – Lunghezza,<br />

sezione<br />

Bus a 2 fili,<br />

trefolati,<br />

max. 50 m,<br />

min 0,5 mm²<br />

Bus a 2 fili,<br />

trefolati,<br />

max. 50 m,<br />

min 0,5 mm²<br />

Bus a 2 fili,<br />

trefolati,<br />

max. 50 m,<br />

min 0,5 mm²<br />

Omologazioni<br />

Il regolatore è conforme alle seguenti direttive CE:<br />

• 70/23/CE „direttive bassa tensione“<br />

• 89/336/CE „Direttive compatibilità elettromagnetica , comprese le modifiche fino<br />

alla direttiva 90/68/CE<br />

Doc. N° 110482 19/2006 32


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

11 Dimensioni<br />

11.1 ES 591x P<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Doc. N° 110482 19/2006 33


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

11.2 ES 591x S<br />

solo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sonale tecnico<br />

Zoccolo <strong>per</strong> montaggio a parete ES 591x<br />

Doc. N° 110482 19/2006 34


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Appunti:<br />

Doc. N° 110482 19/2006 35


<strong>Istruzioni</strong> d’uso<br />

<strong>Regolatore</strong> <strong>per</strong> <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> ES 5910 ES 5911<br />

Costruttore oppure distributore:<br />

Doc. N° 110482 19/2006 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!