10.07.2015 Views

Documentazione stazione solare

Documentazione stazione solare

Documentazione stazione solare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sistema SolareStazioni solari PS 1.1 FS1.2 FS1.3ITALIANO1


Versione 01/04.2007 • N. art.: 249 718Montaggio/ Istruzioni d’uso: Stazione <strong>solare</strong> PS 1.1 FS • N. art.: 249 424PS 1.2 FS • N. art.: 249 427PS 1.3 • N. art.: 249 425Stampato in Germania, Copyright Schüco International KG2


Gentile Cliente,congratulazioni per aver scelto un Sistema Solare Schücoe grazie per la fiducia accordataci.Prima del montaggio consigliamo di seguire unaddestramento presso il nostro centro di formazione o dirichiedere una consulenza in loco da parte di un nostrotecnico specializzato.Attenersi alle presenti istruzioni per il montaggio e l’utilizzo.Per ulteriori richieste e suggerimenti, contattate la nostraassistenza tecnica al numero:(+39) 049 8226947Attenersi alle seguenti indicazioni in ottemperanza alle leggi, direttive e norme tecniche vigenti:Per quanto concerne la produzione degli impianti finalizzatiall’utilizzo dell’energia <strong>solare</strong>, ciascun Paese deveottemperare a leggi e normative in vigore a livello nazionale,federale/regionale ed europeo ovvero internazionale.In linea di principio, valgono le norme della scienza e dellatecnica riconosciute in ambito generale, normalmenteformulate in veste di direttive, linee guida, codici,disposizioni e norme tecniche stipulate da organisminazionali e federali/regionali, aziende fornitrici di energianonché da associazioni e comitati di categoria limitatamenteal settore interessato.Il montaggio delle componenti solari costituisce, sempre ecomunque, un’esigenza primaria in termini di protezionedalla pioggia nell’ambito della tecnica di costruzione di tetti,pareti e impermeabilizzazioni e, come tale, richiede ladovuta attenzione.Ai fini dell’osservanza dei codici per la tutela dagli infortuni,può rendersi necessario l’impiego di sistemi di sicurezza(cinghie, equipaggiamenti, dispositivi di intercettazione,ecc.). Tali sistemi di sicurezza non fanno parte del materialefornito in dotazione e devono essere commissionati a parte.Requisiti professionali e di competenza richiesti agli operai/tecnici montatoriPer Schüco è implicito che il montaggio venga effettuatosolo ed esclusivamente da personale qualificato eautorizzato, in possesso di un attestato/diploma riconosciuto(rilasciato da una struttura nazionale o federale/regionale)– o di una formazione equivalente – per il settore specifico.Indice3 Benvenuto/Norme Tecniche3 Requisiti professionali e di competenza richiestiagli operai/tecnici montatori3 Indice4 Descrizione delle stazioni solari Schüco PS4 Utilizzo a norma5 Panoramica: stazioni solari Schüco5 Schema idraulico delle stazioni solari Schüco PS6 Spiegazione dei simboli e pittogrammi usati7 Attrezzatura e strumenti ausiliari necessari7 Materiale di supporto per interventi di manutenzione e collaudo7 Materiale da reperire a cura del committente8 Materiale fornito in dotazione8 Serve inoltre9 Disponibili come optional9 Magazzinaggio, trasporto9 Smaltimento degli imballaggi10 Montaggio: montaggio a parete delle stazioni solari PS11 Installazione: idraulica11 Installazione dell’impianto idraulico: Raccordo a vite medianteanello di bloccaggio12 Impianto idraulico: installazione tramite tubo di collegamentoserbatoio/gruppodi collegamento-serbatoio12 Impianto idraulico: installazione della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> montataa parete14 Impianto idraulico: collegamento al campo collettore14 Impianto idraulico: dimensionamento del tubo di allacciamentodel collettore15 Impianto idraulico: installazione del vaso di espansione16 Impianto idraulico: valvola di sicurezza16 Impianto elettrico: montaggio a parete del regolatore16 Allacciamento elettrico : allacciamento della pompa <strong>solare</strong>16 Allacciamento elettrico: allacciamento del cavo della sondatermica16 Allacciamento elettrico: allacciamento del misuratore dellaportata volumetrica,allacciamento morsetti del misuratore della portata volumetrica17 Messa in funzione: riempimento18 avola sinottica: riempimento mediante l’utilizzo della <strong>stazione</strong>di riempimento Schüco04.2007 249 718 it18 Tavola sinottica: <strong>stazione</strong> di riempimento19 Riempimento e prova di tenuta19 Riempimento/sfiato nella direzione del flusso20 Riempimento/sfiato nella direzione del flusso20 Disaerazione sostanziale in direzione del flusso21 Prova di tenuta in direzione del flusso21 Messa in funzione: disaerazione del circuito <strong>solare</strong> in direzionedel flusso22 Messa in funzione: riempimento e prova di tenuta nelladirezione contraria al flusso22 Messa in funzione: riempire nella direzione contraria al flusso23 Disareazione sostanziale in direzione del flusso23 Prova di tenuta nella direzione contraria al flusso24 Disaerazione del circuito <strong>solare</strong>25 Messa in funzione: regolazione della pressione di eserciziodell’impianto <strong>solare</strong>25 Chiusura del serbatoio di riempimento26 Messa in funzione: regolazione della portata in volume28 Collaudare le valvole di sicurezza26 Collegare altre stazioni solari per il secondo campo delcollettore29 Messa in funzione dell’impianto <strong>solare</strong>29 Addestramento degli operatori dell’impianto/curadell’impianto/del dispositivo30 Manutenzione30 Svuotamento del circuito <strong>solare</strong>31 Verifica del grado di protezione dal gelo31 Verificare il valore del pH del liquido <strong>solare</strong>32 Sostituzione del liquido <strong>solare</strong>32 Messa fuori esercizio32 Requisiti importanti per l'ambiente33 Elenco test manutenzione e attivazione34 Protocollo di manutenzione e attivazione35 Ricerca guasti36 Dati tecnici37 Linea caratteristica della pompa38 Allegato A: indice (indice alfabetico)3


Descrizione delle stazioni solari Schüco PSLe stazioni solari Schüco PS 1.1 FS, 1.2 FS e 1.3 sonostazioni solari bifase da caricare a cura dell’utente,contenenti una linea di andata ed una di ritornocompletamente bloccabili e sono corredate di tutto il valvolame e dei dispositivi di sicurezza necessari ai finidell’utilizzo di un impianto <strong>solare</strong>. Le stazioni solari SchücoPS 1.1 FS e 1.2 FS sono provviste di un supporto diregolazione per un regolatore <strong>solare</strong> Schüco SOLO FS oDUO FS e possiedono un sensore di Hall - misuratore dellaportata in volume. Le stazioni solari PS 1.1 FS e 1.3vengono azionate da una pompa con prevalenza di 7 m acorrente alternata, mentre la <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> PS 1.2 FS èazionata da una pompa con prevalenza di 9 m a correntealternata.Utilizzo a normaLe stazioni solari Schüco PS 1.1 FS, PS 1.2 FS e 1.3servono al funzionamento, al comando e al monitoraggio diimpianti solari con una superficie massima del collettore paria 40 m². Gli abbinamenti possibili fra campo del collettoree assemblaggi dello stesso sono descritti nelle tabelle delcapitolo “Regolazione della portata in volume”, a pagina 26.Un utilizzo diverso o comunque divergente è da intendersicome non a norma. L’utilizzo inappropriato può cagionarelesioni fisiche o mettere a rischio l’incolumità sopravvivenzadell’utilizzatore o di terze persone, ovvero danneggiare ildispositivo/impianto e altre componenti importanti. Ilproduttore/fornitore declina ogni responsabilità per i danniche ne conseguono. Ogni azione s’intende a rischio epericolo esclusivo dell’utilizzatore.3.153.295.313.31a3.125.33.25a3.31b3.013.025.33.25a5.313.293.153.31a3.31b4.02Legenda1.0 Serbatoio3.0 Stazione <strong>solare</strong> PS3.01 Circuito <strong>solare</strong> mandata allacciamento collettore3.02 Circuito <strong>solare</strong> ritorno allacciamento collettore3.05 Circuito <strong>solare</strong> mandata allacciamento serbatoio3.06 Circuito <strong>solare</strong> ritorno allacciamento serbato3.11 Circuito <strong>solare</strong> mandata Freno a gravità provvistodi rubinetto di arresto (3.11a) e termometrointegrato (3.15)3.11a Circuito <strong>solare</strong> mandata rubinetto di arresto3.12 Valvola di disaerazione con valvola di sfiato(3.12a)3.15 Termometro per la temperatura di mandata3.21 Circuito <strong>solare</strong> ritorno Freno a gravità provvisto dirubinetto di arresto (3.21a) e termometro integrato(3.29) per la temperatura di ritorno3.21a Rubinetto di arresto circuito <strong>solare</strong> ritorno3.22 Pompa di circolazione circuito <strong>solare</strong>3.22a Pompa di circolazione circuito <strong>solare</strong> (3 velocità)commutatore a scatti3.24 PS 1.1 e PS 1.2 FS: Misuratore della portata involume con sensore di HallPS 1.3: Controllo del flusso mediante scalagraduata con flussometro a palette3.24 a Sensore di Hall3.25a Rubinetto di riempimento con valvola di arresto3.25b Rubinetto di spurgo con valvola di arresto3.28 Allacciamento del vaso di espansione3.29 Termometro per la temperatura di ritorno3.31a Rivestimento termico anteriore3.31b Rivestimento termico posteriore3.9 Manicotti di posizionamento con ganci disostegno3.91 Fissaggio a parete tramite manicotticon guida di posizionamento (3.92)3.92 Guida di posizionamento4.02 Zoccolo del regolatore <strong>solare</strong> per SOLO/DUO(solo <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> PS 1.1 FS e PS 1.2 FS)4.03 Fissaggio dello zoccolo del regolatore <strong>solare</strong> (solo<strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> PS 1.1 FS e PS 1.2 FS)5.0 Vaso di espansione del circuito <strong>solare</strong>5.23 Valvola a calotta con rubinetto di arresto sul vasodi espansione5.3 Valvola di sicurezza5.31 Manometro del circuito <strong>solare</strong>4249 718 it 04.2007


Panoramica: stazioni solari Schüco3.923.02 3.31b3.213.21a3.913.93.013.113.11a3.153.12a3.125.33.25a3.285.313.223.22a3.24a3.243.25b3.31a3.063.293.054.034.02Schema idraulico delle stazioni solari Schüco PS5.33.11a3.153.113.293.25a3.21a5.313.211.03.12a3.123.223.243.25b5.235.004.2007 249 718 it5


Spiegazione dei simboli e pittogrammi usatiSono utilizzati i seguenti segnali di pericolo:Attenzione! Pericolo di vita, pericolo per lasalute, l'ambiente o per il prodotto.Pericolo di vita e danni alla salute perustioni.Pericolo di vita e di danni alla salute perscossa elettricaSono utilizzati i seguenti simboli:Nota importanteOpzioneVedere paginaI numeri a sei cifre posti tra parentesi sonosempre numeri di articoli SchücoG 1...Grandezza filettatura idraulicaSequenza delle fasi di montaggio e diutilizzo da rispettare scrupolosamenteAccessori disponibili presso SchücoAccessorio reperibile presso produttori terzio materiale di consumo da provvedersi daparte del committentePeso/Peso complessivo (…kg)Fase di montaggio/utilizzo di immediataesecuzionePressione (...bar)Applicazione affidabile/adeguata almaterialeTemperatura (…Gradi Celsius)Fissaggio (con utensile)Dispositivo attivato/attivare1.2.Avvitamento con anello di bloccaggio – perle modalità di manipolazione, vederecapitolo “Montaggio dell’impianto idraulico:avvitamento con anello di bloccaggio”Dispositivo disattivato/disattivare6249 718 it 04.2007


Attrezzatura e strumenti ausiliari necessari:Matita/gessettoMetro a stecche/nastroChiave fissa 13/142 x17/19 mm,2 x22/27 mm,2 x32/34 mm,Pinza piatta di serraggio/nottolino di arrestoCacciavite (piatto / a stella)Strumenti di installazione generali percostruzioni idrauliche e di riscaldamentoAvvitatore/trapano a batteriaCarrello di trasporto per serbatoio (221 093)221092 Stazione di riempimento Schüco *)*) Gli impianti solari Schüco vengono riempiti dalla <strong>stazione</strong><strong>solare</strong>. Il riempimento standard presuppone l’utilizzo di una<strong>stazione</strong> di riempimento SchücoMateriale di supporto per interventi di manutenzione e collaudo221 023 Manometro per prove221 022 Glycomat13.113.4221 158 Bastoncini di rilevamento del ph221 058 Rifrattometro13.313.2Materiale da reperire a cura del committente:Guarnizioni, materiale per isolamento termico, materialegenerale di installazione/montaggio perriscaldamento/acqua/sanitari, grasso al silicone.04.2007 249 718 it7


Materiale fornito in dotazionePS 1.1 FS PS 1.3 PS 1.2 FS249 424 Stazione <strong>solare</strong> PS 1.1 FS 1 ÷ ÷249 425 Stazione <strong>solare</strong> PS 1.3 ÷ 1 ÷249 427 Stazione <strong>solare</strong> PS 1.2 FS ÷ ÷ 1249 718 Istruzioni di montaggio e d'uso 1 1 1Istruzioni di montaggio e d'uso 1 1 ÷Pompa „Wilo ST 20/7Istruzioni di montaggio e d'uso ÷ ÷ 1Pompa „Wilo ST 20/92 viti, 2 tasselli 1 1 1Serve inoltre249 557 Tubatura di raccordo al serbatoio1) 1 1 1221 153 Collegamento a vite G¾ × 15" 2) 2) 2)221 154 Collegamento a vite G¾ × 18" 2) 2) 2)221 155 Collegamento a vite G¾ × 22" 2) 2) 2)221 010/011 Liquido <strong>solare</strong> Schüco 10/20 l a seconda delle dimensioni dell’impianto231 553/554 Liquido <strong>solare</strong> Schüco HT 10/20 l a seconda delle dimensioni dell’impianto221 012 Liquido <strong>solare</strong> Schüco concentrato 10 l a seconda delle dimensioni dell’impianto249 887 Liquido <strong>solare</strong> Schüco concentrato 20 l a seconda delle dimensioni dell’impiantoArt.-Nr.: 221 010249 426 zoccolo per regolatore <strong>solare</strong> SOLO FS/DUO FS ÷ 1 ÷249 428 Regolatore <strong>solare</strong> SOLO (4.0) 1 1 11) In sede di montaggio della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> subito prima del serbatoio Schüco2) In sede di montaggio della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> direttamente sulla parete, a seconda del diametro del tubo di collegamento al serbatoio8249 718 it 04.2007


PS-1.1 FS PS-1.3 PS-1.2 FS221 005/-06 Vaso di espansione 18/25 l (5.0) 1 ) 1 1 1221 028 Tubatura di raccordo al vaso di espansione 1 1 1(1250 mm) (5.1)221 027 Supporto a parete (5.2) per vaso di espansione 1 1 1221 686/-687 Valvola a calotta ¾”-1” 2 )Disponibili come optional249 443 Gruppo di collegamento serbatoio 3 ) optional optional optional249 429 Regolatore <strong>solare</strong> DUO FS (4.0) 4 ) optional optional optionalRegolatore <strong>solare</strong> VARIO 5 ) ÷ optional÷1 ) a seconda delle dimensioni dell’impianto, si possono acquistare ulteriori vasi di espansione per il circuito <strong>solare</strong> (fino a 150 l).2 ) a seconda del vaso di espansione3 ) per l’allacciamento di un utente aggiuntivo (per esempio una piscina)4 ) per il controllo di un secondo utente (per esempio una piscina)5 ) per il controllo di un impianto <strong>solare</strong> e di riscaldamento più complesso, è possibile effettuare solo il montaggio a pareteMagazzinaggio, trasportoMettere a magazzino e trasportare la <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> solose munito dell'imballo. Togliere l'imballo solo nel luogod'installazione finale.La temperatura ammessa per il trasporto e il magazzinaggiovaria tra -20 a +50 ° C.Smaltimento degli imballaggiAttenersi a quanto prescritto dai codici inmateria di rispetto dell’ambiente, per quantoattiene al riciclaggio, al riutilizzo e allosmaltimento del materiale di esercizio edegli elementi strutturali ai sensi della normaDIN EN 378.In fase di trasporto evitare urti e scossoni.04.2007 249 718 it9


Montaggio: montaggio a parete delle stazioni solari PS3.31a3.31bIndicazioni: durante il montaggio a parete,assemblare la <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> avendo curache il collegamento della mandata della<strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> (3.05) venga a trovarsi soprail collegamento della mandata del serbatoio(1.71). Il tubo della mandata deve essereleggermente sollevato verso la <strong>stazione</strong><strong>solare</strong>, in modo che le bolle d’aria – chepotrebbero eventualmente formarsi nelloscambiatore di calore – all’interno dellavalvola di disaerazione (3.12) salgano,venendo così eliminate.Verificare che il tubo di collegamentostandard del vaso di espansione abbia unalunghezza di soli 1250 mm e che il vaso diespansione sia posizionato – come richiesto– in prossimità della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>.Togliere il rivestimento isolante anteriore (3.31a) dalla<strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> (3.0). Rimuovere il dispositivo di fissaggioa parete (3.91) posto sul retro della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> (3.0).Fissare il dispositivo di fissaggio a parete (3.91) utilizzandole viti e i tasselli forniti in dotazione (interasse fori: 140 mm)in un punto adatto vicino al serbatoio (dell’utilizzatore). Conl’ausilio dei manicotti di posizionamento (3.9), spingere la<strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> (3.0) sulle guide di posizionamento (3.92)del dispositivo di fissaggio (3.91). I ganci di sostegno sullaguida di posizionamento devono scattare udibilmente.3.913.913.9140 mm10249 718 it 04.2007


Installazione: idraulicaAttenzione! Pericolo di ustioni se si viene acontatto con i collettori roventi! Temperaturamassima dei collettori in fase diriempimento/verifica di ermeticità o negliinterventi di installazione/manutenzione 70°C. Lasciare eventualmente raffreddare icollettori per qualche minuto.Dotare sempre le tubazioni soggette ariscaldamento di adeguato isolamentotermico!Eseguire una chiusura ermetica dei raccordifilettati; il materiale per chiusura ermeticadeve essere resistente fino ai 130° C.Chiudere gli allacciamenti non in uso atenuta con tappi ciechi!Eseguire gli allacciamenti idraulici sempre atenuta!Prima dell'installazione rimuovere i tappi dichiusura degli allacciamenti del serbatoio.Installazione dell’impianto idraulico: Raccordo a vite mediante anello di bloccaggio1 × 360°04.2007 249 718 it11


Impianto idraulico: installazione tramite tubo di collegamento-serbatoio/gruppo di collegamento-serbatoio249 557 Tubatura di raccordo al serbatoio (3.5)249 430 Tubatura di raccordo al serbatoio (3.5)L’installazione delle stazioni solari Schüco PS subito primadel serbatoio, utilizzando il tubo di collegamento-serbatoioo il gruppo di collegamento-serbatoio è possibile per iseguenti serbatoi Schüco:Serbatoio ad accumulo:PS 800-1, PS 1000-1Serbatoi ACS linea Kompakt:STE 350, WW 200-1, WW 200-2, WW 300-2, WW 400-2,WW 500-2Montare la <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> subito prima dei serbatoiutilizzando il tubo di collegamento-serbatoio o il gruppo dicollegamento-serbatoio in conformità a quanto indicatodalle rispettive istruzioni per il montaggio/utilizzo.Serbatoi con il principio dell’acqua fresca:ST 750, ST 1000, FW 600, FW 750, FW 1000Serbatoi combinati:750/150, 900/200Impianto idraulico: installazione della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> montata a parete221 155 Raccordo a vite con anello di bloccaggio(3.51)G ¾, diametro del tubo Ø 22 mmDiametro del collegamento e filettature dicollegamento al serbatoio: vedere capitolo“Serbatoio” delle istruzioni per ilmontaggio/utilizzoIndicazioni: verificare che il tubo dellamandata al serbatoio (3.54) sia leggermentesollevato verso la <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>, in mododa consentire alle bolle d’aria all’internodella valvola di disaerazione (3.12) di salire.12249 718 it 04.2007


3.053.513.063.513.513.513.543.563.543.513.561.2.Applicare una valvola di scarico (3.58) appropriata nel puntopiù basso del circuito <strong>solare</strong>.3.583.563.543.583.5604.2007 249 718 it13


Impianto idraulico: collegamento al campo collettore221 153 Raccordo a vite G¾ × 15" 1 )221 154 Raccordo a vite G¾ × 18" 1 )221 155 Raccordo a vite G¾ × 22" 1 )Montaggio del raccordo a vite con anello di bloccaggio:vedere pag. 111 ) Allacciamento e dimensionamento in conformità alle seguentitabelleImpianto idraulico: dimensionamento del tubo diallacciamento del collettoreLunghezza massima complessiva del tubo: 50 mSchücoSol, SchücoSol.1, SchücoSol S, SchücoSol S.1:5 6 8 9 10 12 16 2)(1…5) (2 × 3) (2 × 4) (3 × 3) (5 × 2) (4 × 3) (4 × 4)Cu, Ø 15×1 Cu, Ø 18×1 Cu, Ø 18×1 Cu, Ø 22×1 Cu, Ø 28×1 Cu, Ø 28×1 Cu, Ø 28×1SchücoSol K, SchücoSol K.1, SchücoSol K-S, SchücoSol K.1-S:6 6 8 9 10 12 15 2)(1…6) (2 × 3) (2 × 4) (3 × 3) (5 × 2) (4 × 3) (5 × 3)Cu, Ø 5×1 Cu, Ø 18×1 Cu, Ø 18×1 Cu, Ø 22×1 Cu, Ø 18×1 Cu, Ø 28×1 Cu, Ø 22×120 2)(1…5)Cu, Ø 28×1SchücoSol.2 3) :1…8 9…13 14…16Cu, Ø 18 × 1 Cu, Ø 22 × 1 Cu, Ø 28 × 12 ) solo <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> Schüco PS 1.2 FS3 ) Sono possibili altri abbinamenti fra campi dei collettori paralleli con max 16 collettori SchücoSol.2.14249 718 it 04.2007


Impianto idraulico: installazione del vaso di espansione221 006 Vaso di espansione 18 l (5.0) *)221 007 Vaso di espansione 25 l (5.0) *)221 027 Supporto a parete per vaso di espansione,completo (5.2)221 028 Tubatura di raccordo al vaso di espansione(1250 mm) (5.1)1250 mm/49,2 inchEseguire l’installazione e regolazione delvaso di espansione secondo le indicazionidi montaggio/uso "vaso di espansione".3.285.13.28 allacciamento vaso d’espansione5.25.0Non accorciare il tubo ondulato dicollegamento!Non applicare nessun isolamento termicosul tubo ondulato di collegamento al vaso diespansione!In sede di montaggio del supporto a parete,verificare la lunghezza del tubo ondulato dicollegamento(1250 mm/49,2 pollici)!*) a seconda della grandezza/misura dell’impianto sono disponibilialtri vasi d’espansione (fino a 150l) per il circuito <strong>solare</strong>.04.2007 249 718 it15


Impianto idraulico: valvola di sicurezzaAttenzione! Pericolo di ustioni causate dalvapore surriscaldato in fase di scarico dellavalvola di sicurezza dovuta al riscaldamentoe alla sovrapressione all’interno dellecondutture idrauliche!Deviare lo scarico della valvola di sicurezzautilizzando un tubo di rame specifico ed ecocompatibile!Non disperdere il liquido <strong>solare</strong>nell’ambiente.5.3x*) oppure utilizzare supporti analoghi5.3x scarico delle valvole disicurezzaImpianto elettrico: montaggio a parete del regolatorePericolo! Pericolo di lesioni fisiche e dimorte per folgorazione! Prima di lavorare suidispositivi elettrici, scollegare semprel’impianto/dispositivo dalla rete elettrica!Nelle stazioni solari PS 1.1 FS e PS 1.2 FS, il regolatore èintegrato e non deve essere montato.Per la <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> Schüco 1.3, montare il dispositivoelettrico sulla parete, come descritto nelle istruzioni perl’utilizzo/montaggio del regolatore.Impianto elettrico: collegamento del cavo del sensoredi temperaturaCollegare il cavo del sensore di temperatura necessario allemorsettiere a listello della base del regolatore. (per ilposizionamento dei morsetti, vedi istruzioni per ilmontaggio/utilizzo del regolatore).Impianto elettrico: collegamento della pompa delcircuito <strong>solare</strong>Collegare il cavo della pompa del circuito <strong>solare</strong>(n) allemorsettiere a listello della base del regolatore. (per ilposizionamento dei morsetti, vedi istruzioni per ilmontaggio/utilizzo del regolatore). La base del regolatoreall’interno delle stazioni solari PS 1.1 FS e PS 1.2 FS èpremontato e precablato, e pertanto non deve esserecollegato.Indicazioni: verificare che lo zoccolo delregolatore all’interno della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>sia spostabile avanti e indietro ai fini di unasua rimozione nonché durante gli interventidi manutenzione e installazione. Verificareche la lunghezza del cavo sia sufficiente per“favorire il movimento”Allacciamento elettrico: allacciamento del misuratoredella portata volumetrica, allacciamento morsetti delmisuratore della portata volumetricaCollegare il cavo del misuratore della portata volumetricaseguendo la tabella a lato alla morsettiera dello zoccolo delregolatore.Cavo di collegamento, tripolare:Polo cavo occupazione morsetto allo zoccoloSOLO FS/DUO FSbianco (+) 14marrone (GND) GND(-blocco)verde (segnale d’impulso) 2116249 718 it 04.2007


Messa in funzione: riempimentoAttenzione! Pericolo di ustioni causate dalliquido riscaldato all’interno dei collettori!Temperatura massima dei collettori in fasedi riempimento/prova di tenuta o durante gliinterventi di installazione/manutenzione:70°C. All’occorrenza, far raffreddare icollettori.Attenzione! Pericolo di danni alle risorseidriche e all’ambiente a causa dellafuoriuscita dei liquidi. Prima dell’attivazione,è necessario interrompere tutti gli interventidi montaggio e di installazione sugli impiantisolari, di riscaldamento e dell’acquapotabile. Effettuare le prove di tenuta!Pericolo di distruzione della/e pompa/e dicircolazione del circuito <strong>solare</strong>. La/epompa/e non può/possono essereazionata/e se sono vuote. Il funzionamentoa secco le distruggerebbe. Primadell’attivazione della/e pompa/e dicircolazione del circuito <strong>solare</strong> e delregolatore <strong>solare</strong>, riempirle utilizzando solola <strong>stazione</strong> di riempimento del circuito<strong>solare</strong>.Attenzione! Pericolo di distruzione delletubazioni idrauliche a causa del liquidocongelato.Non riempire mai con acqua il circuito<strong>solare</strong>!Utilizzare solo liquido <strong>solare</strong> Schüco. Illiquido <strong>solare</strong> Schüco è stato messo a puntoper un intervallo di variazione dellatemperatura compreso fra -24 °C (-11 °F) e+200 °C (+392 °F) e garantisce unsufficiente margine di protezione dallacorrosione.Attenzione! Pericolo di danneggiamento deimateriali a causa delle forti variazioni ditemperatura e di pressione.Rispettare questa sequenza di riempimento:1. circuito di riscaldamento (se presente)2. vano acqua potabile3. circuito <strong>solare</strong>Prima di riempire il circuito <strong>solare</strong>, regolarela pressione all’entrata del vaso diespansione. (Vedere capitolo “Vaso diespansione <strong>solare</strong>” delle istruzioni per ilmontaggio e l’utilizzo)04.2007 249 718 it17


Tavola sinottica: riempimento mediante l’utilizzo della <strong>stazione</strong> di riempimento SchücoLegenda3.11a Rubinetto di arresto della corsa di mandata <strong>solare</strong>3.12 Valvola di disaerazione3.12.a Valvola di sfiato3.21a Rubinetto di arresto della corsa di ritorno <strong>solare</strong>3.22 Pompa di circolazione del circuito <strong>solare</strong>3.22a Pompa di circolazione del circuito <strong>solare</strong>commutatore a scatti3.24 Captatore di portata/Controllo della portata/flusso3.25a Rubinetto di riempimento con valvola di arresto3.25b Rubinetto di spurgo con valvola di arresto5.3.1 Manometro circuito <strong>solare</strong>3.11a3.12a3.123.21a3.25a5.313.223.22a3.243.25bTavola sinottica: <strong>stazione</strong> di riempimentoLegenda11.1 Tubo di spurgo11.2 Tubo di condotta forzata11.3 Pompa di riempimento11.4 Interruttore della pompa di riempimento11.5 Serbatoio di accumulo della <strong>stazione</strong> diriempimento11.6 Foro di riempimento per il liquido <strong>solare</strong> (concoperchio a vite)11.111.611.511.211.411.318249 718 it 04.2007


Riempimento e prova di tenutaRiempimento e prova di tenuta nella direzione delflussoIl riempimento nella direzione del flusso costituisce lamodalità di riempimento standard per gli impianti solariSchüco.Pericolo di distruzione del vaso diespansione a causa dei residuidell’installazione (trucioli, ecc.). Per evitaredanni alla membrana, chiudere il rubinettodi arresto (5.23) sulla valvola di ritegno delvaso di espansione, durante la fase diriempimento/spurgo della prova di tenuta.Effettuare il riempimento e la prova di tenuta nella direzionecontraria al flusso solo se:• la lunghezza complessiva del tubo di collegamento èsuperiore a 40 m• la superficie del collettore è superiore a 12,5 m²• si possono formare sacche d’aria nelle condutturedell’impiantoLa procedura da seguire in fase di riempimento nelladirezione contraria al flusso è descritta a pagina 22.5.23• Togliere il rivestimento anteriore.• Spingere il regolatore e relativo supporto (4.0/4.02) sulleflangie di guida verso sinistra, in modo da raggiungere ilrubinetto di spurgo (11.1).• Collegare il tubo di condotta forzata (11.2) al rubinetto diriempimento (3.25a) della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>.• Collegare il tubo di spurgo (11.1) al rubinetto di spurgo(3.25b) della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>.• Aprire il rubinetto a pressione (3.25a) e il rubinetto dispurgo (3.25b).• Bloccare il circuito <strong>solare</strong> – con una rotazione a destra di90° - in corrispondenza del rubinetto di arresto della corsadi ritorno <strong>solare</strong> (3.21a)4.0/4.02 4.0/4.023.21a3.25aAttenzione! Pericolo per l’ambiente a causadel liquido <strong>solare</strong>! Non disperdere il liquido<strong>solare</strong> nell’ambiente!3.25b11.2Introdurre una quantità sufficiente di liquido<strong>solare</strong> nel serbatoio di accumulo della<strong>stazione</strong> di riempimento (11.5). In fase diriempimento, aggiungere, all’occorrenza,un’ulteriore quantità di liquido <strong>solare</strong>.Attenzione! Pericolo a causa delvuoto/depressione: in fase di riempimento,il foro di riempimento (11.6) del serbatoio diaccumulo della <strong>stazione</strong> di riempimento(11.5) non può essere chiuso!11.111.611.504.2007 249 718 it19


Riempimento/sfiato nella direzione del flusso• Attivare la <strong>stazione</strong> di riempimento utilizzando l’interruttoredi riempimento (11.4)• Riempire/Spurgare il circuito <strong>solare</strong> per 10 minuti• Aprire per alcuni secondi il rubinetto di arresto della corsadi ritorno <strong>solare</strong> (3.21a) con una rotazione a sinistra di45°, in modo da riempire tutto l’impianto• Riempire/Spurgare il circuito <strong>solare</strong> per almeno altri 5minuti• Chiudere il rubinetto di riempimento (3.25a) e il rubinettodi spurgo (3.25b) della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>• Infine, disattivare subito la <strong>stazione</strong> di riempimento incorrispondenza utilizzando l’interruttore della pompa diriempimento (11.4)3.21a3.25a3.25b11.4Disaerazione sostanziale in direzione del flussoAttenzione, pericolo di ustioni a causa delliquido <strong>solare</strong> incandescente. In fase diriempimento, il liquido <strong>solare</strong> viene giàriscaldato all’interno dei collettori.All’occorrenza, far raffreddare i collettori.Temperatura massima del liquido <strong>solare</strong>durante gli interventi di manutenzione einstallazione: 70 °C.• Aprire la valvola di sfiato (3.12a) sul serbatoio didisaerazione (3.12)• far fuoriuscire l’aria eventualmente presente• Alla prima comparsa del liquido <strong>solare</strong>, chiudere la valvoladi sfiato (3.12a) sul serbatoio di disaerazione (3.12)Ripetere la procedura di riempimento/sfiato/disaerazionesostanziale finché non esce più aria dall’orifizio della valvoladi sfiato.3.12a3.12Infine, riaprire il rubinetto di arresto (5.23)posto sulla valvola di ritegno del vaso diespansione.5.23Un consiglio:per evitare di ustionarsi e di sporcarsi,procedere alla disaerazione utilizzando unvecchio annaffiatoio. Spingere il beccucciodell’annaffiatoio sopra il tubo di scarico dellavalvola di sfiato, per raccogliere le eventualitracce di liquido <strong>solare</strong> incandescente.20249 718 it 04.2007


Prova di tenuta in direzione del flussoVerificare che non vi siano ulteriori residui di liquido <strong>solare</strong>nel vaso di espansione; in tal caso, aggiungerlo utilizzandola <strong>stazione</strong> di riempimento; all’occorrenza, aggiungere altroliquido <strong>solare</strong> alla <strong>stazione</strong> di riempimento.• Attivare la <strong>stazione</strong> di riempimento utilizzando l’interruttoredella pompa di riempimento (11.4)• Infine, aprire subito il rubinetto di riempimento superiore(3.25a) sulla <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> (3.0)• Controllare il manometro (5.21) sulla <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>,• All’interno del circuito <strong>solare</strong>, generare una pressionecompresa fra 4 e 5,5 bar• Chiudere il rubinetto di riempimento superiore (3.25a)sulla <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> (3.0)• Infine, disattivare subito la <strong>stazione</strong> di riempimentoutilizzando l’interruttore della pompa di riempimento (11.4)Controllare il manometro sulla <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>: qualora visia una rapida caduta di pressione con conseguentepermeabilità dell’impianto, eliminare i punti permeabili.Prevedere un controllo visivo e acustico dell’impianto,provvedendo ad eliminare tutti i punti permeabili.3.03.25a5.2111.4Messa in funzione: disaerazione del circuito <strong>solare</strong> in direzione del flusso.Se l’intero impianto è a tenuta di pressione, predisporrel’abilitazione del regolatore. (A titolo di esempio, il processodi disaerazione viene illustrato mediante il regolatore <strong>solare</strong>Schüco "SOLO FS", per l’attivazione, l’utilizzo e la messa apunto del regolatore, vedi istruzioni per il montaggio el’utilizzo del "Regolatore SOLO FS/DUO FS").• Aprire – con una rotazione a sinistra di 90° - il circuito<strong>solare</strong> sul rubinetto di arresto della corsa di ritorno <strong>solare</strong>(3.21a)• Posizionare il commutatore a scatti (3.22a) della pompadi circolazione del circuito <strong>solare</strong> (3.22) sulla velocità “3”.• Posizionare – solo per le stazioni solari PS 1.1 FS e PS1.2 FS – il dispositivo di regolazione della portata involume in prossimità del regolatore <strong>solare</strong> (4.0) su“MANUALE” (per consentire alla pompa di circolazionedel circuito <strong>solare</strong> di funzionare con una potenza del100%).• Sul regolatore <strong>solare</strong> (4.0), attivare la modalità difunzionamento “SERVICE” (la pompa di circolazione<strong>solare</strong> (3.22) entra in funzione).• Spurgare il circuito <strong>solare</strong> per almeno 15 minuti.• Disaerare il circuito <strong>solare</strong> come descritto nel capitolo“Disaerazione sostanziale in direzione del flusso”.Ripetere la procedura finché l’impianto non ècompletamente disaerato.4.03.21a3.25a3.223.22a• Sul regolatore <strong>solare</strong> (4.0), selezionare la modalità “OFF”(disinserito).• Riattivare – solo per le stazioni solari PS 1.1 FS e PS 1.2FS – il dispositivo di regolazione della portata in volumein prossimità del regolatore <strong>solare</strong> su “AUTO” (la pompadi circolazione del circuito <strong>solare</strong> (3.22) si arresta).04.2007 249 718 it21


Messa in funzione: riempimento e prova di tenuta nella direzione contraria al flussoPericolo di distruzione del vaso diespansione a causa dei residuidell’installazione (trucioli, ecc.). Per evitaredanni alla membrana, chiudere il rubinettodi arresto (5.23) sulla valvola di ritegno delvaso di espansione durante la fase diriempimento/spurgo della prova di tenuta.5.23Effettuare il riempimento e la prova di tenuta nella direzionecontraria al flusso solo se:• la lunghezza complessiva del tubo di collegamento èsuperiore a 40 m• la superficie del collettore è superiore a 12,5 m²• si possono formare sacche d’aria nelle condutturedell’impiantoMessa in funzione: riempire nella direzione contraria al flussoAttenzione! Pericolo per l’ambiente a causadel liquido <strong>solare</strong>! Non disperdere il liquido<strong>solare</strong> nell’ambiente!Introdurre una quantità sufficiente di liquido<strong>solare</strong> nel serbatoio di accumulo della<strong>stazione</strong> di riempimento (11.5). In fase diriempimento, aggiungere, all’occorrenza,un’ulteriore quantità di liquido <strong>solare</strong>.4.0/4.02Attenzione! Pericolo a causa delvuoto/depressione: in fase di riempimento,il foro di riempimento (11.6) del serbatoio diaccumulo della <strong>stazione</strong> di riempimento(11.5) non può essere chiuso!3.113.21a3.31a3.21• Togliere il rivestimento anteriore.3.11a3.25a• Spingere il dispositivo di regolazione e relativo supporto(4.0/4.02) sulle flangie di guida verso sinistra, in modo daraggiungere il rubinetto di spurgo (11.1).• Collegare il tubo di condotta forzata (11.2) al rubinetto dispurgo (3.25a) della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>.3.03.25b11.1• Collegare il tubo di spurgo (11.1) al rubinetto diriempimento (3.25b) della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>.11.6• Aprire il rubinetto a pressione (3.25a) e il rubinetto dispurgo (3.25b).• Bloccare il circuito <strong>solare</strong> – con una rotazione a destra di90° - in corrispondenza del rubinetto di arresto della corsadi ritorno <strong>solare</strong> (3.21a)11.5• Aprire – con una rotazione a destra di 45° - il rubinetto diarresto (3.11a) per il freno a gravità (3.11) del circuito<strong>solare</strong>.11.222249 718 it 04.2007


Messa in funzione: riempire nella direzione contraria al flusso• Attivare la <strong>stazione</strong> di riempimento utilizzando l’interruttoredi riempimento (11.4)• Riempire/Spurgare il circuito <strong>solare</strong> per 10 minuti• Aprire per alcuni secondi il rubinetto di arresto della corsadi ritorno <strong>solare</strong> (3.21a) con una rotazione a sinistra di45°, in modo da riempire tutto l’impianto• Riempire/Spurgare il circuito <strong>solare</strong> per almeno altri 5minuti• Chiudere il rubinetto di riempimento (3.25a) e il rubinettodi spurgo (3.25b) della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>• Infine, disattivare subito la <strong>stazione</strong> di riempimentoutilizzando l’interruttore della pompa di riempimento (11.4)3.21a3.25a3.25b11.4Disareazione sostanziale in direzione del flussoAttenzione, pericolo di ustioni a causa delliquido <strong>solare</strong> incandescente. In fase diriempimento, il liquido <strong>solare</strong> viene giàriscaldato all’interno dei collettori.All’occorrenza, far raffreddare i collettori.Temperatura massima del liquido <strong>solare</strong>durante gli interventi di manutenzione einstallazione: 70 °C.• Aprire la valvola di sfiato (3.12a) sul serbatoio didisaerazione (3.12)• far fuoriuscire l’aria eventualmente presente• Alla prima comparsa del liquido <strong>solare</strong>, chiudere la valvoladi sfiato (3.12a) sul serbatoio di disaerazione (3.12).Ripetere la procedura di riempimento/spurgo/disaerazionesostanziale finché non esce più aria dall’orifizio della valvoladi sfiato.3.12a3.123.21aInfine, riaprire il rubinetto di arresto (5.23)posto sulla valvola di ritegno del vaso diespansione.5.23Un consiglio:per evitare di ustionarsi e di sporcarsi,procedere alla disaerazione utilizzando unvecchio annaffiatoio. Spingere il beccucciodell’annaffiatoio sopra il tubo di scarico dellavalvola di sfiato, per raccogliere le eventualitracce di liquido <strong>solare</strong> incandescente.04.2007 249 718 it23


Prova di tenuta nella direzione contraria al flussoVerificare che non vi siano ulteriori residui di liquido <strong>solare</strong>nel vaso di espansione; in tal caso, aggiungerloutilizzando la <strong>stazione</strong> di riempimento; all’occorrenza,aggiungere altro liquido <strong>solare</strong> alla <strong>stazione</strong> diriempimento.• Attivare la <strong>stazione</strong> di riempimento utilizzando l’interruttoredella pompa di riempimento (11.4)• Infine, aprire subito il rubinetto di spurgo (3.25b) sulla<strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> (3.0)• Controllare il manometro (5.21) sulla <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>,• All’interno del circuito <strong>solare</strong>, generare una pressionecompresa fra 4 e 5,5 bar• Chiudere il rubinetto di spurgo (3.25b) sulla <strong>stazione</strong><strong>solare</strong> (3.0)• Infine, disattivare subito la <strong>stazione</strong> di riempimento inprossimità dell’interruttore della pompa di riempimento(11.4)Controllare il manometro sulla <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>: qualora visia una rapida caduta di pressione con conseguentepermeabilità dell’impianto, eliminare i punti permeabili.Prevedere un controllo visivo e acustico dell’impianto,provvedendo ad eliminare tutti i punti permeabili.Messa in funzione: disaerazione del circuito <strong>solare</strong>Se l’intero impianto è a tenuta di pressione, predisporrel’abilitazione del regolatore <strong>solare</strong> (4.0).3.25a5.213.25b3.21a11.4• Aprire – con una rotazione a sinistra di 90° - il circuito<strong>solare</strong> sul rubinetto di arresto della corsa di ritorno <strong>solare</strong>(3.21a)• Chiudere – con una rotazione a sinistra di 45° sulrubinetto di arresto della corsa di mandata <strong>solare</strong> (3.11a)– il freno a gravità della corsa di mandata del circuito<strong>solare</strong> (solo per il riempimento nella direzione contraria alflusso).• Posizionare il commutatore a scatti (3.22a) della pompadi circolazione del circuito <strong>solare</strong> (3.22) sulla velocità “3”.• Posizionare – solo per le stazioni solari PS 1.1 FS e PS1.2 FS – il dispositivo di regolazione della portata involume in prossimità del regolatore <strong>solare</strong> (4.0) su“MANUALE” (per consentire alla pompa di circolazionedel circuito <strong>solare</strong> di funzionare con una potenza del100%).• Sul regolatore <strong>solare</strong> (4.0), attivare la modalità difunzionamento “SERVICE” (la pompa di circolazione<strong>solare</strong> (3.22) entra in funzione).• Spurgare il circuito <strong>solare</strong> per almeno 15 minuti.• Disaerare il circuito <strong>solare</strong> come descritto nel capitolo“Disaerazione sostanziale in direzione del flusso”.3.11a4.03.25a3.223.22a3.25bRipetere la procedura finché l’impianto non ècompletamente disaerato.• Sul regolatore <strong>solare</strong> (4.0), selezionare la modalità “OFF”(disinserito).• Riattivare – solo per le stazioni solari PS 1.1 FS e PS 1.2FS – il dispositivo di regolazione della portata in volumein prossimità del regolatore <strong>solare</strong> su “AUTO” (la pompadi circolazione del circuito <strong>solare</strong> (3.22) si arresta).24249 718 it 04.2007


Messa in funzione: regolazione della pressione di esercizio dell’impianto <strong>solare</strong>Regolare la pressione all’entrata del vaso di espansione inconformità alle istruzioni di montaggio/utilizzo.Differenza di livello: Pressione all’entrata: Pressione di esercizio:Campo del collettore Vaso di espansione Impianto <strong>solare</strong>…Vaso di espansione*(a 20 °C/68 °F)(+ 0,2/2,9…0,5/7,3 bar/psi)5.2113.1[m/ft] [bar/psi] [bar/psi]- 5/-16 ~ 1,0/14.5 1,3/19< 0/0 ~ 1,0/14.5 1,3/19< 5/16 ~ 1,5/21.8 1,8/26,2< 10/33 ~ 2,0/29.0 2,3/33,4< 15/49 ~ 2,5/36.3 2,8/40,7* Per le differenze di livello superiori a 15 m, occorre prevedere un dispositivo di sicurezza particolarmente dimensionato• Aprire con molta cautela il rubinetto di riempimento(3.25a) e far fuoriuscire il liquido <strong>solare</strong>.• Se la pressione raggiunta è conforme alla tabella sopraindicata (leggibile sul manometro 5.21), chiudere ilrubinetto di riempimento (3.25a).3.25a5.21In caso di pressione insufficiente:• Aggiungere del liquido <strong>solare</strong> alla <strong>stazione</strong> diriempimento, ricreando ex-novo la pressione all’internodella <strong>stazione</strong> di riempimento, secondo quanto descrittoalle pagine 21/23 del capitolo “Prova di tenuta indirezione/nella direzione contraria al flusso”04.2007 249 718 it25


Chiusura del serbatoio di riempimentoRimuovere la <strong>stazione</strong> di riempimento dalla <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>:• Chiudere – se ancora aperti – il rubinetto di riempimento(3.24a) e il rubinetto di spurgo (3.24b) sulla <strong>stazione</strong><strong>solare</strong> (3.0).• Scollegare il tubo di condotta forzata- (11.2) e il tubo dispurgo (11.1) dal rubinetto di riempimento- (3.24a) o dalrubinetto di spurgo (3.24b) della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> (3.0).• Chiudere gli orifizi del rubinetto di riempimento- (3.24a) odel rubinetto di spurgo (3.24b) utilizzando le chiusure avite fornite in dotazione.3.25a3.25b11.111.2Messa in funzione: regolazione della portata in volumeStazioni solari PS 1.1 FS e PS 1.2 FS:Nelle stazioni solari "FS", i captatori di portata sonoincorporati; la portata in volume viene controllata all’internodel regolatore, in base ai valori dei captatori di portata.Effettuare le regolazioni dei parametri della portata involume e la regolazione delle velocità sul commutatore ascatti (3.22a) della pompa di circolazione del circuito <strong>solare</strong>(3.22) secondo quanto indicato nel capitolo del “Regolatore”delle istruzioni.3.223.22a3.25b4.0Stazione <strong>solare</strong> PS 1.3:Posizionare il regolatore <strong>solare</strong> (4.0) in modalità "Service"Per la regolazione della portata in volume, sono presentidue scale graduate sul tubo di livello del captatore di portata(3.24). Con l’ausilio del commutatore a scatti (3.22a) sullapompa del circuito <strong>solare</strong> (3.22), regolare la portata involume limitatamente al collettore, secondo le tabelle sottoindicate. A tale scopo, considerare il valore della portata involume 1 – 13 l/min in base alla scala graduata lunga disinistra (3.24a) sul bordo superiore (3.24c) della ruota delmulinello idrometrico (3.24b). Considerare il valore dellaportata in volume 15 – 20 l/min sulla scala graduata cortadi destra sul bordo inferiore (3.24d) della ruota del mulinelloidrometrico (3.24b).3.24c 3.24d3.243.24a3.24b3.24d3.24e3.24b3.24cIn base alla regolazione della portata in volume sulregolatore <strong>solare</strong> (4.0), ripristinare la modalità difunzionamento originaria.26249 718 it 04.2007


SchücoSol, SchücoSol.1, SchücoSol S, SchücoSol S.1: 1)4 5 6 8 9 10 12 16(1…4) (1…5) (2 × 3) (2 × 4) (3 × 3) (5 × 2) (4 × 3) (4 × 4)PS 1.1 FS/ 2…3 l/min ÷ 2) 4…5 l/min 4…5 l/min 6…8 l/min 11…13 l/min 9…11 l/min ÷ 2)PS 1.3PS 1.2 FS 2…3 l/min 2…3 l/min 4…5 l/min 4…5 l/min 6…8 l/min 11…13 l/min 9…11 l/min 9…11 l/minSchücoSol K, SchücoSol K.1, SchücoSol K-S, SchücoSol K.1-S: 1)5 6 6 8 9 10 12 15(1…5) (1…6) (2 × 3) (2 × 4) (3 × 3) (5 × 2) (4 × 3) (5 × 3)PS 1.1 FS 2…3 l/min ÷ 2) 4…5 l/min 4…5 l/min 6…8 l/min 4…5 l/min 9…11 l/min ÷ 2)PS 1.3PS 1.2 FS 2…3 l/min 2…3 l/min 4…5 l/min 4…5 l/min 6…8 l/min 4…5 l/min 9…11 l/min 7…9 l/min20(5…4)PS 1.1 FS ÷ 2)PS 1.3PS 1.2 FS 10…11 l/minnumero inparallelo1 × 4 1 × 8 1 × 12 1 × 16SchücoSol.2: 1) l/min 2,5 5,00 7,5 1numero inparallelo2 × 4 2 × 6 2 × 8l/min 5 7,5 101) lunghezza massima del tubo: 50 m2) solo <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> Schü'fcco PS 1.2 FS04.2007 249 718 it27


Collaudare le valvole di sicurezzaUna volta effettuato il riempimento, verificare la funzionalitàdelle valvole di sicurezza (5.3)3.22Collegare altre stazioni solari per il secondo campo del collettore.Procedere al riempimento, allo spurgo, alla prova di tenutae alla disaerazione, utilizzando una seconda <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>PS per un eventuale secondo campo del collettore(allacciamento est-ovest) analogamente a quanto descrittonei capitoli precedenti.28249 718 it 04.2007


Messa in funzione dell’impianto <strong>solare</strong>• Regolare il regolatore <strong>solare</strong> (4.0) a seconda delle singoleesigenze. (Messa in funzione, funzionamento,regolazione e programmazione del regolatore: vederecapitolo del “Regolatore” delle istruzioni dimontaggio/utilizzo).• Posizionare il regolatore <strong>solare</strong> (4.0) sulla modalità"AUTO".• Attivare l’impianto <strong>solare</strong> in conformità alla lista diriscontro manutenzione e attivazione a pagina 35.Controllare il primo riscaldamentodell’impianto!4.04.0Addestramento degli operatori dell’impianto/cura dell’impianto/del dispositivoPrevedere un addestramento degli operatori dell’impiantoin materia di:- gestione corretta e funzioni dell’impianto/dispositivo.- regolazione corretta e all’insegna del massimo risparmiodelle temperature.- necessità di una manutenzione a cadenza regolare.- indicazioni per la cura e la gestione dell’impiantoopportunamente descritte.Consegnare queste istruzioni per il montaggio e l’utilizzoagli utenti dell’impianto affinché le custodiscano con cura.Per evitare danni alla superficie delserbatoio, pulire il rivestimento esternoutilizzando esclusivamente un panno umido;non utilizzare mai detergenti contenentisabbia o sostanze abrasive, o diluenticromatici (nitro, ecc.).04.2007 249 718 it29


ManutenzionePericolo! pericolo di vita e di danni allepersone per elettroshock! Prima di effettuareinterventi su apparecchi elettrici, separaresempre l'apparecchio dalla rete didistribuzione elettrica in modo onnipolare.Nei terreni con acqua ad alto contenuto dicalcare gli intervalli tra un intervento dimanutenzione e l'altro devono essereraccorciati!Ogni 1-2 mesi: Annualmente: Ogni 2 anniVerificare le pressioni di esercizio,all’occorrenza provvedere alriempimento del vano dell’acquabollente o del circuito <strong>solare</strong>Controllare le valvole di sicurezzaControllare i vasi di espansione inconformità con le istruzioni dimontaggio/uso "vasi di espansione".Verificare il valore del pH ed il grado diprotezione dal gelo.Manutenzione dell’impianto inconformità all’elenco dei test/protocollodi collaudo manutenzione e attivazionea pagina 33/34Svuotamento del circuito <strong>solare</strong>Attenzione! Pericolo per l’ambiente a causadel liquido <strong>solare</strong>! Non disperdere il liquido<strong>solare</strong> nell’ambiente! Provvedereadeguatamente allo smaltimento o allaconservazione del liquido <strong>solare</strong> fattodefluire!3.25aSvuotare il circuito <strong>solare</strong> nel seguente modo:• Collegare un tubo (S) alla valvola di scarico (3.58).• Dirigere/convogliare il tubo in un serbatoio di accumulosufficientemente dimensionato/grande (tanica o altro).• Aprire la valvola di scarico (3.58).• Svitare il tappo del rubinetto di riempimento (3.25a).• Aprire con molta cautela il rubinetto di riempimento(3.25a), in modo che l’aria possa fuoriuscire.3.25aTerminato lo svuotamento:• Chiudere il rubinetto di riempimento (3.25a) e riavvitare iltappo.• Chiudere la valvola di scarico (3.58).• Scollegare il tubo (S) (3.25a).• Provvedere adeguatamente allo smaltimento o allaconservazione del liquido <strong>solare</strong>, anche nel rispettodell’ambiente.3.58 3.5830249 718 it 04.2007


Verifica del grado di protezione dal geloAttenzione! Pericolo di ustioni a causa delliquido <strong>solare</strong> incandescente nel tubo dicondotta forzata/tubo di spurgo e nelserbatoio di accumulo della <strong>stazione</strong> diriempimento! Temperatura massima deicollettori in fase di riempimento/prova ditenuta o durante gli interventi diinstallazione/manutenzione: 70 °C.All’occorrenza, far raffreddare i collettori.221 022 Glycomat13.2221 058 Rifrattometro13.1• Verificare il liquido <strong>solare</strong>, utilizzando un dispositivo diprova dell’antigelo reperibile in commercio.• Se il grado di protezione dal gelo è inferiore a -20°C,sostituire il liquido <strong>solare</strong>.Verificare il valore del pH del liquido <strong>solare</strong>221 158 bastoncino di rilevamento del pH13.4• prelevare qualche goccia di liquido <strong>solare</strong> dal rubinetto diriempimento (3.25a)• utilizzando un bastoncino di rilevamento del pH (13.4),determinare il valore di pH (vedere capitolo “Bastoncini dirilevamento del pH” delle istruzioni di montaggio/utilizzo).Valore normale di pH del liquido <strong>solare</strong>: 7-8• in caso di variazione, sostituire il liquido <strong>solare</strong>04.2007 249 718 it31


Sostituzione del liquido <strong>solare</strong>:Per sostituire il liquido <strong>solare</strong>, utilizzare la <strong>stazione</strong> diriempimento Schüco, un serbatoio di accumulosufficientemente dimensionato/grande (tanica o altro) e untubo realizzato con un materiale trasparente. È possibileutilizzare il tubo di spurgo della <strong>stazione</strong> di riempimento (intal caso, deve essere convogliato alla <strong>stazione</strong> diriempimento).Introdurre una quantità sufficiente di liquido<strong>solare</strong> nel serbatoio di accumulo della<strong>stazione</strong> di riempimento (11.5). Durante laprocedura di riempimento, aggiungereall’occorrenza un ulteriore quantitativo diliquido <strong>solare</strong>.• Togliere il rivestimento anteriore.• Spingere il regolatore e relativo supporto (4.0/4.02) sulleflangie di guida a sinistra, fino a raggiungere il rubinettodi spurgo (11.1).• Collegare il tubo di condotta forzata (11.2) al rubinetto diriempimento (3.25a) della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>.• Collegare un tubo realizzato in materiale trasparente (S)al rubinetto di spurgo (3.25b) della <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> (3.0).• Convogliare il tubo in un serbatoio di accumulosufficientemente dimensionato/grande (tanica o altro).• Chiudere – con una rotazione a destra di 90° - il circuito<strong>solare</strong> in corrispondenza del rubinetto di arresto dellacorsa di ritorno <strong>solare</strong> (3.21a).• Aprire il rubinetto a pressione (3.25a) e il rubinetto dispurgo (3.25b).• Attivare la <strong>stazione</strong> di riempimento con l’interruttore dellapompa di riempimento (11.4).• Controllare il tubo trasparente.• Disattivare la <strong>stazione</strong> di riempimento con l’interruttoredella pompa di riempimento (11.4), finché il nuovo liquido<strong>solare</strong> – riconoscibile dal colore – non risulta visibileall’interno del tubo.Terminare la procedura di riempimento come descritto nelcapitolo “Riempimento e prova di tenuta” di questeistruzioni.3.113.11a3.03.21aAttenzione! Pericolo di ustioni a causa delliquido <strong>solare</strong> incandescente nel tubo dicondotta forzata/tubo di spurgo!Temperatura massima dei collettori in fasedi riempimento/prova di tenuta o durante gliinterventi di installazione/manutenzione:70 °C. All’occorrenza, far raffreddare icollettori.3.213.25a3.25b11.211.611.5Messa fuori esercizio:Eseguire i seguenti passaggi:• inserire la <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> ed il regolatore nel serbatoio atensione nulla e scollegare entrambi dalla rete didistribuzione di corrente in modo onnipolare.• Svuotare il circuito <strong>solare</strong> secondo le istruzioni dimontaggio/uso "<strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> PS"• Svuotare il serbatoio (vano acqua sanitaria e scambiatoretermico riscaldamento a distanza vedere pagine 18 e 19)Requisiti importanti per l'ambienteIn caso di riparazione o messa fuori esercizio della <strong>stazione</strong><strong>solare</strong> PS, osservare i requisiti per la tutela dell'ambienterelativi al recupero, riciclaggio e smaltimento dei materialidi esercizio e componenti in conformità con la norma DINEN 378.32249 718 it 04.2007


Elenco test manutenzione e attivazioneCosa fareSvolgimentoTest 1 Disaerazione dell’impianto Vedere pagina 21/23Test 2 Verifica e regolazione della pressioneall’entrata del vaso di espansionesecondo il livello dell’impiantoVedere capitolo “Vaso di espansione” delle istruzioni dimontaggio/utilizzoTest 3Verifica e regolazione della pressionedi esercizio dell’impiantoVedere pag. 25 “Vaso di espansione” delle istruzioni dimontaggio/utilizzo. All’occorrenza, aggiungere o togliere –facendolo defluire – del liquido <strong>solare</strong>Test 4 Verifica del vaso di espansione Vedere “Vaso di espansione” delle istruzioni dimontaggio/utilizzoTest 5Verificare la portata e regolare laportata in volume utilizzando il commutatore a scatti della pompa<strong>solare</strong> (<strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> PS 1.3) oregolare la portata in volumeautomatica all’interno del regolatore <strong>solare</strong>Vedere pag. 26 istruzioni di montaggio/utilizzo dei regolatorisolari.Test 6 Verifica del liquido <strong>solare</strong> connesso Vedere pag. 31al grado di protezione dal geloTest 7 Verifica del valore di pH del liquido Vedere pag. 31<strong>solare</strong>Test 8 Verifica della pompa <strong>solare</strong> Predisporre il funzionamento silenzioso con una sufficienteportata in volume, vedi anche “Ricerca guasti” a pagina 35Test 9Test 10Test 11Verificare le funzioni del regolatoreParametri di attivazione: DT > 6KParametri di disattivazione: DT < 3KVerifica del sensore di temperaturaVerifica del corretto posizionamentoAll’occorrenza, correggere leposizioni del sensore di temperaturaEliminare i depositi calcarei dalloscambiatore di calore dell’acquasanitariaCon irradiazione <strong>solare</strong>:Controllare l’attivazione e la disattivazione dell’impiantoed eventuale verifica della pompa <strong>solare</strong>Vedere anche istruzioni di montaggio/utilizzo dei regolatorisolari.Senza irradiazione <strong>solare</strong>:Simulazione dei punti di comando attraverso ilriscaldamento o il raffreddamento del relativo sensore ditemperatura.Controllare l’attivazione e la disattivazione dell’impiantoVerificare le funzioni della pompa <strong>solare</strong>Per le ulteriori prove del dispositivo di regolazione, vedicapitolo “Dispositivo di regolazione <strong>solare</strong>” delle istruzionidi montaggio/utilizzoVerifica dell’indicazione plausibile della temperaturaVerificare la plausibilità dei valori di lettura indicati sulregolatore. Se non sono plausibili:Scollegare il regolatore <strong>solare</strong> dalla rete elettricaMisurare la resistività del sensore di temperaturaall’occorrenzaeventualmente sostituire il sensore di temperaturaRicollegare il regolatore alla rete elettricaScollegare l’erogatore dell’acqua calda e fredda dalserbatoio.Collegare una pompa decalcificante – reperibile incommercio – e far circolare una soluzionedecalcificanterispettando i dosaggi indicati dal fabbricante.Una volta effettuata la decalcificazione, ricollegarel’erogatore dell’acqua calda e fredda al serbatoio.Prima di far defluire l’acqua potabile, lavare bene il vanoacqua potabile dell’impianto04.2007 249 718 it33


Protocollo di manutenzione/messa in funzioneOperatore:Nome:Via:Luogo:Ditta esecutrice:Nome:Via:Luogo:N° tel.: N° tel.:N° fax: N° fax:Impianto <strong>solare</strong>:Preparazione dell'acqua caldaRiscaldamentoPiscinaCasa unifamiliareCasa plurifamiliare.................... PersoneMessa in funzione il............................... Manutenzione su................................ Manutenzione su.................................N° di controllo: OK Nota/Valori impostati OK Nota/Valori impostati OK Nota/Valori impostati123Pressione d'esercizio dell'impianto:Pressione all'entrata del vaso di espansione:45Portata:67891011Firma delladittaesecutriciIstruzioni di montaggio e uso consegnateStazione <strong>solare</strong> completa (tipo )Regolatore (tipo )Contatore di quantità termica (tipo )Serbatoio (tipo )Serbatoio con <strong>stazione</strong> <strong>solare</strong> di design (tipo )Scambiatore di calore esterno (tipo )Dispositivo di controllo del ritorno (tipo )Vaso di espansione (tipo )Sistema di fissaggio del collettore (tipo )Data Firma dell'operatore/cliente34249 718 it 04.2007


Ricerca guastiDescrizione del guasto Cosa fare EsecuzioneImpianto "gorgogliante" Disaerazione dell’impianto vedi pagina 37Variazione della pressione Pressione all’entrata del vaso di espansione vedi capitolo “Vaso di espansione” delle istruzioniindicata sul manometro del vasoControllo e regolazione in base all’altezza di montaggio/utilizzodi espansionedell’impiantoVariazione della portata nelflussometroNessuna indicazione sulflussometro malgrado lapresenza di una portataControllare la pressione di esercizio dell’impiantoe regolarlaVerificare la portata e regolare la pompa<strong>solare</strong> utilizzando il commutatore a scattiControllare il flussometrovedi pagina 41 o capitolo “Vaso di espansione”delle istruzioni di montaggio e utilizzo.All’occorrenza, aggiungere o togliere – facendolodefluire – del liquido <strong>solare</strong>.vedi pagina 42se difettoso, sostituirloVerificare il grado di protezione dal gelo del vedi pagina 53liquido <strong>solare</strong>Verificare il valore pH del liquido <strong>solare</strong> vedi pagina 53Pompa <strong>solare</strong> troppo rumorosa Controllare i freni a gravità mediantese difettosi, sostituirlifunzionamento a vuotoControllare il rubinetto di riempimento/spurgomediante funzionamento a vuotose difettoso, sostituirloControllare la pompa <strong>solare</strong>in caso di cuscinetti rotti o di altri difetti irreparabili,sostituire la pompa <strong>solare</strong>La pompa <strong>solare</strong> non funziona Verificare la regolazione e la programmazione vedi capitolo “Regolatore <strong>solare</strong>” delle istruzionidel dispositivo di regolazione, verificare chel’elemento termosensibile funzioni perfettamentecontrollare le funzioni delregolatoreControllare i collegamenti elettrici e i dispositividi sicurezzaControllare la pompa <strong>solare</strong>Condizione di attivazione: DT > 6KCondizione di disattivazione: DT < 3Kleggere la portata in volume sul flussometro o sulregolatore <strong>solare</strong>, se, dopo l’attivazione delcommutatore a scatti, non viene raggiuntanessuna portata sulla pompa di circolazione delcircuito <strong>solare</strong>, sostituire la pompa <strong>solare</strong>Con irraggiamento <strong>solare</strong>:Controllare l’attivazione e la disattivazionedell’impiantoEventuale controllo della pompa <strong>solare</strong>senza radiazione <strong>solare</strong>Simulazione dell’attivazione/disattivazioneattraverso il riscaldamento o il raffreddamentodella sonda termica:Controllare l’attivazione e la disattivazionedell’impiantoEventuale controllo della pompa <strong>solare</strong>Vedi capitolo “Regolatore <strong>solare</strong>” delle istruzionidi montaggio e utilizzoControllo della sonda termica Controllo del corretto posizionamento all’occorrenza, correggere il posizionamento dellasondaSegnalazione dei guasti nelregolatore <strong>solare</strong>Anermeticità nell’area della<strong>stazione</strong> <strong>solare</strong>Controllo dell’indicazione plausibile dellatemperaturaEliminare i depositi calcarei dallo scambiatore dicalore dell’acqua potabileCorrezione dell’anermeticità utilizzandola chiave fissaVerificare la plausibilità dei valori di lettura indicatisul dispositivo di regolazione. Se non sonoplausibili:Scollegare il dispositivo di regolazione dalla reteelettricaMisurare la resistività della sonda termicaall’occorrenza, sostituire la sonda termicaRicollegare il dispositivo di regolazione alla reteelettricaScollegare l’erogatore dell’acqua calda e freddadal serbatoio.Collegare una pompa decalcificante – reperibilein commercio – e far circolare una soluzionedecalcificante rispettando i dosaggi indicati dalfabbricante.Una volta effettuata la decalcificazione, ricollegarel’erogatore dell’acqua calda e fredda al serbatoio.Prima di far defluire l’acqua potabile, lavare beneil vano acqua potabile dell’impiantovedi capitolo “Regolatore <strong>solare</strong>” delle istruzionidi montaggio e utilizzoProcedere con cautela al serraggio dei raccordi04.2007 249 718 it35


Dati tecniciDescrizione: PS-1.1 FS PS-1.3 PS-1.2 FSCodice articolo: 249 424 249 425 249 427settori mandata/ritorno: 2 settori 2 settori 2 settoriStrato isolante:Rivestimento frontale: ABS verniciato RAL 9006 ABS verniciato RAL 9006 ABS verniciato RAL 9006Isolamento termico espanso EPP espanso EPP espanso EPPMisurazione della portatain volume: sensore di Hall FlowCheck sensore di Hallcon indicatore otticocon indicatore otticoCampo di misurazione: 1,5 – 13 l/min 1 – 13 l/min 1,5 – 15 l/minPompaPompa: Wilo ST 20/7 Wilo ST 20/7 Wilo ST 20/9Prevalenza: 6,2m – 150 l/h 6,2m – 150 l/h 8,5m – 160 l/hportata max.: 4 m³/h 4 m³/h 2 m³/hprevalenza max.: 6,5 mWS 6,5 mWS 9 mWSPressione di esercizio max.: 10 bar 10 bar 10 barValvolame/regolatoriTermometro: 0 – 160 °C 0 – 160 °C 0 – 160 °CManometro: 0 – 10 bar 0 – 10 bar 0 – 10 barValvola di sicurezza SOL: 6 bar 6 bar 6 barApertura del regolatore: Sì No SiDispositivo del regolatore premontato: Sì No SiQuote di accoppiamento:allacciamento campo collettori: Rp ¾" Rp ¾" Rp ¾"allacciamento serbatoio: Rp ¾" Rp ¾" Rp ¾"Allacciamento spurgo/riempimento: G ¾" G ¾" G ¾"allacciamento vaso d’espansione: G ¾" G ¾" G ¾"freni a gravitàcon disco in ottone, a secondadella fase 200mm WS 200mm WS 200mm WSvalori di riferimentotemperatura max.: 120 °C 120 °C 120 °Cpressione ammessa max.: 10 bar 10 bar 10 barDimensioniLunghezza pescaggio pneumatico: 130 mm 130 mm 130 mmSbalzo trasversale delpescaggio pneumatico: 10 mm su 43 mm 10 mm su 43 mm 10 mm su 43 mmAltezza (con strato isolante): 500 mm 500 mm 500 mmLarghezza (con strato isolante): 310 mm 310 mm 310 mmInterasse precorsa/corsa di ritorno: 90 mm 90 mm 90 mmpeso: 7 kg 7,1 kg 7,6 kgistruzioni di montaggio e utilizzoCodice articolo: 249 718 249 718 249 71836249 718 it 04.2007


Linea caratteristica della pompa9Wilo ST20/7876Altezza [m]5432100 0,51 1,5 2 2,5Portata in volume (m³/h)7Wilo ST20/965Altezza [m]432100 0,51 1,5 2 2,5Portata in volume (m³/h)3 3,5 404.2007 249 718 it37


Allegato A: indice (indice alfabetico)Addestramento degli operatori dell’impianto/cura 29dell’impianto/del dispositivoAllacciamento elettrico : allacciamento della pompa 16<strong>solare</strong>Allacciamento elettrico: allacciamento del cavodella sonda termica16Allacciamento elettrico: allacciamento del16misuratore della portata volumetrica, allacciamentomorsetti del misuratore della portata volumetricaAllegato A: indice (indice alfabetico) 38Attrezzatura e strumenti ausiliari necessari 7avola sinottica: riempimento mediante l’utilizzo 18della <strong>stazione</strong> di riempimento SchücoBenvenuto/Norme Tecniche 3Chiusura del serbatoio di riempimento 25Collaudare le valvole di sicurezza 28Collegare altre stazioni solari per il secondo campo 26del collettoreDati tecnici 36Descrizione delle stazioni solari Schüco PS 4Disaerazione del circuito <strong>solare</strong> 24Disaerazione sostanziale in direzione del flusso 20Disareazione sostanziale in direzione del flusso 23Disponibili come optional 9Elenco test manutenzione e attivazione 33Impianto elettrico: montaggio a parete del16regolatoreImpianto idraulico: collegamento al campo collettore 14Impianto idraulico: dimensionamento del tubo di 14allacciamento del collettoreImpianto idraulico: installazione del vaso di15espansioneImpianto idraulico: installazione della <strong>stazione</strong> 12<strong>solare</strong> montata a pareteImpianto idraulico: installazione tramite tubo di 12collegamento-serbatoio/gruppo di collegamentoserbatoioImpianto idraulico: valvola di sicurezza 16Indice 3Installazione dell’impianto idraulico: Raccordo a 11vite mediante anello di bloccaggioInstallazione: idraulica 11Linea caratteristica della pompa 37Magazzinaggio, trasporto 9Manutenzione 30Materiale da reperire a cura del committente 7Materiale di supporto per interventi di manutenzione 7e collaudoMateriale fornito in dotazione 8Messa fuori esercizio 32Messa in funzione dell’impianto <strong>solare</strong> 29Messa in funzione: disaerazione del circuito <strong>solare</strong> 21in direzione del flussoMessa in funzione: regolazione della portata in 26volumeMessa in funzione: regolazione della pressione di 25esercizio dell’impianto <strong>solare</strong>Messa in funzione: riempimento 17Messa in funzione: riempimento e prova di tenuta 22nella direzione contraria al flussoMessa in funzione: riempire nella direzione22contraria al flussoMontaggio: montaggio a parete delle stazioni solari 10PSPanoramica: stazioni solari Schüco 5Protocollo di manutenzione e attivazione 34Prova di tenuta in direzione del flusso 21Prova di tenuta nella direzione contraria al flusso 23Requisiti importanti per l'ambiente 32Requisiti professionali e di competenza richiesti 3agli operai/tecnici montatoriRicerca guasti 35Riempimento e prova di tenuta 19Riempimento/sfiato nella direzione del flusso 19Riempimento/sfiato nella direzione del flusso 20Schema idraulico delle stazioni solari Schüco PS 5Serve inoltre 8Smaltimento degli imballaggi 9Sostituzione del liquido <strong>solare</strong> 32Spiegazione dei simboli e pittogrammi usati 6Svuotamento del circuito <strong>solare</strong> 30Tavola sinottica: <strong>stazione</strong> di riempimento 18Utilizzo a norma 4Verifica del grado di protezione dal gelo 31Verificare il valore del pH del liquido <strong>solare</strong> 3138249 718 it 04.2007


Schüco International • Karolinenstraße 1-15 • 33609 BielefeldSchüco International Italia srl • Via della Provvidenza, 141 • I - 35030 Sarmeola (PD)Tel.: 0039/049 8226 900 • Fax: 0039/049 8226 920 • www.schueco.it40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!