12.07.2015 Views

Regolatore solare DUO FS

Regolatore solare DUO FS

Regolatore solare DUO FS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Impianti solari termici<strong>Regolatore</strong> <strong>solare</strong><strong>DUO</strong> <strong>FS</strong>ITALIANO


Versione 02 stato al 26/06/2007Istruzioni per il montaggio e l'uso del regolatore <strong>DUO</strong> <strong>FS</strong> • art. n. 249 584Printed in Germany, Copyright by Schüco International KG


Gentile cliente,ci complimentiamo con Lei per aver scelto un impianto<strong>solare</strong> termico Schüco e La ringraziamo per la fiduciaaccordata.Prima di procedere con il primo montaggio, Le consigliamodi seguire un corso di formazione presso il nostrocentro di addestramento o perlomeno di richiedere unaconsulenza in loco da parte dei nostri tecnici.Prima del montaggio La preghiamo di leggere le informazionigenerali e le avvertenze di sicurezza e di pericolocontenute in queste istruzioni.Per ulteriori richieste e suggerimenti, contattate la nostraassistenza tecnica al numero:(+39) 049 8226947Utilizzo conforme alle disposizioniIl regolatore <strong>DUO</strong> <strong>FS</strong> è un regolatore digitale per sistemisolari avanzati. Non ne è previsto l'impiego in circuiti diregolazione termici rilevanti ai fini della sicurezza.Un utilizzo diverso dell'apparecchio non è consideratoconforme alle disposizioni. In caso di utilizzo non appropriatopossono insorgere pericoli di lesione e morte perl'utente o terzi nonché danni all'apparecchio/impiantoe ad altri beni. Il costruttore/fornitore non risponde deidanni eventualmente da ciò derivanti. Il rischio è esclusivamentea carico dell'utente.Nell’utilizzo conforme alle disposizioni rientra anche l’osservanzadelle istruzioni per il montaggio e per l’uso.AvvertenzeGli schemi riportati in queste istruzioni indicano solo icomponenti essenziali per illustrare le funzioni descritte.Non hanno pertanto alcuna pretesa di completezza, sìche l'installazione in loco deve essere adattata alle corrispondentidisposizioni.Nella costruzione di impianti solari vanno osservate leleggi regionali in vigore ed i regolamenti a livello regionale,federale, europeo ed internazionale.Di norma si applicano le regole tecniche generalmentericonosciute, che solitamente vengono formulate da organizzazioniregionali e federali, aziende di erogazioneenergetica nonchè associazioni e comitati di categoriaper il settore in questione sotto forma di norme, direttive,disposizioni e regole tecniche.Il montaggio deve essere effettuato solo da personaletecnico qualificato ed autorizzato, in possesso di un attestatodi formazione riconosciuto (rilasciato da un organoregionale o federale) per il rispettivo settore.Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584


ContenutoDescrizione del prodotto .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Modi operativi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Modalità di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Elementi di comando .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Pressione breve del pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Pressione lunga del pulsante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Manopola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Commutatore di selezione per display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Funzioni del regolatore.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Giorno della settimana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Regolazione della portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Misurazione/calcolo della quantità di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Funzione <strong>solare</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Temperatura massima del serbatoio di accumulo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Riscaldamento supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Tolleranza con rendimento <strong>solare</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Funzione antilegionella: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Ricircolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Funzione di riavvio della pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Innnalzamento della temperatura nel ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Trasferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Logica di priorità: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122° utilizzatore di energia <strong>solare</strong>: serbatoio tampone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122° utilizzatore di energia <strong>solare</strong>: piscina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122° utilizzatore di energia <strong>solare</strong>: pompa di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Caldaia a combustibile solido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Installazione del regolatore .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Montaggio nella stazione <strong>solare</strong> completa.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Montaggio con zoccolo esterno del regolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Messa in funzione/programmazione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Svuotamento e riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Selezione del livello della pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Sistemi 1/3/6: serbatoio acqua calda - ricircolo controllato a impulsi - riscaldamento supplem.. . . . . . . . 16Sistema 2: serbatoio acqua calda - riscaldamento supplem. / ricircolo controllato termicamente.. . . . . . 18Sistema 4/5: serbatoio acqua calda - trasferimento - ricircolo controllato ad impulsi. . . . . . . . . . . . . . . . . 20Sistema 7: 2 campi collettore - serbatoio d'acqua calda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Sistema 8: serbatoio tampone - caldaia a combustibile solido .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Sistema 9/12: serbatoio "combi" - innalzamento temp. nel ritorno - ricircolo controllato ad impulsi.. . . . 26Sistema 10: serbatoio "combi" - innalzamento temp. nel ritorno - riscaldamento supplementare. . . . . . . 28Sistema 11: serbatoio "combi" - dispositivo controllo ritorno - caldaia a combustibile solido .. . . . . . . . . 30Sistema 13: 2 campi collettore - serbatoio "combi" - innalzamento della temperatura nel ritorno. . . . . . . 32Sistema 14/15: serbatoio d'acqua calda & tampone– innalzamento temperatura nel ritorno.. . . . . . . . . . . 34Sistema 16: serbatoio "combi" - trasferimento - dispositivo controllo ritorno - caldaia a comb. solido.. . 36Sistema 17/18: serbatoio d'acqua calda - piscina - ricircolo ad impulsi.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Sistema 19/20: serbatoio "combi" - piscina - innalzamento temperatura nel ritorno. . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Sistema 21: serbatoio "combi" - pompa di calore/sonda geotermica - innalzamento temp. nel ritorno .. . 42Messaggi di errore, cause e possibili soluzioni.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Dati tecnici.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Descrizione del prodottoIl regolatore <strong>DUO</strong> <strong>FS</strong> è un regolatore digitale per sistemisolari avanzati. In collegamento con la stazione <strong>solare</strong>Schüco tipo "<strong>FS</strong>" può essere configurata l'uscita a velocitàregolata per la regolazione della portata.Il regolatore dispone sia di una modalità di visualizzazioneliberamente accessibile sia di una di programmazioneprotetta da password, in cui possono essere impostatii parametri dell'impianto.A seconda del sistema di impianto selezionato, essopossiede parametri diversi mediante i quali è possibileadattare il comportamento di regolazione ai requisitispecifici dell'impianto.Modi operativiIl regolatore possiede tre modi operativi:• OffA1 = apertoA2 = apertoA3 = aperto• AutoLa regolazione opera in condizioni di funzionamentonormale secondo i parametri di sistema.• ServiceLe uscite vengono attivate con i valori configurati:UscitaA1A2A3(P93=0)P94Parametrochiuso(P93=1)(P96)chiuso (100%)con pompa <strong>solare</strong> 2: P95Dopo 30 minuti si verifica una commutazione automaticaal modo Auto.Modalità di programmazionePremere il pulsante per più di 2 secondi per passare allamodalità di programmazione.Per abbandonare la modalità di programmazione premerea lungo più volte. Dopo 10 minuti si verifica unacommutazione automatica.Avvertenza:Il regolatore rimane attivo nel modo operativo impostatoanche durante la modalità di programmazione!Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 5


Elementi di comandoIl regolatore dispone di:••••un displayun commutatore di selezione per displayun pulsante per la scelta del modo operativouna manopolaPulsanteIl pulsante ha più funzioni.Consente di cambiare il modooperativo ed assumere i valori nellamodalità di programmazione.Pressione breve del pulsantePremendo brevemente il pulsante si cambia il modooperativo: Off/Auto/Service.Premendo leggermente il pulsante in modalità di programmazione,si assume come parametro il valore visualizzato.Pressione lunga del pulsantePremere il pulsante per più di 2 secondi per passarealla modalità di programmazione (e ritorno).ManopolaMediante la manopola è possibilemodificare i dati in modalitàdi programmazione. Ruotarela manopola per selezionareo impostare i parametri.L'assunzione del valore impostatoavviene mediante il pulsante.Manopola verso sinistra= il valore diminuisceManopola verso destra= il valore aumenta 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Commutatore di selezione per displayCon il commutatore di selezioneper display è possibile sceglieretra 9 diversi modi di visualizzazione:Visualizzazione dell'ora in formato 24 ore.Visualizzazione della temp. del collettore [°C]Entrata E1Visualizzazione della temperatura del serbatoiodi accumulo inferiore (campo <strong>solare</strong>) [°C]Entrata E2Visualizzazione della temperatura del serbatoiodi accumulo superiore zona comfort [°C]Entrata E3Visualizzazione della temperatura [°C]Entrata E4Visualizzazione della temperatura [°C]Entrata E5Visualizzazione del rendimentogiornaliero [kWh]DisplayA seconda della posizionedel commutatoredi selezione vengonovisualizzate le informazionicorrispondenti suldisplay LCD. Inoltre possonocomparire i seguentimessaggi di stato:►►Il regolatore comunica attraversoil bus dati.Collettore lampeggiante:l'impianto si trova in fase di ristagno.Il serbatoio di accumulo non puòassorbire ulteriore calore ed il fluidotermovettore evapora in modocontrollato.Il ricircolo ad impulsi è attivo.L'uscita A1 è attiva.La pompa <strong>solare</strong> viene regolatain funzione della portata.L'uscita A1 è attiva.La pompa <strong>solare</strong> viene regolatamediante il parametro (P94).L'uscita A2 è attiva.Visualizzazione del rendimento complessivo[kWh](Rendimenti giornalieri cumulati)Visualizzazione del numero di giri della pompa[%] a sinistra sul display, visualizzazionedella portata [litro/minuto] a destra sul display.Se vengono comandate due pompe del circuito<strong>solare</strong>, la visualizzazione sul displaycambia. (Il corrispondente simbolo di uscita„►“ lampeggia)►L'uscita A3 è attiva.La pompa <strong>solare</strong> viene regolatamediante il parametro (P95).Valore visualizzato x 1000Il regolatore è spento.Il regolatore si trova nel modooperativo automatico.Funzione di riavvio della pompa:funzionamento giornoFunzione di riavvio della pompa:funzionamento notteIl regolatore si trova nel modooperativo Service.Visualizzazione analogica dellatemperatura del collettore da 0 °C finoa 120 °C.Un display lampeggiante indica che lamodalità di programmazione è attiva.Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 7


Funzioni del regolatoreOraL'ora corrente viene visualizzata in formato 24 ore. L'orapuò essere impostata in modalità di programmazionemediante il parametro (P01).Giorno della settimanaL'indicazione del giorno corrente della settimana avvienemediante il trattino sotto la scritta. Il giorno della settimanapuò essere impostato in modalità di programmazionemediante il parametro (P02).PasswordMO (Monday) LunedìTU (Tuesday) MartedìWE (Wednesday) MercoledìTH (Thursday) GiovedìFR (Friday) VenerdìSA (Saturday) SabatoSU (Sunday) DomenicaTutti i parametri del regolatore a partire dal parametro(P16) sono protetti mediante password a 4 cifre daeventuali modifiche involontarie (impostazione di fabbrica:0000).Attenzione!Non è possibile annullare una password dimenticata! Sipossono però ripristinare le impostazioni di fabbrica delregolatore e quindi riprogrammare l'apparecchio:•••••Passare alla modalità di programmazione.Confrontare e documentare tutti i parametri del sistemanella tabella dei parametri.Interrompere per ca. 20 secondi l'alimentazione dicorrente del regolatore, staccando la spina o disattivandol'interruttore automatico.Tenere premuto il pulsante al momento della riaccensione.Le impostazioni di fabbrica del regolatore sono stateora ripristinate. I parametri devono essere reimpostaticonformemente alla Vostra documentazione!Regolazione della portataLa portata del fluido termovettore viene mantenuta costanteed il rendimento <strong>solare</strong> ottimizzato mediante unapompa <strong>solare</strong> a velocità regolata.Con il sensore delle stazioni solari Schüco tipo "<strong>FS</strong>" laportata viene misurata e confrontata con il valore nominaleimpostato (P96). Il regolatore adegua conformementela potenza della pompa. L'indicazione della portatapuò differire dal valore nominale impostato (P96)fino al 10% a causa di un'ottimizzazione del comandodella pompa.La regolazione automatica della portata può essere attivataper l'uscita A1 mediante il parametro (P93). In viaalternativa è possibile impostare la potenza della pompaper le uscite A1 e A3 su una velocità fissa (P94, P95).La regolazione automatica della portata è disponibilesolo nei sistemi con una pompa del circuito <strong>solare</strong>!Misurazione/calcolo della quantità di caloreÈ possibile configurare la misurazione della quantità dicalore per la stazione <strong>solare</strong> Schüco tipo "<strong>FS</strong>". A secondache si misuri o si imposti manualmente la portata nelregolatore, si distingue tra una misurazione (P80=1) oun calcolo (P80=0) della quantità di calore.In entrambi i casi, il sensore del collettore funge da sensoredi riferimento nel tubo di mandata dell'acqua calda,mentre quello del serbatoio di accumulo da sensore diriferimento nel tubo di ritorno dell'acqua fredda. Per uncalcolo corretto è necessario configurare il tipo di fluidotermovettore (P85) e la concentrazione (P84) nel regolatore.Mediante questi dati viene rilevato e visualizzato il rendimentogiornaliero. Sommando i rendimenti giornalierisi ottiene il rendimento complessivo, che puo essere anch'essovisualizzato.La regolazione automatica della quantità di calore è disponibilesolo nei sistemi con una pompa del circuito<strong>solare</strong>! 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Funzione <strong>solare</strong>La pompa <strong>solare</strong> è comandata mediante una regolazionedella differenza di temperatura tra il collettore ed ilserbatoio di accumulo (campo <strong>solare</strong>). È possibile impostarela differenza di accensione tra collettore e serbatoiodi accumulo.Temperatura minima del collettoreIl collettore deve superare la sua temperatura minima,affinchè la funzione <strong>solare</strong> diventi attiva. Si distingue tratemperatura di accensione minima del collettore (pompa<strong>solare</strong> non in funzione (P30)) e temperatura di spegnimentominima del collettore (pompa <strong>solare</strong> in funzione(P31)). La temperatura di accensione minima deve esseresempre superiore a quella di spegnimento minima.Caricamento del serbatoio di accumuloLa temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo(campo <strong>solare</strong>) è la temperatura fino alla quale siaccende la pompa <strong>solare</strong> (temperatura di accensione(P62))La temperatura massima del serbatoio di accumulo è latemperatura alla quale si spegne la pompa <strong>solare</strong>.In modo analogo si verifica il caricamento•••di un secondo serbatoio di accumulo (P67, P68),di una piscina (P65, P66) nonchèdi una pompa di calore con sonda geotermica (P65,P66).Spegnimento di emergenza del collettoreNel caso in cui venga superata la temperatura massimadi spegnimento del collettore (P34) ha luogo uno spegnimentodi emergenza: la pompa <strong>solare</strong> viene spenta.Poichè il calore non viene più trasportato fuori dal collettore,nel collettore stesso avviene un'evaporazione controllatadel fluido termovettore. La funzione <strong>solare</strong> puòessere riattivata solo quando si à al di sotto della temperaturamassima di accensione del collettore (P35).Funzione di raffreddamento del collettoreLa funzione di raffreddamento del collettore ritardal'evaporazione del fluido termovettore. Poco prima diraggiungere la temperatura massima del collettore, lapompa <strong>solare</strong> viene messa in funzione per raffreddareil fluido termovettore mediante le perdite di calore che siverificano nelle condutture e nel serbatoio di accumulo.La funzione di raffreddamento del collettore è attiva,quando la temperatura massima di spegnimento del collettore(P34) è superiore alla temperatura di accensioneper la funzione di raffreddamento del collettore (P32).L'intervallo di operatività della funzione di raffreddamentodel collettore viene impostato mediante i parametritemperatura di accensione (P32) e temperatura di spegnimento(P33).La funzione <strong>solare</strong> viene disattivata al raggiungimentodella temperatura massima del serbatoio di accumulo(P60). Man mano che il collettore si avvicina alla suatemperatura massima di spegnimento (P34), la funzionedi raffreddamento del collettore viene eseguita fino alraggiungimento della temperatura massima del serbatoiodi accumulo (P61).Le temperature devono essere graduate come segue:(P33) < (P32) < (P34)(P62) < (P60) < (P61)Impianti a collettori con orientamento EST/OVESTNella regolazione di due campi collettori le condizioniper l'accensione di entrambi i campi vengono verificateed autorizzate separatamente. Le condizioni limitativedel funzionamento <strong>solare</strong> (vedi sopra) si applicano anchead entrambi i campi collettori (P24, P25).Le funzioni della regolazione della portata e della misurazionedella quantità di calore sono disponibili solo neisistemi con una pompa di circuito <strong>solare</strong>!Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 9


Temperatura massima del serbatoio di accumulo:La temperatura del serbatoio di accumulo viene limitataa 85 °C per evitare danni materiali. In luoghi con acquamolto calcarea si consiglia di limitare la temperaturamassima del serbatoio di accumulo a 60 °C.L'attivazione del funzionamento <strong>solare</strong> avviene quandonon si raggiunge la condizione di riaccensione per il serbatoiodi accumulo <strong>solare</strong> pari a 80 °C (P60, P62). Incaso di modifica della temperatura massima del serbatoiodi accumulo bisogna modificare anche la temperaturadi riaccensione (condizione di riaccensione).La temperatura di riaccensione deve sempre essere inferiorealla temperatura massima del serbatoio di accumulo.Riscaldamento supplementareLa funzione termostato controlla il riscaldamento supplementaredella zona comfort del serbatoio di accumulo<strong>solare</strong>. Se la temperatura del serbatoio di accumulonon raggiunge quella di accensione (P50) (ad es. 40°C), l'uscita corrispondente viene comandata. Si possonocosì comandare una pompa di carico del serbatoio diaccumulo oppure un relè esterno.Una volta raggiunta la temperatura di spegnimento (P51)(ad es. 45 °C), viene nuovamente interrotto il riscaldamentosupplementare.Tolleranza con rendimento <strong>solare</strong>La temperatura nominale della funzione di riscaldamentosupplementare viene ridotta di 10 K (P63) con rendimento<strong>solare</strong>.Il serbatoio di accumulo viene così riscaldato convenzionalmentein modo supplementare ad una temperaturainferiore, mentre viene caricato dal sole.RicircoloRicircolo controllato ad impulsiMediante un pulsante attivabile in caso di bisogno/interruttoredi flusso viene inviato un impulso al regolatore,che accende la pompa di circolazione per un determinatoperiodo. La pompa di circolazione viene quindi bloccataper 5°minuti (P52, P53)Controllo termico del ricircoloMediante un sensore a contatto viene misurata la temperaturadel circuito di ricircolo e la pompa di circolazioneviene accesa a seconda della temperatura.Se non viene raggiunta una temperatura di ad es. 35 °C,il relè A3 accende la pompa di circolazione. Al raggiungimentodella temperatura nominale di ad es.°40 °C ,la pompa di circolazione viene di nuovo spenta (P50,P51).Il tempo di accensione può essere sbloccato medianteun timer integrato.TimerLe funzioni del riscaldamento supplementare, controllotermico del ricircolo e trasferimento possono esserelimitate mediante due canali di tempo indipendenti.L'attivazione delle funzioni avviene solo entro i limiti deltempo di accensione t ONe di spegnimento t OFF(P07,P08, P09, P10).I timer possono essere spenti mediante l'impostazionet ON0:00 ore e t OFF24:00 ore.Funzione antilegionella:In caso di attivazione della funzione antilegionella, lafunzione di riscaldamento supplementare viene attivatauna volta alla settimana (sabato ore 13:00) con un valorenominale di 65 °C, a condizione che questo valorenon sia già stato raggiunto dall'impianto <strong>solare</strong> durantela settimana in corso. La funzione antilegionella viene interrottaquando questa temperatura non viene raggiuntaentro 2 ore.Attenzione: La potenza e l'impostazione della temperaturadel generatore di calore esterno devono essereadattate per il raggiungimento della temperatura nominale.Nelle impostazioni di fabbrica questa funzione nonè attivata (P64).10 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Funzione di riavvio della pompaQuesta funzione è necessaria nei pannelli solari consensore del collettore in ombra o guasto.Il fluido termovettore viene pompato in direzione delsensore, per poter misurare la temperatura dei collettoriprecedenti in caso di sensori di temperatura del collettorein ombra. È così possibile misurare la temperaturache effettivamente si trova prima del sensore di temperatura.In caso di guasto del sensore del collettore è possibileassicurare la funzione <strong>solare</strong> mediante un sensore acontatto in prossimità dell'uscita del collettore. Il fluidotermovettore deve essere pompato nel sensore a contattopiù distante, per poter misurare la temperatura delcollettore.Al fine di ottimizzare le perdite di potenza dovute alla duratadella pompa, viene definito un intervallo temporalein cui si prevede un certo rendimento <strong>solare</strong>. L'intervallotemporale della funzione di riavvio della pompa vienedefinito dal tempo di accensione (P05) e dal tempo dispegnimento (P06).Mentre la pompa <strong>solare</strong> viene accesa per un breve periodo(durata di riavvio (P76)), il regolatore controlla l'aumentodi temperatura del sensore a contatto (tempo dimisurazione (P77)). Se l'aumento di temperatura è inferiorea 0,5 K, la pompa <strong>solare</strong> viene spenta di nuovo.Dopo una breve pausa (pausa di riavvio (P75)) vieneripetuto il procedimento.Se nel corso della misurazione (P77) viene registrato unaumento di temperatura di 0,5 K, viene saltata la pausadi riavvio successiva. Quest'operazione si ripete finchènon vengono raggiunte le condizioni di accensione perla funzione <strong>solare</strong> oppure finchè non viene misurato piùalcun aumento di temperatura. Dopodichè il riavvio dellapompa continua in base al rapporto impulso-pausa configurato.Innnalzamento della temperatura nel ritornoIn sistemi solari con serbatoio di accumulo di tipo "combi"o tampone e riscaldamento supplementare, l'energia<strong>solare</strong> del serbatoio "combi" viene utilizzata per un innalzamentodella temperatura di ritorno. In caso di un saltotermico tra il ritorno del circuito di riscaldamento e delcampo <strong>solare</strong> inferiore nel serbatoio di accumulo, vieneattivata una valvola a 3 vie, con cui la parte inferiore delserbatoio di accumulo di tipo "combi" viene allineata alritorno del circuito di riscaldamento.Se la parte inferiore del serbatoio di accumulo di tipo"combi" presenta una temperatura di 4 K superiore rispettoal ritorno del circuito di riscaldamento, l'acquafredda del ritorno viene condotta nel serbatoio di accumulodi tipo "combi" e l'acqua riscaldata dal sole, nellacaldaia. Se la differenza di temperatura non raggiunge 2K, la valvola a 3 vie viene commutata di nuovo.A seconda dell'impianto si applicano i parametri (P22,P23) o (P24, P25)TrasferimentoIn impianti con serbatoio di acqua calda già esistente eserbatoio di accumulo <strong>solare</strong> aggiuntivo, l'acqua riscaldatadal sole viene trasferita dal serbatoio di accumulo<strong>solare</strong> a quello per acqua calda già esistente (convenzionalmenteriscaldato).Se viene superata la differenza di temperatura di 4 K(P24) tra il campo superiore del serbatoio di accumulo<strong>solare</strong> ed il sensore di riferimento del serbatoio di accumulogià esistente e contemporaneamente non vengonoraggiunti 60 °C (P68) nel secondo serbatoio di accumulo,la pompa di carico viene accesa.Se non viene raggiunta la differenza di temperatura di2 K (P25) o viene superata la temperatura massima delserbatoio di accumulo di 65 °C (P67) nel secondo serbatoiodi accumulo, la pompa di carico viene spenta dinuovo.Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 11


Logica di priorità:Il serbatoio di accumulo 1 viene caricato in via prioritariadal circuito <strong>solare</strong>. Se la temperatura nel circuito <strong>solare</strong>è troppo bassa o se il serbatoio di accumulo raggiungela sua temperatura massima, la regolazione passa al 2°serbatoio di accumulo (piscina/serbatoio tampone/pompadi calore).Ogni 30 minuti (P70) il caricamento del secondo serbatoioviene interrotto per due minuti e l'aumento conseguentedella temperatura del collettore viene controllato.Se viene rilevato un aumento della temperatura di 2 K/min (P71), il caricamento del secondo serbatoio di accumuloresta disattivato. Il controllo viene proseguito, finchènon vengano raggiunte le condizioni di accensioneper il serbatoio d'acqua calda e questo non possa venircaricato con priorità.2° utilizzatore di energia <strong>solare</strong>: serbatoio tamponeIl secondo utilizzatore di energia <strong>solare</strong>, serbatoio tampone,viene usato come sistema standard. La temperaturamassima preimpostata in fabbrica è pari a 85 °C ele condizioni di riaccensione a 80 °C (P67, P68).2° utilizzatore di energia <strong>solare</strong>: piscinaIl secondo utilizzatore di energia <strong>solare</strong>, piscina, vieneusato come sistema standard. La temperatura massimapreimpostata in fabbrica è pari a 28 °C e le condizioni diriaccensione a 26 °C (P65, P66).Il caricamento può essere deattivato mediante il parametro(P93).2° utilizzatore di energia <strong>solare</strong>: pompa di caloreIl secondo utilizzatore di energia <strong>solare</strong>, pompa di calorecon sonda geotermica, viene usato come sistema standard.La temperatura massima preimpostata in fabbricaè pari a 15 °C e le condizioni di riaccensione a 10 °C(P65, P66).Il caricamento può essere deattivato mediante il parametro(P93).12 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Caldaia a combustibile solidoUna caldaia a combustibile solido non regolata vienecontrollata mediante la combinazione di un termostato,una regolazione della differenza di temperatura ed unlimite massimo del serbatoio di accumulo.In caso di superamento della temperatura della caldaiaa combustibile solido di 60 °C (P37) e di una differenzadi temperatura di 4 K (P22) rispetto al serbatoio si accendela pompa di caricamento del serbatoio.Il caricamento del serbatoio di accumulo viene limitatodalla temperatura massima del serbatoio di 85°C (P60)e da una temperatura massima della caldaia di 110°C(P60).La pompa di caricamento del serbatoio viene di nuovospenta quando si è al di sotto della differenza di temperaturadi 2°K (P23) rispetto al serbatoio o della temperaturadella caldaia di 55 °C (P38).Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 13


Installazione del regolatoreMontaggio nella stazione <strong>solare</strong> completaLa parte inferiore della custodia del regolatore è premontatada un punto di vista meccanico ed elettriconella stazione <strong>solare</strong>. Il collegamento alla rete avvienemediante una presa schuko.•Occupare le entrate ed uscite del regolatore secondolo schema elettrico scelto. Controllare i ponti tramorsetto 15 e blocco terminale GND.Come ulteriore collegamento GND si può usare ilmorsetto 13.Pericolo!Alta tensione - pericolo di morte!Prima di effettuare lavori elettrici sul regolatoresi raccomanda di scollegare la spina!Montaggio con zoccolo esterno del regolatoreÈ necessario uno zoccolo esterno del regolatore perpoter usare il regolatore anche senza stazione <strong>solare</strong>.Fare attenzione alla lunghezza dei cavi delle pompe edei sensori al momento del posizionamento del regolatore,per poterli collegare direttamente al regolatore.Usare lo zoccolo del regolatore solo per tracciare i fori enon come maschera di foratura, il materiale di fissaggiodeve essere fornito dal cliente.Collegamento elettricoInserite nella tabella sotto il parametro o direttamentenello schema idraulico il tipo di sensore (numero di articolo)ed eventualmente brevi informazioni supplementari(ad es. profondità di inserimento nel serbatoio diaccumulo, dati relativi alla potenza della pompa, tipo elunghezza dei cavi, cambio di colore dei cavi per prolunghe,ecc.). I dati dell'impianto vengono così documentatidurante la messa in funzione e viene facilitata un'eventualericerca di errori.Attenzione!Pericolo di danni per l'ambiente e per ilprodotto!!Nel sensore di flusso su E6 della stazione<strong>solare</strong> Schüco tipo "<strong>FS</strong>" è necessario fareattenzione alla polarità:Morsetto 14: bianco (+)GND:marrone (GND)Morsetto 21: verde (impulso)• Controllare il ponte tra morsetto 1 e bloccoterminale del conduttore neutro (N)• Collegare il regolatore alla rete elettrica:Fase (L): Morsetto 2Conduttore neutro (N): Blocco terminale NConduttore di terra (PE): Blocco terminale PEAttenzione!Pericolo di danni per l'ambiente e per ilprodotto!!Qualora si voglia impostare diversamenteil regolatore, accertarsi preventivamenteche le pompe corrispondano ai dati tecnicidel regolatore e che possano ancheessere regolate.Pericolo!Alta tensione - pericolo di morte!Prima di effettuare lavori elettrici sul regolatoresi raccomanda di scollegare la spina!1234567891011121314151617181920212214 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Messa in funzione/programmazioneDopo aver installato l'impianto, collegare il regolatorealla corrente elettrica.Sul display LCD compare la versione del software delregolatore. Annotare il numero di versione nello schemadell'impianto desiderato.L'impostazione di fabbrica della prima messa in funzioneè:•••Sistema 9:Regolazione della portata (P93=1)Modo operativo Off(t >2 s)(t >2 s)Passare alla modalità di programmazionepremendo a lungo il pulsante.La barra di visualizzazione lampeggia.Impostare l'ora corrente al parametro(P01) usando la manopola e confermarel'impostazione premendo brevementeil pulsante.Impostare al parametro (P02) il giornocorrente della settimana.Impostare al parametro (P17) il sistemadi impianto.(Impostazione di fabbrica"sistema 3")Dopo ogni modificadi sistema avviene un riavvio.Verificare, modificare e documentarei parametri di sistema.Fare attenzione in particolare allacorretta impostazione dei parametri(P93) e (P96).Terminare la modalità di programmazionepremendo a lungo il pulsante.La barra di visualizzazione non lampeggiapiù.Svuotamento e riempimentoPer svuotare o riempire le stazioni solari Schüco a portataregolata è necessario osservare e impostare quantosegue:1.2.3.4.•Livello della pompa sul livello massimo (III)Parametro (P93) = MANUALE (0)Parametro (P94) = 100%Modo operativo ServiceLa pompa viene ora comandata con potenza al100% e l'impianto può essere sfiatato (cfr. istruzionistazione <strong>solare</strong>).Dopo il processo di svuotamento/riempimento, impostarenuovamente i parametri specifici dell'impianto:1. Parametro (P93),MANUALE = 0AUTO = 1Regolazione della portata solo con stazionisolari Schüco tipo "<strong>FS</strong>":2. Parametro (P94), valore nominale della velocità:se (P93) = 0, deve venire qui impostatoil valore nominale desiderato.3. Modalità operativa Auto4. Selezione del livello della pompa (...)Selezione del livello della pompaÈ possibile regolare la velocità delle pompe delle stazionisolari Schüco tipo "<strong>FS</strong>". Affinchè la regolazione funzionianche in presenza di elevate oscillazioni di temperaturadel fluido termovettore, la pompa dovrebbe lavorare inun intervallo tra 50 – 80 %.Accendere il commutatore di selezione diI II IIIpompa sul livello [II].Ruotare il commutatore di selezione perdisplay su velocità/portataAttivare la pompa nel modo operativoService con i parametri impostati.Lasciare andare l'impianto per almeno 3minuti prima di adeguare eventualmente illivello della pompa.Livello dellapompaVelocità n [%]n < 50 50 – 80 % n > 80+1: III OK: II -1: IVersione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 15


Sistemi 1/3/6: serbatoio acqua calda - ricircolo controllato a impulsi - riscaldamento supplem.DescrizioneSistema 1:Il regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante lamisurazione della differenza di temperatura tra ilcollettore ed il serbatoio di accumulo. La funzione diriavvio della pompa può essere attivata.Opzioni aggiuntiveSistemi 1/3:Mediante un sensore di temperatura supplementare(E3) è possibile misurare la temperatura del serbatoiodi accumulo superiore e visualizzarla sul display delregolatore.Sistema 3:Sistema 6:in più ricircolo controllato ad impulsiin piú, ricircolo controllato ad impulsie riscaldamento supplementareSchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate S* Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3 Sensore del serbatoio (sup.) (opzionale per sistema 1/3)19 / GND E4 ---20 / GND E5 3/6 Pulsante call/interruttore a palettaE6opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>“E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Pompa di caricamento + ponte 230 VA2 6(9 / 10)(in via alternativa: contatto a potenziale zero)4 / N A3 3/6 Pompa di circolazione16 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista dei parametri sistemi 1/3/6:P S* Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0007 3/6 Ricircolo: ora di accensione 0.00 – 24.00 6.0008 3/6 Ricircolo: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0009 6 Riscaldamento supplementare: ora di accensione 0.00 – 24.00 6.0010 6 Riscaldamento supplementare: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong>) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong>) 0 – 29 K 330 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10550 6 Riscaldamento supplementare: temperatura di accensione 4 – 94 °C 4551 6 Riscaldamento supplementare: temperatura di spegnimento 5 – 95 °C 5052 3/6 Pompa di circolazione ritardo di spegnimento 1 – 15 min 553 3/6 Pompa di circolazione blocco riaccensione 1 – 10 min 560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8063 6 Tolleranza riscaldamento supplementare con rendimento <strong>solare</strong> 0 – 90 K 1064 6 Funzione antilegionella (OFF= 0 / ON= 1) 0 / 1 075 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (ON= 1) 0 / 1 182 Portata (calcolo della quantità di calore) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (manuale=0 / auto=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale (MANUALE) 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100S*: disponibile solo nel sistema scelto.Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 17


Sistema 2: serbatoio acqua calda - riscaldamento supplem. / ricircolo controllato termicamenteDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante lamisurazione della differenza di temperatura tra ilcollettore ed il serbatoio di accumulo. La funzione diriavvio della pompa può essere attivata.Opzioni aggiuntiveInoltre, esso controlla mediante E3 un riscaldamentosupplementare o in via alternativa una pompa dicircolazione controllata termicamente.SchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3Sensore del serbatoio di accumulo (sup.)/Sensore della condotta di ricircoloE4 ---E5 ---E6 opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>“E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Pompa di caricamento/circolazione + ponte 230 VA2(9 / 10)(in via alternativa: contatto a potenziale zero)A3 ---18 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista dei parametri sistema 2:P Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0007 Riscaldamento supplementare/ricircolo: tempo di accensione 1 0.00 – 24.00 6.0008 Riscaldamento supplementare/ricircolo: tempo di spegnimento 1 0.00 – 24.00 22.0009 Riscaldamento supplementare/ricircolo: tempo di accensione 2 0.00 – 24.00 6.0010 Riscaldamento supplementare/ricircolo: tempo di spegnimento 2 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong>) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong>) 0 – 29 K 330 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10550 Riscaldamento supplementare/pompa di circolazione: temp. di accensione 4 – 94 °C 4551 Riscaldamento supplementare/pompa di circolazione: temp. di spegnimento 5 – 95 °C 5060 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8063 Tolleranza riscaldamento supplementare con rendimento <strong>solare</strong> 0 – 90 K 1064 Funzione antilegionella (OFF= 0 / ON= 1) 0 / 1 075 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (ON= 1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (manuale=0 / auto=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale (MANUALE) 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 19


Sistema 4/5: serbatoio acqua calda - trasferimento - ricircolo controllato ad impulsiDescrizioneSistema 4: il regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong>mediante la misurazione della differenza di temperaturatra il collettore ed il serbatoio di accumulo. La funzionedi riavvio della pompa può essere attivata.Il regolatore controlla mediante una funzione legata alladifferenza di temperatura il trasferimento tra serbatoi diaccumulo.Sistema 5: in più, ricircolo controllato ad impulsiOpzioni aggiuntiveSchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate S* Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3 Sensore del serbatoio di accumulo (sup.)19 / GND E4 Sensore di temperatura serbatoio d'accumulo 2 (inf.)20 / GND E5 5 Pulsante call, interruttore a palettaE6opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>“E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Pompa di circolazione + ponte 230 VA2 5(9 / 10)(in via alternativa: contatto a potenziale zero)4 / N A3 Pompa di trasferimento20 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista parametri sistema 4/5:P S* Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0007 Trasferimento: ora di accensione 0.00 – 24.00 6.0008 Trasferimento: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0009 5 Ricircolo: ora di accensione 0.00 – 24.00 6.0010 5 Ricircolo: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong>) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong>) 0 – 29 K 324 Differenza per uscita A3 "On" (trasferimento) 1 – 30 K 425 Differenza per uscita A3 "Off" (trasferimento) 0 – 29 K 230 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10552 5 Pompa di circolazione ritardo di spegnimento 1 – 15 min 553 5 Pompa di circolazione blocco riaccensione 1 – 10 min 560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8067 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 2 5 – 95 °C 6568 Temperatura riaccensione del serbatoio di accumulo 2 4 – 94 °C 6075 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (ON = 1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (manuale=0 / auto=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale (MANUALE) 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 21


Sistema 7: 2 campi collettore - serbatoio d'acqua caldaDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante la misurazionedella differenza di temperatura tra il collettore ed ilserbatoio di accumulo per due campi collettori separati(impianti ad orientamento est-ovest).La funzione di riavvio della pompa può essere attivatae opera contemporaneamente su entrambe le pompesolari.Opzioni aggiuntiveMediante un sensore di temperatura supplementare(E3) è possibile misurare un'ulteriore temperatura evisualizzarla sul display del regolatore.La misurazione della quantità di calore (P80) e laregolazione della portata (P93, P96, P97) non sonodisponibili a causa delle due pompe solari!SchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore campo 117 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3 opzionale: sensore del serbatoio di accumulo (sup.)19 / GND E4 Sensore del collettore campo 2E5 ---E6 ---E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong> campo 1A2 ---4 / N A3 Pompa <strong>solare</strong> campo 222 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista dei parametri sistema 7:P Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong> 1) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong> 1) 0 – 29 K 324 Differenza per uscita A3 "On" (pompa <strong>solare</strong> 2) 1 – 30 K 625 Differenza per uscita A3 "Off" (pompa <strong>solare</strong> 2) 0 – 29 K 330 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8075 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (OFF= 0) – 082 Portata (calcolo di quantità di calore 1) 0 – 100 l/min 083 Portata (calcolo di quantità di calore 2) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (MANUALE=0) – 094 Velocità valore nominale A1 (MANUALE) 30 – 100 % 10095 Velocità valore nominale A3 (MANUALE) 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale A1 (AUTO) 2 – 20 l/min 2,597 Portata valore nominale A3 (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 23


Sistema 8: serbatoio tampone - caldaia a combustibile solidoDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante lamisurazione della differenza di temperatura tra ilcollettore ed il serbatoio di accumulo, la funzione diriavvio della pompa può essere attivata.Inoltre, il caricamento del serbatoio di accumulo puòessere controllato mediante una caldaia a combustibilesolido.Opzioni aggiuntiveMediante un sensore di temperatura supplementare(E3) è possibile misurare un'ulteriore temperatura evisualizzarla sul display del regolatore.SchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3 opzionale: sensore del serbatoio di accumulo (sup.)19 / GND E4 Sensore di temperatura caldaia a combustibile solidoE5 ---E6 opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>“E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10(9 / 10)A2A3 ---Pompa di caricamento + ponte 230 V(in via alternativa: contatto a potenziale zero)24 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista dei parametri sistema 8:P Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong>) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong>) 0 – 29 K 322 Differenza per uscita A2 "On" (caldaia a combustibile solido) 1 – 30 K 423 Differenza per uscita A2 "Off" (caldaia a combustibile solido) 0 – 29 K 230 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10536 Temperatura massima della caldaia a combustibile solido (isteresi 10 K) 40 – 140 °C 11037 Sblocco caldaia a combustibile solido (temperatura di accensione) 5 – 95 °C 6038 Sblocco caldaia a combustibile solido (temperatura di spegnimento) 4 – 94 °C 5560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8075 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (ON= 1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (manuale=0 / auto=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale A1 (MANUALE) 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale A1 (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 25


Sistema 9/12: serbatoio "combi" - innalzamento temp. nel ritorno - ricircolo controllato ad impulsiDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante la misurazionedella differenza di temperatura tra il collettoreed il serbatoio di accumulo. La funzione di riavvio dellapompa può essere attivata. Una seconda misurazionedella differenza di temperatura è disponibile per la regolazionedell'innalzamento della temperatura nel ritorno.Sistema 12: in più, ricircolo controllato ad impulsi.SchemaOpzioni aggiuntiveMediante un sensore di temperatura supplementare(E3) è possibile misurare un'ulteriore temperatura evisualizzarla sul display del regolatore.Collegamento elettricoMorsetto Entrate S* Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3 opzionale: sensore del serbatoio di accumulo (sup.)GND / GND E4 Sensore a contatto innalzamento della temperatura nel ritorno20 / GND E5 12 Pulsante call/interruttore a palettaE6opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>“E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Pompa di circolazione + ponte 230 VA2 12(9 / 10)(in via alternativa: contatto a potenziale zero)4 / N A3 Valvola di commutazione (dispositivo di controllo nel ritorno)26 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista parametri sistema 9/12:P S* Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0007 12 Ricircolo: ora di accensione 0.00 – 24.00 6.0008 12 Ricircolo: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong>) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong>) 0 – 29 K 324 Differenza per uscita A3 "On" (dispositivo di controllo nel ritorno) 1 – 30 K 425 Differenza per uscita A3 "Off" (dispositivo di controllo nel ritorno) 0 – 29 K 230 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10552 12 Pompa di circolazione ritardo di spegnimento 1 – 15 min 553 12 Pompa di circolazione blocco riaccensione 1 – 10 min 560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8075 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (ON = 1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (manuale=0 / auto=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale A1 (MANUALE) 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale A1 (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100S*: disponibile solo nel sistema scelto.Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 27


Sistema 10: serbatoio "combi" - innalzamento temp. nel ritorno - riscaldamentosupplementare/ricircolo controllatoDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante la misurazionedella differenza di temperatura tra il collettore ed ilserbatoio di accumulo, la funzione di riavvio della pompapuò essere attivata.Una seconda misurazione della differenza di temperaturaè disponibile per la regolazione dell'innalzamentodella temperatura nel ritorno.Inoltre, esso controlla mediante E3 un riscaldamentosupplementare o in via alternativa una pompa dicircolazione controllata termicamente.SchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3Sensore del serbatoio di accumulo (sup.)/Sensore della condotta di ricircolo19 / GND E4 Sensore a contatto innalzamento della temperatura nel ritornoE5 ---E6 opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>"E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Pompa di caricamento/circolazione + ponte 230 VA2(9 / 10)(in via alternativa: contatto a potenziale zero)4 / N A3 Valvola di commutazione (dispositivo di controllo nel ritorno)28 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista dei parametri sistema 10:P Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0007 Riscaldamento supplementare/ricircolo: tempo di accensione 1 0.00 – 24.00 6.0008 Riscaldamento supplementare/ricircolo: tempo di spegnimento 1 0.00 – 24.00 22.0009 Riscaldamento supplementare/ricircolo: tempo di accensione 2 0.00 – 24.00 6.0010 Riscaldamento supplementare/ricircolo: tempo di spegnimento 2 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong>) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong>) 0 – 29 K 324 Differenza per uscita A3 "On" (dispositivo di controllo nel ritorno) 1 – 30 K 425 Differenza per uscita A3 "Off" (dispositivo di controllo nel ritorno) 0 – 29 K 230 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10550 Riscaldamento supplementare/ricircolo: temperatura di accensione 4 – 94 °C 4551 Riscaldamento supplementare/ricircolo: temperatura di spegnimento 5 – 95 °C 5060 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8063 Tolleranza riscaldamento supplementare con rendimento <strong>solare</strong> 0 – 90 K 1064 Funzione antilegionella (OFF= 0 / ON= 1) 0 / 1 075 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (ON= 1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (manuale=0 / auto=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale A1 (MANUALE) 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale A1 (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 29


Sistema 11: serbatoio "combi" - dispositivo controllo ritorno - caldaia a combustibile solidoDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante la misurazionedella differenza di temperatura tra il collettore ed ilserbatoio di accumulo, la funzione di riavvio della pompapuò essere attivata.Una seconda misurazione della differenza di temperaturaè disponibile per la regolazione dell'innalzamentodella temperatura nel ritorno.Una caldaia a combustibile solido può essere controllatamediante la funzione termostato.Opzioni aggiuntiveMediante un sensore di temperatura supplementare(E3) è possibile misurare un'ulteriore temperatura evisualizzarla sul display del regolatore.SchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3 opzionale: sensore del serbatoio di accumulo (sup.)19 / GND E4 Sensore a contatto innalzamento della temperatura nel ritorno20 / GND E5 Sensore di temperatura caldaia a combustibile solidoE6 opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>"E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Pompa di caricamento caldaia a combustibile solido +A2(9 / 10)ponte 230 V (in via alternativa: contatto a potenziale zero)4 / N A3 Valvola di commutazione (dispositivo di controllo nel ritorno)30 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista dei parametri sistema 11:P Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong>) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong>) 0 – 29 K 322 Differenza per uscita A2 "On" (caldaia a combustibile solido) 1 – 30 K 423 Differenza per uscita A2 "Off" (caldaia a combustibile solido) 0 – 29 K 224 Differenza per uscita A3 "On" (dispositivo di controllo nel ritorno) 1 – 30 K 425 Differenza per uscita A3 "Off" (dispositivo di controllo nel ritorno) 0 – 29 K 230 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10536 Temperatura massima della caldaia a combustibile solido (isteresi 10 K) 40 – 140 °C 11037 Sblocco caldaia a combustibile solido (temperatura di accensione) 5 – 95 °C 6038 Sblocco caldaia a combustibile solido (temperatura di spegnimento) 4 – 94 °C 5560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8075 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (ON = 1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (manuale=0 / auto=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale A1 (MANUALE) 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale A1 (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 1


Sistema 13: 2 campi collettore - serbatoio "combi" - innalzamento della temperatura nel ritornoDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante la misurazionedella differenza di temperatura tra il collettore edil serbatoio di accumulo per due campi collettore separati(impianti ad orientamento est-ovest). La funzione diriavvio della pompa può essere attivata e opera contemporaneamentesu entrambe le pompe solari. Medianteuna misurazione della differenza di temperatura vienecontrollato l'innalzamento della temperatura nel ritorno.Opzioni aggiuntiveMediante un sensore di temperatura supplementare(E3) è possibile misurare un'ulteriore temperatura evisualizzarla sul display del regolatore.La misurazione della quantità di calore (P80) e laregolazione della portata (P93, P96, P97) non sonodisponibili a causa delle due pompe solari!SchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore campo 117 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3 opzionale: sensore del serbatoio di accumulo (sup.)19 / GND E4 Sensore del collettore campo 220 / GND E5 Sensore di contatto temperatura nel ritornoE6 ---E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong> campo 19/N + 3/10(9 / 10)A24 / N A3 Pompa <strong>solare</strong> campo 2Valvola di commutazione (dispositivo di controllo nel ritorno) + ponte 230 V(in via alternativa: contatto a potenziale zero)32 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista dei parametri sistema 13:P Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong> 1) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong> 1) 0 – 29 K 322 Differenza per uscita A2 "On" (dispositivo di controllo nel ritorno) 1 – 30 K 423 Differenza per uscita A2 "Off" (dispositivo di controllo nel ritorno) 0 – 29 K 224 Differenza per uscita A3 "On" (pompa <strong>solare</strong> 2) 1 – 30 K 625 Differenza per uscita A3 "Off" (pompa <strong>solare</strong> 2) 0 – 29 K 330 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temperatura massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8075 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (OFF= 0) – 082 Portata (calcolo di quantità di calore 1) 0 – 100 l/min 083 Portata (calcolo di quantità di calore 2) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (manuale=0) – 094 Velocità valore nominale A1 (MANUALE) 30 – 100 % 10095 Velocità valore nominale A3 (MANUALE) 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale A1 (AUTO) 2 – 20 l/min 2,597 Portata valore nominale A3 (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584


Sistema 14/15: serbatoio d'acqua calda & tampone– innalzamento temperatura nel ritornoDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante la misurazionedella differenza di temperatura tra il collettoreed il serbatoio di accumulo. La funzione di riavvio dellapompa può essere attivata. Una seconda misurazionedella differenza di temperatura è disponibile per la regolazionedell'innalzamento della temperatura nel ritorno.Sistema 14: il caricamento del serbatoio tampone avvienemediante una seconda pompa <strong>solare</strong> (A3).Sistema 15: la selezione del caricamento del serbatoioavviene mediante una valvola di commutazione (A3).Opzioni aggiuntiveLa misurazione della quantità di calore (P80) e la regolazionedella portata (P93, P96) sono disponibili solo nellavariante "pompa <strong>solare</strong> + valvola di commutazione (sistema15)!SchemaCollegamento elettrico: trasferimentoMorsetto Entrate S* Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore serbatoio d'accumulo 1, serbatoio d'acqua calda (inf.)18 / GND E3 Sensore serbatoio d'accumulo 2, serbatoio tampone (sup.)19 / GND E4 Sensore serbatoio d'accumulo 2, serbatoio tampone (inf.)20 / GND E5 Sensore di contatto temperatura nel ritornoE6 15 opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>“E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Valvola di commutazione (dispositivo di controllo nel ritorno) + ponte 230 VA2(9 / 10)(in via alternativa: contatto a potenziale zero)4 / N A3 14 Pompa <strong>solare</strong> 2:4 / N A3 15 Valvola di commutazione (dispositivo di controllo nel ritorno)34 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista parametri sistema 14/15:P S* Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong> 1) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong> 1) 0 – 29 K 322 Differenza per uscita A2 "On" (dispositivo di controllo nel ritorno) 1 – 30 K 423 Differenza per uscita A2 "Off" (dispositivo di controllo nel ritorno) 0 – 29 K 224 Differenza per uscita A3 "On" (valvola di commutazione/pompa <strong>solare</strong> 2) 1 – 30 K 625 Differenza per uscita A3 "Off" (valvola di commutazione/pompa <strong>solare</strong> 2) 0 – 29 K 330 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8067 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 2 5 – 95 °C 6568 Temperatura riaccensione del serbatoio di accumulo 2 4 – 94 °C 6070 Commutazione di priorità 5 – 59 min 3071 Gradiente commutazione di priorità 0,5 – 5 K/min 275 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 14 Misurazione della quantità di calore (OFF= 0) – 080 15 Misurazione della quantità di calore (OFF= 0, ON=1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore 1) 0 – 100 l/min 083 14 Portata (calcolo di quantità di calore 2) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 14 Modo operativo regolazione della portata (MANUALE=0) – 093 15 Modo operativo regolazione della portata (MANUALE=0 / AUTO=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale (MANUALE) A1 30 – 100 % 10095 14 Velocità valore nominale (MANUALE) A3 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale (AUTO) A1 2 – 20 l/min 2,597 14 Portata valore nominale (AUTO) A3 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100S*: disponibile solo nel sistema scelto.Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 5


Sistema 16: serbatoio "combi" - trasferimento - dispositivo controllo ritorno - caldaia a comb. solidoDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante la misurazionedel salto termico tra collettore e serbatoio. Lafunzione di riavvio della pompa può essere attivata. Unaseconda misurazione del salto termico è disponibile perla regolazione dell'innalzamento della temperatura nel ritorno.Viene controllato un trasferimento da un serbatoio tampone(caricato da una caldaia a combustibile solido) inun serbatoio "combi".Opzioni aggiuntiveSchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore serbatoio d'accumulo 1 (inf.), serbatoio di tipo "combi"18 / GND E3 Sensore serbatoio d'accumulo 1 (sup.), serbatoio di tipo "combi"19 / GND E4 Sensore serbatoio d'accumulo 2 (sup.), serbatoio tampone20 / GND E5 Sensore di contatto temperatura nel ritornoE6 opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>“E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Valvola di commutazione (dispositivo di controllo nel ritorno) + ponte 230 VA2(9 / 10)(in via alternativa: contatto a potenziale zero)4 / N A3 Pompa di trasferimentoImpianto36 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista dei parametri sistema 16:P Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0007 Trasferimento: ora di accensione 0.00 – 24.00 6.0008 Trasferimento: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong>) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong>) 0 – 29 K 322 Differenza per uscita A2 "On" (dispositivo di controllo nel ritorno) 1 – 30 K 423 Differenza per uscita A2 "Off" (dispositivo di controllo nel ritorno) 0 – 29 K 224 Differenza per uscita A3 "On" (trasferimento) 1 – 30 K 425 Differenza per uscita A3 "Off" (trasferimento) 0 – 29 K 230 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8067 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 2 5 – 95 °C 6568 Temperatura riaccensione del serbatoio di accumulo 2 4 – 94 °C 6075 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (ON= 1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (manuale=0 / auto=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale (MANUALE) A1 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 7


Sistema 17/18: serbatoio d'acqua calda - piscina - ricircolo ad impulsiDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante la misurazionedella differenza di temperatura tra il collettore ed ilserbatoio di accumulo. La funzione di riavvio della pompapuò essere attivata. Mediante l'entrata E5 può essererealizzato un ricircolo controllato ad impulsiSistema 17: il caricamento del serbatoio tamponeavviene mediante una seconda pompa <strong>solare</strong> (A3).Sistema 18: la selezione del caricamento del serbatoioavviene mediante una valvola di commutazione (A3).Opzioni aggiuntiveMediante un sensore di temperatura supplementare(E3) è possibile misurare un'ulteriore temperatura evisualizzarla sul display del regolatore.La misurazione della quantità di calore (P80) e laregolazione della portata (P93, P96) sono disponibilisolo nella variante "pompa <strong>solare</strong> + valvola dicommutazione.SchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate S* Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3 opzionale: sensore del serbatoio di accumulo (sup.)19 / GND E4 Sensore per piscina20 / GND E5 Pulsante call/interruttore a palettaE6 18 opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>“E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Pompa di circolazione + ponte 230 VA2(9 / 10)(in via alternativa: contatto a potenziale zero)4 / N A3 17 Pompa <strong>solare</strong> 2:4 / N A3 18 Valvola di commutazione (circuito <strong>solare</strong>)38 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista parametri sistema 17/18:P S* Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0007 Ricircolo: ora di accensione 0.00 – 24.00 6.0008 Ricircolo: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong> 1) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong> 1) 0 – 29 K 324 Differenza per uscita A3 "On" (valvola di commutazione/pompa <strong>solare</strong> 2) 1 – 30 K 625 Differenza per uscita A3 "Off" (valvola di commutazione/pompa <strong>solare</strong> 2) 0 – 29 K 330 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10552 Pompa di circolazione: ritardo di spegnimento 1 – 15 min 553 Pompa di circolazione: blocco di riaccensione 1 – 10 min 560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8065 Temperatura massima di caricamento piscina 5 – 60 °C 2866 Temperatura massima di accensione piscina 4 – 59 °C 2669 Caricamento piscina (OFF= 0 / ON= 1) 0 – 1 170 Commutazione di prioritá 5 – 59 min 3071 Gradiente commutazione di priorità 0,5 – 5 K/min 275 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 17 Misurazione della quantità di calore (OFF= 0) – 080 18 Misurazione della quantità di calore (OFF= 0, ON=1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore 1) 0 – 100 l/min 083 17 Portata (calcolo di quantità di calore 2) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 17 Modo operativo regolazione della portata (MANUALE=0) – 093 18 Modo operativo regolazione della portata (MANUALE=0 / AUTO=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale (MANUALE) A1 30 – 100 % 10095 17 Velocità valore nominale (MANUALE) A3 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale (AUTO) A1 2 – 20 l/min 2,597 17 Portata valore nominale (AUTO) A3 30 – 100 % 10098 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100S*: disponibile solo nel sistema scelto.Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 9


Sistema 19/20: serbatoio "combi" - piscina - innalzamento temperatura nel ritornoDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante la misurazionedella differenza di temperatura tra il collettoreed il serbatoio di accumulo. La funzione di riavvio dellapompa può essere attivata. Una seconda misurazionedella differenza di temperatura è disponibile per la regolazionedell'innalzamento della temperatura nel ritorno.Sistema 19: il caricamento della piscina avvienemediante una seconda pompa <strong>solare</strong> (A3).Sistema 20: la selezione del caricamento avvienemediante una valvola di commutazione (A3).Opzioni aggiuntiveMediante un sensore di temperatura supplementare(E3) è possibile misurare un'ulteriore temperatura evisualizzarla sul display del regolatore.La misurazione della quantità di calore (P80) e laregolazione della portata (P93, P96) sono disponibilisolo nella variante "pompa <strong>solare</strong> + valvola dicommutazione.SchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate S* Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3 opzionale: sensore del serbatoio di accumulo (sup.)19 / GND E4 Sensore per piscina20 / GND E5 Sensore di contatto temperatura nel ritornoE6 20 opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>“E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Valvola di commutazione (dispositivo di controllo nel ritorno) + ponte 230 VA2(9 / 10)(in via alternativa: contatto a potenziale zero)4 / N A3 19 Pompa <strong>solare</strong> 2:4 / N A3 20 Valvola di commutazione (circuito <strong>solare</strong>)40 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista parametri sistema 19/20:P S* Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0006 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong> 1) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong> 1) 0 – 29 K 322 Differenza per uscita A2 "On" (dispositivo di controllo nel ritorno) 1 – 30 K 423 Differenza per uscita A2 "Off" (dispositivo di controllo nel ritorno) 0 – 29 K 224 Differenza per uscita A3 "On" (valvola di commutazione/pompa <strong>solare</strong> 2) 1 – 30 K 625 Differenza per uscita A3 "Off" (valvola di commutazione/pompa <strong>solare</strong> 2) 0 – 29 K 330 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 2031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 1532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10560 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temp. massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8065 Temperatura massima di caricamento piscina 5 – 60 °C 2866 Temperatura massima di accensione piscina 4 – 59 °C 2669 Caricamento piscina (OFF= 0 / ON= 1) 0 – 1 170 Commutazione di priorità 5 – 59 min 3071 Gradiente commutazione di prioritá 0,5 – 5 K/min 275 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 19 Misurazione della quantità di calore (OFF= 0) – 080 20 Misurazione della quantità di calore (OFF= 0, ON=1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore 1) 0 – 100 l/min 083 19 Portata (calcolo di quantità di calore 2) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 19 Modo operativo regolazione della portata (MANUALE=0) – 093 20 Modo operativo regolazione della portata (MANUALE=0 / AUTO=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale (MANUALE) A1 30 – 100 % 10095 19 Velocità valore nominale (MANUALE) A3 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale (AUTO) A1 2 – 20 l/min 2,597 19 Portata valore nominale (AUTO) A3 30 – 100 % 10098 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100S*: disponibile solo nel sistema scelto.Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 41


Sistema 21: serbatoio "combi" - pompa di calore/sonda geotermica - ricircolo controllato ad impulsiDescrizioneIl regolatore attiva la funzione <strong>solare</strong> mediante la misurazionedella differenza di temperatura tra il collettore ed ilserbatoio di accumulo. La funzione di riavvio della pompapuò essere attivata. Mediante l'entrata E5 può essererealizzato un ricircolo controllato ad impulsi.L'energia <strong>solare</strong> viene accumulata direttamente nelserbatoio oppure va ad alimentare la pompa di calore/sonda geotermica.Opzioni aggiuntiveMediante un sensore di temperatura supplementare(E3) è possibile misurare un'ulteriore temperatura evisualizzarla sul display del regolatore.SchemaCollegamento elettricoMorsetto Entrate Impianto16 / GND E1 Sensore del collettore17 / GND E2 Sensore del serbatoio di accumulo campo <strong>solare</strong> (inf.)18 / GND E3 Sensore del serbatoio di accumulo opzionale (sup.)19 / GND E4 Sonda geotermica temperatura in mandata20 / GND E5 Pulsante call/interruttore a palettaE6 opzionale: sensore di portata stazione <strong>solare</strong> "<strong>FS</strong>“E7 ---Uscite5 / N A1 Pompa <strong>solare</strong>9/N + 3/10Pompa di circolazione + ponte 230 VA2(9 / 10)(in via alternativa: contatto a potenziale zero)4 / N A3 Valvola di commutazione (circuito <strong>solare</strong>)42 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Lista dei parametri sistema 21:P Funzione Intervallo di impostazione (FABBRICA) Impianto00 Ripristino impostazioni di fabbrica (FABBRICA) 0 / 1 001 Ora 0.00 – 24.00 10.0002 Giorno della settimana Lu - Do Lu03 Rendimento giornaliero (annulla=1) 0 / 1 004 Rendimento complessivo (annulla=1) 0 / 1 005 Riavvio della pompa: ora di accensione 0.00 – 24.00 6.0006 Ricircolo controllato: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0007 Ricircolo controllato: ora di accensione 0.00 – 24.00 7.0008 Riavvio della pompa: ora di spegnimento 0.00 – 24.00 22.0015 Inserimento password: accesso ai parametri successivi 0000 – 9999 ----16 Password (inserimento/modifica). 0000 – 9999 000017 Sistema dell'impianto 1 – 21 920 Differenza per uscita A1 "On" (pompa <strong>solare</strong>) 1 – 30 K 621 Differenza per uscita A1 "Off" (pompa <strong>solare</strong>) 0 – 29 K 324 Differenza per uscita A3 "On" (valvola di commutazione, circuito <strong>solare</strong>) 1 – 30 K 425 Differenza per uscita A3 "Off" (valvola di commutazione, circuito <strong>solare</strong>) 0 – 29 K 230 Temperatura minima di accensione del collettore -20 – +90 °C 1031 Temperatura minima di spegnimento del collettore -21 – +89 °C 532 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di accensione 80 – 180 °C 11533 Funzione di raffreddamento del collettore: temperatura di spegnimento 75 – 175 °C 11034 Temperatura massima di spegnimento del collettore 80 – 180 °C 12035 Temperatura massima di accensione del collettore 70 – 170 °C 10552 Pompa di circolazione: ritardo di spegnimento 1 – 15 min 553 Pompa di circolazione: blocco di riaccensione 1 – 10 min 558 Temperatura massima pompa di calore/sonda geotermica 5 – 30 °C 1559 Temperatura massima di accensione pompa di calore/sonda geotermica 4 – 29 °C 1060 Temperatura massima del serbatoio di accumulo 5 – 95 °C 8561 Funzione di raffredd. del collettore: temperatura massima del serbatoio di accumulo 10 – 95 °C 9062 Temperatura di riaccensione del serbatoio di accumulo 4 – 94 °C 8069 Caricamento pompa di calore(sonda geotermica (OFF= 0 / ON= 1) 0 – 1 170 Commutazione di priorità 5 – 59 min 3071 Gradiente commutazione di priorità 0,5 – 5 K/min 275 Riavvio della pompa: pausa 10 – 60 min 3076 Riavvio della pompa: OFF (0) / durata dell'avvio 0 / 2 – 59 s 077 Riavvio della pompa: tempo di misurazione per aumento 0,5 K 1 – 10 min 180 Misurazione della quantità di calore (ON= 1) 0 / 1 182 Portata (calcolo di quantità di calore 1) 0 – 100 l/min 084 Concentrazione di glicole 0 – 70 % 4085 Tipo di glicole (propilene=0, etilene=1) 0 / 1 090 Messaggi di errore Er62/Er63 (display inattivo=0 / attivo =1) 0 / 1 193 Modo operativo regolazione della portata (manuale=0 / auto=1) 0 / 1 194 Velocità valore nominale (MANUALE) A1 30 – 100 % 10096 Portata valore nominale (AUTO) 2 – 20 l/min 2,598 Livello velocità minima (AUTO) 30 – 100 % 3099 Livello velocità massima (AUTO) 30 – 100 % 100Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 43


Messaggi di errore, cause e possibili soluzioniMessaggio CausaSpiegazioneEr 62Er 63La temperatura del collettoreè di gran lungasuperiore alla temperaturadel serbatoio di accumulo.(T coll> T serb+60 K)Tra 1.00 – 4.00 h:T coll> 45 °CPassare premendo a lungo il pulsante alla modalità "OFF".Il messaggio di errore è confermato.La portata nel circuito <strong>solare</strong> è insufficiente:• "Nessun flusso“ / "Flusso scarso"Passare premendo a lungo il pulsante alla modalità "OFF".Il messaggio di errore è confermato.• Ora impostata in modo errato: controllare/impostare• E1 scambiata con E2: controllare i sensori ed invertire il collegamento• Valvola di non ritorno guasta: sostituireEr 71 E1 fornisce dati indefiniti. La funzione del regolatore influenzata dal sensore non è operativaEr 79Er 72Er 73E2 fornisce dati indefiniti.E3 fornisce dati indefiniti.E4 fornisce dati indefiniti.Il messaggio di errore non può essere confermato,il display si illumina solo una volta eliminato l'errore.(A tal fine è necessario togliere la tensioneal regolatore per ca. 20 secondi)Er 128Er 64Er 81Er 198Er 199E5 fornisce dati indefiniti.E6 non ha fornito alcunvalore di misurazione per30 secondiEEPROMNon è possibile raggiungerela portata.(Il valore nominale è troppoalto).Non è possibile raggiungerela portata.(Il valore nominale è troppobasso).• "Sensore di temperatura"L'uscita A1 (pompa <strong>solare</strong>) è disattivata.Il messaggio di errore non può essere confermato,il display si illumina solo una volta eliminato l'errore.(A tal fine è necessario togliere la tensione al regolatoreper ca. 20 secondi)• "Sensore di portata"• "Nessun flusso“ / "Flusso scarso"Tutte le uscite sono disattivate.Spedire il regolatore al costruttore allegando una lista dei parametri dell'impiantoprecedentemente impostati.• "Flusso scarso"Passare premendo a lungo il pulsante alla modalità "OFF"Il messaggio di errore è confermato.Passare al modo operativo "OFF" premendo brevemente ilpulsante.Il messaggio di errore è confermato.La potenza minima della pompa pari al 30% è ancora troppo alta per ilvalore nominale configurato.Abbassare il livello della pompa o aumentare il valore nominale.44 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


"Nessun flusso"• Controllare attraverso la finestra del sensore di portatase la ruota della turbina gira.SI: il regolatore non riceve alcun segnale dal sensorevedi "Sensore di portata"NO: nessun flusso:••••Verificare se la valvola di arresto è chiusa.Verificare se la pompa funziona in modalità manuale:Pericolo!Alta tensione - pericolo di morte! Primadi effettuare lavori elettrici sul regolatoresi raccomanda di scollegare la spina!I lavori elettrici devono essere eseguitisolo da personale specializzato.Controllare che i cavi del sensore non presentinodanneggiamenti ed errori di terminale.Testare la pompa senza regolatore. Se la pompadovesse entrare in funzione (la ruota della turbinasi gira), significa che il regolatore è guasto. In casocontrario occorre cambiare la pompa."Sensore di portata"• Controllare attraverso la finestra del sensore di portatase la ruota della turbina gira.NO: vedi "Nessun flusso"SI: il regolatore non riceve alcun segnale dal sensore.••Pericolo!Alta tensione - pericolo di morte! Primadi effettuare lavori elettrici sul regolatoresi raccomanda di scollegare la spina!Controllare che i cavi del sensore non presentinodanneggiamenti ed errori di terminale.Se non si rileva alcun guasto, cambiare il sensoredi portata."Flusso scarso"•••Controllare le valvole di arresto. Può accadere chenon tutte siano completamente aperte impedendocosì il ricircolo.Impostare nella pompa un livello più alto.Controllare il valore nominale del parametro dellaportata (P96) ed impostare un valore inferiore."Sensore di temperatura"Pericolo!Alta tensione - pericolo di morte! Prima dieffettuare lavori elettrici sul regolatore siraccomanda di scollegare la spina!• Controllare che i cavi del sensore non presentinodanneggiamenti ed errori di terminale.• Staccare il sensore e misurare la resistenza dipendentedalla temperatura (cfr. Dati tecnici: Pt1000).Versione 02 - stato al 26/06/2007 249 584 45


Dati tecniciTemperatura ambienteFunzionamento: 0 - 50 °CStoccaggio/trasporto -30 - 60 °CGrado di protezione(secondo la norma EN 60529)Classe di isolamento(secondo la norma EN 60730)Tensione di alimentazionePotenza assorbita (massima)IP 40II, isolato230 V, 50 Hz5 VAEntrateE1 - E4Pt1000E5E6E7 ---Pt1000/sensoreSensore di flusso14: bianco (+)GND: marrone (GND)21: verde (impulso)UsciteA1A2A3Triac, 230 V / 1,2 ARelè, 230 V / 2 ATriac, 230 V / 1,2 ATabella delle resistenze Pt1000)°C -50 -40 -30 -20 -10 0 10Ω 803 843 882 922 961 1000 1039°C 20 30 40 50 60 70 80Ω 1078 1117 1155 1194 1232 1270 1309°C 90 100 110 120 130 140 150Ω 1347 1385 1422 1461 1492 1536 157346 249 584 Versione 02 stato al 26/06/2007


Schüco International • Karolinenstraße 1-15 • 33609 BielefeldSchüco International Italia srl • Via della Provvidenza, 141 • I - 35030 Sarmeola (PD)Tel: 0039/049 8226 900 • Fax: 0039/049 8226 920 • www.schueco.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!