06.01.2015 Views

Confronto di cavolfiore “bianco” in ciclo autunnale - Regione ...

Confronto di cavolfiore “bianco” in ciclo autunnale - Regione ...

Confronto di cavolfiore “bianco” in ciclo autunnale - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Risultati<br />

Le prime fasi della coltivazione sono state con<strong>di</strong>zionate da un andamento termopluviometrico<br />

piuttosto caldo e asciutto che ha favorito un’alta <strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> “cuore cavo” per la quasi totalità <strong>di</strong><br />

cultivar <strong>in</strong> prova. Solo per le cultivar più tar<strong>di</strong>ve tale <strong>di</strong>fettosità si è decisamente ri<strong>di</strong>mensionata,<br />

senza tuttavia annullarsi.<br />

Un isolato evento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ne ai primi <strong>di</strong> ottobre ha danneggiato la vegetazione provocando vistose<br />

lacerazioni sulle quali si sono manifestati s<strong>in</strong>tomi evidenti <strong>di</strong> alternariosi, adeguatamente arg<strong>in</strong>ati<br />

con gli <strong>in</strong>terventi fitoiatrici; le foglie più <strong>in</strong>terne, <strong>in</strong>vece, sono rimaste sane f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del <strong>ciclo</strong>,<br />

nonostante l’eccezionale andamento pluviometrico del periodo novembre-<strong>di</strong>cembre.<br />

Ai f<strong>in</strong>i della def<strong>in</strong>izione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> merito, le prestazioni delle cultivar a confronto sono state<br />

valutate per gruppi omogenei <strong>di</strong> precocità <strong>di</strong> maturazione, sulla base dei valori della lunghezza del<br />

<strong>ciclo</strong> rilevati (tabb. 1, 1a, 2, 2a):<br />

Cultivar <strong>di</strong> 2° livello<br />

Ciclo 75 - 85 giorni<br />

Nessuna delle cultivar <strong>in</strong> prova ha espresso un’ottima performance soprattutto perché, come già<br />

accennato, l’andamento climatico ha penalizzato particolarmente le più precoci.<br />

Flamenco è risultata complessivamente la più <strong>in</strong>teressante, avendo associato <strong>di</strong>screte performance<br />

agronomiche e merceologico-qualitative, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendosi <strong>in</strong> particolare per la tolleranza<br />

all’alternariosi, l’uniformità <strong>di</strong> pezzatura, il colore e la compattezza del corimbo.<br />

Fra le altre si segnalano Lecanu, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tasi per ren<strong>di</strong>mento produttivo e per la m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong><br />

“cuore cavo”, e S<strong>in</strong>ergy, Delf<strong>in</strong>o e Spacestar che hanno espresso una <strong>di</strong>screta prestazione<br />

merceologico-qualitativa.<br />

Ciclo 86 - 95 giorni<br />

Le cultivar <strong>di</strong> questa classe <strong>di</strong> precocità hanno manifestato un certo livellamento dei valori sotto<br />

l’aspetto sia agronomico che merceologico-qualitativo.<br />

Buoni ren<strong>di</strong>menti produttivi sono stati conseguiti da Korlanu, Castellum e Limbara; quest’ultima è<br />

risultata la più tollerante rispetto all’alternariosi.<br />

Buone performance merceologico-qualitative sono state espresse da Limbara, Conero, Cortes,<br />

Casper e Atalaia.<br />

Ciclo 96 - 105 giorni<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista agronomico e produttivo si è registrata una sostanziale equivalenza fra Aquata,<br />

Cartier e Adamello, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tesi tra l’altro nell’ambito dell’<strong>in</strong>tera prova per <strong>in</strong>cidenza nulla <strong>di</strong> cuore<br />

cavo.<br />

Adamello ha espresso la migliore prestazione sotto il profilo merceologico-qualitativo, <strong>in</strong><br />

particolare per la compattezza del corimbo.<br />

Ciclo 106 - 120 giorni<br />

Va <strong>in</strong>nanzitutto segnalato che le varietà più tar<strong>di</strong>ve <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> prova hanno fatto registrare un <strong>ciclo</strong><br />

produttivo più breve <strong>di</strong> quanto previsto, a causa del già citato andamento climatico. Pertanto per<br />

cultivar <strong>di</strong> riferimento come Meri<strong>di</strong>en e Rafale, sebbene <strong>in</strong> questa valutazione ricadano nello stesso<br />

gruppo <strong>di</strong> precocità, va sottol<strong>in</strong>eato che or<strong>di</strong>nariamente presentano uno scarto <strong>di</strong> <strong>ciclo</strong> <strong>di</strong> almeno 15<br />

giorni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!