04.01.2015 Views

L'Agrotecnico Oggi gennaio 07 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi gennaio 07 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi gennaio 07 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32 Gennaio 20<strong>07</strong><br />

PROFESSIONE AGROTECNICO<br />

L’intervento al convegno dell’Agr. Marco Gianni, Presidente del <strong>Collegio</strong> Interprovinciale <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong> e <strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong><br />

laureati di Roma, Rieti e Viterbo.<br />

RICEZIONE<br />

La ricezione agrituristica passa da<br />

40 a 50 posti letto e ristretta a 80<br />

pasti giornalieri autorizzabili. I prodotti<br />

utilizzati devono essere per il<br />

35% propri (25% se si opera in<br />

Comuni montani o svantaggiati),<br />

50% di provenienza regionale mentre<br />

il 15% di provenienza diversa.<br />

ALTRE ATTIVITÀ<br />

Gli agriturismi possono organizzare<br />

in azienda trenta eventi all’anno,<br />

con finalità promozionali che rientrano<br />

nell’attività didattiche, culturali,<br />

tradizionali e ricreative in<br />

ambito rurale, accompagnate da<br />

degustazioni di prodotti propri dell’azienda<br />

o provenienti da quelle<br />

della zona.<br />

TURISMO RURALE<br />

Viene data la possibilità all’imprenditore<br />

agricolo di utilizzare per l’offerta<br />

turistica immobili già esistenti,<br />

ubicati in aree rurali e nei centri<br />

urbani con caratteristiche di ruralità,<br />

con arredi e servizi che rispettino<br />

la tradizione e la cultura rurale<br />

della zona. Quest’attività non avrà i<br />

limiti imposti all’agriturismo e non<br />

sarà considerata attività agricola.<br />

Da ricordare, inoltre, l’intervento al<br />

Convegno di Enrico Fontana, Vice<br />

Presidente della Commissione<br />

Agricoltura della Regione Lazio, che<br />

ha illustrato ai presenti la proposta<br />

di legge sul “Turismo a piedi”, di<br />

particolare interesse per il territorio<br />

reatino, le amministrazioni locali<br />

infatti hanno riposto in questo tipo<br />

di turismo molte speranze in considerazione<br />

al fatto che sono state<br />

realizzati o in via di realizzazione<br />

alcuni percorsi storico-culturali<br />

legati al territorio quali le strade di<br />

San Francesco, la Via Carolingia e<br />

la Via Francigena.<br />

Agr. Dott. Marco Gianni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!