06.01.2015 Views

Confronto di cavolfiore “bianco” in ciclo autunnale - Regione ...

Confronto di cavolfiore “bianco” in ciclo autunnale - Regione ...

Confronto di cavolfiore “bianco” in ciclo autunnale - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Di seguito si riportano i dati salienti della prova <strong>di</strong> confronto:<br />

superficie complessiva della prova 2500 mq<br />

schema sperimentale<br />

blocchi randomizzati<br />

numero repliche<br />

3 (2° livello) ; 1 (1° livello)<br />

<strong>di</strong>mensioni parcelle<br />

4.0 m x 4.5 m (18 mq)<br />

numero cultivar 2° livello 32<br />

numero cultivar 1° livello 10<br />

numero complessivo parcelle 106<br />

sesto d’impianto<br />

fila s<strong>in</strong>gola<br />

<strong>di</strong>stanza tra le file<br />

0.9 m<br />

<strong>di</strong>stanza lungo la fila<br />

0.5 m<br />

numero piante per ettaro 22000<br />

Nel corso della coltivazione sono stati effettuati i seguenti rilievi tecnici:<br />

• fenologici: data <strong>di</strong> trapianto, durata del <strong>ciclo</strong> colturale (espressa come me<strong>di</strong>a ponderata del<br />

numero <strong>di</strong> giorni alle varie raccolte), durata del periodo <strong>di</strong> raccolta (numero <strong>di</strong> giorni dall’<strong>in</strong>izio<br />

alla f<strong>in</strong>e della raccolta);<br />

• agronomici: altezza della pianta, portamento delle foglie, grado <strong>di</strong> copertura fogliare del<br />

corimbo, <strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> fitopatie;<br />

• produttivi: ren<strong>di</strong>mento produttivo (riferito al prodotto completamente defogliato) e<br />

contemporaneità <strong>di</strong> maturazione;<br />

• merceologico-qualitativi: peso, altezza e <strong>di</strong>ametro del corimbo; uniformità <strong>di</strong> pezzatura<br />

(misurata come deviazione standard dei valori del peso del corimbo rispetto alla me<strong>di</strong>a);<br />

regolarità <strong>di</strong> forma (valutata <strong>in</strong> base alla forma e alla regolarità delle sezioni trasversale e<br />

longitu<strong>di</strong>nale del corimbo); colore, compattezza, consistenza, rugosità della “grana”, presenza <strong>di</strong><br />

“cuore cavo” e <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>fettosità (valutati con un giu<strong>di</strong>zio soggettivo <strong>di</strong> merito).<br />

Il rilevamento dei dati produttivi e merceologico-qualitativi è stato effettuato, per ogni parcella, su<br />

un campione <strong>di</strong> 10 piante, corrispondenti a 4.5 mq: pertanto, per le varietà <strong>di</strong> secondo livello, l’area<br />

<strong>di</strong> saggio complessiva è stata <strong>di</strong> 13.5 mq.<br />

Il campionamento, <strong>in</strong> considerazione della scalarità <strong>di</strong> maturazione, è stato realizzato <strong>in</strong> più<br />

soluzioni (2-3 giorni per settimana) e <strong>in</strong> funzione del momento ottimale <strong>di</strong> raccolta (corimbi con<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> almeno 14-15 cm).<br />

Relativamente alle tecniche colturali, per la fertilizzazione ci si è attenuti ai criteri della “Guida alla<br />

concimazione” della <strong>Regione</strong> Campania e per la <strong>di</strong>fesa antiparassitaria alle “Norme tecniche per la<br />

<strong>di</strong>fesa fitosanitaria ed il <strong>di</strong>serbo <strong>in</strong>tegrato delle colture” del Piano regionale <strong>di</strong> lotta fitopatologica<br />

<strong>in</strong>tegrata della <strong>Regione</strong> Campania. Per l’irrigazione sono stati adottati i criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>narietà<br />

dell’agro nolano-acerrano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!